• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

A Nino Lo Iacono non piace essere presentato per quel che e'

Creato: 24 Agosto 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Antonino Lo IaconoOggi siamo andati a Campomorone, sulle alture della Valpolvecera, dove da decenni vive ed opera Antonino Lo Iacono, il luogotenente di Giuseppe Piddu Madonia a Genova. Siamo andati per distribuire un volantino che rendesse noto ai cittadini lo spessore criminale dell'uomo d'onore della famiglia di Vallelunga e per invitare lo stesso a collaborare con lo Stato... tanto come diciamo sempre, prima o poi lo Stato arriva e come avrà potuto constatare con il sequestro dei 2 milioni di beni, arriva anche da lui...

Dannati intrecci dietro le "sante" speculazioni, tra Galliera, Opus Dei e Ior

Creato: 17 Agosto 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Sante Speculazioni tra Galliera, Opus Dei e IorFatti, protagonisti e intrecci, prevalentemente già più o meno noti, ma che mai erano stati proposti in una visione d'insieme e che, integrati con alcuni inediti, rendono l'idea della ragnatela di un blocco di potere centrato sugli uomini della gerarchia vaticana, a partire dal Segretario di Stato cardinal Tarcisio BERTONE ed il Presidente della CEI Angelo BAGNASCO. Il volto delle speculazioni (spesso con soldi e concessioni pubbliche come nel campo della Sanità) che si cela dietro ad opere che con la "fede" (ma anche con l'etica e spesso con la legalità) hanno ben poco a che spartire e che, mascherate da opere di bene e di interesse generale sono in realtà l'ennesimo volto del Partito del Cemento, nuova "vocazione" delle DIOCESI del nuovo millennio.
10 capitoli che partendo da Genova e la Liguria ci portano in VATICANO ma anche dalla Calabria al Piemonte, senza alcuna interpretazione ma in una pura sequenza di fatti e circostanze, ci rendono un idea più pratica, realista e molto materialista dell'OPUS DEI, dei "fedeli" amici in un orgia di potere con politici, uomini delle banche "laiche", faccendieri del mattone e della finanza, avvocati, medici, massoni e qualche mafioso... per arrivare al presente e futuro IOR, ovvero la Banca del Vaticano dove, come nelle altre grandi ragnatele del potere ecclesiastico, omertà e impunità sono una costante nei secoli dei secoli...

Genova, nuovi sequestri al clan di Piddu Madonia

Creato: 13 Agosto 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Piddu Madonia - al 41 bis, con un clan che sta crollandoDopo l'avvio dell'Operazione Pandora della Guardia di Finanza, dopo l'Operazione "Terra di Nessuno" della DIA con i sequestri dei beni (5 milioni di euro) alla famiglia CANFAROTTA, dopo l'avvio dei sequestri al boss del centro storico genovese legato alla 'ndrangheta Salvatore ZAPPONE (il figlio è agli arresti), un nuovo colpo alle mafie è stato inflitto al clan di Piddu MADONIA a Genova.

La DIA di Genova e Caltanissetta ha sequestrato beni per circa 2 milioni di euro riconducibili ad ANTONINO LO IACONO, storico esponente apicale del clan di Caltanissetta, dagli anni '80 attivo nel nord Italia ed in particolare sull'asse Genova-Milano...

Restiamo in allerta, revisionismo e normalizzazione sono in agguato

Creato: 04 Agosto 2009
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email
La democrazia in Italia è ancora fragile. Lo è principalmente perché la Costituzione non è mai divenuta patrimonio conosciuto e condiviso dai cittadini. Solo una ristretta cerchia ha assunto pienamente che il nostro Paese è uno Stato di Diritto, in cui fondamentalmente è sancita non solo l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge ma anche che la Legalità deve essere considerata strettamente collegata alla Giustizia Sociale, e dove la separazione dei Poteri è garanzia irrinunciabile per garantire il carattere democratico del Paese...

Stoppani, continuano le latitanze, ma qualcosa si è mosso

Creato: 30 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ieri sera si è tenuta l'ultima delle tre assemblee pubbliche del cosiddetto "percorso partecipativo" sul futuro dell'area ex Stoppani. Il tutto, naturalmente, con il perdurare della latitanze del Vice-Commissario Cecilia Brescianini, dell'assessore regionale all'ambiente Franco Zunino, del Sindaco di Cogoleto Zanetti e di quello di Arenzano Gambino. Sono straordinari: indicono un percorso partecipativo e poi se ne fottono, lo ignorano... ma tanto avevano composto loro il "tavolo" dichiarato "partecipativo" ma in realtà nominato tra i fedeli o innocui...

Stoppani, continuano le latitanze, ma qualcosa si e' mosso

Creato: 30 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Ieri sera si è tenuta l'ultima delle tre assemblee pubbliche del cosiddetto "percorso partecipativo" sul futuro dell'area ex Stoppani. Il tutto, naturalmente, con il perdurare della latitanze del Vice-Commissario Cecilia Brescianini, dell'assessore regionale all'ambiente Franco Zunino, del Sindaco di Cogoleto Zanetti e di quello di Arenzano Gambino. Sono straordinari: indicono un percorso partecipativo e poi se ne fottono, lo ignorano... ma tanto avevano composto loro il "tavolo" dichiarato "partecipativo" ma in realtà nominato tra i fedeli o innocui...

... Manezzi & Inganno .... (sempre sulla Stoppani)

Creato: 28 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza e Comitato Mai Piu' Cromo
  • Stampa
  • Email

Il grande bluff della

[In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]


Potrebbe essere il titolo di un libro e/o ancora meglio di una commedia ma in realtà è il miglior commento al documento finale del "tavolo nominato" sul futuro dell'ex area Stoppani.
Gli "utili eletti" dalle amministrazioni hanno "collaborato" a permettere che una tale infamia di documento venga "spacciato" come il frutto di un percorso di ascolto della cittadinanza.
Mentre dalle assemblee pubbliche i comitati cittadini e persone presenti a titolo personale, in comune accordo, sostenevano un'esigenza di messa in sicurezza dell'area, una vera e unica bonifica e un futuro che veda come punto di partenza una rinaturalizzazione come recupero degli ambienti naturali e un ferma opposizione a qualunque forma di speculazione "color cemento" sia dell'area che del litorale... I maestri dell'inganno, supportati dai citati, elaboravano quel che è l'"Opera omnia" del Partito dell'Interesse Privato, ben mascherata da alcune "possibilità" di soluzioni addolcite... facili da profilare ad cittadini sempre più assuefatti, acquiescenti... senza più speranza...

Da Sviluppo Genova a Infrastrutture Liguria... tra donne di sindacato, partito e carriera fulminea

Creato: 24 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Claudio BurlandoLa Sviluppo Genova spa dopo l'inizio della Tangentopoli genovese era ormai bruciata. Qualcuno potrebbe anche osservare che Regione, Comune e Provincia hanno cambiato anche il vertice...vero, verissimo, ma lo hanno fatto solo una volta concluso il grosso degli appalti per Cornigliano, ovvero quelli al centro dell'Operazione Pandora.

Claudio Burlando, inoltre, aveva tentato di espandere la territorialità, quindi il raggio di azione di Sviluppo Genova, pur non potendolo fare, tanto che tale deliberazione è stata stoppata. Ma vi è un particolare: dopo i grandi appalti per Cornigliano, demolizioni e bonifiche, il nuovo settore del business è quello delle costruzioni... ad esempio per l'Ospedale di La Spezia o le altre opere nel savonese e ponente ligure.
Ed allora ecco che...

Alla Stoppani i Carabinieri, ed il percorso partecipato e' sempre piu' una burla

Creato: 23 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Mentre i Carabinieri tornano alla Stoppani, direttamente con il colonnello Gino Micale, comandante provinciale dell'Arma, per un sopralluogo che ha permesso di incontrare la vice-commissaria alla bonifica, Cecilia Bescianini (ex direttore scientifico dell'Arpal e proposta da Burlando per l'incarico delicatissimo della Stoppani) i responsabili della sicurezza ma non solo. Infatti sono state anche chieste informazioni in merito all'assegnazione dei vari appalti. Ad Arenzano non si capisce più niente...

Liguria, la svolta "ambientalista" color cemento, tra politica, affari e Sindacato - 3 parte

Creato: 23 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Marta Vincenzi e la Dopo aver affrontato la questione della politica cittadina, quella dei lavori in corso con qualche sintetico esempio della commistione di interesse pubblico privato, sul terreno dell'ambientalismo color cemento non possiamo tralasciare la cosiddetta "società civile". Vediamo quindi, nell'ordine qualche esempio concreto, dal mondo dell'associazionismo, a quello dei Comitati per concludere con il Sindacato e soprattutto la Fillea-Cgil che ha assunto ormai come parola d'ordine: "calcestruzzo avanti tutta"...

Nuove intimidazioni sul "fronte", serve impegno, non parole

Creato: 22 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
I segnali di intimidazione mafiosa continuano. Due in una sola notte. Uno in Calabria e l'altro in Sicilia. Entrambe terre di mafia. Entrambe terre di massoneria. In entrambi i casi si va a colpire quanti hanno denunciato i mafiosi ed i loro legami con la massoneria, i politici e funzionari pubblici e sin anche giudici corrotti. Nella notte tra il 19 ed il 20 luglio 2009 in Sicilia ed in Calabria si tornava a colpire chi ha denunciato le storture, il marcio del "sistema". Questo è quanto hanno ricevuto, dopo la partecipazione alla manifestazione del 19 luglio in Via D'Amelio, la famiglia Masciari e la famiglia Morsello...

Stoppani, i lavoratori si svegliano ma si rivolgono alla porta sbagliata

Creato: 21 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Stoppani tra Cogoleto ed Arenzano

[In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]


Dopo aver difeso strenuamente quella fabbrica inquinante; dopo aver coperto le false bonifiche effettuate dalla Eco.Ge dei Mamone nella fabbrica; dopo aver taciuto per anni sulla farsa chiamata "messa in sicurezza" gestita dalla Vice-Commissaria Cecilia Brescianini (ex Arpal ed indicata nel rapporto della Guardia di Finanza come uno dei soggetti che ha agevolato i Mamone); dopo non essersi accorti che le imprese che sono giunte con l'aggiudicazione degli appalti (come la F.lli Baraldi, la Despe e il Consorzio Cosint) e che si sono occupate tra l'altro delle demolizioni lato mare, sono le stesse del "cartello" Mamone che ha viziato gli appalti della Sviluppo Genova per le demolizioni e bonifiche di Cornigliano; i lavoratori della ex Stoppani si sono svegliati...

Esecuzione di stampo mafioso a Genova, ucciso 42enne con colpo alla testa

Creato: 20 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Foto del luogo del delitto de Il Secolo XIXColpito alla testa da colpi di pistola, mentre era ad una fermata dell'autobus in Via Milano, nel quartiere di Dinegro, a Genova, Ilir Krypi, 42 anni, è morto sul colpo.
L'uomo albanese vittima dell'agguato era stato l'unico che decise di parlare, nel febbraio scorso, seppur con una posizione marginale, con gli inquirenti per un inchiesta su spaccio e uso di telefoni cellulari all'interno del carcere di Marassi, che aveva portato, tra l'altro, in carcere un agente di polizia penitenziaria, che procurava i cellulari ad alcuni detenuti per permettergli di comunicare all'esterno. Inchiesta parallela a quella che ha visto l'arresto di diversi agenti della Polizia di Stato per spaccio e consumo di droga...

Casamonti, il Garante e l'Ordinanza di arresto (che resta online!)

Creato: 18 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

l'arresto di Marco CasamontiSon fenomenali... li arrestano, li beccano con le mani nella marmellata e cosa fanno? Chiedono l'aiuto del Garante per la protezione dei dati personali! Il Casamonti Marco, chiede che venga cancellata dalla rete (ahah) l'Ordinanza integrale del GIP di Arezzo, con cui è stato disposta la sua custodia cautelare in carcere, perché viola i suoi dati sensibili e contiene le sue telefonate (intercettate!). La cosa delirante è che il Garante gli va dietro ed il 13 luglio il Dirigente Luigi Pecora, ha preso carta e penna e ci ha spedito una raccomandata...

