• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Aumentano i "matti" ma restano i silenzi

Creato: 01 Febbraio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Siamo di nuovo operativi. Dopo il trasloco abbiamo risistemato quanto necessario per ripartire. Crediamo di aver fatto appena in tempo, evitando che arrivassero a bussare alla nostra porta certi putribondi figuri (i turisti ‘ndranghetusi). Sapevamo che il “clima” con il finire di gennaio sarebbe diventato "caldo", e vedevamo episodi che, visti nell’insieme, erano cenni di una tipica azione d’aggiramento, prima di colpire l’obiettivo principale. Avevamo già accennato di quanto avviene nella “tranquilla” Valpolcevera a Genova, moto in retromarcia, macchine lanciate a bomba contro serrande di discount alimentari, insegne protagoniste di autocombustione,…

28 gennaio 2007 - concluso il Presidio... si riparte!

Creato: 28 Gennaio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Alle 19.55 del 28.01.07 si è concluso il presidio (dopo 237 giorni) e ci siamo spostati... abbiamo dimostrato (e ora spetta alla Magistratura - ed in particolare alla Procura - occuparsene) che la SMS Perugina non esisteva (non ha alcun atto costitutivo, alcuna registrazione, alcuna proprietà) ed abbiamo accertato che la palazzina di via Piombelli 15 non esiste... è un abuso in piena regola, privo di agibilità, licenze e autorizzazioni.
Ora continuiamo, in un luogo più sicuro perchè NON SI CEDE!!!
Quando le si azzecca tutte, anche quando si preferirebbe sbagliarle, non c'è altro da fare che "resistere, resistere, resistere, come su un'irrinunciabile linea del Piave"

Tra Superba e Superbia...

Creato: 28 Gennaio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 Noi ci abbiamo provato, non a parole, con i fatti a costruire uno spazio di socialità gratuita e intrisa di contenuti educativi, di spirito critico e per la promozione della coscienza civile e della cultura della Legalità e della Giustizia sociale. Ci abbiamo provato in un territorio popolare, storicamente legato alla sinistra (Pci – Pds – Ds). Ci abbiamo provato perché in questa zona della città, forse indiscutibilmente la periferia più abbandonata, non vi sono spazi di questo tipo, dove si può ascoltare musica e incontrare altre culture, gratis, dove è possibile giocare, con giochi tradizionali, o nuovi o lontani, o con sport della mente, sempre gratis, ma non per vincere, bensì per incontrare altri e divertirsi. Costruire al contempo una risposta sociale e civile al degrado, al disagio minorile (qui l’emergenza ligure!), alla presenza – da decenni – ed attività radicata delle mafie, principalmente Cosa Nostra e ‘Ndrangheta...

Le alte cariche leggono il Topolino 'ndranghetuso?

Creato: 23 Gennaio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Il sottosegretario agli interni Ettore Rosato sembra che nella visita a Genova di ieri abbia detto che nel Capoluogo ligure ed in generale in Liguria, con l’eccezione di Imperia, non vi sia la mafia. A fare eco a questi, durante l’incontro, sembra essersi espresso il Prefetto di Genova, Giuseppe Romano. Se queste dichiarazioni fossero vere, ci teniamo a chiedere: 1) dove vivano? 2) Quale realtà osservino e quali fonti di documentazione utilizzino? Forse vivono a Paperopoli, osservano papere e paperi e leggono Topolino…‘ndranghetuso...

Valpolcevera... una valle di "pace"

Creato: 10 Dicembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Una vallata di pace... il sogno di tutti
Strane dinamiche in Valpolcevera, da Sampierdarena a Sant’Olcese passando per Rivarolo, in questi ultimi giorni...

Invasa sede centrale Casa della Legalità

Creato: 05 Dicembre 2006
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA URGENTE: INVASIONE SEDE


Genova, 5 dicembre 2006, ore 15.15


E'
INVASIONE DELLA SEDE NAZIONALE DELLA CASA DELLA LEGALITA' - Onlus, dove si svolgono, tra l'altro le attività dell'Osservatorio sulla Criminalità e le Mafie e dell'Osservatorio sui reati Ambientali...

Alle brutte abitudini...diamoci un taglio. L'Arci si fa da sola la Carovana

Creato: 02 Dicembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

lettera aperta su CAROVANA ANTIMAFIA (?)
di Casa della Legalità - Onlus, CSI - Centro Sportivo Italino di Genova, Ludoteca Labyrinth



Siamo contenti che vi sia una nuova iniziativa sulle mafie a Genova, soprattutto dove possa intervenire la Dott.ssa Anna Canepa che nell’azione giudiziaria alla presenza delle mafie a Genova e Liguria ha da sempre mostrato tenacia e coraggio...

I "mugugni" dei genovesi...

Creato: 10 Novembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Venerdì 10 Novembre 2006, 17.07 - Telecittà
I "MUGUGNI" DEI GENOVESI
Malfunzionamento dei servizi pubblici, soprattutto dei trasporti, igiene pubblica, problemi di sicurezza, aspetti legati a vari tipi di disagio presenti nel centro storico, dal rumore nella serate di ''movida'' alla presenza di artisti di strada. Sono queste le lamentele raccolte con maggior frequenza dalla 'Casa dei Mugugni' di Genova a cinque mesi dalla sua inaugurazione
...

Cava sotto sequestro, spunta l'EcoGe dei Mamone

Creato: 05 Novembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

05.11.2006 -Comunicato Stampa
ENNESIMO REATO AMBIENTALE, SPUNTA L'ECOGE DEI MAMONE
(di seguito gli articoli de Il Secolo XIX del 5 e 6 novembre, estratti di visure e link)

Nuovo intervento dei NOE e, quindi dell'Arpal, su una discarica abusiva sulle alture di Pegli a Genova.
Scorie di colate delle Acciaierie di Cornigliano, rifiuti pericolosi (e non) derivanti dalla smobilitazione di Euroflora. 60.000 tonnellate di materiali, tra cui anche residui di asfaltature stradali.
Tutto ciò in una Cava concessa dalla Regione Liguria alla EDILCAVE LIGURIA srl (da non confondere con la EDIL CA.VE)...

I Mamone vogliono la Stoppani

Creato: 02 Novembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 02.11.2006 - COMUNICATO STAMPA
dell’Ufficio di Presidenza

Il nuovo albo per gli incarichi pubblici è gestito dall’Antimafia, ma va all’incontrario

Sembra proprio così, nell’Italia che doveva ripulirsi, quella amministrata dal centro-sinistra e che fa parole grosse quando ci sono i morti ammazzati ma poi ha un’altra visuale nelle stanze del potere...

Arrestato Nicoldemo Macrì

Creato: 27 Ottobre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NEWS dalle 'NDRINE di Genova
Eccolì qui, quelle delle famigliole trapiantate a Genova... non si vedono, ma ci sono. Il pugile dice di non aver visto nulla? (Come quelli che quando gli va a fuoco il negozio la prima cosa che dicono è "mai ricevuto minacce o richieste"). I reparti investigativi, come la DDA, anche in questa nostra città, sono preparati e affidabili. Qui, inoltre le"famigliole" devono tenere il livello basso. Denunciandoli è possibile colpirli... Dopo le celle per i Fiandaca, gli Emmanuello...dopo le condanne della manovalanza d'usura della 'ndrangheta (alias la Criscino company - dal SIlvio Criscino parente dei Mamone-Raso "apparatentati" con i Gullace e Fazzari) ...ora in cella c'è il Macrì.
..

