Marta Vincenzi, la sindaco del "conflitto di interessi", continua a ripetere che i cittadini possono stare tranquilli perché nella sua amministrazione non c'è marcio. Se vivesse in un condominio, potremmo pensare che il riferimento sia all'amministrazione condominiale, e potremmo anche crederle. Ma non è così e lei stessa lo sa benissimo...
La nota stampa relativa alla conferenza stampa dell'Ufficio di Presidenza tenuta questa mattina davanti a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova.
Il quadro che esce dalle inchieste giudiziarie della Procura di Genova è inquietante e mette in evidenza, al di là delle singole persone e delle singole contestazione, un "sistema" marcio. Siamo davanti, come diciamo da tempo ad una "cupola" che domina e soffoca Genova e, più in generale, la Liguria.
Il punto focale di questo sistema è lontano negli anni, ci riporta ad Alberto Teardo. Dopo allora, dopo Tangentopoli, gli stessi uomini che erano stati i "consulenti" di quel "sistema", come Giuseppe Pericu, e gli stessi uomini e gruppi di potere politico-economico, come i grandi speculatori, hanno adottato nuova strategie.
Ne abbiamo parlato tanto tempo fa. Lo avevano annunciato. Ora inchiesta dopo inchiesta il sipario si sta aprendo sul sistema di corruzione e collusione che domina nella Superba...
Ecco un'inchiesta di Marco Preve e Massimo Calandri de la Repubblica di Genova sui fondi stanziati dalla Fondazione CARIGE. Eclatante la situazione (e versione) di Vinai (ex FI ora Pdl) con cui Abbondanza ebbe uno scontro ad una trasmissione sul V-Day dell'8 Settembre, dell'emittente ligure Primocanale, in quanto il buon Vinai sostenne che Andreotti fosse stato assolto...
Tutta la giornata raccolta in 4 minuti di video... grazie ancora a tutti i volontari, ai Comitati, a Bruno Lugaro, Marco Menduni, Marco Preve, Ferruccio Sansa, Nando Dalla Chiesa, The Gang, all'Associazione Giornalisti Ligure - FSNI, al regista Pietro Orsatti per il film-documentario "De Ma", ai lavoratori del Fronte del Porto che nonostante le minacce e le intimidazioni non cedono. Grazie ancora ad Asia per aver intrapreso una strada pericolosa e che richiede tanto coraggio. Grazie a Beppe Grillo che ci ha aiutati a vincere i tentativi di boicottaggio. Grazie a Riccardo de "Il Grillo di Genova" che è riuscito a realizzare questo video. Grazie ai cittadini che hanno firmato i referendum, agli autenticatori, a quelli che hanno lasciato i loro recapiti per firmare quando non c'erano più moduli. Grazie a tutti... e si va avanti, il futuro non è ancora scritto!
Parte una nuova inchiesta de Il Secolo XIX, dei giornalisti Marco Menduni e Ferruccio Sansa.
Dopo aver scoperchiato lo scandalo della gestione della Sanità, ora tocca all'Università e si inizia a vedere che quanti venivano dichiarati come "pazzi" perchè denunciavano la drammatica situazione dell'Ateneo, non erano per niente "pazzi". Siamo solo all'inizio...
Vai allo Speciale - clicca qui
La Liguria si sà è ormai preda della lobby del cemento. Da destra a sinistra il territorio, la costa come le colline, sono viste come business per speculazioni. La grande commistione politica-affari (e spesso riciclaggio di denaro sporco) non trova argine se non nella ferma opposizione dei cittadini, dei comitati e delle associazioni "libere" (poche!), di quelle personalità e quei giornalisti che non smettono di opporsi alla devastazione e non chinano il capo alla volontà del Potere...
I "banditi senza tempo" sono sempre in viaggio, da una tribù all'altra... ma con Marino Severini dei Gang, visto che il V2 Day a Genova si teneva in Piazza della Vittoria, a due passi dal corteo ufficiale del 25 aprile e del passaggio del Presidente della Repubblica, abbiamo pensato di salutare la Liberazione con "socialdemocrazia". Ecco il video del loro concerto al 1° maggio 1991... Il futuro lo abbiamo salvato!
Il V2 Day c'è stato e come l'8 settembre i cittadini hanno risposto! Grazie. Sapevamo dei tentativi di oscuramento e boicottaggio ma eravamo certi anche della risposta...
Beppe Grillo, con il movimento dei Meetup e le liste civiche nate nei mesi scorsi, rappresenta l'ultima speranza di questo nostro disgraziato Paese. Nei giorni scorsi lo abbiamo detto: stanno cercando di fermare questo movimento, con ogni mezzo...
Che l'oligarchia politica (vecchi personaggi e nuove entrate) non sopporti la democrazia diretta, la partecipazione vera (e non pilotata), è assodato ed ogni giorno arrivano conferme sempre più inequivocabili, ma a volte anche sorprendenti...
"Chissà perché non piove mai quando ci sono le elezioni?..." diceva il signor G. La risposta non è pervenuta, come per ogni incantesimo resta quindi il mistero. Il Liguria però l'incantesimo delle Elezioni Politiche si è rotto...
I Meetup degli Amici di Beppe Grillo hanno messo in atto l'unica azione civile responsabile coerente con la Costituzione ed un idea chiara dell'Etica Pubblica, che rompe l'incantesimo.
C'è un cortocircuito nell'azione di contrasto alle mafie, o meglio ci sono norme contraddittorie, superficialità, quando non volontà precise, che ostacolano pesantemente i procedimenti e gli strumenti antimafia. Su tutti la normativa (e l'attuazione) della legge sui collaboratori e testimoni di giustizia che è stata scritta dall'allora Ministro degli Interni, Giorgio Napolitano, con il collega Ministro della Giustizia, l'avvocato Giovanni Maria Flick...
Una breve rassagna di fatti di cronaca, mafia e politica dalla Liguria alla Calabria...
Oltre a quanto accaduto a noi per aver posto la domanda "Perchè candidate Crisafulli amico dei boss e non candidate Lumia condannato a morte da Cosa Nostra?", di cui abbiamo già scritto un dettagliato resoconto, altro dimostra l'insofferenza alle domande di una campagna elettorale già decisa. "Si può fare" la grande truffa, il grande inganno... verso l'inciucio per riscrivere la Costituzione a garanzia dell'oligarchia e facendo credere che lo fanno per "il bene del Paese". Vediamo...