Tangenti, emerge il 'sistema Genova'. "Politici genovesi mi chiesero soldi"

Creato: 17 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza - Il Secolo XIX
  • Stampa
  • Email

Gino MamoneCi siamo, come abbiamo detto il "silenzio" è stato rotto. Questa volta a parlare con la Procura e la Guardia di Finanza è uno dei protagonisti di primo piano degli affari di Mamone e degli intrecci del boss della Eco.Ge con politici ed amministratori pubblici. La richiesta di tangenti, nel caso dell'ex Oleificio Gaslini era di 1.400.000 euro. Serviva per piegare - guarda tu che stranezza in questa città e regione dal cemento straripante - la destinazione ad uso di quell'area... alias l'urbanistica. Quel settore chiave che in Comune, non a caso, vedeva come funzionario responsabile Giovanni Battista Poggi (meglio conosciuto come "Gian Poggi"), da sempre uomo di fiducia di quel Claudio Burlando (che lo ha richiamato in Regione insieme al suo prode Piero Piccolo) che proprio sull'ex oleificio Gaslini viene tirato in ballo tra gli "amici" - insieme alla Vincenzi - da Gino Mamone in quel colloquio intercettato al ristorante "Edilio" con Caparelli e che, per un lapsus (freudinano?) quando gli abbiamo chiesto cosa ci faceva il suo fedele sodale Piccolo all'inaugurazione dell'escavatore della Eco.Ge, nel novembre 2005 (in compagnia di Casagrande, Benvenuto, Merella, Venanzio Maurici,... - guarda il video -), ci ha risposto ripetutamente che "era un cantiere nostro", lasciandoci sbalorditi da tale "ardire" visto che la Regione o il Comune con la proprietà di quell'area proprio non ci azzeccava un fico secco...

La mappatura di Certosa, rione di Rivarolo a Genova

Creato: 17 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Mappatura di Certosa (Genova)
Un anno fa pubblicammo la mappatura della zone della Maddalena, naturalmente escludendo alcuni punti chiave, come quello di Vico del Pepe o quelli dell'area di San Bernardo. Lo facemmo per spingere il più possibile la risposta dello Stato e per far capire che le cose si sanno, naturalmente senza mai rivelare fatti relativi all'inchiesta che potessero in qualche modo comprometterla.
Adesso pubblichiamo una mappatura di Certosa, rione del quartiere di Rivarolo... come diceva il vecchio nome del consorzio dei commercianti... la terra dei "pirati". Lo facciamo perché il livello di controllo del territorio in questa zona, come abbiamo denunciato anche, ultimamente, con la mobilitazione in Piazza Petrella ed il video sulla vallata, è pesante, troppo pesante e insostenibile...

Liguria, la svolta "ambientalista" color cemento, tra politica, affari e Sindacato - 2 parte

Creato: 17 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Betoniere rosseNon vogliamo, qui, ripercorrere la lista dei "mostri" che divorano terra e mare, trasformando la bellezza della Liguria - traino unico e irripetibile per un turismo di qualità e della conseguente economia locale - in un panorama grigio di seconde case, centri commerciali, impianti ed edificazioni faraoniche, porticcioli che chiamare tali - viste le volumetrie - appare un neofemismo... ci limitiamo ad esaminare sinteticamente solo alcune delle opere dell'attualità...

Stoppani, con 11 domande vice-commissario, assessore e sindaci in fuga

Creato: 10 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Prima scappano per un volaninaggio ed ora per 11 domande

[In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]

Fuggono! Per la seconda volta consecutiva scappano. E' quanto succede ad Arenzano sulla questione Stoppani. Ieri sera vi era la seconda assemblea pubblica del cosiddetto percorso "partecipativo" sul futuro dell'area, la farsa costruita dalle Amministrazioni Pubbliche per intortare i cittadini, mentre la messa in sicurezza - figuriamoci la bonifica - del sito di interesse nazionale della Stoppani è una farsa plateale, che lascia intatto quel livello spaventoso di inquinamento di terra, aria, acqua (di falda, di torrente e di mare).
La vice-commissaria alla bonifica, Cecilia Brescianini, l'assessore regionale all'ambiente, Franco Zunino, il sindaco di Arenzano, Luigi Gambino, e quello di Cogoleto, Attilio Zanetti, dopo l'assenza alla prima assemblea pubblica - che loro con il "tavolo" hanno indetto - il 9 giugno scorso, non si sono presentati nemmeno a quella di ieri sera, 9 luglio, insofferenti ad 11 domande...

Liguria, la svolta "ambientalista" color cemento, tra politica, affari e Sindacato - 1 parte

Creato: 09 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Viaggio in tre capitoli sull'ambientalismo color cemento in salsa genovese (ma non solo), mentre le torri di comando stanno crollando sullo scacchiere, dopo che il vaso di Pandora si è rotto. Il primo capitolo, che viene pubblicato oggi, riguarda la politica e le Istituzioni. Il secondo sarà dedicato alle operazioni "in cantiere" e nel desiderato di speculatori e compari, con esempi pratici di commistioni di interessi. Il terzo sarà invece dedicato al Sindacato ed a nuove commistioni. Buona lettura.

Marta Vincenzi ed il consorte Bruno MarcheseMarta Vincenzi-Marchese non sa proprio come tenere in piedi quella baraccopoli chiamata Giunta. Claudio Burlando fa finta di niente sperando (disperatamente) che anche altri sorvolino. Alessandro Repetto, imita Prodi... fa il semaforo... soltanto che è fermo sul giallo lampeggiante.

Qualcuno dice "600.000 per la Gronda sono pochi!" ma cosa vorrà dire? Non si sa, per ora... quello che è certo è che Genova è sotto inchiesta su ogni fronte... una città con le torri di comando che stanno crollando su quello scacchiere dove loro ed i loro amici si credevano intoccabili.

Intanto il partito della "guardia", l'Italia dei Valori - Lista Di Pietro, che della questione morale e della legalità vorrebbe presentarsi come alfiere, è preda di una guerra tra bande...

Stoppani, tra bonifica farsa, teatrino della Brescianini e le società del "cartello" Mamone

Creato: 09 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]

Ad accompagnare la bonifica farsa del sito della ex Stoppani tra Arenzano e Cogoleto, giunge oggi un colpo di teatro made in Cecilia Brescianini, la vice-commissario alla bonifica, che questa mattina pare abbia convocato i media per raccontare una buona novella per rilanciare l'ottimismo volto alla copertura delle gravi omissioni e responsabili che riguardano la vicenda Stoppani.

Se la signora Brescianini - che già quando era all'Arpal non si era accorta di nulla - è indicata chiaramente dalla Guardia di Finanza, insieme, ad esempio, al Sindaco di Arenzano, Luigi Gambino, nel rapporto alla Procura, come una dei principali soggetti che operavano a favore dei Mamone, diventa significativo notare la comunione di azione delle società del "cartello" della Eco.Ge per le demolizioni e bonifiche a Cornigliano e le aggiudicatarie degli appalti gestiti dalla Vice-Commissaria nell'area Stoppani (come, ad esempio, la F.lli Baraldi di Modena, che dopo le demolizioni effettuate sembra essere svanita in tutta fretta)...

Conferenza Stampa DIA e CC su "Operazione Terra di Nessuno"

Creato: 05 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il comunicato stampa ed il video integrale della conferenza stampa sull'Operazione "TERRA DI NESSUNO" della DIA - Centro Operativo di Genova e del Comando Provinciale dei CARABINIERI di Genova...

Genova-Palermo, operazione antimafia di DIA e CC, oltre 5mln di beni sequestrati

Creato: 03 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


La mappatura dei bessi e della prostituzione della Maddalena (2008)[IL VIDEO DEI SERVIZI TG RAI ED ALTRO TRA CUI LE NUOVE MINACCE DA VICO DELLE MELE E LE VECCHIE PAROLE DEL BOSS CACI]
NELL'ARTICOLO IL VIDEO DELLA SINTESI - 13 min - della conferenza stampa DIA e CC del 3 LUGLIO 2009 - LA LISTA DEI BENI IMMOBILI DEI CANFAROTTA A GENOVA - IL VOLANTINO DELLA CASA DELLA LEGALITA' - IL LINK AL VIDEO E COMUNICATO STAMPA INTEGRALE DELLA DIA E CC

Alle 5:30 erano già in azione i reparti nel Centro Storico di Genova. Camminando per i carruggi si incrociavano pettorine della DIA e dei Carabinieri, accompagnati da Vigili del Fuoco e Polizia Municipale. E' una maxi operazione antimafia congiunta della Direzione Investigativa Antimafia e Arma dei Carabinieri che si svolge in contemporanea tra il Centro-Storico di Genova e Palermo.
Nell'operazione sono stati sequestrati beni immobili tra appartamenti, "bassi" e negozi, per un valore superiore a 5 milioni di euro. Nel mirino principale dei reparti antimafia vi è la famiglia Canfarotta, originaria di Palermo, storicamente attiva a Genova nello sfruttamento della Prostituzione e tratta di clandestini (designati a prostituzione e caporalato). Famiglia che abbiamo indicato più volte e che deteneva un patrimonio "ingiustificabile" per le proprie condizioni.
Ecco la lista completa dei beni che risultano direttamente intestati ai componenti della famiglia Canfarotta a Genova - formato .pdf - clicca qui

Quello che i Caci, i Canfarotta, come gli Zappone, i Fiumanò, gli Alessi e cumpari vari, anche grazie alla manovalanza straniera, consideravano il loro "territorio" torna ad essere il territorio dei cittadini. Dopo anni di mobilitazioni, dopo manifestazioni, denunce e segnalazioni, dopo la presa di coscienza dei "liberi cittadini" della Maddalena... dopo la pubblica adunanza di Piazza Cernaia [video] e quella di Piazza Senarega [video]... questa Operazione antimafia dimostra che "il futuro non è scritto" per il centro storico di Genova. Come avevamo detto la mafia a Genova c'è ma può essere sconfitta, grazie al lavoro dei reparti investigativi e grazie alla collaborazione dei cittadini e delle realtà civili che hanno il coraggio della denuncia e segnalazione dettagliata, mirata ed ai reparti giusti.
Ringraziamo gli agenti della DIA e dell'Arma, il nucleo della Polizia Municipale che, con il nuovo comando - come avevamo sottolineato più volte -, ha saputo attivarsi e coordinarsi con i reparti investigativi dello Stato. Ringraziamo il Prefetto Anna Maria Cancelieri che aveva preso impegno nell'incontro avuto di affrontare in modo risoluto la presenza della criminalità organizzata presente ed attiva a Genova.

Intanto a Marsala altra operazione antimafia, al centro le attività di Messina Denaro.

Sabato 4 luglio 2009 - ore 16:30 - piazza Cernaia, nel cuore del centro storico genovese, conferenza stampa dell'Ufficio di Presidenza della Casa della Legalità, a cui prendono parte anche i "Liberi Cittadini" della Maddalena ed il gruppo di abitanti del CentroStoricoEst.
Il Volantino distribuito in centro storico - formato .pdf - clicca qui



Ecco il comunicato stampa ed il video integrale della conferenza stampa sull'Operazione "TERRA DI NESSUNO" della DIA - Centro Operativo di Genova e del Comando Provinciale dei CARABINIERI di Genova... [clicca qui]

Tra Metro', cantieri e carruggi genovesi... ed intanto a Gela...

Creato: 02 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

operazione cerberusA Gela Cosa Nostra e Stidda andavano sempre d'accordo sotto legida "Emmanuello". Ma la pacchia loro è finita, come è finito Daniele Emmanuello... nel cui stomaco erano stati trovati pizzini che il boss cercava di nascondere prima dell'ultima fuga e che invece sono stati molto utili per le indagini. Il "pizzo" ma anche le solite infiltrazioni nell'edilizia, non solo il pagamento di tangenti ma anche l'assunzione di operai e la fornitura di materiali erano ciò che veniva imposto dalla "famiglia" degli Emmanuello. Dopo i recenti arresti dei "gelesi" che operavano lungo l'asse Gela-Genova-Milano e che volevano uccidere Rosario Crocetta, un altro colpo è arrivato con l'Operazione Cerberus, eseguita dalla Squadra Mobile di Caltanissetta, come disposto dal Gip Giovanbattista Tona, su richiesta dei giudici della DDA, il procuratore Sergio Lari, l'aggiunto Domenico Gozzo ed il sostituto Nicolò Marino.
Calogera Pia Messina, detta "Zì Calina", madre di Daniele Emmanuello, non aveva solo coperto la latitanza del boss al vertice della cosca, ma ne aveva preso il "testimone", quindi la guida del clan. Con la signora, nell'operazione antimafia, sono finiti agli arresti : Giuseppe Billizzi, di 37 anni; Luigi Cannizzaro, di 45 anni; Stefania Cascino, di 31 anni; Giuseppe Cassarino, di 51 anni; Crocifisso Cavaleri, di 55 anni; Giorgio Davide Lignite, di 39 anni; Orazio Pirro, di 35 anni, imprenditore; Alessandro Rolla, di 27 anni; Sandro Missuto, di 31 anni. Mentre altri provvedimenti restrittivi sono stati notificati in carcere a Carmelo Massimo Billizzi, di 36 anni, ritenuto il luogotenente di Emmanuello; Giuseppe Bassora, di 36 anni; Domenico Vullo, di 33 anni.