Condanna ai Findaca-Emmanuello

Creato: 24 Ottobre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

LA CORTE D'ASSISE DI GENOVA CONDANNA  COSA NOSTRA
Il Pm Anna Canepa, la DDA di Genova e lo SCO sono riusciti a portare a termine la difficile indagine ed il processo per il delitto di Luciano Gaglianò, consumatosi nel 1991 a Borlzaneto in Valpolcevera. Ancora una volta i Fiandaca e gli Emmanuello subiscono un duro colpo dallo Stato e con loro il clan di Piddù Madonia...

Bilancia non era solo... (e i Fiandaca?)

Creato: 22 Ottobre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Che Donato Bilancia non abbia agito da solo è più che un sospetto. La sua vicinanza, cioè appartenenza, al mondo del gioco d'azzardo - quello delle bische clandestine di Circoli anche ufficialmente regolari - è un dato di fatto. Il Gioco d'Azzardo è sempre stato sotto lo stretto controllo delle mafie, in quegli anni, in particolare del clan Fiandaca di Cosa Nostra. La speranza che si possano accertare concretamente questi legami sarebbe certamente un passo avanti nell'accertamento dei fatti e delle dinamiche di quegli anni (e delle attività illecite tutt'ora in corso, ed anche di quella rete territoriale di strutture "culturali" che garantivano -e garantiscono- copertura a determinati "affari")...

Nuove fiamme contro la chiesa di S.Siro a Genova

Creato: 24 Settembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Sesto rogo in 11 giorni, card. Bagnasco: 'gesti di un folle'
(ANSA – 24.09.2006 – h.13:10) - GENOVA, 24 SET - Nuovo incendio doloso stamani nel complesso della Chiesa di San Siro, nel centro di Genova: si tratta del sesto rogo in undici giorni. Secondo l'arcivescovo di Genova, cardinal Angelo Bagnasco, dietro questi gesti potrebbe esserci 'la follia di qualcuno'. Stavolta il fuoco e' stato appiccato in un locale adibito a deposito. L'intero contenuto, un presepe arredi natalizi e vecchi mobili vecchi, e' andato completamente distrutto. Parzialmente danneggiato il tetto...

Società civile e lotta alle mafie

Creato: 17 Settembre 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

breve resoconto degli interventi all’incontro del 16 settembre 2006
alla Festa de l’Unità di Genova

Il ruolo della società civile nella lotta alle mafie...

News dalla Casa della Legalità

Creato: 14 Settembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Prima di tutto vogliamo ringraziare quanti stanno lavorando per attivare la "Casa della Legalità e della Cultura" in altre realtà quali Milano, Torino, Bologna e Roma. Dopo Genova, Firenze e Locri, il bisogno di un impegno civile per la legalità e la giustizia sociale, è sempre crescente e ciò ci carica di ultertiori responsabilità a non cedere ed andare avanti...

Osservatorio sui reati ambientali

Creato: 10 Settembre 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L’ambiente è la nostra casa comune. Ma è una casa maltrattata, sfruttata ed abusata. Arriviamo a violarlo e devastarlo e questi ogni tanto fa sentire la propria contrarietà mostrando la sua forza devastatrice. Superata la soglia del terzo millennio dopo Cristo, stiamo consumando e rendendo invivibile questa casa, senza porci concretamente e seriamente il problema della sopravvivenza per i nostri figli e nipoti...

Messaggio di Liliana Carbone

Creato: 08 Settembre 2006
Scritto da L.Esposito Carbone
  • Stampa
  • Email

Messaggio di Liliana Esposito Carbone
madre di Massimiliano, insengnante e Referente della Casa della Legalità di Locri


Cari amici, avevo progettato con tante speranze di essere con voi in questi giorni, ma non mi è proprio stato possibile...

Messaggio di Adriana Musella

Creato: 08 Settembre 2006
Scritto da A.Musella
  • Stampa
  • Email

Messaggio di Adriana Musella, presidente nazionale "Riferimenti"


Avevo accettato con entusiasmo l'invito di Simona e Christian della Casa della Legalità e della Cultura e mi avrebbe fatto un immenso piacere, conoscere e confrontarmi con i ragazzi della sg di Genova...

Cronologia di un "caldo" agosto

Creato: 28 Agosto 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Un agosto passato a presidiare e difendere la struttura dove ha sede la Casa della Legalità di Genova. Avremmo dovuto essere a Locri, ma la situazione, come avevamo detto, era altamente problematica e ci ha impedito di scendere a riabbracciare e lavorare con i "gurfini", dovevamo realizzare degli appuntamenti nelle piazze della città, ma anche questo non abbiamo potuto farlo. Ora, andando avanti affinchè la giustizia faccia il suo corso, stiamo lavorando per una nuova sede, che ci permetta di "vivere" e non di doversi organizzare per garantire la struttura e le attrezzature con la propria presenza 24 ore su 24, senza mai potersi allontanare. Intanto ci stiamo adoperando per garantire la realizzazione, come previsto, dello spazio a sostegno di Libera alla Festa de l'Unità di Genova, con la Sinistra Giovanile.
Di seguito la cronologia, molto sintetica di questo davvero "caldo" agosto.


Genova-Italia e il Partito degli affari

Creato: 27 Luglio 2006
Scritto da vari
  • Stampa
  • Email

Genova-Italia kaput-mundi
Tra  destra e sinistra trionfa il partito degli affari


di un gruppo di cittadini italiani di Genova

(alias Roberto Straneo, Giorgio Bruni, Enrico D'Agostino, Roberta Bottaro, Simonetta Castiglion, Christian Abbondanza)

 

Scandalo scalo FS Genova-Fegino - spunta pregiudicato di mafia

Creato: 19 Luglio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Pubblichiamo gli articoli de Il Secolo XIX sullo "scalo" ferrovirario di Fegino, una delle segnalazioni che lo scorso anno abbiamo effettuato alle compenti autorità. Che avessimo visto giusto?

[commento di aggiornamento del 28.07.2006]
Curiosi questi soci che non si sopportano, che si insultano e si dichiarano su strade ormai separate e poi te li ritrovi uniti, di nuovo, tramite altre società, con altre persone, ed in un caso nella stessa sede. Vediamo...

Esterefatti e indignati per posizioni dell'Arci di Genova

Creato: 12 Luglio 2006
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA 12.07.2006

Siamo esterefatti e indignati per le posizioni dell’Arci di Genova e pubblicate sul sito www.arcigenova.it Ai dati di fatto non rispondono, evitano accuratamente ogni sorta di contenuto relativo a fatti e documenti.
Da 10 mesi rifiutano ogni forma di dialogo, facendo solo illazioni e diffamazione verso i responsabili della Casa della Legalità, cercando di screditarli e delegittimare l’Associazione tutta...

