• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Nell'attesa dello sgombero dei beni confiscati... l'incontro con il boss Rosario Caci

Creato: 20 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Genova - vico delle Mele

Si avvicina il boss di Cosa Nostra, Rosario Caci, alle 7:40 circa di oggi, accompagnato da un compare, e piazzandosi davanti ad Abbondanza, con fare aggressivo e minaccioso inizia a domandare: “Tu chi sei?”. Abbondanza risponde: “Chi è Lei?”. Caci torna a ripetere la domanda ed Abbondanza ribadisce “Chi è Lei?”. Caci a quel punto inizia un ritornello: “Mi scassi la mischia” “Perchè mi rompi i ciglioni?” “tu mi rompi troppo i ciglioni!”...

Cogoleto - Il cemento tra cielo e mare, nella riviera fa' Merlo & Pesce

Creato: 11 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

L’altra mattina molti amministratori del ponente devono essere finiti nel panico. Chissà come l’ha presa anche il Sindaco di Celle Ligure, Remo Zunino, la notizia che uno degli imprenditori più attivi - e discussi - con la sua Amministrazione, è al centro di un indagine con perquisizioni notturne delle Fiamme Gialle, su ordine della Procura di Genova...

L'ARE non c'entra nulla con l'Associazione Amici di Riesi di Genova

Creato: 11 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L'ARE non c'entra nulla con l'Associazione Amici di Riesi di Genova
dell'Ufficio di Presidenza

Ci ha contatto il Presidente dell'Associazione Riesini Emigrati, Prof. Riggio di Torino, per precisare che l'ARE non ha nulla a che fare con l'Associazione Amici di Riesi di Genova (quella presieduta da Venanzio Maurici e con il pregiudicato di mafia Giacomo Maurici - cugino del presidente - nel Consiglio Direttivo). Ci ha segnalato che come ARE, ad esempio a Torino, come altrove, stanno portando avanti anche una collaborazione con il Centro Peppino Impastato e che non vorrebbe che certe confusioni potessero incrinare la credibilità della loro associazione. Naturalmente ci è sembrato giusto sottolineare questa estraneità perchè, se qualcuno cerca di creare confusione, la miglior risposta è la chiarezza.

La mafia in Liguria

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da Anna Canepa
  • Stampa
  • Email

Il titolo di questo incontro "La mafia Invisibile" si attaglia perfettamente alla realtà ligure. La Liguria è un lembo di terra, non troppo vasto, confinante con la Francia, con porti importanti quali quelli di Genova,  Savona Vado e Spezia, punto di collegamento tra Nord e Sud. E' lo sbocco al mare per quindici milioni di persone...

La diffida del boss di Cosa Nostra...

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 sui beni confiscati di Vico delle Mele

La diffida del boss di Cosa Nostra. Paura??? Panico???
Sicuramente (sic!) e domenica siamo di nuovo lì!
dell’Ufficio di Presidenza


Noi abbiamo una brutta abitudine: non accettiamo alcun tipo di intimidazione e tanto meno quando la provenienza è di mafiosi. Ormai abbiamo capito che questo non è compreso in certi ambiti. Non ci possiamo fare nulla se non andare avanti, rispondendo con chiarezza e nettezza...

Beni confiscati, Genova - Le brutte notizie le portiamo sempre noi?

Creato: 09 Novembre 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 sui beni confiscati di Vico delle Mele

Le brutte notizie le portiamo sempre noi?
Ma ci faccia il piacere!!!

Roviniamo il buon nome di una “famiglia”. Siamo sempre i soliti… loro dicono che è “Cosa Nostra” ma noi niente…

Anche ad Arenzano gli abusi hanno l'ok della Provincia

Creato: 05 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Quando si dice una competenza al posto giusto! L'Assessore Provinciale all'Urbanistica, Manuela Cappello, per giustificare il provvedimento che autorizza un abuso edilizio nella cittadina della riviera, ha affermato "Il Piano Regolatore di Arenzano è particolare...". Che fenomeno!!! Di solito ogni Comune ha un Piano Regolatore (o Piano Urbanistico) tutto suo, non avevamo mai notato Piani Regolatori di più Comuni, o Piani Regolatori standard. Chissà dove vivevamo. Il fatto grave è che dopo Davagna siamo davanti ad un altro pessimo esempio di Amministrazione della cosa pubblica, per di più in riferimento alla tutela del territorio e dell'ambiente. La Provincia che ha compiti specifici avvalla scelte scorrette e abusi conclamati. Siamo davvero messi bene, in questa terra, tanto fragile quanto vittima di speculazioni selvagge... ahh ma è vero... ogni Comune qui ha un PRG/PUC particolare (sic!) 

 

L'articolo de Il Secolo XIX del 05.11.2007
formato .pdf -
clicca qui

Il Prefetto di Genova sbaglia, con le vittime linea dura e impunità per i carnefici

Creato: 04 Novembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Di oggi la notizia (Il Secolo XIX) di ragazze prostitute nigeriane e non a cui il Prefetto ha riservato il decreto di espulsione immediata. Questo straordinario "strumento" messo nelle mani dei Prefetti da un Decreto Legge è la negazione del "Diritto", in quanto vengono eliminati (radicalmente) i diritti alla difesa e soprattutto viene assegnato il potere di controllo e giudizio ad un funzionario nominato dal potere politico e non quindi all'unico potere legittimato al giudizio, la magistratura. Detto questo, in senso generale, perchè sono sbagliati alla radice i provvedimenti adottati dal Prefetto di Genova, Giuseppe Romano? Semplice:..

Beni confiscati di Genova - aggiornamenti

Creato: 03 Novembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


IL 3 NOVEMBRE DI NUOVO IN VICO DELLE MELE, GIUNGONO NOTIZIE POSITIVE
Intanto dobbiamo ringraziare le Forze dell'Ordine, con i diversi reparti (Carabinieri, Polizia di Stato e Digos), e la Polizia Municipale che con la loro presenza hanno garantito lo svolgimento del presidio davanti ai beni confiscati di Vico delle Mele. In secondo luogo dobbiamo comunicare che dalla Questura ci è stata fornita l'informazione per cui la Corte di Appello di Genova ha emesso sentenza di sgombero coatto degli immobili confiscati di Vico delle Mele, che dovrebbe essere attuata a breve. Anche l'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Genova ci ha garantito massima attenzione alla questione. Noi andiamo avanti perchè non cali il silenzio su questa inquietante storia ed i beni vengono liberati e assegnati!

Tra fioriere e incarichi, novità nel filone di San Gottardo

Creato: 31 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Il 26 ottobre 2007, venerdì scorso, prima di recarci a porre i “sigilli” ai beni confiscati a Cosa Nostra che il boss Rosario Caci ha rioccupato, nel silenzio e indifferenza delle Istituzioni locali – partendo dal Prefetto -, siamo andati ad un nuovo sopralluogo a Davagna, dove i lavori della strada del “Candido” Sindaco proseguono imperterriti con un tratto lungo decine e decine di metri di sbancamento di circa 2 metri , alla faccia delle verifiche, dei controlli che qualcuno aveva detto di aver richiesto. Infatti i contenitori del carotaggio del terreno sono sempre lì, in bella vista, proprio come il fango in cui si sprofonda percorrendo quel tratto di nuova strada, mentre gli operai non c’erano visto che pioveva, e nessuno controllava quella “zona rossa” sbancata – per non dire violentata -, non certo per questione di Pubblica Utilità, come abbiamo ampiamente dimostrato (clicca qui). Tornando indietro siamo passati, in auto, lungo San Gottardo. E che abbiamo trovato? Le cosiddette “fioriere” del CIV Gottardino, di cui abbiamo ampiamente parlato per smascherare la disonestà intellettuale di chi prometteva grandi progetti, per poi smentirsi due anni dopo (ma naturalmente dopo le elezioni!, negando di aver mai presentato progetti e mai parlato di tutta quella rivoluzione che avrebbe prodotto l’ECOciv,… peccato però (o per fortuna!) l’archivio de Il Secolo XIX tiene tutti gli articoli!). Dopo mesi di abbandono e dopo gli articoli che abbiamo pubblicato noi ed altri ecco che arriva l’Aster a mettere in posa fiori ed alberelli. Che coincidenze!!! Roba da non credere! E chi è stato notato quel giorno proprio, nelle vie di San Gottardo, ove l’Aster stava lavorando? Giacomo Grappiolo, che aveva dichiarato che non c’entrava proprio nulla con il CIV di cui è presidente Manuela Cappello e di non c’entrar nulla nemmeno con le attività istituzionali (Comune e Provincia) di sua moglie. In molti lo hanno visto e qualcuno lo ha anche scritto nell’articolo che riportiamo di seguito. Chissà cosa ci faceva… Ma vi è di più infatti da un’indagine di mercato risulta che quelle “fioriere” dovrebbero essere costate (stando ai numeri e non alle parole, si sa la matematica è precisa e tot fioriere diviso tot spesa è uguale a costo unitario) sui 300 euro l’una quando fioriere simili hanno costi che oscillano tra 47 e 115 euro, figurarsi comprandole (come successo) da un fornitore… sicuramente altre decine di euro in meno, o no? Ma vi è di più… qualcuno ha detto che le società di famiglia non operano con enti pubblici locali. Ma anche qui la dichiarazione è smentita dai fatti. Da una determinazione dirigenziale della Divisione Territoriale Val Bisagno, viene fuori che la “Ligurnolo srl” di Grappiolo Alessandro (fratello di Giacomo, direttore tecnico della Grappiolo Bruno srl, procuratore della Grappiolo Bruno d.i. e socio insieme a Giacomo e sorella delle immobiliari Fiordaliso società semplice e nella Verde-Riviera srl) ha avuto un incarico – senza gara d’appalto in quanto individuato tra i fornitori del Comune di Genova. La DD è la n° 69 del 28 agosto 2007 (le determinazioni dirigenziali non sono inserite negli elenchi on line del sito del Comune di Genova, ma avendola, la forniamo noi – clicca qui). Ce ne saranno delle altre? Vedremo.


 


 SAN GENNARO O SAN GOTTARDO ? …MIRACOLO IN VALBISAGNO… ARRIVANO I FIORI E QUALCUNO FA IL PALO…COME COMPRARE A 300 EURO DELLE FIORIERE, QUANDO SUL MERCATO I PREZZI OSCILLANO TRA 47 E 115 EURO…CIV-OLEVA LA CAPPELLO PER LA CORONA DI ALLORO

La vicenda delle fioriere posizionate a San Gottardo sta assumendo risvolti sempre più emblematici del degrado della politica genovese e della indignazione dei cittadini verso chi è stato eletto assumendo onori e oneri. Chi è assessore prov., consigliere comunale ( Di Pietro non era contro il cumulo delle cariche? ), presidente di un CIV dovrebbe essere un esempio di trasparenza e limpidezza comportamentale e soprattutto non dovrebbe raccontare delle pietose bugie come abbiamo avuto modo di denunciare nel precedente articolo a cui vi rimandiamo. Il caso di Manuela Cappello, assessore prov dell’Italia dei Valori (ormai Italia dei Lavori…) si arricchisce invece ogni giorno di novità, grazie alla nostra inchiesta, alla collaborazione dei cittadini e ai dati di fatto. Ripetiamo che noi esaminiamo i fatti reali e non le voci e questi esponiamo perchè non possiamo essere smentiti sulla base di documenti e di testimonianze. Ebbene, dopo le nostre denunce e i precedenti due articoli, si è verificato a San Gottardo non la liquefazione del sangue di San Gennaro come a Napoli, ma un evento miracoloso: ebbene sì,  dopo 5 mesi di abbandono nel degrado delle fioriere, lasciate per un mese senza terra e per altri 4 mesi senza acqua e vegetazione, venerdì scorso ecco che improvvisamente compaiono i mezzi dell’Aster ripartizione giardini che inseriscono nelle fioriere fiori variopinti e vezzosi, piante e piantine, persino allori (a perenne gloria della Manuela Cappello ?…), mancavano la banda musicale e le majorettes poi eravamo a posto…ma che strano…per fronteggiare una situazione ormai insostenibile qualcuno dall’alto ha fatto intervenire, dopo le nostre documentate denunce, le truppe autotrasportate per coprire le magagne…ma le vergogne rimangono. Potete ammirare le foto precedenti delle fioriere e vedere quelle fotografate venerdì…beh a qualcosa siamo serviti intanto…la messa a dimora di fiori e allori è stata scortata pure dai vigili urbani ( cosa gli tocca fare…) che, non sappiamo a che titolo, entravano nei negozi per “raccomandarsi” di seguire in futuro l’evolversi della piantagione assicurando alle stesse acqua a volontà… Peccato che il CIV della Cappello rappresenti neanche il 25% dei commercianti e che al 75% non gliene freghi nulla del suo chiacchierato spot elettorale. Ma passiamo al secondo punto, ben più serio su cui qualcuno ( vero Vincenzi ? vero Repetto? ) dovrà pronunciarsi e presto… Ricordiamo che la fornitura delle fioriere è costata al Comune 30.000 euro con appalto alla Ditta Eurosintex Srl di Ciserano (BG)… alle voci che parlavano quanto meno di “conflitto di interessi” tra la fornitura di fioriere e la ditta Grappiolo Bruno ( del padre e della sorella del marito della Cappello) la Cappello dichiarava a Giovanni Mari del Secolo XIX il 24-10- 07 ” Né io, né mio marito, né suo padre c’entriamo nulla in questa storia che parte da un appalto pubblico con regolare gara”….Dichiarazione del marito Giacomo Grappiolo su sito Met Up 20-10-07 “Il consorte, cioè il sottoscritto che scrive, non esiste nessuna società né mia, né di famiglia, che abbia lontanamente a che fare né con il CIV gottardino né con le attività istituzionali di Manuela Cappello”…Terza dichiarazione ancora di Manuela Cappello il 20-10- 07 ” Il CIV non ha potuto esprimere alcuna preferenza sulle fioriere, in quanto soggetto non competente. Le operazioni sono state svolte dall’ufficio comunale Progetti speciali che ha gestito tutte le fasi dall’inizio alla fine, ovvero ubicazione, tempi e modi di posizionamento di fioriere e piante” …. Bene allora qualcuno ora ci spieghi CHE RUOLO SVOLGEVA GIACOMO GRAPPIOLO, MARITO DELL’ASSESSORE PROV. MANUELA CAPPELLO, IL GIORNO IN CUI L’ASTER E’ ANDATA A SAN GOTTARDO A RIEMPIRE DI TERRA LE FIORIERE, a che titolo partecipava o sovraintendeva, come mai sapeva che quel giorno l’Aster avrebbe riempito le fioriere, chi lo ha avvisato e che funzioni aveva? Non risultandoci che quel giorno ci siano state rapine in zona, escludiamo quella del palo… Non rappresentava il CIV o sua moglie, lo ha detto lui nella dichiarazione sopra riportata…e allora come mai era accanto agli uomini dell’Aster? Un altro miracolo forse? Una premonizione? E pensare che le fioriere sono state un mese senza terriccio e proprio il giorno che arriva la terra…arriva il marito della Cappello? Ma che strana coincidenza…ovviamente abbiamo testimoni del fatto… noi parliamo solo di FATTI. E concludiamo, sempre ricordando che nel catalogo della ditta Eurosintex, visibile sul web, non si visualizza alcuna fioriera di quel tipo e che tale ditta non annovera alcun Ente locale di Genova nell’elenco pubblicizzato dei suoi Clienti, con una considerazione e una domanda. Se la fornitura di circa 100 pezzi su base di spesa di 30.000 eurini fanno 300 eurini a pezzo pagati dal Comune alla Eurosintex Srl, QUALCUNO CI SPIEGA PERCHE’ LA STESSA TIPOLOGIA DI FIORIERA E’ IN VENDITA NEI NEGOZI DI GENOVA CON PREZZO AL PUBBLICO TRA 47 (plastica) E 115 EURO (in puro legno) ? Se viene venduto 1 pezzo al privato in un negozio a quelle cifre, eliminando il guadagno del negozio e del grossista,100 di queste fioriere acquistate direttamente in azienda POSSONO COSTARE FORSE AL MASSIMO DA 25 A 60 EURO. E PERCHE’ IL COMUNE LE HA ACQUISTATE PAGANDO 300 EURO, ALLORA? Ovviamente, anche in questo caso, ci atteniamo ai fatti documentati e, avendole contate, attualmente sono 82… per ora ci fermiamo qua… lasciamo alla Vincenzi e a Repetto il tempo per meditare… nel frattempo se una massaia di San Gottardo deve fare un arrosto al forno e il “bisagnino” ha già chiuso, una foglia di alloro almeno la rimedia in strada…il problema è che non sa più chi ringraziare…perchè nessuno ci tiene a rivendicare il “merito” (si fa per dire…) della “corona di alloro”…se Parigi val bene una messa… magari un posto da assessore val bene una fioriera a San Gottardo….chissà…