E chissà come l'avranno presa i gelesi che sono qui a Genova...

Lo speciale su "PANDORA"... e gli "amici" dei Mamone

Creato: 01 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Il vaso di Pandora

Ecco lo speciale che raccoglie tutti gli articoli e video sulla rottura del vaso di PANDORA. In coda agli articoli i principali link agli articoli precedenti dal 2005... clicca qui o sul banner.

Lettera aperta ai lavoratori della Eco.Ge

Creato: 01 Luglio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


[NEL VIDEO UN "RITORNO" AL 9 NOVEMBRE 2005 - PRESENTAZIONE E CONVENUTI ALLA PRESENTEZIONE DEL GRANDE ESCAVATORE DELLA ECO.GE]

QUESTA MATTINA, DALLE 6:30, L'UFFICIO DI PRESIDENZA HA DISTRIBUITO, INSIEME AL VOLANTINO SULL'OPERAZIONE PANDORA, QUESTA LETTERA APERTA AI LAVORATORI DELLA ECO.GE DEI MAMONE, DAVANTI AI CANCELLI IN VIA FERRI A GENOVA RIVAROLO...


La prima cosa che ci teniamo a dirvi è che il posto di lavoro è un diritto e nessuno vuole metterlo in discussione... anzi! Le aziende che, per provvedimenti giudiziari, vengono sequestrate (così come quelle che vengono poi confiscate in via definitiva) non vengono chiuse, bensì continuano a lavorare sotto un Amministrazione Giudiziaria (e quando vengono confiscate addirittura possono passare sotto il controllo degli stessi lavoratori in cooperativa)! Quindi i lavoratori non devono mai avere paura delle inchieste della magistratura. Ad esempio la CO.FOR. sequestrata perché riconducibile ai fratelli GUARNACCIA, non ha smesso di lavorare, ha continuato nel rispetto delle leggi sotto l'amministrazione giudiziaria.
Non fatevi quindi ingannare, non fatevi ingabbiare dal "ricatto occupazionale" che trova sponda in un sindacato come la FILLEA-CGIL... Chiedete ad altri sindacati che alla Legalità hanno dimostrato di tenere molto e che hanno denunciato pubblicamente, come ha fatto la CISL, la loro impossibilità ad entrare nei cantieri edili, dove dominano i "compagni" di Venanzio Maurici, per cercare di difendere i diritti dei lavoratori. Non fatevi mai usare come ricatto verso la Magistratura e l'opinione pubblica!
Ci rivolgiamo a tutti voi...

Burlando perche' mente?

Creato: 26 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Claudio BurlandoIn attesa del prossimo aggiornamento con molte novità sul fronte degli appalti, degli apparati politico-amministrativi e della galassia Mamone, dobbiamo registrare ancora una volta che Burlando, oltre ai non so ed ai lapsus, mente. Era già accaduto nel passato ma questa volta è particolare la questione perché l'oggetto sono proprio gli appalti della Sviluppo Genova spa al centro dell'inchiesta sul "cartello" monopolistico dei Mamone.

Burlando, ieri a Villa Rossi a Sestri Ponente, ci ha detto: "La Sviluppo Genova faceva regolari appalti al massimo ribasso". Ai Ai... infatti, ad esempio, da quanto noi appreso in merito alla famosa gara con la busta ritardataria ammessa (forzatamente) per mano diretta di Saffioti e l'intervento "salvifico" di Ghio, era una gara assegnata con la media ponderata... ovvero con esclusione delle 5 offerte più basse e delle 5 più alte, realizzazione della media per poi arrivare al vincitore. Ecco perché quella busta era fondamentale... mancando quell'offerta, sarebbe saltata la pianificazione del vincitore che qualcuno poteva gestire prima della chiusura (qualunque fosse stata poi la Commissione di gara), ad esempio con semplici fax inoltrati dalla ditta madre alle altre imprese complici, per definire l'offerta che avrebbe ottenuto l'aggiudicazione e quindi, via così, si potevano beatamente stabilire appalti e subappalti senza troppi problemi...

Burlando tra non so e lapsus... con il suo uomo di fiducia che ci prenderebbe a calci

Creato: 26 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Claudio Burlando alla Festa dell'Unità di Sestri PonenteSiamo stati a Sestri Ponente, quartiere "rosso" di Genova, dove era annunciata la presenza di Claudio Burlando, per porre qualche domanda e per distribuire il volantino sull'Operazione Pandora e le copie del capitolo sul Presidente della Regione Liguria del libro-inchiesta "Il Partito del Cemento" di Marco Preve e Ferruccio Sansa.

La prima domanda è stata: può escludere che ci siano stati contributi da parte dei Mamone e affini all'associazione Maestrale o alle campagne elettorali?
Risposta di Burlando: "Io non mi occupo di queste cose qui, ma tenderei ad escluderlo"Cosa? Non sa chi ha foraggiato le sue campagne elettorali? "tende ad escluderlo", ma non lo esclude??? Come ai tempi della Tangentopoli degli anni Novanta torna il ritornello per cui lui non sa...

Chi sapeva riferisca e chi ha preso confessi... prima o poi esce tutto!

Creato: 21 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Piccolo, uomo di fiducia di Burlando con Luigi Mamone

[In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]


Tanto per dare un contributo alla conoscenza sulle inchieste in corso che ruotano attorno alla figura dei MAMONE e della ECO.GE e sodali, iniziamo con il pubblicare qualche estratto su quanto in parte già ripreso dalla stampa.
In attesa degli sviluppi dell'inchiesta che ha visto alcuni giorni fa l'avvio della seconda fase della Tangentopoli genovese, torniamo ad auspicare che chi ha avuto ed ha responsabile pubbliche (dal Comune di Genova alla Regione Liguria, così come nei Consigli di Amministrazione delle Società pubbliche come la Sviluppo Genova e la Società per Cornigliano... passando dagli altri tasselli degli Enti locali, ma anche tra le società che erano parte attiva del "cartello" per il controllo degli appalti e quelle usate per le false fatturazioni) decida di collaborare con la magistratura, prima che sia troppo tardi.
Collaborare e riferire tutto ciò di cui si è a conoscenza, così come confessare - per coloro che avevano ruoli attivi in questo sistema di corruzione e collusione - sarebbe certamente utile ad evitare danni peggiori... anche perchè come abbiamo già ricordato la Magistratura arriva ai responsabili e non solo ai "mediatori" e collettori. Inoltre, come abbiamo detto: chi sa, chi ha partecipato agli illeciti e chi ha preso è opportuno che parli ed eviti, almeno, che si apra una stagione di ricatti che porrebbero Pubbliche Amministrazioni (Istituzioni e Società partecipate), già piegate ad interessi privati e illeciti come si evidenzia dall'inchiesta, in una spirale devastante...

Bonifica e demolizioni all'Ilva di Cornigliano...

Creato: 21 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
10 milioni su 15. 11 appalti su 16 alla ECO.GE dei Mamone, direttamente o in sub appalto... ecco una tabella riassuntiva...

Tangentopoli genovese, lo Stato arriva... conviene che collaborino!

Creato: 20 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


mezzi dell'ExoGe alle Come avevamo annunciato, con la conferenza stampa di questa mattina avremmo iniziato a parlare dell'Operazione Pandora. Ecco la prima parte.

Gino Mamone, prima era l'epicentro di interessi, affari, passaggi occulti di fondi, ricatti e intrecci criminalità organizzata - politica - affari. Prima era al centro di cene con Amministratori Pubblici (passati e in carica), come cene da Edilio o cene di beneficenza... qua e là. Cerimonie di inaugurazioni e aperture di cantieri... Nonostante si sapesse - e chiunque poteva leggerlo - benissimo chi fosse...
Adesso tutti fanno finta di non conoscerlo.
Ora, visto che lo Stato, con il lavoro dei raparti investigativi e della magistratura, arriva, anche Gino Mamone farebbe bene a collaborare con lo Stato... una bella confessione alleggerisce anche la coscienza.
E poi anche gli Amministratori Pubblici parlino! Già lo scorso anno, quando dicemmo che si era solo all'inizio, con gli arresti tra lo staff e gli uomini di fiducia del Sindaco Vincenzi, lo avevamo detto: vadano in Procura e dicano quello che sanno e chi era in questo gioco sporco confessi...

"Operazione Pandora" e' partita la fase II della Tangentopoli genovese

Creato: 18 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[aggiornamento con rassegna stampa del 19.06.2009 - convocazione conferenza stampa e sommario principali articoli, video, approfondimenti sui Mamone]
Decine e decine di indagati per associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d'asta, corruzione, false fatturazioni e sponsorizzazioni. Il fulcro sono bonfiche e demolizioni. Perquisizioni e sequestri della Guardia di Finanza, richieste dal pm Francesco Pinto della Procura di Genova, che da Genova si sono attivate all'alba di oggi a Savona, Milano, Modena, Brescia, Torino, Venezia, ed altre città del nord Italia. E' quindi partita la II° fase della Tangentopoli genovese, che segue i filoni di inchiesta sui Mamone ed il "cartello" delle imprese, con al centro l'EcoGe, ed episodi di corruzione per la spartizione di appalti pubblici e subappalti. Tra le "partite" dell'inchiesta l'area dell'ex Oleificio Gaslini di Rivarolo e la bonifica di Cornigliano ma anche società e lavori presso la Stoppani (a seguito di quelle gare il cui esito la Provincia di Genova non ha mai messo on line nell'aposita sezione, come abbiamo recentemente denunciato), la Fiera del Mare di Genova ed i lavori per la Coopsette. Gino Mamone, della famiglia Mamone della 'ndrangheta, con la EcoGe epicentro della loro galassia "imprenditoriale", è il principale indagato dell'Operazione Pandora! Noi di tutto questo ne avevamo già parlato e documentato... anora nei giorni scorsi. Abbiamo da sempre collaborato con i reparti investigativi per fornire quanta più collaborazione possibile, omettendo di pubblicare quanto fosse utile alle indagini (così continueremo a fare)...

Lido d'Albaro, si diffondo i nomi e gli intrecci ed il consiglio comunale respinge la variante!

Creato: 16 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Marta Vincenzi ed il suo braccio destro, il consulente Nando Dalla ChiesaDopo la diffusione della nota "Che intrecci di interessi e legami attorno al Lido di Albaro", pubblicata sul sito della Casa della Legalità e inviata agli organi di informazione, per rendere pubblico quali fossero i protagonisti e l'intreccio di interessi alla base dell'operazione Lido d'Albaro, fortemente voluta e sponsorizzata dalla sindaco Vincenzi-Marchese, la variante promossa dalla Giunta Comunale per rendere compatibile la speculazione edilizia (da centomilioni di euro) sul litorale del levante genovese è stata bocciata dal Consiglio Comunale di Genova con 25 voti contrari e 22 a favore.
Quando le informazioni sui fatti, con nomi e cognomi, si diffondono diventa difficile, anche per chi è incline al fare da stampella, far finta di non sapere cosa c'è dietro a certi progetti, e così i "giochi delle parti" rischiano di finire male...

Che intrecci di interessi e legami attorno al Lido di Albaro

Creato: 16 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Lido di Albaro - GenovaLa signora Marta Vincenzi Marchese continua nel solco delle betoniere roventi. L'operazione "Lido d'Albaro" è nel suo cuore... l'ha sponsorizzata come nessuno meglio di lei avrebbe saputo fare... e se di questo avevamo già parlato [18.09.2008 con in coda gli articoli precedenti ed il video - 21.09.2008], dopo l'ultima sortita della signora che si è indispettita perchè molti hanno sollevato i dubbi sull'opportunità di dare il via libera ad un progetto, in variante palese al PUC, che prevede una colata di cemento che stravolgerà quel litorale, ci pare doveroso ritornarci... anche perchè una cosa è una riqualificazione di un area e di un litorale, un'altra è uno stravolgimento radicale dell'ambiente!

