Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Lo scorso anno lo avevamo annunciato: non sarebbe rimasto un appuntamento isolato ma costante.
Ed allora eccoci con i principali appuntamenti di questo secondo anno, organizzati dalla “Casa della Legalità e della Cultura” – Onlus della Sicurezza Sociale, legata a “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, a “Riferimenti – coordinamento nazionale antimafia”, alla “Fondazione Caponnetto” ed al “Centro Sportivo Italiano”, che promuove, tra l’altro, le attività dell’Osservatorio sulla criminalità e le mafie e dell’Osservatorio sui reati ambientali.
La mafia non è solo al sud, è nel nord e centro del paese, è anche in Liguria (in tutte le province), che ricicla ed investe il denaro sporco, che persegue un sempre maggiore controllo di pezzi sempre più ampi di territorio per garantirsi il proliferare delle sue tradizionali attività illecite (traffico e spaccio di droghe e sostanze dopanti, gioco d'azzardo e scommesse clandestine, pizzo-estorsione e usura, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione, il caporalato ed il lavoro nero, sofisticazione alimentare – contraffazione e vendita abusiva, traffico d’armi e di rifiuti, condizionamento degli appalti pubblici e dell’economia).
Tacere questa realtà è rendersi complici, perché le mafie si nutrono, prima di tutto, del silenzio. Parlarne, aiuta a rompere l’omertà, esorcizza la paura e fa emergere le mafie dall’insabbiamento che queste hanno saputo costruire, per essere invisibili. Alle mafie italiane, si sono aggiunte le mafie straniere, spesso usate da manovalanza, ma non estranee agli equilibri che danno i tradizionali sodalizi mafiosi italiani come i registi permanenti.
In Liguria, per esempio, su 26 beni confiscati, solo tre sono stati assegnati. La percentuale più bassa d’Italia (insieme al Molise che però conta solo 2 beni confiscati), guardando ai dati ufficiali del Demanio, al dicembre 2006, pubblicati da Libera.
Occorre invertire la rotta da subito. Le mafie ci sono, sapendolo le si può combattere, senza lasciare come unico contrasto quello giudiziario della repressione. L’aspetto civile e culturale di contrasto alle mafie è vitale per sconfiggerle.
”rinnovando la memoria e l’impegno,
per la solidarietà alle cooperative di LiberaTerra”
L’incontro presso il Teatro degli Zingari della Comunità di San Benedetto è stato vero. Per la verità era già iniziato…la sera prima presso la Comunità , dove si è condivisa la cena, la poesia, la musica e le storie con i ragazzi di don Andrea, Liliana, Giovanna e Maria Grazia. In un "cammino" in direzione "ostinata e contraria" non potevano mancare le parole di Faber, che ci hanno accompagnato e ancora ci accompagnano. Abbiamo incontrato anche due ragazzi che
vengono dal Gruppo Abele di Torino e tanti altri con storie che devono essere ascoltate ed una umanità e dignità, una forza ed una comprensione, superiori.
La mattina nonostante la stampa cittadina abbia boicottato quasi unanimemente l’incontro (solo poche righe su Repubblica e nessuno spazio su Il Secolo XIX che ha dedicato ampie pagine, nella giornata, al “sogno” delle diciottenni: donarsi un nuovo seno), è stato un momento di riflessione e di impegno concreto.
Carlo Barbieri, l’autore del libro “Le mani in pasta” dedicato alle esperienze delle cooperative di Libera Terra, ha parlato della straordinaria ricchezza che l’incontro con i ragazzi delle terre liberate dalle mafie gli ha donato. Si è soffermato molto sui rischi dell’indifferenza, ed ha spiegato perché occorre sostenere sempre queste positive esperienze di cooperazione. Da “vecchio” uomo delle cooperative ha evidenziato con nettezza quanto le esperienze di Libera Terra abbiano riportato quella carica civile ed umana che il movimento cooperativo aveva perso con il passare degli anni. Ci ha ricordato che è essenziale non tacere mai e quanto siano pericolosi gli atti intimidatori compiuti dalle mafie a danno delle cooperative della Valle del Marro e di Lavoro e non solo. La simbologia mafiosa è chiara e l'intimidazione va ben oltre il danno materiale immediato. Occorre rispondere non solo con la solidarietà ma con concretezza e le Istituzioni devono dimostrare di esserci, non solo a parole ma con i fatti.
Giovanna Ruffin, criminologa, ha parlato dell’evoluzione delle mafie e soprattutto del ruolo assunto dalle donne. Se prima poteva essere visto come marginale, oggi è centrale, non solo per il “passaggio” delle informazioni con e dal detenuto soggetto al 41bis, ma più in generale per la complessiva gestione dell’organizzazione mafiosa. Ha spiegato delle differenze tra le mafie italiane. Cosa Nostra e ‘Ndrangheta da un lato e Camorra dall’altro, perché in questa non esistono “vertici”. Ha spiegato perché se per colpire Cosa Nostra si è potuto “contare” sui collaboratori di giustizia, per colpire la ‘Ndrangheta su questo non si può contare, in quanto l’organizzazione famigliare e l’alleanza delle ‘ndrine, difficilmente consente “dissociazioni”.
Ha sottolineato che nel momento in cui nessuno pagherà più il pizzo alle cosche, allora la mafia imploderà, perché verrà meno il controllo del territorio che, attraverso questo, attua per rafforzarsi e difendersi. Nel momento in cui il “pizzo” sarà rifiutato significa che si è rotta definitivamente l’omertà che protegge la mafia.