Tra Macrì e spari... nella Valpolcevera

Creato: 31 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Tanto perchè le smentite non mancano a quanti, agli alti livelli Istituzionali genovesi e liguri, sostengono che qui vada tutto bene e le mafie non hanno mai attecchito...ecco una breve rassegna di qualche fatto...

Il video "Genova - I beni confiscati ri-occupati dal boss"

Creato: 28 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

IL VIDEO "GENOVA - I BENI CONFISCATI OCCUPATI DAL BOSS"
Lo abbiamo realizzato, velocemente, come Casa della Legalità ed inserito su YouTube
(contiene l'intervista ed il servizio del TG3 LIGURIA del 27.10.2007)


La lettera dell'Ufficio di Presidenza sui beni confiscati di Vico Mele a Genova

Creato: 27 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

LA LETTERA  SU VICO DELLE MELE A GENOVA
inviata con richiesta di incontro urgente al Prefetto di Genova, Sindaco e Assessori competenti del Comune di Genova, e per conoscenza a Questore di Genova, Procuratore Nazionale Antimafia, Procuratore Capo di Genova, Commissione Parlamentare Antimafia

formato .pdf –
clicca qui

Nota Stampa sui Beni Confiscati a Cosa Nostra a Genova - 2

Creato: 27 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA
27.10.2007 - Oggi siamo tornati in Vico delle Mele e ci torneremo ancora sino a quando non saranno chiarite le responsabilità di quanto accaduto ed i beni confiscati non saranno liberati e assegnati, auspichiamo per l'attuazione del progetto che in via preliminare abbiamo inoltrato all'allora funzionario responsabile del Comune, a seguito dei perfezionamenti necessari. Con noi, alla ricollocazione dei "sigilli" - quelli posti ieri erano stati strappati - , c'erano anche il giornalista Marco Preve di Repubblica, il fotografo del quotidiano e la troupe dei RAI 3 Liguria. Intanto abbiamo appreso che l'Assessore comunale alla città educativa ed al centro storico, Massimiliano Morettini (ex Presidente Regionale dell'ARCI) avrebbe dichiarato, con una nota stampa, che il progetto di utilizzo sociale per Vico Mele non è stato "accantonato" (e di questo siamo contenti) ma sia fermo perchè su quei beni si era aperto un "contenzioso" su cui il Comune non voleva entrare...

Scheda sui Beni confiscati di Vico delle Mele a Genova

Creato: 26 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Queste sono le foto esterne dei tre fondi e del portone di accesso all’appartamento sovrastante confiscati al clan di Piddù Madonia di Cosa Nostra nel centro storico di Genova, in vico Mele angolo Vicolo San Sepolcro.
Non appena i beni sono stati confiscati abbiamo preso contatti con il Comune di Genova (funzionario Franco Ravera) per avanzare una proposta di utilizzo a fini sociali dei beni confiscati. Un progetto semplice che partiva dal presupposto di collocare in questi spazi attività quotidiane (sia durante il giorno, sia la sera) ed un presidio protetto presso l’appartamento sovrastante. Tutto questo realizzando uno “sportello dei diritti e della legalità”, non come una sede di qualcuno, ma come strumento di promozione della legalità e dei diritti, ma anche di socialità, con più soggetti quali, oltre alla “Casa della Legalità, la Comunità di San Benedetto al Porto, Terre des hommes, Legambiente, Centro Sportivo Italiano, la Ludoteca Labyrtinth e altre realtà disponibili. Con questa attività "protetta" nel vicolo si permetterebbe certamente di bonificare sia il vicolo stesso, nella parte inferiore, che lo slargo tra il vicolo e vicolo S. Sepolcro, considerato che si posizionerebbe praticamente all'incrocio di tre vicoli.
Purtroppo il Comune non ha mai risposto. Ad uno dei tanti solleciti, tra un po' di ferie e un po' di mancate risposte, il funzionario ci rispose che “il sindaco aveva un’altra idea ed aveva promesso lo spazio per aprire un circolo per il gioco delle carte”, aggiungendo che “vi erano molti lavori da fare e che l’associazione a cui aveva pensato il sindaco li avrebbe realizzati in cambio di una riduzione del canone di affitto”. Noi siamo saltati sulla sedia. Per un bene confiscato non può decidere il sindaco. Il bene deve produrre un utilità sociale consistente e, altra ragione del sobbalzo, un bene confiscato non può essere dato in affitto! Abbiamo detto queste cose al funzionario e non abbiamo più saputo nulla, tranne che lì è tutto chiuso e l'appartamento invece sembra proprio essere tornato ai vecchi "proprietari". Adesso basta!!!! Riprendiamoci il maltolto, chiediamo alla nuova amministrazione comunale di assegnare subito questi beni per uso sociale. Solo colpendo i patrimoni mafiosi e rendendo visibile che il "potere" mafioso può essere colpito, si infligge un duro colpo alle mafie, con le parole non si fa niente!

Nota Stampa sui Beni Confiscati a Cosa Nostra a Genova - 1

Creato: 26 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


26.10.2007 - NOTA STAMPA

Questa mattina, alle ore 12, siamo stati di nuovo in Vico delle Mele, nel pieno centro di quella Genova "dall'immagine ritrovata". Dove avevamo visto e segnalato che probabilmente vi fosse qualcuno, a maggio, in quello che doveva essere l'appartamento confiscato insieme ai tre bassi. Ora è venuto a galla che c'era tornato il boss di Cosa Nostra, Rosario Caci, con tanto di nominativo sul citofono (interno 1) in quanto agli "arresti domiciliari"!!! Nonostante la nostra segnalazione e quelle della dott. Anna Canepa (DDA di Genova), chi doveva controllare il "signore" e custodire i beni che la DIA aveva sequestrato e poi confiscato, dove era?  Perchè non ha provveduto? Inoltre: perchè la Prefettura ed il Comune - al cui funzionario preposto dalla passata amministrazione avevamo inviato una proposta di progetto da perfezionare per aprire alla città, con usi sociali, quegli spazi, non hanno fatto il loro dovere? Questa mattina siamo andati a mettere noi "i sigilli" a quei beni e se saranno strappati, torneremo a metterli, continueremo a mobilitarci perchè vengano liberati - se non lo è stato fatto questa mattina stessa - e assegnati subito ad un gruppo di associazioni per attività quotidiane e serali, per far sì che la "bonifica" della zona sia ancora più ampia.
Abbiamo anche chiesto all'assessore alla Sicurezza l'impegno in questa direzione e questi ha preso impegno di porre la questione sia al Sindaco sia al Comitato per l'Ordine Pubblico...

Comunicato su "Scissione sul web degli Amici di Grillo"

Creato: 24 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Comunicato stampa inviato alle 08:16 del 24.10.2007 a Il Secolo XIX
con cortese richiesta di pubblicazione

In riferimento all'articolo "Scissione sul web degli Amici di Grillo"
de Il Secolo XIX del 24.10.2007 (riportato in coda)

Grazie dell'attenzione mostrata ai meetup di Beppe Grillo di Genova, ma cerchiamo di essere precisi...

Nonostante Cappello, i nodi vengono al pettine

Creato: 24 Ottobre 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Come al solito, nella peggior tradizione della politica italiana chi solleva un problema viene tacciato di essere dell’altra parte… e così la Casa della Legalità viene associata alla Casa della Libertà. D’altronde di che ci si può stupire??? I cosiddetti nuovi politicanti imparano in fretta i giochetti. Ma la cosa più curiosa è che i nuovi politicanti si schermino dietro il meetup Amici di Beppe Grillo, nonostante siano dirigenti di un partito politico (Italia dei Valori) ed una sia Consigliere Comunale di Genova, Assessore della Provincia di Genova e Presidente del Civ di San Gottardo. Ma d’altronde anche questa è una vecchia abitudine che i “nuovi” hanno imparato in fretta, non c’è che dire. Intanto si sono messi a scrivere in lungo e largo per l’Italia dicendo che Abbondanza è brutto e cattivo e loro tanto bravi, praticamente santi, vittime di un complotto politico...

Risposte ad uso improprio... (del Meetup)

Creato: 20 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

E’ curioso che un assessore provinciale, presidente di un Civ e consigliere comunale, usi il meetup di Beppe Grillo (Genova 1), per “rispondere” agli articoli che abbiamo scritto. Ci si accusa di aver fornito informazioni false, ma l’unica cosa falsa è l’accusa che ci viene mossa. Inoltre si afferma dal “Meetup Genova 1 di Beppe Grillo” (parlando, equiparandole, di “CdL – Casa della Libertà” e di “CdL – Casa della Legalità”), ed usando crediamo anche impropriamente quel sito,  che dietro a questo nostro “attacco” vi sono le ragioni della nascita del "Meetup Genova 2 di Beppe Grillo"...

Davagna, tutta la storia della strada in "zona rossa", le terre del Sindaco,...

Creato: 20 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

LA VICENDA DI DAVAGNA

Tutta la storia di quella strada in "zona rossa" che porta solo alle terre del Sindaco,
con gli avvalli della Provincia e troppi silenzi

[con i link a documenti, foto, video, cartografie]

Lo abbiamo sempre detto: la correttezza e la trasparenza della Pubblica Amministrazione è fondamentale per garantire una gestione della cosa pubblica nell'interesse generale dei cittadini. Quando il principio della buona amministrazione viene tradito significa che le scelte vengono piegate ad interessi particolari, di quel "partito - trasversale - degli affari", dei conflitti di interesse, delle clientele, alla corruzione e collusione. In un contesto viziato, in cui l'etica della responsabilità non è patrimonio degli amministratori, vi è una palese Questione Morale, da affrontare radicalmente...

Sugli “affari” del Sindaco di Davagna… tanto di Cappello, e...

Creato: 19 Ottobre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Occhi sulla Val Bisagno
Sugli “affari” del Sindaco di Davagna… tanto di Cappello.

C’era una volta (anzi c’è) un Candido Sindaco, sulle alture della Valbisagno, a Davagna. Un territorio fragile e le ampie crepe della chiesa di Dercogna, la più antica della valle, ricordano le ferite dell’ultima alluvione e dei cedimenti franosi del suolo. Crepe che si ritrovano in antiche case lungo le mulattiere che collegano le dimore lungo i terrazzamenti di un passato contadino.
Questo Candido Sindaco ci tiene al “suo” Paesiello, lo considera proprio cosa di famiglia. Anche il nipotino Agostino, detto Danilo, ci tiene a tenerlo in ordine tanto da essere il Vigile del Comune, ma anche occupandosi dei trapassati con la sua società che, sempre a Davagna, si adopera per le Onoranze funebri, ma anche di import export e di cura degli anziani. Un conflitto di interessi? Ma figuriamoci, è un atto di attaccamento alla comunità, quasi come le zecche, che si attaccano e non si staccano mai. Si sa: ci tengono!
Candido è un uomo probo, e con tutta la sua famiglia (moglie e sorelle) sembra abbia investito tutto - e tenga tutto - in quella terra di Davagna. Terra nel senso di terra, terreni veri e propri in una collina di fasce dove vi è solo bosco. Terreni che prima non erano nulla, in una zona ad alto rischio secondo il Piano di Bacino del torrente Bisagno. Ma Candido ci teneva e così, per il bene del popolo, ha deliberato di fare una strada, costruita sui muretti a secco, nella zona ad alto rischio. Lui sprezzante del pericolo, non aveva a disposizione un ingegnere ed allora ha incaricato un geometra, voleva quella strada per il popolo, perché questi potessero raggiungere i terreni che lui con la sua famiglia hanno custodito. Poi deve aver pensato ma cosa fanno, una volta finita la strada del Comune, i cittadini che arrivano nel bosco? Ed allora, illuminato dall’altruismo ha previsto nel nuovo Piano Urbanistico Comunale che quei terreni divenissero spazi per lo sport, da cementificare un pochetto, insomma. Ed anche se vi è il rischio che la collina venga giù, lui è andato avanti.
D’altronde perché allargare una vecchia creuza stretta che porta nelle case abitate, dove vive anche un centenario? Servirebbe solo alcune decine di abitanti, mentre invece la strada che porta nel bosco, sui suoi terreni, è un patrimonio!
Qualcuno ha cercato di fermarlo, ha sottolineato l’inutilità di quella strada. Qualcuno ha anche detto che lui lo voleva fare per guadagnarci, sprezzante del pericolo e delle norme. Ma lui ha saputo tenere testa ed andare dritto per la “sua” strada… Gli chiedevano di fare i carotaggi per controllare il terreno? E lui li ha fatti fare, li ha custoditi lì, sul ciglio della strada, mica si fidava di mandarli in un laboratorio di analisi! Poi ha chiesto una relazione ad un geologo per certificare che tutto era a posto, anche se solo in luglio 2007, ed i lavori erano già avanzati, in allargamenti, colate di cemento e sbancamenti. Il geologo l’ha fatta ed ha certificato tutto, anche le analisi del terreno che è lì sul ciglio… ad un bravo geologo basta un occhio, mica servono le analisi! E poi la Comunità Montana lo ha detto chiaro:  Candido può andare avanti, in deroga ai vincoli per la sicurezza del suolo, basta che i lavori fossero seguiti da tecnici competenti (ingegneri – ndr), con continui monitoraggi del suolo e soprattutto rispettando le prescrizioni previste dalle relazioni che “eventualmente” vi sono! Davvero straordinari, nessuno voleva fermare questo Candido “Caterpillar”. Nemmeno la Provincia che ha concesso deroga su deroga, arrivando all’ultima delibera del nuovo Assessore all’Urbanistica Cappello. Lei che ha visto le carte, ha sentito gli abitanti che l’hanno invitata ad un sopraluogo per verificare i fatti e la realtà…non si è fatta incantare ed ha firmato e approvato l’operato del Candido Sindaco. Chissà come la prenderanno anche i tecnici della Regione Liguria che hanno praticamente smontato il nuovo PUC del Comune di Davagna, redatto dal Candido con la sua Giunta. Agli “affari” del Sindaco Candido, a questo punto, davvero, tanto di “Cappello”, perché in tutta la Liguria il cemento avanza ed a Davagna no? Lui ci mette anche i suoi terreni, la neo assessore almeno una firma, in fondo il cantiere non disturba, non è nemmeno segnalato, quindi che problema c’è?