Ma quante belle illazioni... le risposte sui fatti a quando?

Creato: 11 Luglio 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Non sapevo di essere un barista, o meglio un aiuto barista! Non sapevo nemmeno di essere un falsificatore di tessere e di appropriarmi di fondi altrui. Non sapevo molte cose su di me, ringrazio di questo splendido concentrato degno di essere considerato un nuovo genere letterario “lie-story”, l’”Esecutivo” ARCI di Genova...

Dedicato a chi legge...

Creato: 11 Luglio 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Questa mattina, all’incirca verso le 3.00, mi sono lasciata andare ad uno sfogo intestinale. Quando si supera ogni limite, quando si persevera su cammini dettati da interessi privati di bassa lega, e soprattutto quando si negano prove documentali e  ineluttabili, la “rabbia” esce, quando, poi, si è stanchi di doversi occupare di miseri conflitti umani e non si può portare avanti il lavoro d’indagine e di documentazione perché si passa tutto il tempo a rispondere a certi personaggi, iniqui, la rabbia si trasforma in coliche duodenali abbastanza fastidiose...

"Presenza disturbatrice e molesta"

Creato: 04 Luglio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

SIAMO UNA "PRESENZA DISTURBATRICE MOLESTA", MA PER CHI?
Le abbiamo tentate tutte perché una differenza di valutazioni e di metodo di lavoro, non possono essere un ostacolo ad un rapporto di dialogo ed iniziative comuni tra soggetti diversi. Per collaborare su qualche iniziativa condivisa, non significa “sposarsi” o azzerare autonomia e indipendenza delle diverse strutture...

Le illegalità della Sms Perugina, sotto copertura ARCI

Creato: 04 Luglio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA dell'Ufficio di Presidenza
Sconcertante! La SMS Perugina non risulta in alcun Registro regionale, non ha un codice fiscale e ne usa uno falso (80035030107), assegnato il 1 aprile 1979 ad un Società Cooperativa a responsabilità limitata “PERUGINA ARCI” per il commercio al dettaglio di alimenti, chiusa/cessata il 31 agosto 2000.Fatto inquietante perché vengono meno i presupposti per le autorizzazioni/licenze per somministrazione alimenti, bevande, alcolici e superalcolici ed anche la Convenzione SIAE e le agevolazioni previste dalla legge e sottraendo la struttura di fatto ai controlli...

E' ripassata la piccola Maurici

Creato: 30 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il 30 giugno è ripassata la "piccola" Maurici, con il fidanzato pregiudicato ed altri due, su due scotter, ad insultare noi ed il collaboratore di giustizia, in mezzo alla strada, davanti a chiunque passasse - proprio come il Barrese nel mezzo del Mercato rionale di Certosa, hanno urlato: "ci penseremo noi a te", rivolti ad Abbondanza che ha risposto "pensate a ricordare a 'Giacomino' (alias Giacomo Maurici) gli orari in cui deve rientrare a casa, visto che è ancora agli arresti e spesso devono andare a riprenderlo. Ed al quel punto, allontandosi hanno ripetuto il termine da lor più amato: infami...E così nuova denuncia.

L'Arci alla testa dell'assalto

Creato: 20 Giugno 2006
Scritto da Consiglio Direttivo
  • Stampa
  • Email

II° GIORNATA DELLA LEGALITA' E DELLA LOTTA ALLE MAFIE
nell'ambito del presidio permanente "...DIRITTI alla LEGALITA"

19 giugno 2006 - Casa della Legalità di Genova con Elisabetta Baldi Caponnetto e Salvatore Calleri.

Ci siamo sbagliati.

Il presidente provinciale dell’ Arci e i Consiglieri Sms Perugina, con parentato al seguito e soci fittizi, non sono voluti tornare sui propri passi...

Sembra(va) che qualcosa...

Creato: 19 Giugno 2006
Scritto da Uff. Presidenza - Con. Direttivo
  • Stampa
  • Email

Sembra che qualche cosa si muova...
Intanto grazie alla Circoscrizione Valpolcevera per averci stampato, come per le altre iniziative dal 2004 ad oggi, il materiale sul presidio permanente “la lotta alle mafie è cosa di tutti…DIRITTI alla LEGALITA’” e per la nuova iniziativa pubblica del “cammino contro le mafie” con Elisabetta Baldi Caponnetto e Salvatore Calleri, di questa sera alla Casa della Legalità di Genova – Sms Perugina per la II° giornata della Legalità e della lotta alle Mafie. Ringraziamo anche la Gazzetta del Lunedì e la Repubblica per aver dato notizia dell’appuntamento. Ringraziamo in modo particolare e con un forte abbraccio, gli amici di “Libera contro le mafie” che ci hanno testimoniato il loro sostegno, anche se questa sera non potranno raggiungerci a Genova...

II° Giornata della Legalità e della lotta alle mafie

Creato: 19 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

II° GIORNATA DELLA LEGALITA' E DELLA LOTTA ALLE MAFIE
nell'ambito del presidio permanente "...DIRITTI alla LEGALITA"
19 giugno 2006 - Casa della Legalità di Genova
con Elisabetta Baldi Caponnetto e Salvatore Calleri

il volantino in formato PDF - clicca qui

la galleria fotografica dell'incontro...

Scambisti... "più o meno" Arci?

Creato: 13 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 La vicenda del Circolo di Mignanego continua ad occupare le pagine della cronaca, dopo essere finito alla ribalta nazionale. Pubblichiamo gli articoli apparsi oggi sui quotidiani locali, confermando, da verifiche svolte, che l'affiliazione ARCI, ovvero l'autorizzazione-licenza
conseguente, è tutt'ora in vigore, differentemente da quanto dichiarato sulla stampa locale e nazionale dall'allora Segretario provinciale Arci Gabriele Taddeo che ne aveva annunciato il ritiro nel gennaio scorso....

Gli studenti genovesi sulla Mafia

Creato: 10 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

Continua il viaggio nelle scuole genovesi, grazie alla sensibilità dei Responsabili scolastici e dei docenti. Il messaggio di 'nonna Betta' e le parole dei ragazzi e delle ragazze che stiamo incontrando, delle scuole medie e superiori di Genova.
Presto gli altri messaggi ed i disegni che ci scusiamo di non essere ancora riusciti a pubblicare.
La domanda posta agli studenti è stata "per voi cosa è la mafia?" Ecco le risposte...

il Volantino del Presidio Permanente

Creato: 10 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email







Il volantino del Presidio Permanente
- formato pdf
clicca qui

 

Marchese latitante, terre discariche

Creato: 09 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Le terre del Marchese Cattaneo Adorno, latitante in terra brasialiana, sono delle vere e proprie sorprese, quando si scava viene fuori di tutto...
Qui riportiamo l'articolo su un terreno di Masone, apparso su Il Secolo XIX, invece per rivedere le terre che abbiamo alle nostre spalle, del medesimo latitante, vicine a quelle utilizzate dalla "famiglia" Ferro per la discarica abusiva sempre dietro di noi, circondata da tanti sani orti
...