Noi abbiamo sollevato la questione oltre un anno fa ed avevamo già descritto la rete di interessi che si trova dietro alla speculazione pianificata nella zona di Boccadasse, con l'operazione ex rimessa AMT/AMI, le Piscine di Albaro ed appunto la partita del litorale. Se gli interessi delle cooperative rosse sono, come da manuale a Genova, le protagoniste assolute sul progetto speculativo nell'area della vecchia rimessa e sullo Stadio del nuoto, sull'operazione "Lido d'Albaro" i protagonisti sono altri... ma non troppo, anche perché i punti di contatto, come vedremo, sono molti...

Stoppani quale bonifica? Siamo alla farsa...

Creato: 09 Giugno 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email



una vasca al cromo anche per te! [In riferimento alla vicenda Stoppani, nell’esercizio del diritto di cronaca su una vicenda di pubblico interesse, avevamo riportato e commentato un estratto di un rapporto della Guardia di Finanza in cui venivano menzionate, tra le altre, le seguenti persone: Dott.ssa Brescianini Cecilia, Dott.ssa Minervini Gabriella, Dr. Gian Piero Lazzarini. Ci preme evidenziare che le predette persone non sono coinvolte in alcun modo in procedimenti penali inerenti le questioni trattate e  ci scusiamo nei loro confronti per le espressioni che possano aver loro arrecato offesa]

IN CODA OLTRE ALLA PERIZIA INTEGRALE... UN NUOVO DOCUMENTO CHE SBUGIARDA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI!
Nonostante tanti impegni e tante parole, negli anni, sono stati spesi milioni per bonifiche farsa...
Parte del cromo esavalente restava beatamente nascosto nell'area, le spiagge ed i fondali del male non sono mai stati "bonificati"... I "crostoni" intatti, così come i massi alla foce del Lerone sono ben "segnati"... l'impianto di filtraggio della falda non ha mai funzionato come doveva ed ora è quasi fermo. Nella Discarica di Molinetto, sono finiti rifiuti della Stoppani... che con il tempo hanno inquinato la falda ed il torrente...

Genova 23 maggio 2009 - La memoria nascosta...

Creato: 23 Maggio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Oggi a Genova è una giornata calda, vi è un caldo estivo. Il Comune di Genova per il 23 maggio 2009 ha organizzato il "Rolli Days", una visita guidata con musica, danza, arte e cucina tra (alcuni) palazzi dei Rolli, senza disturbare il regolare svolgimento dello spaccio, dello sfruttamento della prostituzione, della tratta e degli altri affari e traffici di quelle mafie che controllano buona parte dei vicoli e, soprattutto, la zona della Maddalena. Se si passa in Vico delle Mele, dove ci sono i beni confiscati a Cosa Nostra proprio accanto ad uno dei primi palazzi dei Rolli, il Brancaleone Grillo, non vi è nulla dei "Rolli Days", infatti qui il Comune passa largo, senza disturbare e se qualcuno ci prova, come abbiamo fatto noi, ecco che il coro è sempre lo stesso: "siete venuti a scassare la minchia"...

A Genova se il Prefetto chiede controlli, il Comune fa i "Rolli" senza disturbare i boss

Creato: 21 Maggio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Veduta del centro storico genovese Sotto l'alta guida della Marchese Vincenzi Marta ed dell'er director della promozione comunale, Nando Dalla Chiesa, il Comune di Genova promuove il "Rolli Days", con la collaborazione - tra gli altri - di Regione Liguria, Camera di Commercio, Provincia di Genova e l'organizzazione della Arte e Comunicazione srl [volantino formato .pdf]. Due giorni di musica, arte, danza, cucina e visite guidate per le vie (alcune) del centro storico genovese... senza disturbare quei territori che le organizzazioni mafiose controllano... non sia mai che gli si rovinino gli affari. Dopo la parata elettoral-farsersca del 26 aprile scorso, con il Nando, la Marta e la candidata a Strasburgo che aprono, con Libera, sotto i riflettori i beni confiscati di Vico delle Mele per poi richiuderli in tutta fretta... abbiamo un' ennesima conferma della mancanza di volontà politica da parte del Comune di Genova di rompere quello scellerato patto che vede vere e proprie zone franche lasciate in mano alle mafie come, su tutte, la Maddalena...

Libera non risponde ma minaccia querela...

Creato: 28 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
"...Comunque, ancora una volta, non lo diciamo per distruggere, diciamo e denunciamo quanto accaduto perché auspichiamo che le cose possano cambiare. Cambiare questo Paese può essere possibile se si tramutano concetti ed azioni attraverso un'agire responsabile che non tenga conto dei personalismi ma, come dice don Luigi Ciotti, della collettività. Siamo stufi delle parole che vengono contraddette dai fatti... siamo stufi delle campagne elettorali per cui si piega e strumentalizza ogni cosa, senza capire che così facendo si compromette la fiducia già labile dei cittadini nelle Istituzioni."...

Ambiguita' istituzionali... in "Onda Libera"

Creato: 26 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


E' arrivata a Genova "Onda Libera". Nel pomeriggio si interviene come rappresentanti di "Libera contro le mafie" e la sera stessa invece il cartellino si gira ed allora si interviene come rappresentante del Comune di Genova. E' la giornata di Nando Dalla Chiesa... il pomeriggio in Vico delle Mele ed in Piazza delle Feste al Porto Antico interviene nella sua veste di Presidente Onorario nazionale di Libera, accanto a Marta Vincenzi, sindaco di Genova... la sera, al teatro Modena (anziché Villa Bombrini), invece sale sul palco - come recita il programma ufficiale - nella sua veste di rappresentante del Comune di Genova accanto a Matteo Lupi, referente regionale di Libera Liguria. L'iniziativa "Onda Libera" di questo 26 aprile 2009 è stata promossa, come recita la locandina, da Libera con il Comune di Genova, LegaCoop, Cgil, Arci, Fondazione Unipolis (di Unipol) e Società per Cornigliano (quella che gestisce le aree su cui gli appalti, seguiti dalla Sviluppo Genova, altra società pubblica, vedono protagonista la Eco Ge srl della famiglia Mamone [per vedere chi sono vai allo speciale], al centro di molteplici inchieste della Procura di Genova)...

Colpire ancora il clan Madonia - Emmanuello...

Creato: 26 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Gli arresti di alcuni degli elementi apicali della 'decina' gelese del clan di Piddu Madonia, attiva ed operante nel nord Italia e principalmente tra Milano e Genova, che richiedeva il "pizzo" anche alle imprese del Nord e progettava un ennesimo attentato contro il sindaco di Gela, Rosario Crocetta, sono solo un passaggio. Occorre continuare a colpire senza sosta i boss, gli affiliati ma anche e soprattutto i fiancheggiatori e quella rete di "protezione" che con i "colletti bianchi" garantisce il perpetuarsi dell'infiltrazione mafiosa nell'economia "legale" così come nella politica e nelle Istituzioni, al Sud come al Nord. La capacità di riorganizzare il sodalizio mafioso dei riesini e gelesi nelle città di Genova e Milano, dopo i duri colpi inflitti negli anni passati, dimostra che se non si va a colpire e recidere con decisione i "collettori" con il Potere legale, tutto sarà ancora come una lotta tra guardie e ladri etarna che non scalfisce la capacità di intimidazione, controllo del territorio, infiltrazione e riciclaggio. Per questo continueremo ad indicarli, a contrastarli su quei territori che un patto non scritto con pezzi delle Istituzioni gli sono stati lasciati come una sorta di zona franca in cambio della pax e spesso di voti. Per questo continuiamo ad insistere e pretendere che i beni confiscati al clan di Piddu Madonia a Genova, in Vico delle Mele, vengano riattivati - così come concordato finalmente dopo anni - per un progetto partecipato che veda coinvolti gli abitanti della Maddalena e tutte le associazioni disponibili, perchè nessuno può considerare i beni confiscati come cosa propria bensì perchè sia chiaro che sono patrimonio recuperato alla collettività. Per questo i primi di maggio, come annunciato, il "Cammino" arriverà in Sicilia, ed a Gela... Lo Stato deve continuare, con l'azione repressiva e giudiziaria, a colpire le cosche e le loro collusioni, ma la cittadinanza attiva ha il dovere di fare la propria parte, non a parole, non con compromessi o ipocrisie, per far sentire e crescere il rigetto sociale per i mafiosi ed i loro complici, spingendo a rompere quell'omertà che protegge quegli affari intrisi di sangue.
Ecco il volantino che verrà distribuito in questi giorni a Genova
formato .pdf - clicca qui

A Rivarolo i cittadini hanno risposto... "il futuro non e' scritto"

Creato: 18 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


[in coda tutti i video degli interventi] Davvero "Il futuro non è scritto... per Rivarolo e la Valpolcevera". La pubblica adunanza di oggi della Casa della Legalità in Piazza Petrella ha visto la partecipazione di alcune centinai di abitanti e considerando il clima intimidatorio di questi giorni, stigmatizzato questa mattina da locandine anonime volte a cercare di delegittimare e diffamare (è già stata presentata denuncia presso la Questura) gli esponenti della Casa della Legalità...

Atti intimidatori contro la Casa della Legalita'

Creato: 15 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Aggiornato con lancio Ansa ed a breve con la rassegna stampa...

Il Futuro non e' scritto... per Rivarolo e la Valpolcevera - 18 aprile 09 in Piazza Petrella, Genova

Creato: 14 Aprile 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email



Come per il Centro Storico anche qui siamo in un territorio abbandonato al controllo delle mafie in cambio della pax. In Valpolcevera da decenni vi è un radicamento delle famiglie mafiose della ‘decina' di Cosa Nostra, del clan di Madonia, con noti esponenti riesini e gelesi, con le storiche medesime basi "operative", in rioni dove si sono potuti mascherare dietro alle comunità della terra d'origine. Abbiamo poi le famiglie della ‘Ndrangheta, quelle più prettamente criminali e quelle dei "colletti bianchi" infiltratisi nella cosiddetta economia "legale". Questa è stata terra di ospitalità di latitanti, tra cui Daniele Emmanuello, e di supporto per altri, come Carmelo Gullace. Qui il controllo del territorio ed il radicamento con società e negozi di copertura, è sempre forte. Ma la cittadinanza attiva li può sconfiggere...

Giochi di Palazzo... la mafia gode, nel "grande" nord

Creato: 30 Marzo 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il silenzio dei Palazzi rafforza l'omertàIl nord è quel territorio che ha conosciuto marginalmente la mafia che fa scorrere il sangue e così, quanti, chi ingenuamente e chi colpevolmente, hanno sempre sostenuto che la mafia fosse un problema del meridione, non hanno fatto altro che agevolare il desiderato delle cosche mafiose ed i loro affari. Nel nord hanno sempre sparato poco perché la mafia spara quando è in difficoltà e quando deve dare segnali. Al nord sono maggiori gli "incidenti" o fatti di sangue che, abilmente, vengono ricondotti ad altro... Le mafie per i loro affari amano restare nell'ombra e nel nord hanno grandi affari da compiere.

Quasi il 40% dell'economia nazionale è in mano alla criminalità mafiosa e finanziaria. Pensiamo forse che questa vada a reinvestirsi al sud? Suvvia non facciamo gli ingenui... i capitali sporchi ormai viaggiano in Europa, nei paradisi fiscali e poi tornano al nord nelle grandi speculazioni, nelle società quotate in borsa o nelle fitte reti societarie che hanno infiltrato gli appalti (e quindi le pubbliche amministrazioni, nella parte politica ed in quella amministrativa) nelle regioni del centro e del nord e, con queste "insospettabili" imprese delle regioni ricche si vincono i grandi appalti e le concessioni pubbliche anche al sud.

La mafia a Genova c'e'... la verita' dei fatti ed il 4 aprile in piazza

Creato: 24 Marzo 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


A Genova, il Procuratore capo, il Questore, il Comandante dei carabinieri ed il Prefetto hanno sollevato gli scudi e comunicato: la mafia a Genova non esiste. Domanda: dove vivono?...