 Uno sguardo più a valle… a San Gottardo

Mentre in terra di Davagna la strada va verso il bosco del Candido, sotto il “vigile” controllo del nipote, più a valle si parla di ben altre opere.
Siamo a San Gottardo, borgo di Genova, sempre in sponda destra del Bisagno. Qui si narra che la responsabile del CIV della zona abbia promosso un progetto di riqualificazione del rione. Quando si dice: persone di “valore”, sic! Il progetto incantato illuminava gli sguardi dei cittadini che già vedevano le nuove panchine, le fioriere in legno rustico lavorato con un po’ di verde ben curato e la nuova illuminazione a basso consumo energetico. E mentre i cittadini già si vedevano passeggiare e sostare in questo “giardino incantato”, al CIV sembra che siano giunti 130mila euro. Le cronache narrano che i lavori siano stati affidati ad una società del consorte – o meglio dei parenti del consorte – della responsabile del CIV. Ma certo: ci teneva tanto, da buona fatina, a realizzare questo “sogno” della Comunità, che probabilmente voleva essere sicura che tutto andasse bene e che tutto rimanesse ben sotto controllo, a portata di mano, per la sua bacchetta. I fatti dicono che: l’impianto di illuminazione a basso consumo energetico sia davvero di basso consumo, sarà perché ancora non esiste? Intanto le panchine devono essere finite in qualche altra terra, devono aver sbagliato nella Bolla, probabilmente sono sul “San Bernardo”. E le fioriere in legno lavorato? Si siano tramutate in “cassette per topi” di plastica. L’idea della fatina si è tramutata in un brutto scherzo da stria, mentre sembra che dei fondi assegnati non vi sia più traccia,… volati via su un gabbiano arcobaleno? Chissà?!? Fatti e misfatti narrati nel primo numero di Valbisagno.net che invita i cittadini ad andare al Municipio per esaminare le carte. Non vengono fatti nomi e nemmeno cognomi, ma stando alle indicazioni (presidente Civ, donna che ha avuto recenti incarichi politici)… l’identikit sembra proprio quello della Presidente di quel CIV che era (e forse è) Manuela Cappello, neo assessore all’Urbanistica della Provincia e consigliere comunale dell’Italia dei Valori, mentre la ditta incaricata dovrebbe essere la “Grappiolo Bruno srl” di Grappiolo Bruno e Grappiolo Roberta (rispettivamente padre e sorella di Giacomo, consorte di Manuela Cappello), anche, come riportato nell’articolo del marito, Grappiolo Giacomo, che invece è socio di una immobiliare di famiglia.
Se le cose stanno così, allora una cosa si può dire… la carriera per la fatina è ora tutta in discesa, ha dimostrato di aver imparato bene dalla nomenklatura del Palazzo…Si sarà ispirata al duo Marchese-Vincenzi? Forse, d’altronde la nuova politica non si fa mica per strada… bensì nei partiti e pensando sempre ai “valori”, della famiglia!

Quando le intimidazioni mafiose, condizionano collaboratori e testimoni di giustizia

Creato: 09 Ottobre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ne abbiamo parlato molte volte del fatto che mentre lo Stato abbandona testimoni e collaboratori di giustizia, le mafie non lì perdono di vista. Il potere di condizionamento delle cosche mafiose è in questo nostro Paese molto più persuasivo dello stato di abbandono che le nuove normative legislative (dal cosidetto Giusto Processo alla nuova legislazione su collaboratori e testimoni, varate entrambe con il Governo D'Alema, per fare due esempi) riservano a chi decide di denunciare la mafia ed i legami di questa con il Potere. Nonostante le denunce di collaboratori e testimoni, di associazioni impegnate nella lotta alle mafie ed alle articolate denunce di magistrati (tra cui Caselli. Ingroia, Grasso e molti altri) le normative sono rimaste nella loro peggiore versione, che, di fatto, tutela la mafia!
Purtroppo lo sforzo di agenti e magistrati antimafia che sul territorio operano con coraggio, dedizione e scrupolo, viene messo in discussione dalla forza intimidatrice della mafia ed oggi abbiamo un nuovo esempio. Dove? In Liguria, terra dove la presenza mafiosa (soprattutto ‘Ndrangheta e Cosa Nostra) ha da decenni radici profonde, ramificazioni, collusioni e legami con colletti bianchi dell’economia e della politica...

Innovazione? Piano(Renzo) all’indietro!

Creato: 30 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Renzo Piano, il consulente di Marta Vincenzi per il nuovo Piano Regolatore, approda a Genova con Richard Rogers (Londra), Oriol Bohigas (Barcellona) e Amanda Burden (New York). Doveva essere una consulenza assolutamente gratuita ed invece si è già passati a consulenti con rimborso spese ed un nuovo ufficio galleggiante per il Genova Urban Lab, come se gli Uffici del Comune non andassero bene! Detto questo vediamo le grandi “innovazioni”...

l'Ing. Marchese ha lavorato in sub-appalto e sub incarico, ma...

Creato: 26 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Commento e Rassegna Stampa

Il marito di Marta Vincenzi, l’Ing. Bruno Marchese, ha prestato la sua attività professionale per imprese che a loro volta avevano ottenuto di lavorare per il Comune…
Lo abbiamo detto noi? No, la dichiarazione, riportata da Il Corriere Mercantile del 26.09.2007, è dell’Avv. Lorenzo Aquarone! Meno male che non c’è nessun conflitto! Ora è tutto chiaro: un amministratore pubblico che non può dare l’incarico direttamente al consorte – sarebbe troppo evidente - lo ha da una ditta terza che incarica del lavoro la ditta di famiglia dell’amministratore pubblico. Ma che bravi, onesti e trasparenti amministratori abbiamo davanti! E la cosa bella è dicono “abbiamo vinto!”. Noi lo abbiamo chiesto e lo richiediamo la verifica per capire se il conflitto di interessi incorre in una causa di incompatibilità, deve essere fatta verificando le liste dei sub incarichi e sub appalti del Comune di Genova e delle società da questo partecipate, e dalla verifica di tutti gli incarichi e appalti affidati dalle 32 società partecipate del Comune (non solo su due!!!). Insomma bisogna trovare queste liste che la signora Vincenzi non ha fornito al Tribunale e nemmeno all'udienza del 25 settembre, dopo averle negate a chi le ha richieste, in sede istituzionale o pubblica...

Vincenzi - il conflitto c'è ma è "in"diretto (Berlusconi ha insegnato bene!)

Creato: 26 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Il marito di Marta Vincenzi, l’Ing. Bruno Marchese, ha prestato la sua attività professionale per imprese che a loro volta avevano ottenuto di lavorare per il Comune. Lo abbiamo detto noi? No, la dichiarazione, riportata da Il Corriere Mercantile del 26.09.2007, è dell’Avv. Lorenzo Aquarone! Meno male che non c’è nessun conflitto! Ora è tutto chiaro: un amministratore pubblico che non può dare l’incarico direttamente al consorte – sarebbe troppo evidente - lo ha da una ditta terza che incarica del lavoro la ditta di famiglia dell’amministratore pubblico. Ma che bravi, onesti e trasparenti amministratori abbiamo davanti! E la cosa bella è dicono “abbiamo vinto!”. Noi lo abbiamo chiesto e lo richiediamo la verifica per capire se il conflitto di interessi incorre in una causa di incompatibilità, deve essere fatta verificando le liste dei sub incarichi e sub appalti del Comune di Genova e delle società da questo partecipate, e dalla verifica di tutti gli incarichi e appalti affidati dalle 32 società partecipate del Comune (non solo su due!!!). Insomma bisogna trovare queste liste che la signora Vincenzi non ha fornito al Tribunale e nemmeno all'udienza del 25 settembre, dopo averle negate a chi le ha richieste, in sede istituzionale o pubblica...

Claudio Burlando... una vergogna

Creato: 26 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 Questa immagine, evidentemente satirica...
...non è stata apprezzata dal Segretario Regionale di Rifondazione Comunista, Giacomo Conti, che ha annunciato - sul "Corriere Mercantile" del 26.09.2007 - di "aver querelato" il sito che l'ha pubblicata. Per solidarietà a questo sito la pubblichiamo noi, e invitiamo il signor Conti a non scaricare il nervosismo per le problematiche politiche e morali della sua coalizione su chi fa satira.

L'ennesima vergogna
Claudio Burlando
, il Presidente della Regione Liguria di cui abbiamo già abbondantemente parlato, ha dimostrato ancora una volta che si ritiene al di sopra della legge. Imboccata contromano la rampa dell’autostrada, è stato fermato. Ma si è affrettato ad esibire il documento scaduto di “Deputato”. Non la patente, non la carta di identità, non i documenti del mezzo (era suo?). Non gli è stata contestata al momento nessun infrazione e non è stato sottoposto agli esami (alcol e droga) come previsto dalle nuove normative per la sicurezza stradale. Chi ha dato l’ordine agli agenti di lasciarlo andare senza procedere come previsto – e come si fa con “i comuni mortali” -? Non basta che, una volta pubblicata la notizia dalla stampa il Prefetto abbia adottato i provvedimenti (sanzione, decurtamento punti, sospensione patente e fermo del mezzo). Chi è che ha ordinato agli agenti di garantire l’impunità del CB? Inoltre, nella collina degli “Affari” degli Erzelli, cosa ci faceva domenica mattina CB, scappando poi in tutta fretta contromano in autostrada? Ed inoltre sono state avviate le verifiche sulle linee telefoniche per capire chi ha ordinato agli agenti di non applicare la legge? Ed eventualmente chi CB ha contattato per far sì che l’ordine di far finta di nulla agli agenti? Questo vorremmo proprio saperlo come vorremmo sapere che la stagione di Burlando e delle cementificazioni, degli affaristi e speculatori, nella nostra Regione è volta al tramonto.

[la notizia da "Repubblica on line" - clicca qui]

La virgola e non il merito, così la Vincenzi sfugge

Creato: 25 Settembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

25.09.2007 - COMUNICATO STAMPA a seguito dell'Udienza del Tribunale di Genova

La virgola e non il merito, così la Vincenzi sfugge sul conflitto di interessi.
dell'Ufficio di Presidenza

La legge prevede che i cittadini per tutelarsi rispetto alla commistione politica-affari, ai conflitti di interesse che piegano le scelte delle Istituzioni all’interesse personale contro l’interesse generale, possano ricorrere al Tribunale Civile. Noi lo abbiamo fatto perché Marta Vincenzi ed il consorte Bruno Marchese, insieme alla figlia Malvina, hanno interessi configgenti con l’interesse pubblico. Il conflitto di interessi evidente e abnorme richiede soluzione o, secondo la legge la decadenza del pubblico amministratore...

Beppe Grillo e Liste Civiche

Creato: 17 Settembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA
La Casa della Legalità e della Cultura condivide ed appoggia pienamente la necessità, evidenziata da Beppe Grillo, di Liste Civiche con persone per bene, slegate dai partiti, come unica soluzione al pantano in cui l’oligarchia politica italiana tiene il Paese...

V-Day, la disinformazione è il salvagente dell’oligarchia politica

Creato: 13 Settembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA

V-DAY
la disinformazione è il salvagente dell’oligarchia politica
“Primocanale” parla di V-DAY, con chi? I partiti, naturalmente!

Il V-DAY, cioè il “Vaffanculo Day”, promosso da Beppe Grillo l’otto settembre scorso, organizzato dai Meet Up e da innumerevoli associazioni, ha visto oltre un milione di persone partecipare nelle oltre 200 piazze d’Italia e 300.000 firme (poi sono finiti i moduli!) alla proposta di legge di iniziativa popolare per un “Parlamento Pulito”, è una valanga! Anche i sondaggi dicono che la gente non accetta più l’oligarchia politica (o “casta”, come la si voglia chiamare) e vuole un cambiamento radicale centrato sulla legalità, la lotta agli sprechi, ai privilegi, ma anche alla corruzione ed alle mafie...

Prostituzione: non demagogia o superficialità, chiediamo al Comune un confronto serio

Creato: 04 Settembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA dell’Ufficio di Presidenza

Il contrasto alla prostituzione non è demagogia o superficialità
Chiediamo al Comune un confronto serio con la società civile...