Beni confiscati a Genova

Creato: 08 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 SCATTA IL PASSAGGIO
DI NUOVI BENI CONFISCATI DALLO STATO  AL COMUNE...

GENOVA - La mafia non esiste in questa città? Qualcuno lo diceva e qualcuno lo dice ancora. Invece, purtroppo, le mafie sono anche qui, attive e presenti da decenni, ma possono essere colpite perchè non sono invincibili. La confisca dei beni, con il 41 bis, sono conquiste di legalità e giustizia che fanno paura alle organizzazioni mafiose e permettono allo Stato di colpirle. La rassegna stampa di oggi sui nuovi beni confiscati a Genova che passano dal demanio al Comune e qualcosa che avevamo già pubblicato in merito...
Nella foto il boss in carcere, soggetto al regime del 41 bis, Piddu Madonia, di Cosa Nostra, della cosca a cui sono stati confiscati alcuni dei beni proprio nel cuore antico di Genova dalla DIA...

Cronologia dei fatti e misfatti

Creato: 07 Giugno 2006
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

Incompatibili con chi? Vuole dirlo pubblicamente ?

CRONOLOGIA DEI FATTI & MISFATTI
(in breve date e numeri, possono aiutare a capire)


- 2004 (dicembre) la Sms Perugina riapre come “Casa della Legalità e della Cultura, Giochi, Dama e Scacchi, Servizi, Musica (era chiusa da oltre 4 anni con solo più sei Consiglieri) -         2005 circa 130 iscritti, molteplici iniziative civili e culturali, tra cui la prima festa della Legalità, gioco libero e tornei di dama, scacchi, sudoku, risiko, king, coloni, carrom, othello, scarabeo, paroliamo,… feste e musica etnica e afro-americana, con trasmissione in diretta su Radio Genova Sound e la comunità di Capoverde. I sei Consiglieri seguono esclusivamente la vendita del vino ed altro nella Cantina il sabato pomeriggio. Alcuni di loro presenziano alle iniziative, tranne il Presidente...

Parte il presidio permanente - rassegna stampa e web

Creato: 06 Giugno 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email





RASSEGNA STAMPA & WEB
il primo giorno...



Parte il "presidio permanente"

Creato: 05 Giugno 2006
Scritto da Consiglio Direttivo
  • Stampa
  • Email

 È emergenza e parte il presidio. D’altronde ci hanno detto di essere degli “abusivi” di non averci mai visto ne parlato, ci hanno detto che siamo “infami che vogliono portare qui la legge”. Intanto che i giorni passano siamo economicamente strozzati, ed ogni giorno che passa il nodo si stringe. Lo sanno e cercano, arrivando a violare la legge, ignorando quanto stabilito in udienza con il Presidente del Tribunale, scaricando responsabilità sul Presidente dell’Ordine degli Avvocati, di guadagnare giorni e settimane perché così il nodo alla gola si chiude da sé. Lo sanno e vogliono arrivare a questo, con personaggi legati alle famiglie di Cosa Nostra e della ‘Ndrangheta che gongolano. Intanto noi non possiamo svolgere le attività esterne che avevamo iniziato a programmare per portare giochi e informazione nelle piazze del quartiere e della città, dobbiamo pretendere “diritti alla legalità”...

La "casa" in Presidio Permanente

Creato: 05 Giugno 2006
Scritto da Consiglio Direttivo
  • Stampa
  • Email

 È emergenza e parte il presidio. D’altronde ci hanno detto di essere degli “abusivi” di non averci mai visto ne parlato, ci hanno detto che siamo “infami che vogliono portare qui la legge”. Intanto che i giorni passano siamo economicamente strozzati, ed ogni giorno che passa il nodo si stringe. Lo sanno e cercano, arrivando a violare la legge, ignorando quanto stabilito in udienza con il Presidente del Tribunale, scaricando responsabilità sul Presidente dell’Ordine degli Avvocati, di guadagnare giorni e settimane perché così il nodo alla gola si chiude da sé. Lo sanno e vogliono arrivare a questo, con personaggi legati alle famiglie di Cosa Nostra e della ‘Ndrangheta che gongolano. Intanto noi non possiamo svolgere le attività esterne che avevamo iniziato a programmare per portare giochi e informazione nelle piazze del quartiere e della città, dobbiamo pretendere “diritti alla legalità”...

(Maurici) Scenografo o regista?

Creato: 02 Giugno 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Scenografo? Regista? o veggente? oppure una persona ben informata sui fatti prima che questi accadano o diventino pubblici?

Non possiamo saperlo, al momento, ma gli elementi passano nelle mani del nostro legale...

Stanno tentando di chiudere questa realtà

Creato: 01 Giugno 2006
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion - E.D'Agostino - F.Alberti
  • Stampa
  • Email


sotto attacco la Casa della Legalità e della Cultura - Osservatorio sulle mafie di Genova
di Christian Abbondanza, Simonetta Castiglion, Enrico D’Agostino e Federico Alberti d’Enno

Noi soci della Casa della Legalità, siamo anche soci della Società di Mutuo Soccorso Perugina, come anche i soci della Ludoteca Labyrinth, della sezione Valpolcevera e Ponente del Genova Scacchi, della Scuola di Scacchi Genovese della FSI, del Circolo Damistico genovese A. Battaglia, nonché molti cittadini della comunità di Capoverde residenti a Genova. Questa premessa è essenziale per comprendere questa storia che ormai evidenzia palesemente che le pressioni di determinati settori, anche attraverso i dirigenti dell’Arci provinciale e regionale, stanno tentando di chiudere questo spazio e bloccare le attività. Cosa che avevamo denunciato mesi fa’ e che ora vede gettate le maschere.

Si apre il sipario alla Sms Perugina, sotto l'alto patrocinio dell'ARCI

Creato: 31 Maggio 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Una domanda mi sovviene da troppi anni. Perché il mio Paese mi sembra meno democratico di ciò che è, come sancito dalla nostra bellissima costituzione,stasera, forse, una possibile spiegazione. E non è quella consueta e banale che troppe volte sento riecheggiare, per esempio sull’autobus, pieno zeppo di cittadini compressi e costretti alla convivenza in angusti posti a disposizione – i giovani non hanno creanza! Neanche educazione! – e frasi su per giù troppo simili e stantie, nenie avvilenti e probabilmente dette per riempire l’aria, grondante di sudore e rassegnazione, che ormai pervade la nostra terra. No non è quella la realtà della nostra condizione odierna, è solo una velata falsità, con cui troppi di noi si coprono.Questa sera, ho percepito con nettezza quasi scientifica, che non siamo stati educati alla democrazia, l’abbiamo assorbita, ma non l’abbiamo fatta nostra, ce ne siamo fatto vanto ,ma non l’abbiamo capita...

Doping a Genova

Creato: 28 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Genova, 28 maggio 2006

DOPING A GENOVA

Che stranezze, in questa città, come in buona parte delle altre, quando si parla di illegalità e mafie, troppe sono coloro che fan finta di non sentire...

"Cammino" - Festa Sport 2006

Creato: 26 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

leggi tutto...