Le mafie presenti e attive a Genova, l'infiltrazione... e controllo del territorio

Creato: 22 Marzo 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA - Leggendo l'articolo odierno di Ferruccio Sansa, su "La Stampa" [formato .pdf - clicca qui], apprendiamo che il Sindaco di Genova, Marta Vincenzi, si è svegliata dal lungo sonno e dichiara che le mafie si stanno mangiando Genova. Benvenuta nella realtà che da anni denunciamo e su cui Lei e le altre cariche istituzionali hanno sempre mantenuto quella cappa di omertà che ha permesso il proliferare di infiltrazioni sempre più invasive nell'economia come negli appalti pubblici, in una rete capillare di contiguità e connivenza con i palazzi del Potere...

Un "passaggio" sul Tigullio che inquieta (nel silenzio piu' totale)

Creato: 21 Marzo 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Ci siamo occupati del Ponente, del Savonese, di Genova ed ora facciamo un giro in quella terra del Levante ligure che tanto piace alle mafie ed ai faccendieri d'ogni rango, mentre le pubbliche amministrazioni fanno le solite porcherie alla faccia della salute dei cittadini e della corretta gestione della cosa pubblica...

La 'decina' di Madonia a Genova, in breve le nuove evoluzioni

Creato: 20 Marzo 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
La decina del clan di Piddu Madonia, che si è riattivata come se nulla fosse dopo i colpi inflitti dalla magistratura, dopo l'aver rimesso in pista come alleati i vecchi nemici che si sparavano per le vie della città, si sta riorganizzando al meglio...

Burlando... come si paga l'informazione (alla faccia della crisi)

Creato: 03 Febbraio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Si taglia la Sanità, cioè gli interventi per tutelare la salute dei cittadini. Si tagliano i Servizi pubblici. Ci ripetono che c'è grossa crisi e si appellano ai sacrifici. Parlano contro la "casta" e dichiarano guerra ai costi della "politica". Qualcuno ci casca e loro ridono perchè ci prendono per il culo e molti li ringraziano pure. Tutto questo mentre si scopre che non solo le proposte di riforma per i "tagli" alla "politica", tanto sventolate sui media per incantare i cittadini-elettori, sono tutte ferme al palo (quando non "respinte" al mittente, come quella di iniziativa popolare elaborata dai Meetup di Beppe Grillo dell'Emilia Romagna e presentata qui in Liguria da "Il Grillo di Genova", perchè manca la copertura finanzaria - sic!), ma accade anche altro, al di la di ogni più malevola immaginazione...

Bomba pronta ad esplodere in "deposito" a Genova - I controlli dove erano?

Creato: 02 Febbraio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
[il comunicato stampa ed un aggiornamento alle 21.30]
Ci associamo al Prefetto di Genova Anna Maria Cancellieri
che definisce "episodio inquietante" il ritrovamento dello zainetto (dopo oltre un anno di giacenza) pieno di dinamite, una bomba 64 candelotti (la metà di quanto usato per la Strage di Bologna del '80) pronta ad esplodere alla Stazione di Genova Principe.
Inoltre, apprendiamo da Il Secolo XIX, che "la tipologia dell'esplosivo - da cava - è uno di quelli utilizzati in attentati estorsivi nel ponente e in attentati, sempre nel ponente savonese, negli anni settanta e ottanta da bande malavitose legate alla 'ndrangheta calabrese"...

"Strage di innocenti" in localita' turistica (Arenzano-Cogoleto)

Creato: 01 Febbraio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Si chiama Stoppani. E' un emergenza nazionale da tempo e lo resta. La Procura di Genova ha aperto anche un procedimento penale (R.G. Tribunale n. 5287/07)...

Nuovo attacco alla Casa della Legalita' e all'informazione sui fatti

Creato: 30 Gennaio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Tra censura e intimidazione...Ci sono siti web che hanno come vocazione l'essere loghi per l'informazione, non blog né luoghi in cui si sotituisce l'opinione ai fatti. www.casadellalegalita.org è uno di questi.
Ed è per questo che è continuamente sotto attacco da parte di quel sottobosco di malaffare che il sito puntualmente denuncia, non con illazioni ma pubblicando gli atti ufficiali e le documentate inchieste, spesso in anticipo - o spunto - dell'azione dell'Autorità Giudiziaria.
Riguardo alla Sanità calabrese la "Casa della Legalità - Onlus" ha svolto un importante lavoro veicolando tutta la produzione delle inchieste degli organi preposti sull'infiltrazione mafiosa e sulla corruzione, rendendo così possibile a chiunque di capire quali intrecci, quali reali manovre stessero (e stiano) dietro a quello che spesso viene liquidato con un facile "malcostume"...

Il fatto non sussiste...

Creato: 21 Gennaio 2009
Scritto da Ufficio Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ines Capuana ed il consorte Gino MamoneSi è concluso il processo al Presidente della Casa della Legalità per diffamazione a seguito della querela presentata dalla signora Ines Capuana, consorte di Gino Mamone, nonchè socia nella EcoTrans e collaboratrice nella EcoGe.
Il giudice del Tribunale di Genova, a conclusione del dibattimento, in data 21 gennaio 2009, ha assolto, perchè il fatto non sussiste, Christian Abbondanza.
Per tutta la storia ed i fatti relativi al procedimento penale conclusosi e la ricostruzione sulla famiglia Mamone... clicca qui

Lettera aperta sul caso Delfino

Creato: 11 Gennaio 2009
Scritto da Ufficio Presidenza
  • Stampa
  • Email
La Giustizia non fa le Leggi. E le Leggi in Italia sono troppe, confuse, piegano spesso la logica del Diritto, anzi sovente lo negano. Il Potere legislativo è schizzofrenico, spesso presenta i propri provvedimenti come soluzione, quando invece non lo sono, a volte nemmeno minimamente. Ed il Potere giudiziario non può che applicare queste Leggi, in una sempre più ristretta possibilità di interpretazione. Si è parlato di "giusto processo" a lungo, lo si è inserito nella Costituzione, e si scopre poi che quella parola, "giusto", suona come una beffa. Questo in generale, soprattutto per imputati "eccellenti", e sempre più spesso con ripercussioni drammatiche anche su delitti efferati. La "Legge è uguale per tutti", ma l'Italia è il Paese dove i molti sono più uguali degli altri...

Centro Storico di Genova, un analisi complessiva

Creato: 03 Gennaio 2009
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

un immagine della mobilitazione dei Liberi Cittadini
Il Centro Storico di Genova, come d'altronde le periferie della città, continua ad essere lasciato al suo destino ed al contempo usato - ma sarebbe meglio dire: abusato - per ottime campagne mediatiche e per la spartizione di un bel po di fondi pubblici, cioè soldi dei cittadini, che così si vedono beffati - ma sarebbe meglio dire: truffati - due volte...

Tangentopoli, dalla Toscana alla Liguria... ecco qualche carta

Creato: 24 Dicembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Le carte della Tangentopoli toscana mettono sempre più in evidenza non solo lo squallore della gestione della cosa pubblica, piegata da corruzione e turbative d'asta, ma anche il legame con la Liguria. Ecco l'Ordinanza integrale emessa dal Gip di Firenze per la custodia cautelare dell'arch. Casamonti Marco. In questa non solo emergono i fatti contestati ma anche una panoramica dell'operazione di Castello da 1 miliardo di euro di "don" Salvatore Ligresti & Giunta Domenici. Politici, amministratori, funzionari, professionisti e faccendieri uniti nel piegare la corretta e trasparente gestione della cosa pubblica, senza il minimo ritegno.

L'Ordinanza integrale del Gip su Casamonti Marco

clicca qui - 36 Mb formato .pdf

Gli articoli:

Il Secolo XIX - Appalti "teleguidati" e gare beffa
Repubblica - L´architetto e la cordata genovese
Repubblica - Appalti col trucco, nei guai lo studio genovese dell´Expo di Milano

Gli Speciali:

Tangetopoli fiorentina - clicca qui
Tangentopoli genovese
- clicca qui

Stop agli spot della Regione Liguria pagati con i soldi pubblici

Creato: 17 Dicembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Claudio Burlando, qui con Stefania Craxi, si fa gli spot e li pagano i cittadini... basta!Domanda: è possibile che un esponente politico si faccia propaganda utilizzando fondi pubblici e quindi, in ultima analisi, anche nostri?
In Liguria da mesi assistiamo agli spot che la Regione sta facendo trasmettere su tutte le televisioni e radio private (ed ora anche on line su siti di testate giornalistiche). Secondo Claudio Burlando - che compare in tutti gli spot magnificando la propria azione di governo - si tratta di comunicazioni istituzionali. A noi, invece, viene il legittimo dubbio che gli spot pubblicizzino soprattutto l'azione di Burlando e della sua giunta...

Da "Il Partito del Cemento" nasce su facebook l'Osservatorio on line sull'edilizia

Creato: 11 Dicembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Da "Il Partito del Cemento" all'Osservatorio on line Da oggi on line una nuova iniziativa del fronte civile contro le speculazioni. Un nuovo strumento per informare, informarsi e agire. Ecco la presentazione e le regioni.

Prendendo spunto da "Il Partito del Cemento", il libro-inchiesta di Marco Preve e Ferruccio Sansa, e dall'esperienza positiva del lavoro in rete e de una collaborazione di impegno attivo, abbiamo scelto di realizzare un "OSSERVATORIO ON LINE SULL'EDILIZIA". Questo spazio servirà a raccogliere le segnalazioni sull'edilizia (pubblica, privata o convenzionata che sia) e le documentazioni relative (foto, video, documenti,...) che ciascuno potrà inserire. Un Osservatorio on line che vede la collaborazione di Wwf Liguria - Uomini Liberi - Casa della Legalità - Alza la testa - Centro Impastato di Sanremo - DemocraziaLegalita e chiunque voglia impegnarsi come gruppo, comitato o semplicemente da cittadino libero. Uno spazio utile per acquisire le informazioni necessarie e per coordinarsi in interventi ed azioni effiaci.
Si parte dalla Liguria ma si arriva in ogni territorio dove il cemento vuole soffocare il futuro...

Il cemento di Cosa Nostra a Genova non è solo Metrò... arrivò al mare, con il morto

Creato: 04 Dicembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza - Il Secolo XIX
  • Stampa
  • Email
Il Museo del Mare di Genova ed il cemento di Cosa NostraDalle indiscrezioni ampiamente riprese da Il Secolo XIX pare proprio che le forniture di cemento made "Cosa Nostra", attraverso la Calcestruzzi spa, secondo la DDA di Caltanissetta, siano anche state utilizzate per altre opere tra le principali di Genova. Tra queste il Museo del Mare nella Darsena, dove morì un ragazzo albanese per il crollo durante i lavori. Anche i periti che hanno esaminato i materiali hanno confermato l'allarme della DDA: "esaminando il materiale caduto ci sono venuti molti dubbi". Adesso, di nuovo, considerando non solo l'incidente mortale del lavoratore in nero - che la società ha cercato di regolarizzare post-mortem ! -, ma anche i sospetti che sono venuti ai periti chiamati ad esaminare la struttura ed i materiali, ci pare ancora più inquietante il fatto che il grande Sindacato che difende i lavoratori e che nell'edilizia ha una posizione dominante, ovvero la Fillea-Cgil, non si sia mai accorta di nulla. Non ha mai verificato la situazione di quel cantiere? Come per quelli della Metropolitana genovese anche qui il grande tutore dei lavoratori Venanzio Maurici, con la Cgil, subito pronto a scendere in strada per difendere indagati della Procura, è rimasto e rimane in rigoroso silenzio... proprio come il Comune di Genova che tanto ha voluto quell'opera nonostante il Museo del Mare esistesse già, nella delegazione di Pegli... eppure Cgil e Comune, come le cooperative rosse, sono sempre in prima fila alle parate dell'antimafia istituzionalizzata... Le solite bazzecole "destabilizzanti", nulla di più. Ecco gli articoli de Il Secolo XIX del 3 e 4 dicembre 2008...