Il cemento della nuova stagione e la Vincenzi…

Creato: 04 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Il cemento della nuova stagione e la Vincenzi…
da il via libera alle speculazioni a Levante

La “nuova stagione” di Marta Vincenzi in cosa si differenzia da quella di Burlando (sempre in corso) e di Pericu o dei confratelli palazzinari? Se questo fosse il quiz della settimana enigmistica, “scopri le differenze”, sarebbe un gioco infinito, perché differenze non ve ne sono ma se si è convinti di trovarle allora giocherete all’infinito. Anche “Italia Nostra” aveva tentato di fermarla, con un chiaro appello, ma lei niente, un po’ di cemento nel Levante di Genova ci manca e quindi via libera alle nuove speculazioni, naturalmente sotto l’attenta opera del sempre presente Architetto Vittorio Grattarola, che intanto prosegue i lavori per il nuovo albergo a 5 stelle nel palazzo ex Ilva di Carignano insieme alla Coopsette che intanto opera per la ristrutturazione della Fiera internazionale di Genova e tanti altri progetti (in onor del proficuo passato comune) in terra di Genova e di Liguria.
Viene proprio, quindi, da dire: “come prima, più di prima”! Perché così è la “nuova stagione”, ieri era il cemento o oggi il cemento, domani pure (se non li fermiamo in tempo!).

Ecco l’articolo de la Repubblica di oggi, 4 settembre 2007, formato .pdf - clicca qui.

Tra un fedele massone ed un sindaco fedele, il trasporto pubblico parlerà francese?

Creato: 02 Settembre 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

in breve
La Transdeu francese dopo l’AMT di Genova (liberata dai debiti non perché ripianati ma perché scaricati sull’AMI con un’operazione della Giunta di Giuseppe Pericu – il craxiano, ex consulente di Alberto Teardo, recuperato e rilanciato dai DS di D’Alema e Burlando) vuole acquisire l’ACTS, azienda consortile del trasporto pubblico di Savona. Tranquillamente l’amministratore delegato dell’azienda francese, Rossignolle ha spiegato l’operazione con precisione anche di tempi e tappe. Da queste viene fuori che le trattative con Berutti, Sindaco di Savona, sono iniziate da tempo, addirittura prima che Berutti fosse candidato ed eletto Sindaco. All’ACTS non vi dovrebbero essere problemi (o sorprese) visto che il neo presidente, l’Avvocato Paolo Marson, di fede massonica come evidenziato su Trucioli Savonesi dal giornalista Luciano Corrado, è stato proprio nominato dalla Giunta del Sindaco Berutti. Nella terra di Teardo il grande occhio è sempre attento, non c’è niente da dire!

’Ndrangheta sempre presente, a Genova, ancora i Macrì

Creato: 02 Settembre 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La famiglia della ‘ndrangheta dei Macrì, originaria della Locride, continua la sua attività criminale a Genova, dove è radicata ed attiva da anni. Una famiglia a cui è sempre piaciuto il pizzo, il gioco d’azzardo, l’estorsione, lo spaccio di droga. Da anni si sono infiltrati nel tessuto commerciale ed economico del capoluogo ligure e prevalentemente della Valpolcevera. Lo scorso anno uno degli ‘ndranghetisti dei Macrì, Nicodemo, è stato arrestato per aver sparato e ferito gravemente un ex pugile nel centro città di Genova. Ieri due uomini legati al clan mafioso dei Macrì, sono stati arrestati in quanto grossisti della droga. Si tratta di Francesco Filippone (detto Franco) e Michelangelo Sansalone (detto Michele). La droga era nascosta nel terrazzo dell’abitazione di Corso Martinetti. Il Filippone Francesco, insieme a Filippone Valentina, entrambi residenti in Corso Martinetti, era titolare di un bar in via Paleocapa il Fato snc.

I crimini di Delfino, le leggi ingiuste non le fanno i giudici

Creato: 20 Agosto 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Il dramma di una morte che poteva essere evitata usato per attaccare la magistratura. Ennesimo atto che protegge i responsabili di questo dramma e dei tanti che si ignorano o che sono caduti nell’oblio. Ogni volta, però, che la cronaca ci riporta a fatti di sangue, episodi cruenti, allora il copione si ripete.
L’omicidio di Maria Antonietta Multari a Sanremo è drammatico. Delfino, unico indiziato per l’omicidio di Luciana Biggi nel centro storico di Genova, era a piede libero. Ha minacciato e usato violenza ed è stato denunciato da Maria Antonietta e familiari...

La nuova caccia alle streghe è iniziata. In Liguria come altrove

Creato: 20 Agosto 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Alcuni sindaci hanno pensato bene di scagliarsi non contro lo sfruttamento della prostituzione, bensì contro le prostitute. Ordinanze che multano i clienti e le prostitute per intralcio alla circolazione. Ecco fatto: problema risolto, secondo loro! Nessuna di queste amministrazioni ha pensato di sostenere l’azione di quanto cercando di “liberare” quelle donne, soprattutto giovani ragazze dell’est o africane, dalla morsa della mafia che le tiene prigioniere. No questo aspetto non tange l’azione dei Sindaci. Non li tange nemmeno che alcune di queste donne o ragazze abbiano scelto quel “mestiere” perché non hanno alternative o perché è un “mercato” che rende, in questa società in cui il denaro è tutto! Nessun ragionamento. Multa e basta! E chi la pagherà quella multa fatta ad una delle tante schiave bianche o nere? Il mafioso che l’ha fatta portare sulle strade della riviera o i marciapiedi di qualche area industriale od anche nel cuore del centro delle città? Certamente no, la pagherà la ragazza, oppure non la pagherà e sarà poi oggetto di procedimento a sui carico. La legge prevede che se le ragazze delle tratte del sesso escono – vengono aiutate ad uscire – possono avere sostegno e permesso di soggiorno, inserimento sociale e protezione. Perché non si percorre questa strada, anziché azioni che non risolvono il problema? E poi perché non individuare, come ha proposto un ampio schieramento di soggetti competenti, che da decenni lavorano per tutela queste nuove schiave, non si procede ad individuare aree o strutture ove sia consentita la prostituzione? Un luogo aperto o chiuso, dove i controlli ed i contatti possono aiutare a far uscire chi è schiava dalle catene? Far sì che sia obbligatorio l’uso del preservativo ed evitare contagi, come avviene in Paesi europei seri, non è necessità urgente a tutela della persona? No, di questo non si discute, invece.


Un altro caso di caccia alle streghe è di qualche giorno fa. Bloccare le spiagge di nudisti e coppie. Spiagge che non si vedono, nascoste dalle scogliere. Anfratti isolati, difficili da raggiungere dove nudisti e coppie si incontrano. Scelte individuali, che non oltraggiano alcun pudore. Anziché garantire quegli spazi riservati, bisogna toglierli, anche se chi c’è o cosa fanno su quelle spiagge non è visibile ad alcun altro. Indipendente dalla condivisione o meno delle scelte personali, ognuno è libero di vivere il proprio rapporto di coppia, se in condivisione, liberamente. Esistono spazi privati adibiti allo scambio di coppie perché tale scelta è libera e come tale non può essere proibita. E’ una scelta che molte coppie compiono e va rispettata perché non impone nulla a chi non voglia o non condivida. Invece no: questo da scandalo, anche se non rappresenta ne atti violenti, prevaricanti ed è estranea allo sfruttamento sessuale di adulti e minori. Poi, invece, il fatto che non vi sia alcuna forma di educazione sessuale nelle scuole, che non ci siano protezioni per i minori adeguate nella rete di internet o in televisione, questo non conta, questo non è un problema, non se ne parla, non fa notizia. Il dramma della pedofilia, che anche in Liguria, è presente e preoccupante, come dimostrano numerose indagini dei reparti preposti, non lo si affronta se non quando è troppo tardi e non si pretende (non “si chiede”, ma “si Pretende”) una legge rigorosa.
Il problema in Liguria, come altrove, è che adulti, coppie, responsabili delle loro libere scelte, non le debbano compiere, nemmeno se isolati dal mondo. Ma la caccia alle streghe è sempre stato questo, d’altronde, nella storia, capi espiatori per non affrontare e risolvere i problemi reali e gravi, dipingendo come pericoli comportamenti che tali non lo sono.

Il Tar da ragione al Commissario, per l'EcoGe niente Stoppani

Creato: 31 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

L’avevamo detto: non era comprensibile che chi aveva disatteso tutte le prescrizioni, gli obblighi e le ordinanze, come ha fatto la Immobiliare Val Lerone (ex Stoppani) potesse, tramite il Curatore Fallimentare, vantare diritti che spettavano ormai solo allo Stato. Infatti l’accordo preliminare di vendita fatto in extremis - ovvero poco prima dell’intervento, ormai calendarizzato, della Magistratura da un lato (fallimento) e del Governo dall’altro (commissariamento) - dalla Immobiliare Val Lerone con la Eco Ge e la Sviluppo Fe.Al (alias Fegino Cinque) della famiglia Mamone (clicca qui e qui), non poteva in alcun modo essere perfezionato o concluso. Alla fine il Tar del Lazio ha confermato che la gestione dell’area e quindi di tutti gli adempimenti necessari per la bonifica e messa in sicurezza, garantendo, tra l’altro, l’occupazione agli operai della ex Stoppani, compete esclusivamente al Commissario straordinario per l’ex Stoppani di Cogoleto...

Una esecuzione in piena regola nel tranquillo Tigullio.

Creato: 24 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Una esecuzione in piena regola nel tranquillo Tigullio.
[in coda i link agli articoli, dal 24 al 28 luglio, in pdf de Il Secolo XIX]


Nella ridente terra turistica del Tigullio è andata in scena una esecuzione in piena regola. Chi ha commesso l’omicidio, in pieno giorno, lungo una strada di passaggio, certamente era sicuro di quello che faceva. Al momento si sa solo che l’autopsia ha confermato che i colpi di arma da fuoco sono stati sparati da circa un metro di distanza. Difficile pensare ad un delitto occasionale...

I Mamone contro il Commissario. Le solite storie di “famiglia”

Creato: 22 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

La famiglia Mamone ci tiene tanto alla terra del cromo esavalente. Ci si è attaccata e non vuole mollare. Si tratta sempre di quell’area che è una delle emergenze ambientali nazionali (con livelli di cromo, per non citare gli altri, che hanno superato di solo 64.000 volte il limite consentito), l’area dello stabilimento Stoppani a Cogoleto (quel tranquillo comune della riviera di ponente, dove aveva aperto anche l’ufficio la società dei fratelli Guarnaccia - che in diversi hanno visto sperso passare per vie di Borzoli - e di Cutrupi, la Co.For. ora sequestrata mentre i tre sono finiti in carcere, per il particolare che sono della ‘ndrangheta – clicca qui).

Il Governo, con il Ministero dell’Ambiente ha nominato un Commissario ad acta, con il compito di tutelare l’occupazione dei lavoratori della fallita Immobiliare Val Lerone (ex Stoppani), promuovere la messa in sicurezza dell’area, la bonifica che è stata disattesa, indispensabili per procedere alla riconversione dell’area. Questa decisione è stata assunta a seguito del piccolo particolare che nessuno degli impegni presi, prima dalla Stoppani e poi dalla Immobiliare Val Lerone, era stato portato a compimento, partendo dalla non effettuazione della bonifica e della messa in sicurezza. Una bazzecola, naturalmente! La Eco Ge (della famiglia Mamone) aveva già operato per la Stoppani e, giustamente, la terra inquinata veniva portata altrove, anche alla Cava del Molinetto proprio sulle alture di Cogoleto...

Tentò la fuga...dal merito e spunta una rinuncia di Marchese datata 19 giugno 2007!

Creato: 10 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

Tentò la fuga...dal merito e spunta una rinuncia di Marchese datata 19 giugno 2007!

[una breve risposta al controricorso di Marta Vincenzi]


Nella Domenica delle Salme di Fabrizio De Andrè “tentò la fuga in tram verso le sei del mattino”, oggi a Genova “la” Sindaco tenta la fuga dalla verifica sulla possibile incompatibilità derivante dal conflitto d’interessi.

Avevano dichiarato e spergiurato che nessun incarico vi fosse. Accusando chi chiedeva (e chiede), come noi e altri chiarezza, con risposte e documenti di fare solo illazioni fondate sul nulla. Peccato che quanto meno un incarico c’era. Vediamo:
- 24 maggio solleviamo pubblicamente il quesito sul conflitto d’interessi
- 29 maggio insieme a Democrazia e Legalità inviamo una lettera aperta per chiedere come sarà risolto il conflitto d’interessi
- 31 maggio Marta Vincenzi subentra a Giuseppe Pericu e non risponde.
- 12 giugno presentiamo l’istanza al Tribunale di Genova
- 13 giugno la Vincenzi e Marchese affermano sulla stampa che non c’è nessun incarico e quindi che le nostre sono solo illazioni e minacciando querele.
- 15 giugno il Presidente del Tribunale firma il decreto con cui viene fissata l’udienza per il ricorso da noi presentato.
- 16 giugno la Vincenzi torna a dichiarare che non c’è nessun incarico e quindi non c’è nessun problema.
- 19 giugno Bruno Marchese invia una raccomandata (spedita il 20 e ritirata il 21) all’Autorità Portuale di Genova in cui rinuncia ad un incarico di collaudatore relativo a realizzazione impianti di distribuzione elettrica delle aree, Ponti Ronco e Canepa.

Quindi: non è vero quello che avevano dichiarato e spergiurato e cioè che non ci fosse nulla!

Già questo dimostra che sino a quando non si è sollevato il problema, anche con il ricorso in Tribunale, non si era provveduto a risolvere le conseguenze del conflitto d’interessi.
Meno male che le nostre erano solo illazioni, e adesso che si iniziano a scoprire le carte, diventa evidente chi raccontava bufale!

Ma torniamo alla fuga. “la” Sindaco e parlamentare europeo, già Presidente della Provincia e assessore comunale, professoressa e Preside, Marta Vincenzi, ad una istanza di iniziativa popolare, come previsto dalla legge, in cui senza legali ci siamo presentati si schiera con l’avvocato professore onorevole Lorenzo Acquarone (potente ex democristiano), l’avvocato Roberta Acquarone e l’avvocato Arturo Flick (parente dell'ex Ministro dell'Ulivo e parente anche del Consigliere di Amministrazione della Porto Antico spa nominato dal Comune). Un chiaro segnale di “disponibilità e trasparenza” verso i cittadini, tanto da specificare due volte nel controricorso che si richiedono “spese ed onori del giudizio”.