Onore di Pianti - 23 maggio - Genova

Creato: 23 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email




leggi tutto...

 

Dalla Galassia Mamone, vediamo alcuni passaggi...

Creato: 20 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Dalla Galassia Mamone…
… vediamo alcuni passaggi di quote...
(e qualcuno nega ancora parentele, amicizie e affari)

I molti volti dell'intimidazione mafiosa

Creato: 18 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La criminalità organizzata di origine siciliana, quella delle famiglie mafiose legate al clan di Madonia ed Emmanuello, continuano a svolgere attività illecite in diversi settori: dall'edilizia, al caporalato, dall'estorisione e l'usura al pizzo, dal gioco d'azzardo al giro di scommesse, senza tralasciare gli altri settori tradizionali, come lo spaccio. E' di pochi giorni fa la notizia dell'arresto di diverse persone legate alla famiglia dei Fiandaca. Ancora qualche settimana prima era arrivata la notizia che il grande vecchio dei Maurici era stato sorpreso dagli agenti dell'Arma dei Carabinieri, sottoposto al regime degli arresti domicialiari, tranquillamente fuori dall'abitazione. Prima del Cammino segni di nervosismo pesanti sono venuti da uno dei Ferro, arrestato per aver massacrato un vigile in pieno giorno in una delle vie principali di Certosa. Prima e dopo il Cammino sempre pesanti sono state le minacce, anche davanti agli agenti dei Carabinieri, da parte di un tipico personaggio da manovalanza mafiosa, il Barrese, nei nostri confronti. Intanto l'Ansalone si è fatto trovare al nostro rientro da Locri proprio sul retro della nostra sede con quel classico ghigno che ha rovinato l'immagine della sicilianità. Questo come altri fatti, strani ed ambigui, già denunciati alle autorità competenti...

A Domanda Rispondo sui Mamone

Creato: 17 Maggio 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

(integrato alle ore 15:00 del 18.05.06 - con aggiornamento del 20.05.06 e del 21.05.06)
Gino Mamone, figlio di Luigi Mamone e Alba Raso, fratello di Caterina e Vincenzo – per citarne alcuni-, coniugato con Ines Capuana e parente di Silvio Criscino sposato con Angela, sorella di Luigi, socio della Fratelli Mamone & C. ormai chiusa, amministratore della Eco.Ge srl e socio di altre società che vedremo dopo, mi ha querelato qualche mese fa ed ora “a domanda rispondo”, questa mattina avvalendomi della facoltà di essere interrogato ho prodotto documenti e contestato punto per punto ogni sorta di pretestuoso addebito, ribadendo che non vi è una sola virgola da cambiare o ritirare ed esprimendo la volontà di avere un contraddittorio con il sig. Mamone Gino. Ma ricostruiamo i fatti...

Vi ricordate 'babbo' Ginetto?

Creato: 10 Maggio 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ridi che ti passa...
Vi ricordate 'babbo' Ginetto?
Giungono 'voci' che lo vedono triste, urlante dal 'campanile', per essersi scoperto figlio di nessuno, senza "famiglia"... dimenticò madre e padre, ha dimenticato anche zie/i, cugine/i, forse perchè qualcuno di questi si è già trasferito a soggiorno nelle "case rosse" lungo l'altro torrente della città ospitale.
Qualcuno dice di averlo intravisto, indossava un elmetto vichingo prematrimoniale, dono della ines-perta che l'accompagna.
L'avevamo detto di fidarsi dei documenti di riconoscimento rilasciati, pubblicamente, dagli Uffici competenti, questi non si possono nascondere, non sono mica i rifiuti tossici che si abbandonano in discariche abusive, facendo finta di averli trattati.
Inoltre certi documenti di riconoscimento vengono rilasciati pure con testimoni.
'babbo' Ginetto potrebbe chiedere allo Stato di essere 'adottato'...lo Stato se vede collaborazione magari accetta,...certo non indosserà mai il parrucchino 'tinto' che darebbe tanto l'idea del "Capofamiglia".
Povero 'babbo' Ginetto speriamo che i tempi di pentimento possano smuovere le macchinine ferme nella rimessa, per un vero uso sociale. Nessuno, dicono le voci e gli attenti osservatori, vuole più 'giocare' con lui, per quello tra l'altro non serve nemmeno 'leggere o scrivere'. Gli mancano i tempi della 'lotta greco-romana col Morchiello"... magari tornano per 41 volte e pure col bis.

IL "PIZZO" A GENOVA...qualcuno negava che esistesse?

Creato: 07 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

IL "PIZZO" A GENOVA...qualcuno negava che esistesse?
Purtroppo esiste, ma si può denunciare e non pagare!

Nella nostra città la presenza ed attività delle organizzazioni mafiose, con le storiche o nuove famiglie mafiose operanti sul territorio, svolge come attività anche quella dell'estorsione e del pizzo...

Noi abbiamo denunciato questo fenomeno e le diverse forme con cui viene "richiesto" a seconda del territorio (vedi qui). Nonostante già diversi arresti per usura (vedi qui 1-2-3) nel gennaio scorso e riguardanti persone da noi segnalate legate alla 'Ndrangheta, qualcuno continuava colpevolmente a dirci che "il pizzo a Genova non esiste" o che "dire che esiste il pizzo potrebbe configurare il reato di turbativa dell'ordine pubblico". Noi non ci siamo fatti intimidire ed abbiamo continuato a dire che il "pizzo" e le altre attività illecite della criminalità mafiosa, principalmente quella legata a Cosa Nostra ed 'Ndrangheta (per cui le mafie straniere quali quella magrebina, slava e albanese opera spesso come manovalanza), sono presenti in città e nella regione e che è possibile denunciarle e reprimerle. Ora nuovi arresti...

Qualche differenza c'è... parola dell'autorità costituita

Creato: 21 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA
Qualche differenza c'è...parola dell'autorità costituita


Qualche differenza c’è, e su diversi aspetti...

Daniele Emmanuello tra Gela e Genova

Creato: 21 Aprile 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email



DATI ANAGRAFICI
EMMANUELLO DANIELE
Nato il 23/07/63 a Gela (CL)
Ricercato per:
- è ricercato dal 1996, per associazione di tipo mafioso, ed associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed altro;
- è ricercato dal 1998 per evasione, omicidio armi ed altro;
- il 30.1.1999 sono state diramate le ricerche in campo internazionale, per arresto ai fini estradizionali.



DANIELE EMMANUELLO
boss mafioso latitante, che è stato visto per lungo tempo nelle vie di Certosa a Genova, anche dopo le pesanti condanne e gli arresti per il processo per il gioco d'azzardo legato ai videopoker, che ha portato in carcere la "decina" facente parte della famiglia FIANDACA, che rappresenta con altre famiglie, tra cui i Maurici ed i Ferro, il clan di Caltanissetta facente capo a Piddu Madonia (detenuto con il regime del 41bis) di Cosa Nostra a Genova. Un personaggio che si aggirava con Mercedes scura, che parlava poco ed in stretto dialetto, si incontrava tranquillamente, alla luce del sole, con gli altri esponenti delle "famiglie". Naturalmente nessuno, per paura, intimidazione o resa alla convivenza, lo ha denunciato, nessuno ha segnalato questa presenza, che si manifestava nella "piccola Riesi" con tanto di riti tradizionali della mafia siciliana. Questa sua presenza è venuta meno una volta che il muro di silenzio e omertà si è rotto e sono iniziate ad esserci segnalazioni e testimonianze. Ma il tempo che il carcere duro scatti anche per lui arriverà, anche perchè ormai il silenzio si è rotto!