Blitz del Gico di Genova sulle bische

Creato: 28 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza - Il Secolo XIX - Repubblica
  • Stampa
  • Email
Bische mascherate da Circoli Culturali e Ricreativi scoperti dal Gico di GenovaLo abbiamo sempre detto e sostenuto. Lo abbiamo denunciato pubblicamente ed abbiamo segnalato a chi di dovere. Ringraziamo pubblicamente il Gico della Guardia di Finanza di Genova che a conclusione di una lunga indagine ha iniziato a colpire quelle bische clandestine che, mascherate da circoli ricreativi e culturali, alimentano la piaga dell'azzardo (e, quindi, quella connessa dell'usura), piaga sociale colpevolmente dimenticata e ignorata dalle Istituzioni come dagli Enti di promozione sociale che evitano, sistematicamente, di effettuare quei controlli sui propri affiliati che permetterebbero di evitare la nascita stessa di bische mimetizzate. La cosa curiosa è che in questo "nuovo panorama" dell'azzardo si ritrovino personaggi che precedentemente erano e agivano su fonti contrapposti... ma come si sà il business del crimine organizzato non conosce limiti e fa superare contrapposizioni che rischierebbero di compromettere l'invisibilità e l'insabbiamento delle attività criminali. La rassegna stampa sull'operazione del Gico del 28 e 29 novemvre 2008...

Tanto perché a Genova non esiste... arriva in Metrò!

Creato: 28 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza - Il Secolo XIX - Repubblica
  • Stampa
  • Email
Il metrò di Genova e Cosa Nostra... aspettiamo gli sviluppiDue notizie: Cosa Nostra "all'opera" nel Metrò di Genova e condanna di 30 anni per il delitto di mafia nel centro storico genovese consumato lo scorso anno.

Partiamo dalla prima. Le indagini della DDA di Caltanissetta hanno evidenziato alcuni degli affari nel "grande" Nord delle cosche di Cosa Nostra. Dall'autostrada Valdastico di Vicenza alla tratta TAV Milano Bologna, sino ai lavori per la Metropolitana di Genova (quella più corta e più costosa del mondo), i cui lavori sono seguita da imprese piccole piccole come Ansaldo e Impregilo. Ma come: nessuno se ne era accorto? Il sindacato, la Cgil che, come scritto da Il Sole 24 Ore in quei cantieri era di casa con la Fillea di Venanzio Maurici che accompagnava Marta Vincenzi prima della sua elezione a Sindaco, non ha mai notato nulla? Ma che stranezza... Comunque la DDA di Caltanissetta, con i reparti investigativi, ci sta proprio lavorando su questo Metrò... ora aspettiamo gli sviluppi... che si annunciano a stretto giro!...
[con rassegna stampa da Il Secolo XIX del 27 -28-29 novembre 2008]

In Liguria situazioni singolari, tra magistratura, giornalismo e coop

Creato: 26 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Il Palazzo di Giustizia di SavonaMa uno si chiede: che cosa succederebbe se le coop dovessero essere oggetto di un esposto a Savona?
Che il procuratore Granero Francantonio deciderebbe di indagare sulle attività delle cooperative dirette dal dottor Granero Gianluigi (il figlio). A riferire la notizia ai savonesi sarebbe la cronista de Il Secolo XIX Granero Antonella (la figlia) che si occupa di cronaca bianca e scrive entusiastici articoli sui progetti edilizi in via di realizzazione a Savona, magari per mano delle stesse cooperative. Conosciamo il lavoro svolto dal Procuratore, che con Michele Del Gaudio si occupò della questione Teardo, e siamo certi della sua integrità e che nel caso procederebbe senza dubbio alcuno. Resta il fatto che questa sia una situazione un po' particolare, singolare, che non fa però eccezione in terra di Liguria...

Libera ma non troppo... con il "blocco rosso"

Creato: 25 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Sabato 29 novrembre 2008 conferenza stampa (e non solo)

[con aggiornamenti alle 22:06 del 26.11.2008] In Liguria, il partito del cemento, come titola giustamente DemocraziaLegalita.it, si è divorato"Libera". La notizia, tenuta abilmente "secretata" dai protagonisti, è stata resa di pubblico dominio grazie alla pena del giornalista Bruno Lugaro, sul settimanale online "Trucioli Savonesi" che rappresenta un punta di forza dell'informazione libera in questa regione...

Libera Liguria - L'Arci cerca di coprire la vergogna

Creato: 24 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
L'Arci cerca di coprire la vergogna di L'Arci di Savona cerca di mettere una pezza alla pocrata con cui l'asse Unipol-LegaCoop-Cgil-Arci si è fagocitata "Libera" in Liguria. E cosa fa? Smentisce i fatti? Ammette l'errore? No, attacca il giornalista che ha dato la notizia, pensando che nell'era della "rete" le cose dette in una segreta stanza restino lì... Come al solito rovesciano la realtà, loro che fanno le porcate sono le vittime ed i giornalisti che rendono noti i fatti delle porcate diventano i colpevoli. Il solito deliro, insomma. Ecco la nostra risposta alla lettera aperta inviata a Uomini Liberi e Trucioli Savonesi di Giovanni Durante, con - in coda - la lettera del dirigente Arci...
[Integrata in coda con una straordinaria e-mail di Durante con nostra risposta punto per punto - e la risposta di Bruno Lugaro a Durante]

LIBERA divorata dal Partito del Cemento... e la Casa della Legalità è out perchè "destabilizzante"

Creato: 24 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Libera in Liguria mangiata e digerita dal Partito del CementoChe l'associazione "Libera" non fosse troppo "libera" lo avevamo intuito e ipotizzato pubblicamente. Non abbiamo ricevuto nessuna smentita, e ci sarebbe piaciuto.
Conferme, quelle si, ed il 29 novembre, quando (non si sa ancora dove per certo ma quasi certamente presso Palazzo Tursi a Genova), la notizia-conferma sarà ufficiale, visto che si terrà nel pomeriggio l'assemblea ristretta e alla sera la presentazione pubblica di "Libera" Liguria.
Ancora una volta è proprio la Liguria, come sempre in questioni cruciali, ad offre un osservatorio particolarmente chiaro.

Dopo anni ed anni che chiediamo che si formi un coordinamento di "Libera" in Liguria
con tutti coloro che hanno voglia di impegnarsi (ricordiamoci che già nel 2005, in ben due riunioni, alla presenza di Alfio Foti, allora vice-presidente nazionale di Libera, diedero oltre a noi, Casa della Legalità, la propria disponibilità MegaChip, la Comunità di San Benedetto, il CSI, le Acli, l'Agesci, Legambiente, Wwf, Ludoteca Labyrinth e tanti altri soggetti), ma scopriamo che un fronte ampio, capace di mettere tutti i soggetti attivi nel fronte dell'impegno civile, non è quello che interessa a "Libera".

La pratica della strada di Davagna all'Autorità Giudiziaria e la Regione si defila

Creato: 19 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Betoniere sempre roventi in terra di LiguriaNon lo dice nessuno ma la Magistratura ha girato un po' per gli uffici pubblici al fine di acquisire la documentazione relativa alla strada di Davagna. Si quella strada in zona rossa, ad alto pericolo di frana, che il sindaco Candido tanto voleva e che ha una "pubblica utilità" davvero "pubblica" in quanto serve a collegare meglio la provinciale alla collina dove non c'è altro che bosco, i cui terreni sono praticamente tutti del sindaco e famiglia, come abbiamo già scritto e documentato ampiamente, beccandoci le solite botte di calunniatori e diffamatori persino da chi si presenta da paladino della trasparenza e correttezza della Pubblica Amministrazione, come ad esempio gli amici e familiari dell'assessore provinciale del Meetup Genova 1...

Madame Marchese... tra menzogna e speculazioni nel cuore di Genova

Creato: 19 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L'area di trasformazione del centro di GenovaNella Liguria della cemento che avanza, dove il gruppo Ligresti-Gavio ha ottimi esecutori nelle stanze del Potere così che persino l'Expo 2015 da Milano porterà un po' del suo calcestruzzo sino alla costa genovese, il nobile passacarte che siede a Palazzo Tursi esegue, alla faccia del bene pubblico, in un ritornello di menzogne e proclami imbonitrici per perpetuare il grande inganno dei cittadini.
Più che amministratori pubblici dediti al bene comune hanno le facce dei guaglioni che ti incantano (e ti rapinano) con il gioco delle tre carte. Parlano di "partecipazione" alle scelte ed alle decisioni della Civica amministrazione ed in un certo senso la attuano pure questa procedura, peccato che gli interlocutori chiamati a portar la loro partecipazione siano solo i soggetti ricattabili e ricattati dal potere clientelare, che non possono che annuire ed avvallare la partecipazione falsata e fasulla come perfetto paravento di commistioni di interessi privati a danno di quell'interesse generale che è il bene pubblico. Questo, quando non chiamano direttamente se stessi, con le tante sigle di cui possono fregiarsi, al tavolo del confronto, così che possano registrate l'unanimità di consensi...

Lettera di Marco Preve in merito a "La Zunino su Repubblica..." con nota dell'Ufficio di Presidenza

Creato: 16 Novembre 2008
Scritto da M.Preve - UdP
  • Stampa
  • Email

Vi scrivo in merito al post "La Zunino su Repubblica alla corte di Burlando" e lo faccio perché, seguendovi da tempo, apprezzando il vostro impegno e condividendo molte delle vostre battaglie mi sento di dirvi che questa volta avete sbagliato. Due premesse. La prima:  penso che ognuno sia libero di criticare chicchessia, nei limiti imposti dalla verità. La seconda: Ava Zunino non ha bisogno di nessun difensore...

Considerazioni sul Meeting della Regione Liguria sul paesaggio

Creato: 16 Novembre 2008
Scritto da Marco Piombo
  • Stampa
  • Email
Il meeting regionale appena concluso potrebbe rivelarsi propedeutico alla redazione definitiva del Piano Territoriale Regionale (PTR) adottato ai sensi dell'art. 14 della L.R. n. 36/997 e s.m.i. con relative varianti al Piano Territoriale di Coordinamento Paesisitico (ossia il PTCP).
Se così fosse si esprimono preoccupazioni in quanto tale programma pianificatorio potrebbe stravolgere il già deturpato paesaggio costiero ligure e relativo entroterra ( già oggetto di numerose cementificazioni in corso), magari preservandone alcune parti ancora intatte ( vedi ad esempio alcuni passaggi sul sito http://www.liguriapaesaggio.it/ tra i quali...

La Zunino su Repubblica alla "corte" di Burlando

Creato: 14 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

I politici... quando c'era un Cuore...Dopo il deprimente quadro del giornalismo al servizio del Potere, pronto ad attaccare e colpire i giornalisti con la schiena dritta che seguono le inchieste giudiziarie sul Fronte del Porto, Corruzione e quant'altro a Genova, abbiamo adesso un esempio di quella genuflessione, consapevole o meno, come, purtroppo, tante volte ne abbiamo già visti.
Ava Zunino, della redazione genovese de "la Repubblica", ha moderato il dibattito pubblico "contro il cemento" promosso da Claudio Burlando e Carlo Ruggeri.
In Liguria tutto è possibile... il presidente della Regione ed il suo fedele assessore all'urbanistica (ex coop ed ex sindaco di Savona), Burlando e Ruggeri per l'appunto, fautori della grande stagione del cemento diventano, all'improvviso i paladini della tutela del territorio. Che sia perché non c'è praticamente più spazio dove materialmente si possa costruire non conta, questo non bisogna mica dirlo. Ma qui anche l'assurdo diventa possibile...

Scajola... il Sauron dal mantello azzurro

Creato: 13 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Scajola... il Sauron dal mantello azzurro Se dovesse entrare in una bisca i bari scapperebbero alla vista di quel suo ghigno... Claudio Scajola non perde occasione per sfoggiare l'arrogante supponenza di chi si sente impunito e intoccabile. L'insulto è la sua unica risposta, la delegittimazione ed il disprezzo per chiunque non si chini alla sua corte sono assoluti. La verità dei fatti è da cancellare, chi documenta i fatti o fa informazione su inchieste, per lo Scajola è da annientare senza mezzi termini...

Un gemellaggio perfetto... Genova - Reggio Calabria

Creato: 10 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Sabato si è svolto un'iniziativa per stringere un gemellaggio forte tra le amministrazioni comunali di Genova e Reggio Calabria. Probabilmente, i rispettivi sindaci, Marta Vincenzi-Marchese e Giuseppe Scopelliti, devono essersi scambiati consigli utili sui Beni Confiscati alle mafie. Infatti se il Comune retto da Marta Vincenzi - che ci tiene tanto all'oblio sulla tangentopoli che ha travolto la sua Giunta - è arrivata a pagare l'albergo al boss mafioso dopo che questi è stato costretto (dall'azione civile e giudiziaria) a liberare i beni confiscati di Vico delle Mele che prima la Giunta Pericu e poi quella Vincenzi, gli avevano lasciato occupare con assoluta tranquillità per oltre 2 anni [leggi lo speciale], il Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, è uno dei sindaci indagati in Calabria per la bazzecola dei beni confiscati che vengono lasciati nelle mani dei boss [leggi qui]. Può bastare? Certo che no!...