Ma, come hanno insegnato Previti, Dell’Utri e Berlusconi, la strada per la “difesa” non è nel merito delle questioni, dei fatti, bensì dal procedimento. “La” Sindaco infatti sostiene la linea della “carenza di legittimazione attiva a ricorrere”, in quanto la Casa della Legalità, sostiene nel controricorso, non è un cittadino elettore (un genio, ha scoperto che una Onlus non vota, è straordinaria!). Sostiene anche che l’associazione non ha alcun interesse a chiedere l’accertamento dei fatti. Aggiungendo inoltre che, se il ricorso dovesse essere inteso come proposto da Abbondanza e Castiglion, in quanto cittadini elettori, andrebbe respinto perché manca il deposito del certificato elettorale “che non ammette equipollenti”. Detto ciò risulta evidente una fuga dal merito alquanto bizzarra. Infatti:

- i certificati elettorali (che mettiamo online) saranno prodotti in originale e non equipollenti, stia pure tranquilla, non presenteremo irrilevanti fotocopie. Saranno gli originali che tra l’altro comprovano l’esercizio di voto alle elezioni amministrative del 2007 (primo e secondo turno) sia di Abbondanza sia di Castiglion;

-  il sindaco ha, inoltre, a disposizione le copie delle liste elettorali, se mai non fossimo stati cittadini elettori con i documenti prodotti, con il ricorso, saremmo stati passibili di falso in un procedimento giudiziario (anche se di iniziativa popolare). Se ha verificato, anche se le duole, avrà quindi constatato che siamo cittadini elettori proprio del Comune di Genova;

- anche la Casa della Legalità in forza dell’articolo 2 dello Statuto (regolarmente depositato al Registro Regionale), ha un interesse evidente, in quanto si afferma tra le finalità dell’Associazione quella dell’impegno per “favorire sempre più elevati livelli di democrazia, di correttezza dei comportamenti Istituzionali, di libertà e uguaglianza dei cittadini, di funzionalità dei pubblici servizi”.

La strepitosa via di fuga perseguita raggiunge, però, l’apice quando sostiene che il ricorso è inammissibile perché presentato “antecedentemente alla delibera consigliare di convalida alle elezioni”.
Davvero curioso considerando il particolare –forse sfuggito a molti- che la delibera di convalida del consiglio comunale non è ancora stata votata. Infatti nella seduta del 25 giugno (come confermato anche dal verbale), a cui era iscritta al secondo punto all’ordine del giorno la “convalida degli eletti”, vi è stata la discussione ma non vi è stata la votazione. Praticamente: se il Tribunale dovesse accogliere tale pregiudiziale nessun cittadino, nessun gruppo di cittadini o associazione rappresentativa, potrebbe mai chiedere quanto disposto dalla legge rispetto agli eletti, finchè gli eletti stessi, in questo caso la Vincenzi e la sua maggioranza, non portino in consiglio comunale la votazione della delibera di convalida, che permetterebbe di procedere contro loro. Un bel giochino quello che sembrano aver inventato, proprio nel puro stile della “Casta”!


Nel merito, invece, siamo all’apoteosi del nulla.

- Su 34 società partecipate e/o controllate (oltre le relative collegate) la Vincenzi presenta due (diciamo due!) lettere di altrettante partecipate (Sviluppo Genova e Milano Serravalle) in ci si afferma che no vi è alcun incarico, affidamento o concessione o alcun altro tipo di rapporto “diretto” con la IGM ENGINEERING IMPIANTI, Consorzio Rete e Consorzio Fastigi” (gli ultimi due indicati solo dalla Milano Serravalle spa).

Perché solo due su 34? Alla luce, soprattutto della lettera di rinuncia di incarico di Bruno Marchese del 19 giugno 2007, l’assenza delle altre dichiarazioni su rapporti diretti certamente evidenzia la necessità quantomeno di approfondire.

- Viene poi allegata anche la lettera del Presidente della IGM ENGINEERIG IMPIANTI che afferma di non avere rapporti diretti con il comune o società e/o ente controllato o partecipato dal comune di Genova.


Se non fosse stato così, ovvero se vi fosse stato un rapporto diretto di incarico o appalto della IGM con il Comune di Genova o con una società o ente da questo partecipata o controllata vi sarebbe stato un blocco degli stessi rapporti, incarichi o appalti da parte degli uffici di controllo per violazione palese ed eclatante delle normative di legge.

Pertanto è evidente che il rapporto che genera incompatibilità, per un conflitto di interessi, si possa verificare nei sub-appalti e nei sub-incarichi, diretti e indiretti del Comune e delle Società ed Enti da questo partecipate o controllate, mai come appalto o incarico diretto.

L’istanza è proprio volta ad accertare questo. Infatti il ricorso è stata l’ unica strada possibile, visto che la Vincenzi non ha voluto fornire (ne a noi ne a quanti altri l’hanno richiesta, oltre che alla città), la lista completa degli incarichi e sub-incarichi, degli appalti e sub-appalti, diretti e indiretti del Comune e delle Società ed Enti da questo partecipate o controllate, attualmente in corso. Inoltre le società partecipate create dal Comune per gestire appalti e incarichi specifici proprio per conto dell'Amministrazione, sono da considerarsi pienamente connessi all'Amministrazione Comunale stessa. (Altrimenti sarebbero società private).

E’ proprio qui che Marta Vincenzi, con il suo plotone di legali, nel controricorso, pone l’out a mettere il naso. Infatti si afferma in modo perentorio, opponendosi quindi alla richiesta di un istruttoria del Tribunale (quale quella da noi richiesta), che ”una volta dichiarato che, allo stato, la società IGM non ha contratti di appalto con il Comune non resterebbe da effettuare alcuna ulteriore verifica che interessi rapporti diversi dall’appalto o soggetti distinti dal Comune di Genova. (…) Esula invece nel merito del presente giudizio ogni verifica riguardante presunti rapporti negoziali con ‘soggetti affidatari diretti e/o indiretti di incarichi da parte del Comune (come molteplici società quali ad esempio Impregilo spa, Fisia spa) e/o con strutture societarie che operano in coordinamento con il comune come Anas spa Salt pa’”.
Ecco di Impregilo (quella di Maurizio Maresca, nel Cda che è super consulente della Giunta Vincenzi, e che con "la" sindaco sponsorizza tanto il progetto del Terzo Valico del CO.CIV - con Impregilo e CIV del gruppo SINA che risulta tra i clienti della IGM ENGINEERING IMPIANTI srl-) non bisogna assolutamente parlare! E così via per altre: zitti e muti!


Nella conclusione si afferma che parti delle questioni da noi sollevate si riferiscono a “epoche di gran lunga anteriori a quelle della candidatura della prof. Vincenzi a sindaco della città di Genova e pertanto chiaramente estranee al presente sindacato”.
E’ una nostra impressione o non si nega che nel passato ci siano state delle gestioni non lineari? Ecco che rispetto al passato, quanto meno, sembra, vi sia la decenza di non negare i fatti accaduti e che noi abbiamo indicato non come oggetto del ricorso, bensì come testimonianza di un modus operandi che richiede, come abbiamo chiesto, un attenta e completa verifica.
Se non vi è nulla nei sub-incarichi e sub-appalti, diretti o indiretti, del Comune e/o delle società o enti partecipati e/o controllate, l’Istruttoria che abbiamo chiesto cancellerebbe ogni ombra di dubbio, perché, quindi, opporsi strenuamente a tale verifica? Se si è certi che paura si ha?

Non c’è davvero da aggiungere altro rispetto al fatto che non vi è nessuna risposta (ma proprio nessuna!) nel merito degli elementi prodotti con l’istanza e la comparsa, meno male che era la nuova stagione della trasparenza!


SCHEMA SUGLI APPALTI E INCARICHI:

C= Comune
S= società partecipata e/o controllata
Società sta per consorzio, società, impresa, ragruppante di impesa


C --- appalto/incarico---> società (app. o inc. diretto del C)
C ---appalto /incarico---> società --> società (app. o inc. indiretto del C)
S ---appalto/incarico--> società (app. o inc. diretto della società part.)
S ---appalto/incarico--> società --> società (app. o inc. indiretto della S)

l'incarico/appalto indiretto del C o della S è un sub-incarico o sub-appalto

DIA e DDA scoperchiano il pentolone di appalti e sub-appalti, tra mafiosi e sodali

Creato: 09 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 09.07.2007 - Appalti&Mafia
DIA e DDA scoperchiano il pentolone di appalti e sub-appalti, tra mafiosi e sodali

Chissà se Burlando & C ora capiscono qualcosa dell’inquietudine di cui avevamo parlato noi, altre associazioni e che, soprattutto, aveva visto le chiare parole di Adriano Sansa, visto che una delle ditte più attive in Liguria (soprattutto in ogni luogo ove avviene ed è in programma una speculazione edilizia, partendo proprio dal savonese) vinceva regolarmente appalti pubblici nonostante che la Prefettura di Reggio Calabria non gli avesse rilasciato la Certificazione Antimafia. Chissà se anche Franco Zunino, Assessore all’Ambiente della Giunta Burlando, già responsabile del procedimento di un appalto con la ditta CO.FOR. ha qualche cosa da dire. Strano che alla Procura di Savona non si siano mai accorti di nulla, eppure che ci fossero certe infiltrazioni era evidente.
Ma andiamo con ordine, e guardiamo bene cosa è successo...

TelevenditeVincenzi, dicono tagli fanno gli aumenti

Creato: 08 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ormai con il digitale terrestre e le nuove gestioni di reti minori le televendite sono pane quotidiano, 24 ore su 24. Ma gli spazi nei palinsesti erano completati ed allora Marta Vincenzi ha pensato di farsi eleggere Sindaco di Genova e da lì lanciare la sua offensiva.

Ebbene sì. Ora tutti i genovesi possono sedersi comodamente e assistere alle Televendite Vincenzi. Un’esperienza entusiasmante, che fa comprendere quando l’apparire ed il vendere fumo faccia bene, e convinca che tutto va bene. D’altronde lo fece già in Provincia, facendosi “bella” con iniziative approvate dalla Giunta Sansa in Comune o con il lavoro di Paolo Tizzoni suo vice alla guida dell’Amministrazione Provinciale...

Dalla loggia coperta a Palazzo Chigi, è un bel "Via Vai"

Creato: 07 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Inchiesta Catanzaro Why Not
Dalla loggia coperta a Palazzo Chigi, è un bel "Via Vai"


Dalle indagini avviate dalle Procure di Potenza e Catanzaro, quelle che hanno portato alla luce una loggia massonica coperta, arrivano nuove importanti novità che portano direttamente dentro Palazzo Chigi, agli uomini di Romano Prodi, e che vede la loggia massonica di San Marino come “protagonista”...

Anomalie camerali dalla ditta “madre” IGM

Creato: 04 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese
Anomalie camerali dalla ditta “madre” IGM

Abbiamo guardato con estrema attenzione la visura camerale della IGM ITALIA IMPIANTISTICA GESTIONE MANUTENZIONE srl, costituita nel 2005, con un capitale di 99.000,00 euro, e qualcosa sembra non tornare…(ma guarda tu!)

Abbiamo già parlato degli innumerevoli passaggi di quote (6 nel 1996, 10 nel 2000, 8 nel 2001 e 2 nel 2004) che hanno caratterizzato la proprietà, prima della scissione nel 2001 della IGM ENGIEERING IMPIANTI srl, a cui è seguita la liquidazione (atto del 26.11.2005) ed il fallimento nel 2006. Vediamoli un attimo questi “viavai” di quote/soldi...

Anomalie ad alta velocità e incroci lungo il terzo valico

Creato: 04 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese<>Gavio
Anomalie ad alta velocità e incroci lungo il terzo valico
[agg. del 05.07.2007 con un articolo molto espressivo!]

Non si finisce mai di scoprire cose nuove. Anzi di scoprire intrecci di vecchia data che non erano ben evidenti nella loro globalità.

Solidarietà ad Adriano Sansa

Creato: 03 Luglio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

da Uomini Liberi, Trucioli Savonesi e non solo

COMUNICATO STAMPA
Desideriamo esprimere ad Adriano Sansa la nostra solidarietà e la piena condivisione della posizione critica da lui assunta in ordine al progetto della Margonara. Troviamo francamente singolare l'iniziativa del Presidente della Regione Liguria che chiede l'intervento della Procura della Repubblica perché un cittadino ha dichiarato la propria "inquietudine" di fronte ad un progetto urbanistico che giudica gravemente offensivo del paesaggio e dell'equilibrio ambientale. La Procura della Repubblica farà, ovviamente, quegli accertamenti che riterrà necessari. Ma ciò non può esonerare la Regione dalle proprie responsabilità, avendo essa tutti gli strumenti per accertare la legittimità o meno del progetto, la sua compatibilità o incompatibilità con le esigenze del nostro territorio, la affidabilità o meno dei proponenti in ordine agli impegni che dichiarano di assumere. Riteniamo davvero "inquietante" che si reagisca in questo modo, con una iniziativa che appare volta a scoraggiare altre prese di posizione critiche, ad una libera espressione di opinione su un tema di rilevante interesse per la città sul quale è invece necessario il più ampio e libero confronto.
Nanni Russo, Tatti Sanguineti, GianCarlo Poddine, Domenico Buscaglia, Mauro Dell'Amico, Domenico Musso, Daniela Pongiglione, G.B. Auxilia, Bruno Spotorno, Fabrizio Poggi, Maurizia Nichelatti, Luisa Faldini, Augusta Molinari, Aldo Pastore, Anna Rispoli, Franco Becchino.

Burlando su Sansa ci risponde, noi gli replichiamo

Creato: 28 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

28.06.2007 - da LIGURIA NOTIZIE
GENOVA. 28 GIU. In relazione all'articolo da noi pubblicato "LETTERA APERTA "DELLA CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA" RIGUARDANTE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA CLAUDIO BURLANDO", il Presidente della Regione Liguria replica: "Non corrisponde al vero il fatto che non avrei gradito il commento di Adriano Sansa su eventuali speculazioni sul ponente ligure, tutt'altro visto che invece ho preso le sue parole molto seriamente, tanto da invitare il Procuratore capo di Savona ad indagare in merito." "E visto che la legalità sta a cuore anche a me, ho chiesto di aprire un'inchiesta. Se le cose stanno come sostengono i rappresentanti della Casa della Legalità l'intervento della Magistratura risulta quanto mai opportuno. A questo proposito mi sarei aspettato un plauso proprio per averlo sollecitato e non delle critiche."


RISPOSTA-REPLICA DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA
Apprendiamo dall'agenzia di stampa Liguria Notizie che Claudio Burlando a seguito della diffusione della nostra Nota Stampa di ieri ha fornito la risposta sopra riportata...

Burlando cerca di intimidire Adriano Sansa

Creato: 28 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA
BURLANDO CERCA DI INTIMIDIRE SANSA E CHI SI OPPONE ALLE COLATE DI CEMENTO,
ESCE ALLO SCOPERTO IL "PROTETTORE" DEI MATTONARI

Claudio Burlando ha deciso di scrivere al Procuratore Capo di Savona, come risposta alle chiare e fondate critiche mosse, alle speculazioni sul ponente ligure ed il savonese in particolare, da Adriano Sansa. Burlando chiama Scolastico, o meglio gli scrive...