Ringraziamo per il forte segnale il sindaco di Gela, Rosario Crocetta che ha licenziato la moglie del latitante tra i trenta più pericolosi, e gli auguriamo ancora una volta, con un forte abbraccio, buon lavoro Sindaco Antimafia!

Gela - l'Unità del 22 aprile 2006
LICENZIATA MOGLIE DI UN RICCO BOSS
AL COMUNE SI ERA DICHIARATA INDAGINE
Il sindaco antimafia urla la sua rabbia e caccia via la moglie del boss dai suoi uffici. Virginia di Fede, 41 anni, moglie di Daniele Emmanuello - uno dei boss latitanti più potenti della Sicilia - sulla carta dichiarava di non avere reddito, ma nei fatti disponeva di immobili, autovetture e altri beni di consumo, come accertato dalle indagini della Guardia di Finanza. Per questo è stata licenziata dal Comune di Gela, dove era stata assunta in virtù di un "progetto dal reddito minimo garantito", un beneficio che lo Stato assicura alle famiglie meno abbienti. "Una situazione allucinante, che la moglie di un miliardario mafioso, che si è arricchito sulla pelle degli altri possa occupare un posto che invece spetta alla povera gente". Non usa mezzi termini Rosario Crocetta, primo cittadino di Gela (soprannominato il "Sindaco Antimafia" per le sue continue battaglie per la legalità), ripetutamente minacciato di morte. Che aggiunge: "Giustizia e legalità devono camminare insieme. Solo così si combatte la mafia veramente".
E mentre la donna licenziata si ribella e afferma di non sapere più nulla del marito e anzi di volersi creare una sua indipendenza, anche economica, il diessino Bebbe Lumia scende in campo a fianco di Rosario Crocetta dichiarando: "Da una parte c'è il Sindaco di Gela, che ha scelto la via della legalità e dello sviluppo, ma dall'altra parte ci sono i Comuni come Villabate (...) che invece la mafia la favoriscono".
a.g.

Gela - Repubblica del 22 aprile 2006
"Ora il posto a chi ne ha bisogno"
GELA, SINDACO LICENZIA LA MOGLIE DEL BOSS
Gela - Moglie del boss latitante Daniele Emmanuello, lavorava fino a ieri al Comune di Gela, reclutata come indigente grazie al "reddito minimo di inserimento". Ora è stata licenziata dal Sindaco Rosario Crocetta, del PdCI, in base a una relazione della Questura che definisce il suo tenore di vita "alto e certamente non giustificato". "Daremo subiuto il suo posto di lavoro a una persona che ne ha certamente bisogno - dice Crocetta - è giusto che si capisca che a Gela si fa sul serio". Pugno di ferro anche contro il capo del personale rimosso e trasferito. A Crocetta è stata aumentata la scorta: non più due ma tre agenti.

Gela - La Sicilia on line del 21 aprile 2006
E' la moglie del boss: licenziata

GELA (CALTANISSETTA) - La moglie del boss di Cosa nostra Daniele Emmanuello, 43 anni, terzo tra i latitanti mafiosi più ricercati d'Italia, lavorava, in quanto 'nullatenente', nel gruppo dei 165 precari del 'Reddito minimo di inserimento' alle dipendenze del comune di Gela: il sindaco, Rosario Crocetta, dopo aver ottenuto i risultati delle indagini patrimoniali e giudiziarie svolte da polizia e guardia di finanza, d'intesa con la Dda e con la prefettura di Caltanissetta, ha licenziato la donna.
Il sindaco ha anche adottato provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni dirigenti. V. D. F., 42 anni, era stata assegnata al servizio di assistenza domiciliare agli anziani, ma era stata prontamente trasferita a lavori d'ufficio presso l'assessorato all'ecologia, grazie a un certificato medico che attestava l'inabilità a quel tipo di lavoro a causa di dolori articolari a un braccio.
Un'indagine giudiziaria è stata perciò avviata anche nei confronti di medici e funzionari dell'Asl 2 di Caltanissetta che avrebbero certificato il malanno. L'episodio (definito dal sindaco "una infiltrazione mafiosa nel comune di Gela") è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa in municipio, dallo stesso Crocetta, alla presenza del deputato nazionale dei Ds, Giuseppe Lumia, componente della commissione parlamentare antimafia.
Il sindaco, al quale è stata potenziata la scorta, ha sottolineato che "la lotta alla mafia a Gela non è solo simbolica, è realtà". E ha reso noti altri provvedimenti conseguenti "all'operazione S. Lorenzo" dell'agosto 2003, quando, per frenare il ricorso facile agli appalti col sistema delle somme urgenze, effettuò una raffica di trasferimenti dei dirigenti comunali.
"Il dopo-Provenzano, nella lotta alla mafia, passa anche da Gela", ha detto Giuseppe Lumia. E ha aggiunto: "Ci sono, pronti, appalti pubblici per 150 milioni di euro; bisogna vigilare perchè a Gela Crocetta non è solo. Con lui ci sono le istituzioni. E la nostra non è l'antimafia della paura che blocca l'economia ma l'antimafia della vita, che produce e che crea sviluppo".


Caltanissetta, 21 aprile 2006 - 12:36 - repubblica on line
MAFIA: MOGLIE BOSS LATITANTE LICENZIATA DA COMUNE GELA
La moglie del boss mafioso latitante Davide Emmanuello e' stata licenziata dal Comune di Gela
(Caltanissetta). Il provvedimento e' stato adottato dal sindaco, Rosario Crocetta, che in una conferenza stampa ha detto di ritenere ingiusto "che la moglie di un latitante miliardario tolga il posto a un disoccupato, ad una famiglia povera". L'impiegata, Virginia Di Fede, 42 anni, era inserita in uno dei progetti del reddito minimo garantito del Comune e percepiva una regolare indennita' mensile, beneficio che lo Stato assicura alle famiglie meno abbienti. La donna, in relta' disponeva di immobili, autovetture e altri beni di consumo, come accertato da indagini. Il provvedimento del sindaco e' costato caro anche al dirigente del settore personale del Comune al quale e' stato revocato l'incarico. Il sindaco aveva chiesto alla Guardia di Finanza di effettuare verifiche patrimoniali alla famiglia del boss latitante ritenuto uno dei mafiosi piu' pericolosi tra quelli ricercati.

il "Cammino" da Genova a Locri

Creato: 21 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Genova, 21 aprile 2006

NOTA STAMPA
dell'Ufficio di Presidenza

dal 30 aprile al 4 maggio il "Cammino" da Genova a Locri e situazione locale

Il bastone e il carciofo...

