La prendi in castagna e si incazza... questa è la professoressa Marta Vincenzi in Marchese. Davanti alle domande sulle spese del Comune di Genova in merito al Summer Festival "organizzato" da Stefano Francesca prima dell'esplosione della nuova Tangentopoli, il Sindaco ha cacciato i cronisti che avevano posto la domanda...
Non è quello di Palermo che Berlusconi voleva comprare con l'aiuto di Cosa Nostra. E' quello di Genova, dove buona parte la mafia se lo è già comprato nei primi anni Novanta...
E poi qualcuno dice che non c'è il controllo del territorio! Nel "regno" di Cosa Nostra, o per meglio dire, del boss Rosario Caci legato alla "decina" degli Emmanuello - clan di Piddu Madonia, sembra che il tempo passi, le sentenze diventano definitive, ma nulla cambia. Questo a Genova, la "città turistica", nel suo centro centro storico a due passi dal Porto Antico.
Infatti nella zona di Vico delle Mele e Maddalena, nonostante segnalazioni plurime e dettagliate da parte degli abitanti, le attività criminali di sfruttamento della prostituzione e spaccio di droga continuano tranquillamente.
Naturalmente il "lavoro sporco" è visibilmente eseguito dagli stranieri. Nordafricani per lo spaccio e latino-americani per lo sfruttamento della prostituzione. Se si chiudono due bassi, la risposta è semplice: se ne aprono cinque. Intanto continuano ad esserci morti ammazzati e tentati omicidi a colpi di arma da fuoco o lame, come la cronaca rimarca.
Nella piazzetta che fa da crocevia, proprio dietro l'angolo della Loggia di Piazza Banchi, una signora agli arresti domiciliari "smista" il traffico verso le giovani sfruttate. Dalla mattina a notte le ragazze nei bassi devono "fruttare", così come lo spaccio è garantito...
Marta Vincenzi, nell'ambito della discussione sul conflitto di interessi, un anno fa' dichiarò che Impregilo (Gavio, Ligresti, Benetton & C) non aveva attività a Genova (Il Secolo XIX del 13.06.2007 Vincenzi: "cos'ha a che fare Impregilo con Genova? La risposta è: nulla").
La questione scoppiò perché c'era la bazzecola dei rapporti tra la IGM Engineering Impianti (di proprietà a maggioranza del consorte della figlia della Vincenzi) che la stessa IGM indica nel proprio sito internet, ma anche perché con la formula del "consulente" della Giunta Vincenzi è stato chiamato Maurizio Maresca, che siede nel Consiglio di Amministrazione della Impregilo (oltre che nel Comitato per il Controllo Interno e del Comitato per la Remunerazione della stessa Impregilo)...
Ebbene sì, a Stefano Francesca, per caso o per passione, capitano una dopo l'altra Sindache dei conflitti di interessi. Prima a Pavia poi a Genova...
C'è una "cupola" che sta crollando ed è come se nulla fosse. La maschera della teatralità cela la realtà. L'atmosfera del Consiglio Comunale di Genova, nella sua seduta di martedì è emblema della considerazione, pari allo zero, dell'intelligenza dei cittadini. Un insulto alla decenza...
Ci ha contattato la CGIL Liguria precisandoci che le dichiarazioni espresse da Venanzio Maurici, agli organi di informazione in merito alla vicenda EcoGe e Mamone, non sono quelle della Confederazione, la quale non ha preso alcuna posizione in merito. Li ringraziamo quindi per la risposta.
Mercoledì scorso, mentre noi aspettavamo un udienza che non si è tenuta (mancava la querelante Ines Capuana, moglie di Gino Mamone), e mentre venivano effettuati l'ordinanza di custodia in carcere per l'inchiesta su Mensopoli, la Procura presentava 1.200 pagine in allegato alla richiesta di arresti...
Venanzio Maurici, di cui abbiamo già parlato ampiamente, a nome della Fillea CGIL, si schiera con la Gino Mamone che ha annunciato di voler chiudere l'azienda "Eco-Ge" perché "criminalizzato"...
"La vallata dominata dalla Iplom di Busalla, quella dove malattie cancerogene hanno una diffusione abnorme rispetto alla media e dove operano non solo il "buon vecchio" Luigi Mamone ("noto professionista" come lo chiama qualche organizzazione sociale ma soprattutto "noto agli uffici" dell'antimafia), ma anche la nuora Ines (impiegata anche della EcoGe del consorte Gino) con la sua EcoTrans per i trasporti, continua ad essere oggetto di attività d'usura..."