Scajola fa assumere il biografo, Manzitti (repubblica) il fratellino... è il Porto di Genova

Creato: 08 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
In esclusiva gli atti dell'inchiesta sul servilismo di Novi
[con estratti ed atti integrali dell'inchiesta sulla Porto di Genova]

Scajola Claudio ordina di provvedere al suo biografo? Novi obbedisce, biografo sistemato. Manzitti Franco (da Repubblica) è preoccupato per il "fratellino" Marco? Novi provvede, "fratellino" assunto. Intanto l'altro Manzitti, Cesare, l'avvocato fratello di Franco e Marco, già che tiene famiglia tiene pure i rapporti (e la difesa di Novi)...

Scommettiamo che... in Comune...

Creato: 07 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Sabato 8 novembre 2008 Marta Vincenzi-Marchese interverrà ad un dibattito pubblico, nella sala di rappresentanza del Comune di Genova, insieme al Sindaco Scopelliti, che a Reggio Calabria aveva l'ufficio datogli direttamente dal boss dei videopocker. Deve essere un ottimo scambio di esperienze, visto che a Genova il Comune di Genova paga l'albergo al boss della decina dei gelesi di Piddu Madonia, dopo che questi ha occupato per oltre 2 anni il bene confiscatogli e minacciato gli operai, incaricati del restauro, che ora sono sotto scorta...

Ciao Max.,, per poi poterci ritrovare...

Creato: 06 Novembre 2008
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ciao Max... per poi poterci ritrovare...
per salutarti ci incontreremo venerdì 7 novembre, alle ore 10, alla Chiesa di via Sestri a Genova...

Questa volta Max non canterà più...

Creato: 03 Novembre 2008
Scritto da C. Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Oggi sulle colline vi era l'arcobaleno che spezzava il cielo tra il nero della burrasca ed un luminoso sereno. Max stava risalendo non più sulla auto a pedali, non più sullo squalo verde... ma su quell'arcobaleno, senza più nascondere la sua testa sotto il maglione per scacciare i mostri.
Era un amico, un amico fragile, che nella musica trovava la forza di aprirsi al mondo, di mostrare senza timidezza le sue emozioni ed i suoi sentimenti. Incapace di ferire... se ne è andato in silenzio...
Buonanotte Max, resterai nei nostri sogni senza fissa dimora che ogni giorno ci accompagneranno... ed arrivederci con una promessa: l'urlo delle jene, dei banditi, continuerà ad alzarsi perché alla fine il Dottor Jekyll sconfiggerà mr Hyde!
Ci incontreremo ancora ogni volta che sarà rock'n'roll, nei nostri viaggi di terza classe... mentre passerai tra noi in groppa a quel pesciolino!

Su Burlando, la Procura ascolti quel testimone

Creato: 03 Novembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Claudio Burlando con sullo sfondo il logo della sua associazione "scoperta" MaestraleDalle informazioni dirette in nostro possesso quel "Claudio" che, nelle intercettazioni dell'inchiesta sulla Tangentopoli genovese, viene citato per aver fatto accompagnare il figlio a scuola con l'auto blu e l'autista della Regione è Claudio Burlando. Ce lo ha rivelato il testimone oculare di quel fatto che, se confermato, rappresenta la commissione del reato di peculato da parte del Presidente della Regione Liguria.
Davanti alla ricandidatura di Burlando, che crediamo profondamente discutibile per quanto già di pubblica conoscenza ed evidenziato documentalmente più volte, non solo da atti giudiziari come le intercettazioni sul crak Festival e sul Porto di Genova, ma anche da quanto pubblicato sia dal libro "Il Partito del Cemento" sulle grandi speculazioni ed intrecci di interessi privati (legali e non) che stanno devastando la Liguria, sia da Il Secolo XIX e Repubblica sulla lottizzazione politico-massonica della Sanità e delle società pubbliche, occorre che la Procura, senza più indugi, proceda nelle verifiche e nei provvedimenti necessari...

Come previsto a giugno l'appalto AMT lo vince Scalise

Creato: 28 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Antonio La Trippa - Gli onorevoli
[per vedere il video clicca sull'immagine]


Vi ricordate che nei filoni d'inchiesta sulla Tangentopoli Genovese particolare attenzione fu posta su un appalto per le pulizie di AMT? Il Secolo XIX, con Marco Menduni, il 9 giugno scorso, diede ampio risalto alla vicenda [leggi l'articolo in .pdf]. Si trattava di un appalto che si poteva considerare "su misura" per la società "Servizi & Sistemi" di Vincenzo Scalise, imprenditore d'origine calabrese già coinvolto nella Tangentopoli dei primi anni Novanta. Un uomo legato all'ex craxiano Sanguineti e con questo a Gianfranco Tiezzi, assessore oggi con Marta Vincenzi - ieri con Giuseppe Pericu, altro craxiano doc...
Ebbene AMT annullò la gara. Poi l'appalto è stato rilanciato ed oggi indovinate chi ha vinto? Ma la "Sistemi & Sistemi" naturalmente!

Grazie Greenpeace. Chiudere la centrale a carbone nel cuore di Genova

Creato: 27 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Grazie Greenpeace per l'attenzione posta sulla Centrale Enel di Genova. Speriamo che le persone che vivono ogni giorno con le loro case, i loro uffici e le loro strade piene di polvere nera si sveglino e prendano coscienza di ciò che le Istituzioni hanno taciuto. La combustione di carbone è gravemente dannosa per la salute e la vita. Il carbone è cancerogeno, genotossico e radioattivo. Le Istituzioni, a partire dall'assessore regionale all'Ambiente Zunino sino al Sindaco di Genova, continuano a ignorare questa macchina di morte collocata nel centro dell'"anfiteatro" genovese...

L'equilibrio si è rotto... se ne facciano una ragione boss e cumpari

Creato: 23 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Ebbene sì quell'equilibrio che per lunghi decenni dominava la città, si è rotto. Incrinatura, dopo incrinatura, sta per crollare definitivamente. Il "patto scellerato" che pezzi delle Istituzioni, a partire dalla classe politica, aveva stretto con il "Potere" criminale subisce i duri colpi della presa di coscienza dei cittadini che non accettano più che vi siano pezzi di territorio abbandonati al controllo, ai traffici ed affari illeciti, delle mafie per salvaguardare quella sorta di pax che garantiva la "tranquillità" nelle "vie" della Genova turistica... ed a qualcuno anche pacchetti di voti e preferenze...

Vivo il centro storico Vivo - Genova

Creato: 21 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 
[nel video il servizio del TGR Liguria del 21.10.2008 sulla questione dei beni confiscati e sulla pubblica adunanza. Una sola nota è doverosa rispetto alle dichiarazioni del Questore:  secondo gli stessi "criteri" da lui enunciati per classificare i soggetti mafiosi, Al Capone sarebbe Santo e probabilmente avrebbe potuto tranquillamente divenire anche lui Presidente del Consiglio, ops Sindaco di New York, visto che dal punto di vista formale non è mai stato condannato per mafia ma solo per evasione fiscale!]
Qui lo speciale sulla mobilitazione per il Centro Storico di Genova e sulla pubblica adunanza dei Liberi Cittadini con articoli, comunicati, rassegna, foto e video...

Genova, nuova inchiesta su AMT-AMI e quella strana vendita a Boccadasse

Creato: 20 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Procura di Genova apre un'inchiesta, affidata alla Guardia di Finanza, ed anche la Corte dei Conti ci sta lavorando.
Ebbene sì, anche su questo avevamo già a lungo parlato e scritto. Nel giugno scorso abbiamo anche presentato una denuncia a carico del Sindaco di Genova per peculato. Non solo abbiamo denunciato pubblicamente quel "passaggio" tra AMT ed AMI spa che se lo avessero fatto due privati cittadini sarebbero finiti in galera all'istante. Lo abbiamo fatto pubblicando il documento integrale della scissione di AMT. Abbiamo indicato quella "vendita" curiosa all'AbitCoop della rimessa degli autobus di Boccadasse, che costituiva il tessallo di una speculazione abilmente pianificata... Ecco gli articoli ed alcuni passaggi di ciò che abbiamo pubblicato...

Il seme e la speranza

Creato: 19 Ottobre 2008
Scritto da C. Abbondanza
  • Stampa
  • Email
tutti i trasmettitori al massimo...E' con questo titolo che la storica band marchigiana dei Gang ha intitolato il lavoro con cui ha voluto ripercorrere i canti contadini e popolari che hanno portato le generazioni dei nostri padri e nonni a darci un futuro migliore del loro vissuto. Il recupero delle "radici", con un viaggio che riporta ai sogni ed alle speranze, al sudore ed al lavoro, che hanno mosso e permesso quelle grandi conquiste civili e sociali che ci hanno garantito di vivere in un Paese in cui la Costituzione sanciva solennemente i diritti inalienabili di ciascuno e l'uguaglianza di ogni uomo e donna. Ma anche il riappropriarsi di quelle "ali" che permettevano di sorvolare il presente per comprendere che le proprie speranze, individuali e collettive, possono salvare e scrivere il futuro...

Comunicato dei Liberi Cittadini del sestiere della Maddalena

Creato: 17 Ottobre 2008
Scritto da Liberi Ciittadini
  • Stampa
  • Email
Assemblea pubblica Martedì 21 Ottobre 2008 alle ore 17 in Piazza Cernaia, con corteo attraverso i vicoli sino a Palazzo Tursi.
Consegna delle firme raccolte il giorno seguente Mercoledì 22...

Genova, Centro Storico: pubblica adunanza, presa di coscienza

Creato: 16 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Pubblica adunanza per scrivere il futuro del Centro StoricoE' una presa di coscienza quella che sta percorrendo il Centro Storico di Genova.
Cittadini Liberi che non si fanno più incantare dalle promesse e ripromesse dei signori (e signore) del Palazzo. Cittadini Liberi che vivono la quotidianità e non vogliono cedere a semplificazioni o guerre tra poveri utili solo al mantenere le cose come stanno, se non peggiorarle.
Senza presa di coscienza delle persone sulla realtà dei fatti, delle dinamiche (palesi e nascoste), non si arriva da nessuna parte. Anzi: si rischia solo, di nuovo, di essere usati da questo o quel pezzo del Palazzo che vuole normalizzare la situazione, ottimizzando semplicemente il suo consenso...

Tra Genova e Bologna... pubblicità, partito e soldi pubblici

Creato: 13 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Genova e Bologna sono crocevia delle finanze rosse. Lungo questo asse le casse del PDS-DS (ora PD o quale Fondazione?) incassano soldi, tanti soldi. Molti di questi, guarda caso, dalle società che hanno incarichi, diretti o per appalto, dalle amministrazioni pubbliche (Enti o Società Partecipate). Non servono grandi indagini per svelare tutto questo. Basta partire da un Programma della festa de l'unità, ops dell'unitàdemocratica, vedere qualche delibera e fare qualche visura camerale.
Ma andiamo con ordine...

"Un ponte per..." l'amico Spinelli

Creato: 13 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Aldo SpinelliNon si tratta di una delle iniziative umanitarie per quei territori devastati da catastrofi o guerre, ma di un aiutino in più ad un amico della classe dirigente genovese e ligure, Aldo Spinelli. Si, sempre quello Spinelli amico di Claudio Burlando, che voci maligne vorrebbero presente agli Erzelli proprio in coincidenza con il "contromano" del governatore, ma che certamente è tra i principali indagati per l'inchiesta sul Porto e forse, a questo punto, chissà se non anche per la vicenda delle aree di Cornigliano. No, non parliamo a caso. Pubblichiamo un documento integrale, mai pubblicato da nessuno. Ma prima vediamo di ricapitolare questa "partita"...

Intimidiscono i giudici dalla schiena dritta e sorvolano sui "graditi" al Potere

Creato: 09 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Apprendiamo che la Commissione disciplinare del CSM ha chiesto l'acquisizione degli interventi del pm Fabio De Pasquale (Milano) e del Presidente del Tribunale dei Minori di Genova Adriano Sansa, dopo la richiesta di "processarli" da parte dei consiglieri laici del Pdl nominati nel CSM. Ci pare davvero preoccupante che ancora una volta alcuni magistrati con la schiena dritta si ritrovino trascinati in un procedimento disciplinare per aver semplicemente - nel rispetto dei diritti inviolabili di ciascun cittadino sanciti dalla Costituzione - espresso la propria opinione e critica, peraltro affermando verità palesi e provate...

Sempre su antimafia e compromessi, quanto è libera "Libera"?

Creato: 05 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Quanto libera è Libera?Ne abbiamo parlato più volte dei diversi modi di intendere e fare l'Antimafia, dei tentativi (riusciti in buona parte) di normalizzazione della volontà di impegno e della speranza, riconducendo questo all'interno del "sistema" ed evitando accuratamente che determinati equilibri vengano rotti.
Ora crediamo, avendo parlato con molti in più parti d'Italia, che ci mettono, come noi, la faccia e la responsabilità in questa lotta contro le mafie, la corruzione e le collusioni che rappresentano il fulcro della commistione tra Potere legale e Potere illegale, che si debba uscire con assoluta chiarezza. Come al solito in molti lo si pensa ma alla fine serve qualcuno che ci metta la faccia e noi ce la mettiamo nella nostra miglior tradizione, per chiedere chiarezza e coerenza. Quindi partiamo, punto per punto...

Parte il blog di Marco Preve "Trenette e Mattoni"

Creato: 03 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Trenette e Mattoni, il blog di Marco PreveDopo il successo del libro-inchiesta "Il Partito del Cemento", scritto con Ferruccio Sansa, il coraggioso giornalista de "la Repubblica" inizia a scrivere del cemento ligure su un nuovo blog.
Visitatelo e commentate

Il Potere all'attacco (di nuovo) di Adriano Sansa

Creato: 03 Ottobre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Adriano SansaIn Italia dire la verità è reato. Ormai questo è chiaro. Ed infatti il nuovo Governo Berlusconi ci riprova a tappare la bocca ad Adriano Sansa, dopo la vergognosa azione dell'ex Ministro Castelli di alcuni anni fa. E' dai tempi dei "pretori d'assalto" che provano a piegargli la schiena, i governi di centro-destra come quelli di centro-sinistra, così come hanno cercato di fermare le sue inchieste, come, per fare solo due esempi, quella che vedeva coinvolto il cardinal Siri e la Diocesi in una speculazione edilizia nel cuore di Genova, per non parlare della prima grande inchiesta sulle tangenti ai ministri per lo scandalo petroli...

Antimafia dei fatti o del business?

Creato: 27 Settembre 2008
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

L'Antimafia, secondo noi, è soprattutto concretezza, partendo dal fatto che bisogna sporcarsi le mani per poter incidere nel cambiamento sociale e culturale, e parallelamente sostenere l'azione di contrasto dei reparti investigativi e giudiziari. Quando ci si limita a parole, anche belle e sonanti, questo non serve a sconfiggere le mafie. Essere generici non aiuta, anzi rischia di creare polveroni pericolosi e controproducenti. Secondo noi per contrastare efficacemente le collusioni, l'insabbiamento, la corruzione, le contiguità e complicità, come anche l'infiltrazione nell'economia "legale" e negli appalti pubblici, servono attacchi precisi, documentati... svolgendo un corretto e preciso lavoro di osservazione dei fatti, degli atti, di raccolta di segnalazioni...

"Non cambi mai, non cambi mai..." - prendiamo spunto dall'udienza con la moglie di Gino Mamone

Creato: 27 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L'intimidazione per le mafie è una costante, proprio come lo è per il Potere. Possono lavarsi i colletti delle camice, possono farsi dottori, manager, politici, imprenditori e amministratori, possono nascondere quelle macchie di sangue delle banconote, ma il vizio dell'intimidazione non lo perdono mai! Proprio come non lo perde, questo vizio, quel Potere corrotto e colluso, e chiunque di questo sia espressione... ogni qualvolta si sentano puntare addosso attenzioni non gradite, cedono all'istinto, alla loro cultura di impunità. Chi lavora per loro assume, inesorabilmente questo stesso modus operandi, pronto a piegare i principi alla necessità di asservimento a cui è chiamato, quando non invece si pone chino per desiderio di assecondamento del desiderio del potente...

Boss spesato, operaio minacciato

Creato: 27 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Non siamo a Palermo o Caltanissetta. Non siamo nemmeno a Locri o Lamezia Terme. Nemmeno a Caserta o Napoli. Siamo a Genova, anzi nel cuore della città, a meno di 200 metri dal Porto Antico.
Vi ricordate quei beni confiscati nel 2005 in Vico delle Mele di cui abbiamo a lungo parlato nell'autunno scorso, durante la mobilitazione per far sì che il boss Rosario Caci di Cosa Nostra che li aveva rioccupati venisse fatto sloggiare?
Bene ci sono novità. Probabilmente non c'è niente da fare negli alti Uffici del Comune non vogliono proprio mettersi contro la "decina" dei gelesi di Cosa Nostra legata al clan di Piddu Madonia, fortemente radicata in Centro Storico e soprattutto a Rivarolo (le roccaforti della classe dirigente "eletta" di questa città e regione), che dopo il duro lavoro del giudice della DDA Anna Canepa e dei reparti investigativi che l'aveva debellata, ora si è riorganizzata perfettamente, già quando era ancora vivo Emmanuello Daniele, che a Genova si era sempre trovato bene e che per Caci è sempre stata una persona "squisita"!
Infatti il boss Rosario Caci dopo essere stato costretto a lasciare il bene confiscatogli più di due anni prima, dimora in un albergo indicatogli dal Comune di Genova a spese del Comune! Non solo.
Il Caci, dalle informazioni giunteci, continua ad impedire che si realizzino i lavori di restauro dell'appartamento confiscatogli. Come? Semplice va e minaccia gli operai.
Il nuovo Prefetto di Genova, Anna Maria Cancellieri - che non è come il predecessore Romano - ha immediatamente disposto che gli operai vengano scortati dalle Forze dell'Ordine, per non dare segnali di cedimento. Il Comune, invece, continua a pagare l'alloggio alberghiero al boss e compagnia... un bel riconoscimento come il "grifo d'oro" a quando?
Ci domandiamo anche se qualcuno, vista la grande capacità di movimento e di intimidazione del Caci, abbia mai pensato di chiedere una verifica sulla sua invalidità al 100%.

Per leggere lo speciale sui beni confiscati di Vico delle Mele e sulla proposta di gestione su cui ancora attendiamo una risposta (non siamo mica boss di Cosa Nostra d'altronde, solo semplici cittadini)... clicca qui

Lettera aperta al Sindaco ed alla città sul Nuovo Lido d'Albaro

Creato: 21 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Oggi abbiamo letto un articolo-lettera di Marta Vincenzi Marchese sulle pagine genovesi del quotidiano la "Repubblica" in riferimento al perchè della sua presenza alla presentazione del progetto privato di speculazione sul litorale genovese del Lido d'Albaro. La Vincenzi che "urla" costantemente la sua "discontinuità" con la passata gestione urbanistiche di Pericu-Gabrielli (e Margini-Tiezzi), continua a dimostrarsi, nella pratica, in perfetta "continuità" con questa... e vi è solo un unica sostanziale differenza: i Pericu-Gabrielli (e Margini-Tiezzi) le facevano e non comparivano mai, lei le fà e le dice e se qualcuno lo fa notare la signora ha anche la faccia tosta di risentirsi e fare le bizze. Abbiamo inviato alla redazione del quotidiano questa breve lettera aperta, eccola...

Lo avevamo detto... il cemento sul mare di Genova

Creato: 18 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Marta Vincenzi Marchese, sindaco, alla presenzazione del progetto privato di speculazione al LidoL'undici giugno scorso, quando nessuno osava parlarne nonostante gli incontri "segreti" andassero in scena da tempo, abbiamo scritto un articolo, "I ‘padroni' di Genova tra affari e cemento", in cui denunciavamo: "ma anche uno dei pochi tratti non demaniali di quel che resta della costa, quello del Lido di Corso Italia, si appresta ad ospitare nuovi appartamenti ed un porticciolo turistico".
Qualcuno, come al solito, ci dava dei visionari. Poi qualche indiscrezione è uscita e parlava genericamente di passaggio di proprietà dell'area del litorale del Lido. Noi siamo scesi, come nostra abitudine, nel dettaglio con un altro articolo, "Chich maisons? Voila, c'est la Coop. Quando la speculazione è pianificata!" ed abbiamo anche fatto un video per dimostrare la pianificazione perfetta di una speculazione che cambierà radicalmente il volto della zona di Boccadasse. Anche qui qualcuno avrà certamente pensato: i soliti che vedono il cemento ovunque. Poi però qualcosa di più è uscito di quel progetto. Ora siamo arrivati al dunque.
Ieri la presentazione ufficiale del progetto che prevede, ma guarda che "novità", appartamenti di lusso in riva al mare, centro benessere, base velica (e porticciolo), albergo ecc ecc...

Rompiamo noi il muro di gomma

Creato: 16 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Abbattiamo noi il muro di gommaIn una democrazia chi governa risponde alle domande dei cittadini. E' un suo preciso dovere. In Italia no e nella teatralità che ci offre la politica qualcuno ci casca e pensa che tra gli "eletti" nei Palazzi, ci siano differenze, quando invece tutti i partiti lottizzano ogni settore della vita pubblica, dai comitati di gestione delle civiche biblioteche alle Asl, dai Cda delle società partecipate agli Enti come anche i Parchi. L'esempio che offre la Liguria è emblematico e dimostra platealmente quanto sia trasversale l'accordo per occupare e spartirsi il bene pubblico...

La prima notte grigio topo...

Creato: 15 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Oltre tre mila persone sono arrivate sulle alture di Prà, al Cep, per l'adunanza pubblica sulle periferie del Ponente genovese.  Purtroppo il nubifragio ha interrotto la mobilitazione e non ha permesso che tutti gli interventi potessero svolgersi. Ma, come ha detto Beppe Grillo, da quella serata è nato qualcosa di straordinario... perchè in quella comunità vi è qualcosa di straordinario... ed è vero! Ringraziamo per il video Sergio Gibellini.

One Step Beyond

Creato: 13 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


"Un passo avanti" è stato fatto, alla faccia di quanti hanno colato cemento sulle colline delle periferie per ghettizzare e rendere sudditi i cittadini. Un grande "passo avanti" di crescita collettiva, di senso di appartenenza e di riscatto che ha messo in crisi coloro che volevano e vogliono ancora usare quei luoghi come "ghetti" per affermare il primato del Potere, con qualche concessione in cambio di fedeltà e onore.

Aree di Cornigliano, bonifica e altre storie

Creato: 09 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


La storia delle Acciaierie di Cornigliano è infinita...

La Casa della Legalità sostiene e partecipa alla "notte grigio topo"

Creato: 06 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email



La Casa della Legalità sarà il 13 settembe alla "notte grigio topo" al Cep di Prà. L'adunanza pubblica con Beppe Grillo sulle periferie che si svolgerà in una delle realtà più virtuose della vita sociale ligure, di cui il Consorzio Pianacci è uno degli attori principali, è un occasione straordinaria per metter al centro le periferie ed i cittadini...

Beppe Grillo al Cep, il 13 settembre

Creato: 05 Settembre 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

beppegrillo-cep_.png

Il 13 settembre a Genova la "Notte Grigio Topo" ... al Cep (Centro Edilizia Popolare) di Prà con Beppe Grillo.
Una...adunanza... dell'artista sulle disattenzioni della politica verso il ponente genovese si propone come serata dedicata ai cittadini, alle periferie a una prospettiva di città basata sulla felicità...

Altri articoli...

  • Genova è volta alla tangente...
  • Genova e Vado, due centrali a carbone radioattivo!
  • Liguria, speculazioni avanti tutta...
  • Fermiamo il Partito del Cemento...
  • Chich maisons? Voila, c'est la Coop. Quando la speculazione è pianificata!
  • IPLOM di Busalla, una bomba innescata
  • 7 agosto, manifestazione NO IPLOM
  • 2 latitanti 'ndranghetisti arrestati a Genova, terra di latitanti
  • Carmen Patrizia Muratore, legge i bignami o fa la gnorri?
  • IPLOM di Busalla... una bomba attiva

Pagina 3 di 6

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Storie di gare e appalti