Creato: 20 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

...e qualcuno dirà "è un film già visto per me?"

La "concordia" sembra proprio non arrivare, qualcuno - cioè noi - dovrebbe scusarsi di aver disturbato la "serenità" di una comunità chiedendo di denunciare i mafiosi che in essa si nascondono. Noi non ci pensiamo proprio a chiedere scusa e rinnoviamo l'invito...

Un'altra storia (dalla "piccola" Riesi)

Creato: 06 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Questa è un’altra storia, direbbe Lucarelli. Approfondita dopo che una "discussione di piazza" sul sito www.riesi.com ha sollevato una questione sulla sezione del PSI di Rivarolo, attacando e denigrato Enrico D'Agostino e chiedendo "fatti, documenti". Andiamo a vedere.

Ormai è storia passata, ed ormai sono venuti alla luce, dimostrati non solo dal dibattito politico degli anni novanta, ma anche da diverse inchieste giudiziarie, i tentativi – spesso riusciti – di infiltrazione nei partiti che contavano. In allora il PSI era un partito che contava; sino al 1992 anno di Tangentopoli, il Partito di Craxi aveva un ruolo pesante nel pentapartito con Andreotti e Forlani, ma anche in molte amministrazioni locali. Genova non era un’eccezione! Ancora oggi molta parte della classe dirigente di questa città viene proprio dall'ambiente craxiano.

Non è nemmeno un’invettiva, ma prova documentata, che Cosa Nostra, nella persona dell’allora campo indiscusso, Totò Riina, avesse indicato il PSI come nuovo interlocutore dopo la stagione di alleanza con la potente cordata andreottiana della Democrazia Cristiana. L'indicazione che coinvolge Dell'Ultri, Berlusconi con il loro nuovo partito "Forza Italia" è venuta dopo, l'esplidere dell'inchiesta di Mani Pulite. E’ cronaca, è storia.

E la storia, se andiamo a studiarla, entrando nei fatti e nelle carte, cercando testimonianza nei documenti, diventa palese e chiara, come se fossero fatti di ieri.

 

Cornigliano, spuntano i Mamone

Creato: 06 Aprile 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Erano decenni che si aspettava la svolta per la salute e l'ambiente a Cornigliano.

Adriano Sansa denunciò pubblicamente che qualcuno a Roma aveva bloccato l'accordo, da lui predisposto, poco prima della scadenza del mandato. Un accordo che rappresentava un sogno, in cui Riva restituiva e ricompensava la cittò. Forse proprio per questo fu bloccato dagli alti livelli.
Nessuno smentì mai Adriano Sansa.

Poi venne un accordo per Cornigliano saltato qualche anno fa, forse perchè non era proprio a norma, visto che rimandava, all'atto della sottoscrizione e votazione, ad allegati inesistenti o dichiarati palesemente postumi all'approvazione, ma forse anche visto che il Ministro dell'Ambiente di allora, Edo Ronchi, aveva dichiarato che lui non aveva posto la firma che era in calce alla versione definitiva dell'Accordo, anche perchè quel giorno era in Cina e non in via Fieschi a Genova.

Poi anni ed anni di discussioni. Un nuovo accordo, discutibile perché ancora troppo sbilanciato a favore di un impresa inquinante. Intanto la Magistratura aveva ordinato la cessazione delle attività dell'Altoforno. Alla fine sono partiti i lavoro. Ma vediamo un'altra storia..

Cosca Morabito di Africo e cosche operanti in Liguria

Creato: 03 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA dell'Ufficio di Presidenza

'NDRANGHETA
cosca Morabito di Africo e cosche-famiglie operanti a Genova e Liguria...

il "cammino contro le mafie" continua….

Creato: 01 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

il testo del volantino che è stato distribuito sabato 1 aprile 2006 al mercato rionale di Certosa

 il “cammino contro le mafie ” continua….

 
Grazie al Comune di Genova con gli Assessori alla Cultura ed alla Scuola, alla Circoscrizione Valpolcevera, ai rappresentanti istituzionali nazionali, per aver sostenuto e partecipato al cammino del 22 marzo...

Coincidenze su Crescino-Mamone

Creato: 01 Aprile 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Genova, 1-2 aprile 2006
TROPPE COINCIDENZE  PER ESSERE SOLO UN CASO
GENOVA - Su IL SECOLO XIX di oggi, un articolo sulla prima pagina parla di una "rapina" in una villa a Coronata. Parla della famiglia di un commerciante agli arresti presso il Carcere per usura dal gennaio scorso. Non vi sono nomi nell'articolo ma in quella strada viveva, sino all'arresto proprio per usura, Silvio Criscino, con la moglie Angela Mamone e le figlie che tuttora vivono lì. Siamo nell'ambito delle ipotesi e delle supposizioni, ma anche considerando le caratteristiche indicate dagli inquirenti sul quotidiano, occorre prendere in seria considerazione che non sia una semplice rapina, bensì un segnale chiaro e inequivocabile negli ambienti della criminalità organizzata...

Cammino - Vento di Primavera

Creato: 25 Marzo 2006
Scritto da F. Alberti d'Enno
  • Stampa
  • Email

"A Giuseppe Garibaldi. Gli abitanti di Rivarolo Ligure".

Fissavo l’insegna in marmo sulla parete della Circoscrizione, e pensavo a questa austerità di periferia, così lontana dai saloni istituzionali della Grande Genova: una solennità di seconda mano, un po’ naif nella sua dignità, rustica e polverosa...

Replica alle dichiarazioni di Venanzio Maurici

Creato: 23 Marzo 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

CAMMINO CONTRO LE MAFIE 2006
una replica doverosa


Genova, 23 marzo 2006

Replica alle dichiarazioni di Venanzio Maurici sul sito
www.riesi.com ed alla preannunciata lettera a "Il Secolo XIX"

Zi Venè, ovvero Venanzio Maurici rappresentante di una  fantomatica “costituenda Associazione Riesini Emigrati”, appartenente ad una famiglia che fatti di cronaca, investigativi e giudiziari indicano come appartenente alla mafia siciliana, e più precisamente del clan Madonia-Emmanuello di Cosa Nostra, tenta l’ennesima mistificazione, a cui occorre non concedere beneficio di dubbio...

Partito il "Cammino" a Genova

Creato: 22 Marzo 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 GRAZIE DI CUORE! DIMOSTRIAMOCI VIVI!

E' stata una giornata bellissima, questo 22 marzo 2006! Da oggi grazie a quanti hanno aderito, a quanti sono scesi in strada per il cammino, per l'incontro e per lo spettacolo... da oggi siamo sicuri che anche questa città non sarà più la stessa di prima e, come ha chiesto don Luigi a Torino, sarà più viva!. L'indifferenza ed il silenzio è stato rotto! La gioia, la festa, i colori che hanno riempito le piazze e le vie di Certosa contro le mafie, d'ora in poi sarà possibile ripeterlo, ogni giorno...aspettando il ritorno della "gurfata". Da oggi la Casa della Legalità non è solo più a Genova, ma grazie a Patrizia, Nilde e Rosanna si attiva anche a Locri, Firenze e Roma, perchè nessuno possa più spezzare l'abbraccio che ci ha uniti in questa difficile ma indispensabile battaglia.