Dopo Impregilo e Fisia, anche la Carige inguaiata…

Creato: 28 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Dopo Impregilo e Fisia, anche la Carige inguaiata…
...con i furbetti e Marcellino

Marta Vincenzi, “la” Sindaco del conflitto di interessi, non è un donna fortunata. Stando alle notizie che da due giorni giungono, qualcuno potrebbe dire che la sfiga la stia perseguitando...

Tra bufale e “buffoni”, l’insediamento della Vincenzi...

Creato: 26 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

Tra bufale e “buffoni”, l’insediamento della Vincenzi, ”la” sindaco del conflitto di interessi!


Urlare e dare del “Buffone” a Silvio Berlusconi, quando questi era Presidente del Consiglio, è stato riconosciuto dalla Cassazione essere una legittima critica sociale, che rientra nel diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero di critica ad un Autorità Pubblica...

Impregilo e Fisia inguaiate tra rifiuti e tribunale

Creato: 26 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Impregilo e Fisia inguaiate tra rifiuti e tribunale,
e l'Ue apre anche un procedimento all'Italia

Chissà come la pensa il super-consulente della sindaco del conflitto di interessi Vincenzi, Maurizio Maresca, legale e membro del Consiglio di Amministrazione di Impregilo di Marcellino Gavio e “don” Salvatore Ligresti? Chissà anche come la pensano nella famiglia Marchese-Vincenzi che con società “di famiglia” (secondo le dichiarazioni a Il Secolo XIX di Bruno Marchese in persona), la Igm Engineering Impianti e, con questa, con il Consorzio Rete, hanno posto affari con Fisia Italimpianti (di Impregilo) e le altre società dell’impero di Marcellino Gavio? E chissà come la prenderanno anche i compari di partito della Vincenzi che con Bassolino & C governano e regnano praticamente ovunque, incontrastati, nella regione della Camorra? Ma?!? Chissà se qualcuno effettuerà i controlli, ora, anche sui camion che da Napoli, portano per Fisia, i rifiuti molto “speciali”, a Scarpino sulle colline di Genova, con cambio motrice per evitare tracciati troppo evidenti?
Casa della Legalità e della Cultura - Onlus

Genova - Zona di "conflitto"... in tonalità pistacchio

Creato: 26 Giugno 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Che bella giornata quella di lunedì 25 giugno in consiglio comunale a Genova. La mia prima volta. In quella sala tutta rossa e refrigerata a dovere. Il mio pass pinzato sull’abito, e quindi i miei documenti ai vigili, e tante persone alla prima volta di “super Marta”. Che clack di primo ordine, saluti dagli spalti e telefonate ridacchiose, altro che lo stadio, palazzo Tursi era meglio! E poi ancora più bello essere non conosciuta e poter fotografare tutti gli “invitati”, quelli che per essere chiari non avevano il pass appinzato a giacche o camice dal color di catarifrangenti...

Comunicato Stampa - Prima seduta con insediamento del Sindaco del conflitto

Creato: 25 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

IL COMUNICATO STAMPA URGENTE del 25.06.2007
Prima seduta del Consiglio Comunale di Genova
con Sindaco in conflitto di interessi...

Marta Vincenzi, non risponde, mente e minaccia. Bell’inizio per la “nuova stagione”. Non doveva essere all’insegna della “trasparenza”? Quando i cittadini sollevano dubbi e la società civile esige risposte la risposta è la minaccia? Troppo vicina alla pratica berlusconian-dalemiana, per i nostri gusti, questa impostazione!

Nel suo intervento in risposta ai consiglieri che hanno chiesto chiarimenti sul conflitto di interessi e l’udienza fissata dal Tribunale Civile per la causa di incompatibilità (25 settembre prossimo, su istanza della Casa della Legalità Onlus), ha citato l’art. 61 del testo unico sugli Enti Locali...

Logge coperte e l’oligarchia del Potere, un filo che lega Calabria e Liguria

Creato: 24 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 24.06.2007 POLITICA&AFFARI ( 6° parte )
Le Logge coperte e l’oligarchia del Potere, un filo che lega Calabria e Liguria.

Il detto dice che sbagliando si impara. Qui, in questo nostro “dannato” Paese gli unici che hanno imparato, sono l’oligarchia del Potere. Il Paese, cioè i cittadini, no. Hanno imparato dagli errori commessi che hanno permesso, alcune volte, di porli in discussione e sono migliorati, si sono fatti più sottili e furbi, nel commettere scelte arbitrarie ed ingiuste, procurando danni al Paese e vantaggio proprio e dei propri “amici”. Hanno modificato le leggi e orchestrato campagne medianiche fuorvianti...

Su grandi e piccole (ma care) opere, Burlando scrive a Prodi, anche noi

Creato: 22 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

22.06.2007 – POLITICA&AFFARI ( 4° parte )
Su grandi e piccole (ma care) opere, Burlando scrive a Prodi, anche noi!

On. Presidente del Consiglio Prodi,
abbiamo appreso dalla stampa che Claudio Burlando le ha scritto una lettera per spiegare l’utilità e l’urgenza della TAV. Naturalmente a lui si sono associati subito Luigi Grillo, il senatore delle “scalate”, il neo Presidente della Provincia Alessandro Repetto e “la” sindaco del Conflitto di Interessi di Genova, Marta Vincenzi. Ora vorremmo metterla in guardia...

Il "sogno" di un Inceneritore a Scarpino... dal 1996 a oggi...

Creato: 18 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

Il "sogno" di un Inceneritore a Scarpino...
dal 1996 a oggi, in "onore e memoria" di ITALIMPIANTI.


E’ vero, le famiglie sono in crisi. Prendiamo quella di Marta Vincenzi e Bruno Marchese. Non c’è dialogo. Almeno se prendiamo per vere le dichiarazioni dei due, una a destra l’altro a manca...

I "furbetti" con Fiorani & C e la Liguria di Burlando & C

Creato: 17 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 17.06.2007 Politica&Affari
I "furbetti" con Fiorani & C e la Liguria di Burlando & C

Guarda tu le “coincidenze”. Sono una persecuzione dei politici. Sono un po’ come le intercettazioni, una sciagura che si abbatte su Berlusconi, Previti, Dell’Utri & C e su D’Alema, Fassino, Consorte & C. Anche “la” Sindaco di Genova, Vincenzi, è vittime di “coincidenze”. Anche lei come Berlusconi Silvio, che non sapeva che suo fratello Paolo vendeva con i contributi del Governo (Berlusconi) i decoder, non sapeva che sua figlia e suo marito sono in affari con Gavio, ma soprattutto con le società partecipate dagli Enti Locali genovesi (come il Comune o la Provincia dove lei è stata Presidente dal 1993 al 2002). Un aneddoto...

Instancabili Mamone ed il Cda, con Mario Margini, che appalta

Creato: 16 Giugno 2007
Scritto da C,Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Sono davvero instancabili questi Mamone. La DIA li citava già nel 2002 per riciclaggio e infiltrazioni negli appalti pubblici. Nel 2005 è arrivato il primo collaboratore della ‘ndrangheta del Nord Italia, proprio dalla loro famiglia (riconosciuta dallo Stato come Collaboratore nel 2006). Un familiare, lo stesso anno, Silvio Criscino, è stato arrestato e condannato per usura ed estorsione. Ma loro non si fermano, vanno avanti con le loro imprese e dopo gli appalti e lavori per il Comune con Claudio Montaldo ai Lavori Pubblici (ora è in Regione con Burlando alla Sanità), e la Giunta Pericu , continua ad avere appalti dalla Sviluppo Genova spa, società pubblica, degli enti locali, dove siede nel Cda uno dei già assessori e ora neo assessore della “nuova stagione” Mario Margioni (con delega ai Lavori Pubblici da Marta Vincenzi). E così, come avevamo detto mesi fa, spuntano già due incarichi per i lavori nelle aree delle Acciaierie di Cornigliano. (1 e 2 – in pdf). Poi continuano a operare alla ex Stoppani di Cogoleto, sito di disastro ambientale, dove avevano già lavorato: per le bonifiche, sic!, naturalmente!
Ma nel frattempo si danno allo sport dilettantistico. La “Sviluppo Pegli” srl. Dove troviamo con una maggioranza di capitale due delle società della “galassia Mamone”, la Eco-Ge e la Sviluppo Fe.Al. le stesse che volevano prendere in proprietà, senza chiedere nulla – che galantuomini - , la ex Stoppani. Del resto abbiamo già parlato (clicca qui) ed allora ecco la scheda del nuovo investimento...

 

Vincenzi&Marchese - Istanza legittima - il tribunale fissa l'udienza

Creato: 15 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

COMUNICATO STAMPA

Istanza legittima - il Tribunale di Genova fissa l'udienza

L’istanza di ricorso presentata dalla Casa della Legalità e della Cultura Onlus, nelle persone del Presidente e del Vice-Presidente, al Presidente del Tribunale di Genova, lo scorso 12.06.2007 per l’accertamento e conseguente soluzione dell’incompatibilità per “conflitto di interessi”, con congiunti (marito e figlia), di Marta Vincenzi con la carica di Sindaco di Genova, secondo il dettato del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali in vigore dal 2000, è stato ritenuto ammissibile dal Tribunale il 15.06.2007...

Il Marchese parla, ma non risponde, bisbiglia, tra falsità, illazioni e mistificazioni.

Creato: 13 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

Alla fine alcune risposte (se così le si può chiamare) sono giunte, con tante contraddizioni, qualche bugia, mezze verità (e mezze falsità). Intanto la legge prevede che ad accertare (e quindi decidere) se al momento attuale vi è incompatibilità per conflitti di interesse di Marta Vincenzi, spetta non a noi, non ai partiti e non ai consorti, ma al Tribunale Civile di Genova. L’aspetto etico è un altro e su questo pesano anche le menzogne e su questo occorre chiarire pubblicamente...

Vincenzi&Marchese - Istanza al Tribunale Civile di Genova

Creato: 12 Giugno 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L’Istanza al Tribunale Civile di Genova

formato .pdf - clicca qui

In movimento contro i conflitti di interesse e la politica degli affari

Creato: 11 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

In movimento contro i conflitti di interesse e la politica degli affari...

Vincenzi&Marchese - novità e iniziative

Creato: 09 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

La signora continua a non rispondere. Nessuno produce elementi documentali a negazione del conflitto di interessi. Non è possibile non chiarire e non è possibile, se controprova non esiste all’esistenza conflitto di interessi pesante, che la Vincenzi possa essere Sindaco per “incompatibilità” prevista dalla Legge (quella bellissima legge che vale sole dalle Circoscrizioni alla Provincia ma non per Regioni e Parlamento)...

Tra immobiliari, finanziarie e servizi le “aziende di partito” sono una galassia

Creato: 07 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 07.06.2007 – Politica&Affari (2° parte)
Tra immobiliari, finanziarie e servizi le “aziende di partito” sono una galassia


D’Alema dice che la sinistra non ha conti all’estero. Vogliamo credergli. Sicuramente ha investito tutto in Italia, anche con puntatine a Mosca ed in Lussemburgo. Padoa Schioppa accusa la Finanza ed il generale Speciale di non essere stati “agli ordini” del Governo. (Ma lo sa che la Finanza applica le leggi e non deve essere succube di alcun Governo? Chi voleva tale controllo era la P 2 non ricorda? Noi si)...

Ogni promessa è un debito… ma ”la” Sindaco non risponde e il "conflitto" si aggrava

Creato: 07 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Vincenzi&Marchese

Non sappiamo più che dire. Cestina la posta che ha come oggetto “Lettera aperta sul Conflitto di Interessi”. In tutte le sue caselle e-mail. Non risponde nemmeno a chi la chiama. Voci dicono che ci sia molto nervosismo, forse per questo si è ritirata a Bruxelles. Non ci si crede che appena arrivata nel parlamento europeo, “la” Sindaco in tour si sia messa, dalle 21 a quasi l’una di notte, alla posta? Eppure clicca qui e ri-clicca qui. Comunque noi non ce la prendiamo...

Tra mattone & istituzione la sinistra ha fatto BINGO!!!

Creato: 06 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 06.06.2007 – Politica&Affari (1° parte)
Tra mattone & istituzione la sinistra ha fatto BINGO!!!

Ci avevano detto che noi diciamo e non diciamo, che noi lavoriamo per il re di Prussia, e che siamo finanziati dalle destre. Peccato che la realtà sia un po’ diversa. Partendo dal fatto che non abbiamo ancora i soldi per poter pagare la bolletta del telefono e Adsl scaduta (anzi rinnoviamo l’appello a sottoscrizioni e donazioni) e che non lavoriamo per nessuno, perché la legalità non è di qualcuno ma patrimonio di tutti...

Qualcosa in più sui "diossini" - vecchie e nuove stagioni

Creato: 01 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Chissà come la prenderebbero, se lo sapessero, i lavoratori del Porto di Genova che chiedono invano sicurezza e dignità, nel sapere che tra i principali finanziatori dei DS vi sono proprio i loro “padroni”. E soprattutto chissà come la prenderebbero i colleghi e familiari del portuale morto pochi mesi fa a Genova, sotto un carico di cellulosa, nel sapere che i soldi che la società Forest spa non investe in sicurezza, sono andati nelle casse dei Ds. Non lo possiamo sapere, ma crediamo, non la prenderebbero bene...

Tra Conflitti di Interesse e coincidenze della vita

Creato: 01 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

la "nuova stagione" del conflitto di interessi
Ebbene sì, oltre ai conflitti di interesse anche le coincidenze perseguitano la famiglia Marchese-Vincenzi ed i rapporti con Gavio. Andiamo con ordine: la Impregilo spa di Gavio, mentre Marta Vincenzi era Presidente della Provincia (lo è stata dal 1993 al 2002), giusto prima della super svendita da parte sua a Gavio delle azioni della Milano-Genova, la “Serravalle” (1999), l’Ansaldo ha chiamato per uno dei tratti della Metropolitana genovese (la più corta e la più costosa del mondo!) la Impregilo spa di Gavio. Ma le cose che vengono dalla rete sono informazioni straordinarie...