Maria Grazia Santucci, criminologa, che ha studiato il caso dell’omicidio di Massimiliano Carbone, ha scelto di seguire la vicenda perché Liliana Carbone rappresenta la possibilità di cambiamento e perché Liliana è una “scheggia” nella Locride. Si è concentrata nello spiegare il perché, ha ricordato che Liliana dal primo momento ha chiesto verità e giustizia per un omicidio commesso da un criminale con il silenzio e la copertura dell’intero paese. Fatto tipicamente mafioso che ha, per la prima volta nella Locride visto una denuncia ferma alle autorità e pubblica. Liliana, ha sottolineato è una anomalia il suo trasformare il dolore per la perdita di un figlio e per i rischi per se, suo marito e gli altri suoi due figli, in impegno concreto per onorare la memoria di Massimiliano non ha mai avuto eguali in quella terra per questo meritava di essere sostenuta.
Liliana Esposito Carbone, maestra elementare, mamma di Massimiliano vittima della ‘ndrangheta, ucciso nel 2004 a Locri. Insegnante fuori dal normale, una donna che ha sempre portato avanti il concetto di legalità attraverso la sua attività di educatrice ancora prima di vedere il suo primogenito colpito e dopo sei giorni morire per un attentato con un fucile a canne mozze. Il primo omicidio nella Locride che ha dato il via alla mattanza, che ancora oggi continua, e che solo dopo l’omicidio di Fortugno quella drammatica realtà è stata conosciuta dall’Italia. Liliana ha ripercorso tutta la tragedia che il 24 settembre ha colpito tutta la sua famiglia, sino al giovedì santo in cui “Massimiliano ha urlato la verità” lui “testimone di Giustizia”. Ha raccontato degli attacchi, delle infamanti accuse di cui è stata oggetto, ha ricordato di come è stata richiamata perché “ha spaccato il fronte delle vittime”, vedendosi rifiutato il consenso sociale in quanto “non si è mostrata né piangente né dolente”. Ha ripercorso anche le tappe della battaglia per la verità, la giustizia e la sicurezza nella Locride. Da quando ha invitato il signor Prodi a non darsi pena per far portare qualche fiore sulle tombe delle vittime a quando ha ribadito che non ci sono e non ci devono essere vittime di serie A e altre di serie B, ha ricordato la lontananza di certe Istituzioni come quelle che, ad esempio, alla famiglia Vettrice, vittima di lupara bianca hanno offerto come aiuto un mutuo a tasso agevolato per la madre e i suoi tre bambini. Ha però ricordato lo straordinario impegno di molti uomini dello Stato. “Don Luigi è entrato nel cimitero di Locri con le braccia alzate, io vado ogni giorno sulla tomba di mio figlio Massimiliano e lì sono stata aggredita, qualcuno in quel cimitero entra con la macchina e la scorta
e il cimitero viene chiuso”. Qualcuno ha persino tentato di tenerla fuori da quel luogo sacro, ma con lei non ci sono riusciti.
Unica pecca di questo sabato di “cammino” è stato l’invito “ignorato” dalle istituzioni e dai nostri futuri “dipendenti”, ma lo sapevamo che certi argomenti sono sgraditi. Il silenzio si sa è d’oro! L’unico che ha chiamato per salutare e ringraziare Liliana Esposito Carbone per il suo coraggio ed impegno è stato Enrico Musso. Tra le infinite fila dei candidati è intervenuto solo un “genovese” di origini calabresi che ha portato la sua testimonianza e che non ha voluto dire né nome né partito, perché, come lui stesso ha detto, non era lì per le elezioni. Crediamo che queste testimonianze siano importanti, come crediamo che sia importante la partecipazione di meet-up di Beppe Grillo e di un esponente di Emergency. Che i politici di professione ci siano rimasti male che lo scorso anno, alla vigilia delle elezioni, al “Cammino” li abbiamo fatti accomodare in coda al corteo e non li abbiamo fatti parlare, lasciando lo spazio, tutto, alle testimonianze ed all’impegno civile? Chissà, a noi non interessa se non hanno capito che devono ascoltare i cittadini e guardare ai fatti ed ai problemi, infatti solo tre candidati a Sindaco (Budria – “Città Partecipata”; Musso – indipendente del centro-destra; Trombetta – “PiGreco movimento per la partecipazione”) hanno sottoscritto l’atto di impegno, gli altri chi li ha visti?
Come lo scorso anno, anche questa tappa di avvio del Cammino, ha lasciato segni concreti. Questa prossima estate nei campi di lavoro in Sicilia e Calabria, vedranno - ci stiamo lavorando - la presenza dei ragazzi della Comunità di San Benedetto al Porto, che, ancora una volta, hanno detto "noi ci siamo" con Libera Terra. Grazie!
Genova - 27 maggio 2006
Festa dello Sport - Giochi e Sport della Mente per Libera
la Casa della Legalità al Porto Antico di Genova
giornata di divertimento, incontro e prersentazione del dossier sul Doping di Libera e Narcomafie
Genova - 23 maggio 2006
"Cammino contro le mafie"
Onore di pianti e indignazione
con Adriano Sansa
la Casa della Legalità a Calata Falacone - Borsellino
L'articolo sull'iniziativa - clicca qui
Genova - 11 maggio 2006
Conferenza Stampa sul Cammino a Locri
della Casa della Legalità
Firenze- 23 marzo 2006
Cammino contro le mafie a Firenze
il passaggio della Gurfata e la nuova Casa della Legalità
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui