• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Vico Mele - Il 29 novembre si avvicina… che facciamo?

Creato: 27 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

beni confiscati di Vico delle Mele

Il 29 novembre si avvicina… che facciamo?
dell'Ufficio di Presidenza

Il 29 novembre 2007 si terrà l’udienza al TAR per l’impugnazione del boss di Cosa Nostra Rosario Caci e family contro lo sgombero coatto dei beni che lui e family occupano abusivamente in Vico delle Mele civ. 4 int. 1 A a Genova, a pochi passi da calata Falcone-Borsellino del Porto Antico...

A Davagna alto pericolo, dopo la pioggia…

Creato: 26 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Dopo poche ore di pioggia, l'acqua ha porta via la strada del Candido.
Neanche dopo un'ora do pioggia la "strada nuova", voluta dal Sindaco di Davagna - con la Provincia che ha lasciato fare nonostante si fosse in "zona rossa" ed i controlli sul suolo non si siano visti - è scesa a valle, trascinata dall'acqua. La strada principale invasa dal fango, le case sottostante invase... e chi le abita non dorme più! Bisogna aspettare che vengano giù anche le case, oltre la strada, prima di sospendere quell'assurda opera utile solo a chi ha i terreni in mezzo al bosco?
Qualcuno in Provincia - l'Assessore alla difesa del suolo- aveva detto ho disposto tutte le verifiche. Le hanno fatte i puffi? Non si è vista traccia di verifiche ed il disastro è iniziato. Aspettiamo ancora???

ECCO LE FOTO DEL 23.11.2007
- formato .pdf -
1 - 2 - 3 - 4

A Venanzio Maurici non piacciono proprio i fatti e continua con le calunnie

Creato: 26 Novembre 2007
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

 Ci risiamo… tra Riesi & Certosa - II° parte

A Venanzio Maurici non piacciono proprio i fatti e continua con le calunnie. Ennesima risposta dalla Casa della Legalità



A Venanzio Maurici non piacciono i fatti. Risposta a calunnie e diffamazioni...

Creato: 22 Novembre 2007
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

 Ci risiamo… tra Riesi & Certosa - I° parte

A Venanzio Maurici non piacciono i fatti.
Risposta a calunnie e diffamazioni,  rivolte alla Casa della Legalità, dalla “Comunità riesina nel Web”
[con una domanda alla CGIL e al Sindaco di Genova]

20 novembre 2007 in Vico delle Mele, rinviato lo sgombero... il Comune è latitante

Creato: 20 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA dell'Ufficio di Presidenza

20 novembre 2007 in Vico delle Mele, rinviato lo sgombero dei beni confiscati a Cosa Nostra, e rioccupati abusivamente dal boss Caci. Perché? Semplice: il Comune è latitante!

[con in coda l'ordinanza integrale della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, confermata dalla Cassazione in via definitiva]



Come avevamo detto la magistratura e le forze dell’ordine si sono mosse per liberare i beni confiscati al boss Rosario Caci di Cosa Nostra (“decina” dei Fiandaca-Emmanuello del clan di Piddu Madonia) con sentenza definitiva della Cassazione nel 2005. Solo con la liberazione di quei locali, infatti, è possibile procedere al riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla mafia...

Nell'attesa dello sgombero dei beni confiscati... l'incontro con il boss Rosario Caci

Creato: 20 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Genova - vico delle Mele

Si avvicina il boss di Cosa Nostra, Rosario Caci, alle 7:40 circa di oggi, accompagnato da un compare, e piazzandosi davanti ad Abbondanza, con fare aggressivo e minaccioso inizia a domandare: “Tu chi sei?”. Abbondanza risponde: “Chi è Lei?”. Caci torna a ripetere la domanda ed Abbondanza ribadisce “Chi è Lei?”. Caci a quel punto inizia un ritornello: “Mi scassi la mischia” “Perchè mi rompi i ciglioni?” “tu mi rompi troppo i ciglioni!”...

Cogoleto - Il cemento tra cielo e mare, nella riviera fa' Merlo & Pesce

Creato: 11 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

L’altra mattina molti amministratori del ponente devono essere finiti nel panico. Chissà come l’ha presa anche il Sindaco di Celle Ligure, Remo Zunino, la notizia che uno degli imprenditori più attivi - e discussi - con la sua Amministrazione, è al centro di un indagine con perquisizioni notturne delle Fiamme Gialle, su ordine della Procura di Genova...

L'ARE non c'entra nulla con l'Associazione Amici di Riesi di Genova

Creato: 11 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L'ARE non c'entra nulla con l'Associazione Amici di Riesi di Genova
dell'Ufficio di Presidenza

Ci ha contatto il Presidente dell'Associazione Riesini Emigrati, Prof. Riggio di Torino, per precisare che l'ARE non ha nulla a che fare con l'Associazione Amici di Riesi di Genova (quella presieduta da Venanzio Maurici e con il pregiudicato di mafia Giacomo Maurici - cugino del presidente - nel Consiglio Direttivo). Ci ha segnalato che come ARE, ad esempio a Torino, come altrove, stanno portando avanti anche una collaborazione con il Centro Peppino Impastato e che non vorrebbe che certe confusioni potessero incrinare la credibilità della loro associazione. Naturalmente ci è sembrato giusto sottolineare questa estraneità perchè, se qualcuno cerca di creare confusione, la miglior risposta è la chiarezza.

La mafia in Liguria

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da Anna Canepa
  • Stampa
  • Email

Il titolo di questo incontro "La mafia Invisibile" si attaglia perfettamente alla realtà ligure. La Liguria è un lembo di terra, non troppo vasto, confinante con la Francia, con porti importanti quali quelli di Genova,  Savona Vado e Spezia, punto di collegamento tra Nord e Sud. E' lo sbocco al mare per quindici milioni di persone...

La diffida del boss di Cosa Nostra...

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 sui beni confiscati di Vico delle Mele

La diffida del boss di Cosa Nostra. Paura??? Panico???
Sicuramente (sic!) e domenica siamo di nuovo lì!
dell’Ufficio di Presidenza


Noi abbiamo una brutta abitudine: non accettiamo alcun tipo di intimidazione e tanto meno quando la provenienza è di mafiosi. Ormai abbiamo capito che questo non è compreso in certi ambiti. Non ci possiamo fare nulla se non andare avanti, rispondendo con chiarezza e nettezza...

Beni confiscati, Genova - Le brutte notizie le portiamo sempre noi?

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 sui beni confiscati di Vico delle Mele

Le brutte notizie le portiamo sempre noi?
Ma ci faccia il piacere!!!

Roviniamo il buon nome di una “famiglia”. Siamo sempre i soliti… loro dicono che è “Cosa Nostra” ma noi niente…

Anche ad Arenzano gli abusi hanno l'ok della Provincia

Creato: 05 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Quando si dice una competenza al posto giusto! L'Assessore Provinciale all'Urbanistica, Manuela Cappello, per giustificare il provvedimento che autorizza un abuso edilizio nella cittadina della riviera, ha affermato "Il Piano Regolatore di Arenzano è particolare...". Che fenomeno!!! Di solito ogni Comune ha un Piano Regolatore (o Piano Urbanistico) tutto suo, non avevamo mai notato Piani Regolatori di più Comuni, o Piani Regolatori standard. Chissà dove vivevamo. Il fatto grave è che dopo Davagna siamo davanti ad un altro pessimo esempio di Amministrazione della cosa pubblica, per di più in riferimento alla tutela del territorio e dell'ambiente. La Provincia che ha compiti specifici avvalla scelte scorrette e abusi conclamati. Siamo davvero messi bene, in questa terra, tanto fragile quanto vittima di speculazioni selvagge... ahh ma è vero... ogni Comune qui ha un PRG/PUC particolare (sic!) 

 

L'articolo de Il Secolo XIX del 05.11.2007
formato .pdf -
clicca qui

Il Prefetto di Genova sbaglia, con le vittime linea dura e impunità per i carnefici

Creato: 04 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Di oggi la notizia (Il Secolo XIX) di ragazze prostitute nigeriane e non a cui il Prefetto ha riservato il decreto di espulsione immediata. Questo straordinario "strumento" messo nelle mani dei Prefetti da un Decreto Legge è la negazione del "Diritto", in quanto vengono eliminati (radicalmente) i diritti alla difesa e soprattutto viene assegnato il potere di controllo e giudizio ad un funzionario nominato dal potere politico e non quindi all'unico potere legittimato al giudizio, la magistratura. Detto questo, in senso generale, perchè sono sbagliati alla radice i provvedimenti adottati dal Prefetto di Genova, Giuseppe Romano? Semplice:..

Beni confiscati di Genova - aggiornamenti

Creato: 03 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


IL 3 NOVEMBRE DI NUOVO IN VICO DELLE MELE, GIUNGONO NOTIZIE POSITIVE
Intanto dobbiamo ringraziare le Forze dell'Ordine, con i diversi reparti (Carabinieri, Polizia di Stato e Digos), e la Polizia Municipale che con la loro presenza hanno garantito lo svolgimento del presidio davanti ai beni confiscati di Vico delle Mele. In secondo luogo dobbiamo comunicare che dalla Questura ci è stata fornita l'informazione per cui la Corte di Appello di Genova ha emesso sentenza di sgombero coatto degli immobili confiscati di Vico delle Mele, che dovrebbe essere attuata a breve. Anche l'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Genova ci ha garantito massima attenzione alla questione. Noi andiamo avanti perchè non cali il silenzio su questa inquietante storia ed i beni vengono liberati e assegnati!

Tra fioriere e incarichi, novità nel filone di San Gottardo

Creato: 31 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Il 26 ottobre 2007, venerdì scorso, prima di recarci a porre i “sigilli” ai beni confiscati a Cosa Nostra che il boss Rosario Caci ha rioccupato, nel silenzio e indifferenza delle Istituzioni locali – partendo dal Prefetto -, siamo andati ad un nuovo sopralluogo a Davagna, dove i lavori della strada del “Candido” Sindaco proseguono imperterriti con un tratto lungo decine e decine di metri di sbancamento di circa 2 metri , alla faccia delle verifiche, dei controlli che qualcuno aveva detto di aver richiesto. Infatti i contenitori del carotaggio del terreno sono sempre lì, in bella vista, proprio come il fango in cui si sprofonda percorrendo quel tratto di nuova strada, mentre gli operai non c’erano visto che pioveva, e nessuno controllava quella “zona rossa” sbancata – per non dire violentata -, non certo per questione di Pubblica Utilità, come abbiamo ampiamente dimostrato (clicca qui). Tornando indietro siamo passati, in auto, lungo San Gottardo. E che abbiamo trovato? Le cosiddette “fioriere” del CIV Gottardino, di cui abbiamo ampiamente parlato per smascherare la disonestà intellettuale di chi prometteva grandi progetti, per poi smentirsi due anni dopo (ma naturalmente dopo le elezioni!, negando di aver mai presentato progetti e mai parlato di tutta quella rivoluzione che avrebbe prodotto l’ECOciv,… peccato però (o per fortuna!) l’archivio de Il Secolo XIX tiene tutti gli articoli!). Dopo mesi di abbandono e dopo gli articoli che abbiamo pubblicato noi ed altri ecco che arriva l’Aster a mettere in posa fiori ed alberelli. Che coincidenze!!! Roba da non credere! E chi è stato notato quel giorno proprio, nelle vie di San Gottardo, ove l’Aster stava lavorando? Giacomo Grappiolo, che aveva dichiarato che non c’entrava proprio nulla con il CIV di cui è presidente Manuela Cappello e di non c’entrar nulla nemmeno con le attività istituzionali (Comune e Provincia) di sua moglie. In molti lo hanno visto e qualcuno lo ha anche scritto nell’articolo che riportiamo di seguito. Chissà cosa ci faceva… Ma vi è di più infatti da un’indagine di mercato risulta che quelle “fioriere” dovrebbero essere costate (stando ai numeri e non alle parole, si sa la matematica è precisa e tot fioriere diviso tot spesa è uguale a costo unitario) sui 300 euro l’una quando fioriere simili hanno costi che oscillano tra 47 e 115 euro, figurarsi comprandole (come successo) da un fornitore… sicuramente altre decine di euro in meno, o no? Ma vi è di più… qualcuno ha detto che le società di famiglia non operano con enti pubblici locali. Ma anche qui la dichiarazione è smentita dai fatti. Da una determinazione dirigenziale della Divisione Territoriale Val Bisagno, viene fuori che la “Ligurnolo srl” di Grappiolo Alessandro (fratello di Giacomo, direttore tecnico della Grappiolo Bruno srl, procuratore della Grappiolo Bruno d.i. e socio insieme a Giacomo e sorella delle immobiliari Fiordaliso società semplice e nella Verde-Riviera srl) ha avuto un incarico – senza gara d’appalto in quanto individuato tra i fornitori del Comune di Genova. La DD è la n° 69 del 28 agosto 2007 (le determinazioni dirigenziali non sono inserite negli elenchi on line del sito del Comune di Genova, ma avendola, la forniamo noi – clicca qui). Ce ne saranno delle altre? Vedremo.