Vincenzi-Marchese - Aggiornamenti, tra censure, silenzi e insulti

Creato: 01 Giugno 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Vincenzi&Marchese

Ormai ci siamo abituati. In Italia, a destra come a sinistra, quando qualcuno scopre qualcosa di comprovato e pesante su un “potente” allora chi lo scopre diventa un colpevole, criminale, che si muove per oscure e brame ragioni. Così è stato per Tangentopoli: i condannati per corruzione sono stati santificati ed i magistrati che hanno scoperto e perseguito (e fatto condannare) i ladri sono divenuti carnefici...

Aggiornamenti dalla “nuova stagione” di Genova - interessi e partitocrazia

Creato: 30 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Conflitto di Interessi, partitocrazia,...

La società civile vuole risposte, ma “la” Sindaco” continua a tacere. I giornalisti si accodano. Gli affari tra Gavio & DS crescono, la Giunta non si fa perché non si sa se ci saranno ancora i “posti” in Provincia, il Piano per la Sicurezza lo copia da Torino e Roma, il “dialogo urgente” con i cittadini diventano i colloqui i vertici istituzionali e politici, mentre continua la spola tra Genova e Bruxelles, in collaborazione con la figlia, Malvina. Tutte le novità…

Lettera aperta a “la” Sindaco, Vincenzi (consorte di Marchese) sul conflitto di interessi

Creato: 29 Maggio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 29.05.2007 - VINCENZI&MARCHESE
Lettera aperta a “la” Sindaco, Vincenzi (consorte di Marchese)
Ora ci spieghi come risolverà il Conflitto di Interessi
Casa della Legalità e DemocraziaLegalità

Caso Vincenzi-Marchese - I fatti diventano illazioni e gli insulti le risposte?

Creato: 26 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Il “caso” che abbiamo sollevato – parlando di fatti documentati – sulla “nuova stagione dei conflitti di interesse” in riferimento alla candidata a Sindaco Marta Vincenzi ed il suo consorte Bruno Marchese, sta smuovendo qualcosa.

Anche DemocraziaLegalità.it con un comunicato stampa ha sostenuto quanto da noi sollevato con l’inchiesta, invitando chi di dovere a chiarire e impegnandosi a continuare con noi questa battaglia per contribuire a fare chiarezza...

Marchese, consorte della Vincenzi, tra affari, Gavio e fondo ai DS

Creato: 24 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 LA NUOVA STAGIONE" dei CONFLITTI DI INTERESSE
Il Marchese, consorte della Vincenzi, tra affari, Gavio e finanziamenti ai DS

[con aggiornamento alle ore 01:50 del 25.05.2007]



MARCHESE  BRUNO, classe 1946. E’ il consorte di MARTA VINCENZI. Una coppia molto unita, tanto unita da avere gli uffici nella stessa palazzina di Via Ponte Reale 2 a Genova. Lui con le ditte, lei con il point da europarlamentare e la regia della campagna elettorale in cui corre come “la” Sindaco della “nuova stagione” (scusate le virgolette ma è dal 1990 che è nelle amministrazioni pubbliche locali, prima come assessore in Comune, poi come Presidente della Provincia dal 1993 al 2002 ed in ultimo, prima del salto a Strasburgo, come superassessore in Comune e Consigliere Provinciale con deleghe più “pesanti” che un assessorato, naturalmente sulle stesse funzioni di Palazzo Tursi, le infrastrutture). Per la serie non se ne vanno mai, ecco puntuale l’ennesimo abnorme conflitto di interessi in casa Ds e Ulivo, ops Unione e Pd...

Le censure del Comune di Genova, la scusa del software...

Creato: 23 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 Allora vediamo le “motivazione” addotte, ma non dotte, dell’Assessore ulivista Facco, e qualche considerazione tra il “tecnico” ed il “concreto”.

1. Il blocco è per impedire l’accesso ai virus...

Abusi pagati dal Comune. Controllo Qualità... de chi?

Creato: 22 Maggio 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Venerdì scorso a Genova una notizia da prima pagina. Un fatto che avrebbe dovuto far scattare inchieste giornalistiche da paginate. Invece niente poche righe. Le “notizie” del giorno erano le “tette da rifare” ed i “trapianti di capelli” per gli adolescenti che si affacciano alla maggior età, ma anche la proposta di unire Liguria e Piemonte in un’unica Regione che unisce Mercedes Bresso e Claudio Burlando...

Cammino contro le mafie 2007 - 19 maggio 2007

Creato: 19 Maggio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Lo scorso anno lo avevamo annunciato: non sarebbe rimasto un appuntamento isolato ma costante.
Ed allora eccoci con i principali appuntamenti di questo secondo anno, organizzati dalla “Casa della Legalità e della Cultura” – Onlus della Sicurezza Sociale, legata a “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, a “Riferimenti – coordinamento nazionale antimafia”, alla “Fondazione Caponnetto” ed al “Centro Sportivo Italiano”, che promuove, tra l’altro, le attività dell’Osservatorio sulla criminalità e le mafie e dell’Osservatorio sui reati ambientali.
La mafia non è solo al sud, è nel nord e centro del paese, è anche in Liguria (in tutte le province), che ricicla ed investe il denaro sporco, che persegue un sempre maggiore controllo di pezzi sempre più ampi di territorio per garantirsi il proliferare delle sue tradizionali attività illecite (traffico e spaccio di droghe e sostanze dopanti, gioco d'azzardo e scommesse clandestine, pizzo-estorsione e usura, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione, il caporalato ed il lavoro nero, sofisticazione alimentare – contraffazione e vendita abusiva, traffico d’armi e di rifiuti, condizionamento degli appalti pubblici e dell’economia).
Tacere questa realtà è rendersi complici, perché le mafie si nutrono, prima di tutto, del silenzio. Parlarne, aiuta a rompere l’omertà, esorcizza la paura e fa emergere le mafie dall’insabbiamento che queste hanno saputo costruire, per essere invisibili. Alle mafie italiane, si sono aggiunte le mafie straniere, spesso usate da manovalanza, ma non estranee agli equilibri che danno i tradizionali sodalizi mafiosi italiani come i registi permanenti.
In Liguria, per esempio, su 26 beni confiscati, solo tre sono stati assegnati. La percentuale più bassa d’Italia (insieme al Molise che però conta solo 2 beni confiscati), guardando ai dati ufficiali del Demanio, al dicembre 2006, pubblicati da Libera.
Occorre invertire la rotta da subito. Le mafie ci sono, sapendolo le si può combattere, senza lasciare come unico contrasto quello giudiziario della repressione. L’aspetto civile e culturale di contrasto alle mafie è vitale per sconfiggerle...

Verso le Amministrative, quando si parte col piede in fallo.

Creato: 17 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

17.05.2007 - CATTIVI ESEMPI VERSO LE AMMINISTRATIVE
Quando si parte con il piede in fallo, non ci si può aspettare nulla di buono...

L'Atto di impegno è sgradito al potere. I giornali tacciono

Creato: 17 Maggio 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Avevamo capito che l’Atto di Impegno contro le mafie e la corruzione fosse sgradito a molti. Solo tre candidati sindaco (Budria – Città Partecipata; Musso – indipendente del centrodestra; Trombetta – movimento partecipazione) hanno aderito e sottoscritto, gli altri sono rimasti in silenzio. Ora, che abbiamo reso pubblico lo stato delle cose, che abbiamo detto chi ha detto da che parte sta, con chiarezza e con un impegno preciso (la selezione della classe dirigente, come gli assessori, non deve aspettare sentenze quando vi sono elementi certi, eticamente scorretti), la stampa ha deciso di fare, come al solito, il cane di compagnia (e non quello che gli compete, cioè da guardia!) e quindi tace...

Uoma di Cosa Nostra uccide uomo della 'ndrangheta, A Genova

Creato: 15 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

NOVITA' SULL'OMICIDIO ALESSI...
A pochi giorni dalle elezioni la realtà di una presenza ed attività delle mafie nel capoluogo ligure rompe bruscamente il silenzio. Non che si dica, praticamente mai, la parola mafia, ma i fatti parlano chiaro. D’altronde anche l’ultima Relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al secondo semestre 2006 dice chiaramente che la presenza di Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita è sempre più constatata nelle regioni del centro e del nord, e la Liguria non fa eccezione. Ma queste sono, come si dice, bazzecole Qui va tutto bene, come a Palermo o Napoli il problema è solo il traffico. Ma veniamo ai fatti di questo caso di omicidio di mafia, consumato nel centro storico genovese il 20 aprile scorso e rapidamente risolto dagli agenti e dalla magistratura...

Genova - Atto di impegno contro mafie e corruzione, 3 candidati firmano

Creato: 12 Maggio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA Conferenza stampa
L'atto di impegno sulle mafie e la corruzione
sottoscritto da tre candidati sindaco di Genova


Alla fine qualcuno dei candidati Sindaco di Genova ha avuto il coraggio di dire da che parte sta e prendere pubblicamente impegni precisi. Sono tre i candidati sindaco delle prossime elezioni amministrative ad aver sottoscritto l'Atto di Impegno proposto (riportato di seguito), due candidati delle liste civiche ed uno dei candidati di coalizione.

Una dimostrazione, ulteriore, che la lotta alle mafie ed alla corruzione, come l'impegno per la legalità, non ha (e non deve avere) un colore, ma è (e deve essere) patrimonio condiviso e trasversale.

I tre candidati che hanno sottoscritto l'Atto di Impegno sono:
- Stefano BUDRIA
- Enrico MUSSO
- Michelangelo TROMBETTA

La loro è un’adesione importante che dimostra che vi sono persone capaci di osservare la realtà ed assumersi responsabilità nette, accettando di prendere impegni chiari. Purtroppo altri hanno scelto di non vedere, o meglio di tacere, la realtà evitando di prendere una posizione altrettanto chiara e netta.

La Casa della Legalità e della Cultura, come anticipato, invita i cittadini genovesi a scegliere, alle prossime elezioni, uno dei candidati Sindaco, che hanno detto, pubblicamente, da che parte stanno, sottoscrivendo l’Atto di impegno promosso dall’Osservatorio sulla Criminalità e le Mafie e dall’Osservatorio sui Reati Ambientali.

Chi ha scelto di non sottoscriverlo (e non ha nemmeno voluto un dialogo) ha dimostrato di ignorare la realtà e, quindi, di non volerla affrontare.

Etica significa responsabilità. Per essere responsabili occorre guardare ai fatti ed operare per garantire il bene comune, concretamente e coerentemente. Chi nasconde i problemi e non li affronta non può certamente essere considerato o considerasi persona responsabile.

L'Ufficio di Presidenza

Christian Abbondanza, Simonetta Castiglion, Enrico D'Agostino


Nota: la conferenza stampa si è tenuta davanti ad uno dei beni confiscati a Cosa Nostra (clan di Madonia) nel Centro Storico di Genova. Per rendere visibile la necessità di attivare questi spazi con progetti di utilità sociale capaci di ampliare la "bonifica" del territorio, oltre che per rendere evidente che le confisce alle mafie permettono di realizzare attività sociali utili ai cittadinai, rendendo concretamente evidente che la legalità conviene e conviene a tutti.
(leggi la scheda con le foto esterne dei beni confiscati di Vico Mele angolo Vico S.Sepolcro)



In Liguria "va tutto bene" tra pizzo, racket, riciclaggio e "beneficenza"

Creato: 10 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

La Spezia , 9 maggio 2007. Un nucleo della ‘ndrangheta dedita all’estorsione è stato scoperta dalla Squadra Mobile di La Spezia. Sono finiti agli arresti due giovani residenti a Sarzana, Daniele Faenza e Leone Stelitano, insieme a Angelo Tripodi a Reggio Calabria. Il quarto uomo, Giuliano Romeo, ha visto scattare lo stato di fermo nei suoi confronti per porto abusivo di armi...

Città-Porto e associazionismo (a delinquere!)

Creato: 07 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Genova. Sembra proprio che il Prefetto e le alte cariche elettive della città e regione non passino un buon periodo. Tutto quello che dicono viene smentito dai fatti. Chissà se qualcuno lo ha fatto notare loro? Comunque, dopo l’omicidio in Centro-Storico e la condanna della Fucci-Marechiaro, Genova si ritrova sul Porto. L’associazionismo (a delinquere!) è più vivo che mai!

Nella notte passata sono scattate decine di ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Gip di Genova, per l’operazione “Fast Cargo” per associazione a delinquere finalizzata a furti aggravati e rapine di container. Delle ordinanze eseguite dai Carabinieri, 22 riguardano persone residente a Genova e provincia, mentre altre sono eseguite in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Campania...


A seguire le indagini, partite nel 2004, sono stati i Carabinieri del Nucleo Provinciale di Genova ed è riuscita a scoperchiare un organizzazione criminale complessa che con la collaborazione di sodalizi più piccoli e specializzati, realizzava ingenti profitti attraverso il furto di autoarticolati provenienti o diretta nell’area portuale di Genova; il prelievo di containers dal porto mediante la presentazione di documentazione falsa; ma anche la simulazione di furto di ingenti quantità di merce da parte degli autotrasportatori. Nei 2 anni di indagini sono già state arrestate 35 persone in flagranza di reato, ed è stata sequestrata merce restituita ai legittimi proprietari, per un valore di 14 milioni di euro complessivo.

Nel dettaglio i numeri dell’operazione “Fast Cargo” sono: 27 ordinanze di custodia cautelare, 4 obblighi di dimora e 23 perquisizioni. La merce rubata, dei più diversi generi, veniva stoccata in 17 magazzini scoperti nell’Italia del nord, per essere rapidamente rivenduta.

Sono coinvolti sia italiani che stranieri, questi ultimi principalmente per i furti. Tra gli arrestati alcuni componenti della famiglia Halilovic, numerosi autotrasportatori e quattro commercianti napoletani. Questi ultimi abili per la ricettazione e per la produzione di documentazione fiscale e di trasporto false utilizzate per eludere i controlli. Molti degli arrestati sono pregiudicati.

L’operazione “Fast Cargo” aveva il compito di ristabilire anche una sorta di credibilità dello scalo portuale genovese, che dopo anni di “razzie” era stata pesantemente compromessa.

La "nuova stagione" non è una pizza!

Creato: 06 Maggio 2007
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email
La "nuova stagione" è lo spot, slogan, della candidata a Sindaco del Centro Sinistra genovese, la Marta ‘brigitte’ Vincenzi. Già Beppe Grillo ha notato “C’è ancora la Vincenzi …che tristezza”, ma lo spot va davvero oltre. Nessuno ora può non capire il futuro che attende Genova, con la Vincenzi ed i “diossini”. Con un suonar di tamburi da parata medioevale, si alterna allo slogan “la nuova Stagion” tra violetto e fuxia, l’immagine in primo piano della Centrale Enel a Carbone che circonda la Lanterna e ci dona “tanta bella salute”. E va bene che debbano farci digerire l’inceneritore che il buon vecchio Tiezzi (futuro, già chiaro, vice-sindaco della super Marta, già presentato alle buone “famiglie” della Valpolcevera) ha già preso impegno d'onore che “non può rifiutare”, ma far passare la centrale a carbone come nuova stagione è davvero troppo!