 


 SAN GENNARO O SAN GOTTARDO ? …MIRACOLO IN VALBISAGNO… ARRIVANO I FIORI E QUALCUNO FA IL PALO…COME COMPRARE A 300 EURO DELLE FIORIERE, QUANDO SUL MERCATO I PREZZI OSCILLANO TRA 47 E 115 EURO…CIV-OLEVA LA CAPPELLO PER LA CORONA DI ALLORO

La vicenda delle fioriere posizionate a San Gottardo sta assumendo risvolti sempre più emblematici del degrado della politica genovese e della indignazione dei cittadini verso chi è stato eletto assumendo onori e oneri. Chi è assessore prov., consigliere comunale ( Di Pietro non era contro il cumulo delle cariche? ), presidente di un CIV dovrebbe essere un esempio di trasparenza e limpidezza comportamentale e soprattutto non dovrebbe raccontare delle pietose bugie come abbiamo avuto modo di denunciare nel precedente articolo a cui vi rimandiamo. Il caso di Manuela Cappello, assessore prov dell’Italia dei Valori (ormai Italia dei Lavori…) si arricchisce invece ogni giorno di novità, grazie alla nostra inchiesta, alla collaborazione dei cittadini e ai dati di fatto. Ripetiamo che noi esaminiamo i fatti reali e non le voci e questi esponiamo perchè non possiamo essere smentiti sulla base di documenti e di testimonianze. Ebbene, dopo le nostre denunce e i precedenti due articoli, si è verificato a San Gottardo non la liquefazione del sangue di San Gennaro come a Napoli, ma un evento miracoloso: ebbene sì,  dopo 5 mesi di abbandono nel degrado delle fioriere, lasciate per un mese senza terra e per altri 4 mesi senza acqua e vegetazione, venerdì scorso ecco che improvvisamente compaiono i mezzi dell’Aster ripartizione giardini che inseriscono nelle fioriere fiori variopinti e vezzosi, piante e piantine, persino allori (a perenne gloria della Manuela Cappello ?…), mancavano la banda musicale e le majorettes poi eravamo a posto…ma che strano…per fronteggiare una situazione ormai insostenibile qualcuno dall’alto ha fatto intervenire, dopo le nostre documentate denunce, le truppe autotrasportate per coprire le magagne…ma le vergogne rimangono. Potete ammirare le foto precedenti delle fioriere e vedere quelle fotografate venerdì…beh a qualcosa siamo serviti intanto…la messa a dimora di fiori e allori è stata scortata pure dai vigili urbani ( cosa gli tocca fare…) che, non sappiamo a che titolo, entravano nei negozi per “raccomandarsi” di seguire in futuro l’evolversi della piantagione assicurando alle stesse acqua a volontà… Peccato che il CIV della Cappello rappresenti neanche il 25% dei commercianti e che al 75% non gliene freghi nulla del suo chiacchierato spot elettorale. Ma passiamo al secondo punto, ben più serio su cui qualcuno ( vero Vincenzi ? vero Repetto? ) dovrà pronunciarsi e presto… Ricordiamo che la fornitura delle fioriere è costata al Comune 30.000 euro con appalto alla Ditta Eurosintex Srl di Ciserano (BG)… alle voci che parlavano quanto meno di “conflitto di interessi” tra la fornitura di fioriere e la ditta Grappiolo Bruno ( del padre e della sorella del marito della Cappello) la Cappello dichiarava a Giovanni Mari del Secolo XIX il 24-10- 07 ” Né io, né mio marito, né suo padre c’entriamo nulla in questa storia che parte da un appalto pubblico con regolare gara”….Dichiarazione del marito Giacomo Grappiolo su sito Met Up 20-10-07 “Il consorte, cioè il sottoscritto che scrive, non esiste nessuna società né mia, né di famiglia, che abbia lontanamente a che fare né con il CIV gottardino né con le attività istituzionali di Manuela Cappello”…Terza dichiarazione ancora di Manuela Cappello il 20-10- 07 ” Il CIV non ha potuto esprimere alcuna preferenza sulle fioriere, in quanto soggetto non competente. Le operazioni sono state svolte dall’ufficio comunale Progetti speciali che ha gestito tutte le fasi dall’inizio alla fine, ovvero ubicazione, tempi e modi di posizionamento di fioriere e piante” …. Bene allora qualcuno ora ci spieghi CHE RUOLO SVOLGEVA GIACOMO GRAPPIOLO, MARITO DELL’ASSESSORE PROV. MANUELA CAPPELLO, IL GIORNO IN CUI L’ASTER E’ ANDATA A SAN GOTTARDO A RIEMPIRE DI TERRA LE FIORIERE, a che titolo partecipava o sovraintendeva, come mai sapeva che quel giorno l’Aster avrebbe riempito le fioriere, chi lo ha avvisato e che funzioni aveva? Non risultandoci che quel giorno ci siano state rapine in zona, escludiamo quella del palo… Non rappresentava il CIV o sua moglie, lo ha detto lui nella dichiarazione sopra riportata…e allora come mai era accanto agli uomini dell’Aster? Un altro miracolo forse? Una premonizione? E pensare che le fioriere sono state un mese senza terriccio e proprio il giorno che arriva la terra…arriva il marito della Cappello? Ma che strana coincidenza…ovviamente abbiamo testimoni del fatto… noi parliamo solo di FATTI. E concludiamo, sempre ricordando che nel catalogo della ditta Eurosintex, visibile sul web, non si visualizza alcuna fioriera di quel tipo e che tale ditta non annovera alcun Ente locale di Genova nell’elenco pubblicizzato dei suoi Clienti, con una considerazione e una domanda. Se la fornitura di circa 100 pezzi su base di spesa di 30.000 eurini fanno 300 eurini a pezzo pagati dal Comune alla Eurosintex Srl, QUALCUNO CI SPIEGA PERCHE’ LA STESSA TIPOLOGIA DI FIORIERA E’ IN VENDITA NEI NEGOZI DI GENOVA CON PREZZO AL PUBBLICO TRA 47 (plastica) E 115 EURO (in puro legno) ? Se viene venduto 1 pezzo al privato in un negozio a quelle cifre, eliminando il guadagno del negozio e del grossista,100 di queste fioriere acquistate direttamente in azienda POSSONO COSTARE FORSE AL MASSIMO DA 25 A 60 EURO. E PERCHE’ IL COMUNE LE HA ACQUISTATE PAGANDO 300 EURO, ALLORA? Ovviamente, anche in questo caso, ci atteniamo ai fatti documentati e, avendole contate, attualmente sono 82… per ora ci fermiamo qua… lasciamo alla Vincenzi e a Repetto il tempo per meditare… nel frattempo se una massaia di San Gottardo deve fare un arrosto al forno e il “bisagnino” ha già chiuso, una foglia di alloro almeno la rimedia in strada…il problema è che non sa più chi ringraziare…perchè nessuno ci tiene a rivendicare il “merito” (si fa per dire…) della “corona di alloro”…se Parigi val bene una messa… magari un posto da assessore val bene una fioriera a San Gottardo….chissà…

Tra Macrì e spari... nella Valpolcevera

Creato: 31 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Tanto perchè le smentite non mancano a quanti, agli alti livelli Istituzionali genovesi e liguri, sostengono che qui vada tutto bene e le mafie non hanno mai attecchito...ecco una breve rassegna di qualche fatto...

Il video "Genova - I beni confiscati ri-occupati dal boss"

Creato: 28 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

IL VIDEO "GENOVA - I BENI CONFISCATI OCCUPATI DAL BOSS"
Lo abbiamo realizzato, velocemente, come Casa della Legalità ed inserito su YouTube
(contiene l'intervista ed il servizio del TG3 LIGURIA del 27.10.2007)


La lettera dell'Ufficio di Presidenza sui beni confiscati di Vico Mele a Genova

Creato: 27 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

LA LETTERA  SU VICO DELLE MELE A GENOVA
inviata con richiesta di incontro urgente al Prefetto di Genova, Sindaco e Assessori competenti del Comune di Genova, e per conoscenza a Questore di Genova, Procuratore Nazionale Antimafia, Procuratore Capo di Genova, Commissione Parlamentare Antimafia

formato .pdf –
clicca qui

Nota Stampa sui Beni Confiscati a Cosa Nostra a Genova - 2

Creato: 27 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA
27.10.2007 - Oggi siamo tornati in Vico delle Mele e ci torneremo ancora sino a quando non saranno chiarite le responsabilità di quanto accaduto ed i beni confiscati non saranno liberati e assegnati, auspichiamo per l'attuazione del progetto che in via preliminare abbiamo inoltrato all'allora funzionario responsabile del Comune, a seguito dei perfezionamenti necessari. Con noi, alla ricollocazione dei "sigilli" - quelli posti ieri erano stati strappati - , c'erano anche il giornalista Marco Preve di Repubblica, il fotografo del quotidiano e la troupe dei RAI 3 Liguria. Intanto abbiamo appreso che l'Assessore comunale alla città educativa ed al centro storico, Massimiliano Morettini (ex Presidente Regionale dell'ARCI) avrebbe dichiarato, con una nota stampa, che il progetto di utilizzo sociale per Vico Mele non è stato "accantonato" (e di questo siamo contenti) ma sia fermo perchè su quei beni si era aperto un "contenzioso" su cui il Comune non voleva entrare...

Scheda sui Beni confiscati di Vico delle Mele a Genova

Creato: 26 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Queste sono le foto esterne dei tre fondi e del portone di accesso all’appartamento sovrastante confiscati al clan di Piddù Madonia di Cosa Nostra nel centro storico di Genova, in vico Mele angolo Vicolo San Sepolcro.
Non appena i beni sono stati confiscati abbiamo preso contatti con il Comune di Genova (funzionario Franco Ravera) per avanzare una proposta di utilizzo a fini sociali dei beni confiscati. Un progetto semplice che partiva dal presupposto di collocare in questi spazi attività quotidiane (sia durante il giorno, sia la sera) ed un presidio protetto presso l’appartamento sovrastante. Tutto questo realizzando uno “sportello dei diritti e della legalità”, non come una sede di qualcuno, ma come strumento di promozione della legalità e dei diritti, ma anche di socialità, con più soggetti quali, oltre alla “Casa della Legalità, la Comunità di San Benedetto al Porto, Terre des hommes, Legambiente, Centro Sportivo Italiano, la Ludoteca Labyrtinth e altre realtà disponibili. Con questa attività "protetta" nel vicolo si permetterebbe certamente di bonificare sia il vicolo stesso, nella parte inferiore, che lo slargo tra il vicolo e vicolo S. Sepolcro, considerato che si posizionerebbe praticamente all'incrocio di tre vicoli.
Purtroppo il Comune non ha mai risposto. Ad uno dei tanti solleciti, tra un po' di ferie e un po' di mancate risposte, il funzionario ci rispose che “il sindaco aveva un’altra idea ed aveva promesso lo spazio per aprire un circolo per il gioco delle carte”, aggiungendo che “vi erano molti lavori da fare e che l’associazione a cui aveva pensato il sindaco li avrebbe realizzati in cambio di una riduzione del canone di affitto”. Noi siamo saltati sulla sedia. Per un bene confiscato non può decidere il sindaco. Il bene deve produrre un utilità sociale consistente e, altra ragione del sobbalzo, un bene confiscato non può essere dato in affitto! Abbiamo detto queste cose al funzionario e non abbiamo più saputo nulla, tranne che lì è tutto chiuso e l'appartamento invece sembra proprio essere tornato ai vecchi "proprietari". Adesso basta!!!! Riprendiamoci il maltolto, chiediamo alla nuova amministrazione comunale di assegnare subito questi beni per uso sociale. Solo colpendo i patrimoni mafiosi e rendendo visibile che il "potere" mafioso può essere colpito, si infligge un duro colpo alle mafie, con le parole non si fa niente!

Nota Stampa sui Beni Confiscati a Cosa Nostra a Genova - 1

Creato: 26 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


26.10.2007 - NOTA STAMPA

Questa mattina, alle ore 12, siamo stati di nuovo in Vico delle Mele, nel pieno centro di quella Genova "dall'immagine ritrovata". Dove avevamo visto e segnalato che probabilmente vi fosse qualcuno, a maggio, in quello che doveva essere l'appartamento confiscato insieme ai tre bassi. Ora è venuto a galla che c'era tornato il boss di Cosa Nostra, Rosario Caci, con tanto di nominativo sul citofono (interno 1) in quanto agli "arresti domiciliari"!!! Nonostante la nostra segnalazione e quelle della dott. Anna Canepa (DDA di Genova), chi doveva controllare il "signore" e custodire i beni che la DIA aveva sequestrato e poi confiscato, dove era?  Perchè non ha provveduto? Inoltre: perchè la Prefettura ed il Comune - al cui funzionario preposto dalla passata amministrazione avevamo inviato una proposta di progetto da perfezionare per aprire alla città, con usi sociali, quegli spazi, non hanno fatto il loro dovere? Questa mattina siamo andati a mettere noi "i sigilli" a quei beni e se saranno strappati, torneremo a metterli, continueremo a mobilitarci perchè vengano liberati - se non lo è stato fatto questa mattina stessa - e assegnati subito ad un gruppo di associazioni per attività quotidiane e serali, per far sì che la "bonifica" della zona sia ancora più ampia.
Abbiamo anche chiesto all'assessore alla Sicurezza l'impegno in questa direzione e questi ha preso impegno di porre la questione sia al Sindaco sia al Comitato per l'Ordine Pubblico...

Altri articoli...

  • Comunicato su "Scissione sul web degli Amici di Grillo"
  • Nonostante Cappello, i nodi vengono al pettine
  • Risposte ad uso improprio... (del Meetup)
  • Davagna, tutta la storia della strada in "zona rossa", le terre del Sindaco,...
  • Sugli “affari” del Sindaco di Davagna… tanto di Cappello, e...
  • Quando le intimidazioni mafiose, condizionano collaboratori e testimoni di giustizia
  • Innovazione? Piano(Renzo) all’indietro!
  • l'Ing. Marchese ha lavorato in sub-appalto e sub incarico, ma...
  • Vincenzi - il conflitto c'è ma è "in"diretto (Berlusconi ha insegnato bene!)
  • Claudio Burlando... una vergogna

Pagina 20 di 29

  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
ancora Cosa Nostra