Uno stop al cemento del centro-sinistra genovese

Creato: 04 Maggio 2007
Scritto da Andrea Agostini
  • Stampa
  • Email

Il Parcheggio dell'Acquasola è bocciato!
uno stop alle colate di cemento del centrosinistra genovese

Dopo un lungo confronto in sede di conferenza dei servizi svoltosi nella mattinata di oggi al matitone presenti decine di persone in rappresentanza del comitato in difesa dell'Acquasola - parco non parcheggio - l'abbiamo spuntata...

Tanto perchè non c'è...rispunta la Camorra!

Creato: 30 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Amalia Fucci, quarantacinquenne della famiglia-clan camorristico dei Marechiaro. La figlia di Francesco Fucci e Carmela Ferro, è stata condannata a 7 anni e mezzo con rito abbreviato per detenzione di mezzo chilo di droga. Con lei agli arresti Mohamed Lasmar (35 anni), marocchino, che ha subito una condanna a 6 anni e 2 mesi. L’accusa è la fornitura dell’eroina per lo spaccio in via Prè. La Fucci ha ammesso la detenzione. Lasmar seguiva la consegna ai pusher su ordinazione...

Tanto perchè la mafia non c'è...un morto ammazzato a Genova

Creato: 22 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 La famiglia della ‘ndrangheta Alessi non sapeva che il Sottosegretario agli Interni Rosato ed il Prefetto Romano hanno detto che qui loro non ci sono (clicca qui). E così, oggi torna alla ribalta, dopo un omicidio eseguito nel 1980 con una crivellata di colpi di pistola, quello di Giuseppe Guastella, in vico del Cambio, zona Maddalena nella città vecchia, eseguito da Ferdinando Alessi (“Nando il calabrese”), insieme al figlio maggiore Antonino ed al fratello Salvatore, perché la vittima aveva rubato la borsetta ad una donna del clan; oggi è protagonista per l’aver subito un omicidio. Una coltellata al cuore è stata letale, nella sua casa di vico alla Posta Vecchia, sempre nella zona della Maddalena nel centro storico genovese, per Giuseppe “Pino” Alessi, di 44 anni, nato a Taurianova...

Biomassa a Busalla? con la Iplom, naturalmente

Creato: 22 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Avevamo già parlato di questa cittadina…
”Una cittadina, tra raffineria ed usura

La vallata dominata dalla Iplom di Busalla, quella dove malattie cancerogene hanno una diffusione abnorme rispetto alla media e dove operano non solo il “buon vecchio” Luigi Mamone (“noto professionista” come lo chiama qualche organizzazione sociale ma soprattutto “noto agli uffici” dell’antimafia), ma anche la nuora Ines (impiegata anche della EcoGe del consorte Gino) con la sua EcoTrans per i trasporti, continua ad essere oggetto di attività d’usura. Infatti tra un camion e l’altro che si muovo nella terra della Iplom (che “da tanto lavoro” come dicono Sindacati e Istituzioni, anche se sembrano molto esigenti, visto che vogliono operai con il pedigree…un lavoro che si passa da fidato padre a fidato figlio), con carichi di fusti proprio come quelli usati per i trasporti illeciti di cocaina – mista ad un altro toccasana: l’arsenico -, tra le tante banche che assistono ai traffici lungo le strade della vallata (in una concentrazione che manco nel centro della City lombarda), le attività d’usura restano una costante.”...

E la "Brigitte" della Lanterna?

Creato: 21 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 ”Il mio “mestiere” è quello di preside titolare di istituto superiore a Genova, carica da cui sono in aspettativa per svolgere il mio mandato di parlamentare europea.” Così esordisce la biografia del sito de “ la Sindaco di Genova” Marta Vincenzi. Deve avere avuto un'amnesia, non è in aspettativa per il mandato al parlamento europeo (dal 2004), ma da qualche annetto prima, visto che dal 1990 è stata assessore in ben due Giunte del Comune di Genova - prima dell'arresto del Sindaco e del Commissariamento -, poi dal 1993 al 2002 è stata eletta due volte Presidente della Provincia di Genova, quindi non potendo essere eletta per la terza volta a quella carica, è tornata come super Assessore della Giunta comunale ma al contempo mantiene un posto nel Consiglio Provinciale con deleghe speciali – contava più di un assessore –, in attesa, naturalmente, delle elezioni Europee del 2004, dopo l’abbandono del “correntone Ds” per abbracciare Claudio Burlando (l’amico di Claudio Scajola)...

Chi si addesia in Questura e chi in Parlamento

Creato: 20 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

VERONA, 20 APRILE 2007 - Un giovane armato di pistola si e' asserragliato nell'ufficio denunce della Questura di Verona. Il palazzo e' stato evacuato e tutta la zona in Lungadige Galtarossa e' blindata: i poliziotti non permettono nemmeno il passaggio dei pedoni sul marciapiede davanti alla Questura. Lo squilibrato sarebbe un veronese di 35 anni....

Al Porto, altro morto e solite speculazioni

Creato: 13 Aprile 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Un portuale e' rimasto ucciso questa mattina a Genova, schiacciato da un carico di cellulosa da due tonnellate. Una “fatalità” secondo il presidente dell’Autorità portuale Novi. I Sindacati tuonano. Il Sindaco si associa. I lavoratori si mobilitano. Il Prefetto Giuseppe Romano si accorge che a Genova c’è un Porto dove alla fine, tra incidenti e insicurezza, c’è scappato il morto e convoca una riunione...

Erzelli...un ennesima edificazione collinare

Creato: 11 Marzo 2007
Scritto da Andrea Agostini
  • Stampa
  • Email

Erzelli, piccola storia e molte domande su una ennesima edificazione collinare

Alla fine la maggioranza comunale tra perplessità e mal di pancia ha partorito il topolino.
Gli erzelli si faranno ( forse ). Gli interventi di critica da sinistra come da destra e le perplessità interne alla stessa maggioranza sono molte e per nulla fugate dagli interventi degli amministratori e del professor Castellano. Per arrivare al dunque bisogna fare un po' di storia...

Sulle strade liguri, motri e omicidi di alti funzionari

Creato: 09 Marzo 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Questa mattina lungo la A 26, tra Masone e Ovada, per cause da accertare la vettura del Prefetto Cosimo Vincenzo Macrì (1947, Reggio Calabria) è finita contro il guard rail. L’uomo è stato sbalzato fuori dal veicolo sulla carreggiata opposta e l’auto è precipitata dopo aver sfondato la barriera. La visibilità e il manto stradale, dalle informazioni della stradale, erano in buone condizioni lungo il rettilineo, ben ripreso dalle televisioni. Cosimo Vincenzo Macrì, sino al febbraio 2005, quando fu trasferito a Pavia, era Prefetto di Savona, dove era arrivato nel febbraio del 2002, pochi mesi dopo aver lasciato l’incarico di Commissario Prefettizio al Casinò di Sanremo. E’ uno strano incidente, anche considerando che il Prefetto sembrava essere un esperto e amante delle auto e di rally, visto che durante il suo incarico a Savona partecipò a diverse manifestazioni ed iniziative del genere, anche in compagnia di Claudio Scajola. Auspichiamo che su questo incidente si faccia luce, anche se, la Fiat , targata Alessandria, (città dove viveva con la sua famiglia e dove aveva ricoperto molti incaricarichi - da Responsabile Ufficio Stranieri a Capo di Gabinetto della Questura), su cui viaggiava per rientrare all’Ufficio di Pavia, era un ammasso di rottami e certo rischia di non aiutare a capire le dinamiche del tragico fatto.

Questo è un nuovo caso che vede la morte violenta di un alto funzionario pubblico di Savona...

Verso le Amministrative - l'Atto di Impegno

Creato: 09 Marzo 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

verso le Elezioni Amministrative di Genova - 2007


Nota Stampa
Oggi (venerdì 9 marzo 2007 alle ore 11:30), davanti a Palazzo Tursi - sede del Comune di Genova - abbiamo tenuto una Conferenza Stampa dell'Osservatorio sulla criminalità e le mafie e dell'Osservatorio sui reati ambientali per presentare "l'Atto di impegno (o lo rispetto o me ne torno a casa)" che si richiede ai Candidati a Sindaco e Presidente della Provincia di Genova di sottoscrivere. Un Atto di Impegno in cui devono sottoscrivere di essere consapevoli della realtà locale e prendere impegni precisi su contrasto alle mafie ed alla corruzione...

JollyRosso a giudizio Ignazio Messina & C spa e Mo.Smo.De.

Creato: 07 Marzo 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

del WWF Calabria

 JollyRosso a giudizio le società Ignazio Messina & C spa  e Mo.Smo.De. sas
Il Sostituto Procuratore ha contestato agli armatori il reato di smaltimento di rifiuti nei fondali marini, nonché il reato di occupazione abusiva di area demaniale...

Questura di Genova tra scandali e terremoti

Creato: 07 Marzo 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Qualcuno, e non noi – ormai si sa -, dice che qui a Genova va tutto bene. Ma non è così. Purtroppo in una città che si è sviluppata accettando certi “equilibri” volti a garantire una sorta di pax, alla fine i nodi vengono al pettine. Così il Questore si trova a dover gestire un terremoto di peso immane, mentre i Sindacati, ostacolano ogni forma di riorganizzazione degli uffici e dei servizi...

Il prefetto Romano... un "opinionista creativo"

Creato: 04 Marzo 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 "Gli autobus sono territorio mobile". L'autore di questa straordinaria chicca è nientepopodimenoche il Prefetto di Genova, Giuseppe Romano. Sì, proprio lo stesso che ha detto "La mafia a Genova non esiste”. E che pare abbia anche l’abitudine di richiamare i giornalisti che scrivono i fatti, il perché è evidente: smentiscono la sua opinione. Certamente è un uomo che ha il coraggio di scelte chiare, coerenti e ferme alle sue opinioni, si intende, perché i fatti sono questioni secondarie figlie della “percezione”...

Ultime da una regione che ama il "grande oriente"

Creato: 26 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Ultimissime da un'altra Regione che ama il Grande Oriente...

Molte novità dal genovese...

Creato: 22 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 Tanto perché non esiste - come dice il Prefetto Romano e le altre cariche di nomenklatura - ci pare davvero un po’ troppo presente, questa cosa dal nome di cinque lettere impronunciabile: mafia.
Fatti di cronaca, indagini, azioni giudiziarie e dichiarazioni dall’Antimafia, per concludere sulle differenze tra Cupola e Cupola. 7 brevi capitoli per non restare troppo indietro nell’informazione che si vorrebbe non fosse divulgata...

Genova, edili per Grandi Opere... la TAV fa gola

Creato: 09 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Le Grandi Opere piacciono a Cosa Nostra, da sempre. Ultimamente però la mafia siciliana ha dovuto procedere ad accordi con le ‘ndrine calabresi, visto che l’organizzazione calabra è divenuta la più potente e “affidabile” mafia a livello internazionale. Non sono novità le notizie di accordi tra Cosa Nostra ed ‘Ndrangheta per arraffare nelle Grandi Opere, sono di anni addietro, ormai, le denunce frutto dell’attività investigativa della DIA e di diverse DDA, in merito. Non era nemmeno un caso che fu proprio il ministro alle infrastrutture Lunari ha dichiarare che “con la mafia bisogna convivere”...

Bova e Battistello: uno non capisce, l'altra si irrita

Creato: 09 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Giuseppe Bova, Presidente del Consiglio Regionale Calabrese, dice che non capisce perché per contrastare la ‘ndrangheta sia necessario risolvere il problema del Consiglio Regionale. Strano, forse non ricorda, unitamente alla condanna alla sua persona della Corte dei Conti, nemmeno le indagini, i processi, le condanne e gli arresti che coinvolgono ormai una larga maggioranza dell’Istituzione che lui presiede...

Genova - Stadio infiltrato

Creato: 08 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 Luciano Liggio, il “papa” di Cosa Nostra, starebbe benissimo a Genova, città che ha assunto le sue parole “la mafia non esiste” come ritornello complice. Sì, perchè nonostante inchieste, indagini, processi, condanne, rapporti investigativi, relazioni dettagliate, sequestri e confische, arresti e detenuti, testimoni e collaboratori di giustizia, vittime, qui non si deve dire che vi sono, radicate e attive, le mafie. Prima, i “professionisti del sociale”, ci avevano detto che a dirlo si rischia che se mai ci fosse (ma non c’è) si incazza e potrebbe reagire anche perché “le forze dell’ordine non possono essere sempre presenti”. Poi gli stessi e pezzi di Istituzioni locali ci hanno ricordato il rimprovero mosso, a chi combatte la mafia, da sempre: dire che c’è la mafia rovina l’immagine “ritrovata” della città, e la valpolcevera dove vi è un grande tessuto democratico associativo legato al movimento operaio...

Episodi sgradevoli... a Genova

Creato: 05 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Se qualche settimana fa abbiamo appreso che le finte molotov “collocate e rivenute” dalla gendarmeria del G8 genovese (quella di quando l’allora vicepremier Fini era al Comando Regionale dei Carabinieri ed il Prefetto Di Giovine chiuso nel suo appartamento per la tre giorni) sono sparite perché qualcuno in Questura le ha distrutte per “errore”, abbiamo pensato che effettivamente qualcosa nella macchina dello Stato non funziona, ed abbiamo subito pensato alla rabbia (che non possono più esprimere pubblicamente) quei pm che hanno seguito quell’inchiesta, dopo i già gravi ritardi per l’assenza di un’aula capiente ad ospitare il processo (visto che il Comune ed il Ministero per mesi hanno fatto orecchie da mercante)...

Altri articoli...

  • Aumentano i "matti" ma restano i silenzi
  • 28 gennaio 2007 - concluso il Presidio... si riparte!
  • Tra Superba e Superbia...
  • Le alte cariche leggono il Topolino 'ndranghetuso?
  • Valpolcevera... una valle di "pace"
  • Invasa sede centrale Casa della Legalità
  • Alle brutte abitudini...diamoci un taglio. L'Arci si fa da sola la Carovana
  • I "mugugni" dei genovesi...
  • Cava sotto sequestro, spunta l'EcoGe dei Mamone
  • I Mamone vogliono la Stoppani

Pagina 5 di 6

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Storie di gare e appalti