Presentazione ufficiale del Cammino

Creato: 20 Marzo 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Genova, Palazzo Tursi.
Presentazione ufficiale del "Cammino contro le mafie"

Questa mattina presso la bellissima Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del "Cammino" con l'Assessore alla Cultura Luca Borzani, il Presidente della Circoscrizione ValPolcevera Gianni Crivello insieme al Coordinatore Circoscrizionale Pasquale Costa ed una Rappresentanza della Casa della Legalità (Christian Abbondanza, Adriano Bianchi, Simonetta Castiglion, Enrico D'Agostino). Si ringraziano le testate giornalistiohe intervenute, oltre all'Ufficio Stampa del Comune di Genova e di Palazzo Ducale.

Sale il nervosismo...cambia il vento

Creato: 18 Marzo 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

VINCERE LA PAURA UNITI, ANNIENTA LA FORZA DELLE MAFIE

Questa mattina abbiamo svolto come previsto il presidio presso il mercato di Certosa, nella cosiddetta ‘piccola Riesi’. Eravamo abbastanza per fortuna, con il materiale per la promozione delle attività civili di contrasto alle mafie che portiamo avanti, soprattutto del “Cammino contro le mafie” e dell’appuntamento con i ragazzi di Locri del 22 marzo 2006...

- Don Abbondio e + Fra' Cristoforo

Creato: 13 Marzo 2006
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 L'incontro con il Vescovo di Locri, Mons. Bregantini, del 9 marzo scorso a Genova è stato un passaggio importante che testimonia l’impegno ecclesiastico nella lotta alle mafie e per una vera legalità centrata sulla giustizia sociale...

In ta chiazza c'è chi ride e c'è chi rode...

Creato: 11 Marzo 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ridi che ti passa...

 In ta chiazza c'è chi ride e c'è chi rode...
Soffia una brezza frizzantina, ed il sole scalda gli animi da 'chiazza'....Na chiazza come tante!
Il mercato rionale si anima di colori e di suoni dal sapore antico......na 'combriccola' si saluta a festa in "Concordia" vicino a chiazza (gli "amici" che stavano sul retro nun ci su 'cchiu), e tra un saluto e nu caffè ci stà pure u volantino che parla du cammino. Quando gli arriva sul tavolino presto svanisce lu sorriso: "mai si vitti accussi tantu cuomu nica Rijesi"

 Occhi sgranati, parlata sempre più stretta a segno del ribollir del sangue per l'onta subita...
...prima l'amarezza per la sopressione da Festa da "Catena"........adesso chistu, 'mpami!
A combriccola si divede per seguire lo volantino, manca solo il "pupillo", ma qualcuno glielo darà.
A mezzodì ripassanno da a chiazza alberata, si và a prendere nu bello caffè, in ta piccola gelateria, dove a nipotina picciridda nn ce stà. Dopo gli squilli ed i trilli chi t'arriva? Tutta la"famiglia" con lu zi Vené. E' na "raffica".....di foto....."SSO ragazzi"....de CosaNostra!!!!!
Quando ìssiru verso e tre macchine ( chiaramente, in divieto ), vasa in' nmucca
 ed minchinu come ritu prevede per ribadire le radici a Certosa. Salutandosi, direzione Marassi... Un presagio?
Noi lo prendiamo come promessa, perchè in una città pulita, si sà, si vive meglio!
Saluti a tutta a "chiazza"!

PS domanda a cumbriccola: l'Ansalone, ora, unni sta?

Lotta alla mafia e sistemi di protezione - Cammino contro le mafie...

Creato: 09 Febbraio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA del 09.02.2006

1- LOTTA ALLE MAFIE E SISTEMI DI PROTEZIONE

Nel nostro Paese il radicamento e la forza delle organizzazioni criminali di stampo mafioso si è notevolmente rafforzato in questi ultimi anni, nonostante la preparazione e decisione di intervento dei reparti investigativi, giudiziari e repressivi dello Stato...

Ri-lettera all'Arci - per un Patto

Creato: 31 Gennaio 2006
Scritto da Consiglio Direttivo
  • Stampa
  • Email

Il Consiglio Direttivo della Casa della Legalità, riunitosi ieri sera, ha espresso forte preoccupazione per la mancata risposta alla proposta di Patto di Collaborazione avanzata il 23 gennaio scorso dall'Ufficio di Presidenza e che si rivolgeva al vostro Congresso Provinciale...

Lettera Aperta all'Arci, per un Patto

Creato: 23 Gennaio 2006
Scritto da Ufficio Presidenza
  • Stampa
  • Email

Al Presidente dell'Arci di Genova, Cafasso
Al Segretario dell'Arci di Genova, Taddeo

Vi inviamo come deliberato dall'Ufficio di Presidenza della nostra associazione, e come anticipato telefonicamente a Gabriele Taddeo, la Proposta di "Patto di collaborazione tra l'Arci di Genova e la Casa della Legalità".
Crediamo che sia necessario fare dei passi avanti nella collaborazione tra strutture e crediamo altresì che nessuno possa esimersi dal tentare ogni sorta di collaborazione nell'interesse dell'azione per il contrasto alle mafie, per l'affermazione dei principi della legalità e della giustizia sociale.
A seguito delle molte iniziative svolte e della discussione avuta, avanziamo in modo democratico e trasparente questa proposta, auspicando che, con altrettanto spirito, vogliate discuterla e sottoscriverla in occasione del Vostro Congresso Provinciale, in modo da coinvolgere il maggior numero di soci e circoli su questioni di rilevanza collettiva.

Cordiali saluti

l'Ufficio di Presidenza della Casa della Legalità

L'Arci di Genova ci attacca. Perchè?

Creato: 18 Gennaio 2006
Scritto da S.Castiglion - E.D'Agostino
  • Stampa
  • Email

Sulla stampa, dall'Arci e le nostre repliche doverose
(a parte la contradizione tra le dichiarazioni ad un giornale e quelle altro)...

Facciamo il punto - La "Casa" diventa associazione

Creato: 17 Gennaio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Comunicato Stampa

Facciamo il punto a 4 mesi
dall'inizio della "resistenza" alle pressioni delle mafie...

Appunti sulle 'ndrine in Liguria

Creato: 12 Gennaio 2006
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

 Prendendo spunto da alcuni dei nomi che ricorrono nelle "chiavi di ricerca" nei motori del web relative al nostro sito, abbiamo pensato di fare un aggiornamento, così che si possano trovare tutti nella stessa pagina. Ringraziamo inoltre quanti ci hanno fatto pervenire alcune segnalazioni sullo "stocafisso" che abbiamo trasmesso alla competenti autorità.






Genova - Mafia, 7 arresti per usura

Creato: 10 Gennaio 2006
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

 COMUNICATO STAMPA

MAFIA: 7 ARRESTI A GENOVA
SGOMINATO GIRO DI USURAI A GENOVA, TASSI DEL 350%

A dimostrazione di quanto abbiamo sempre sostenuto se le Mafie sono presenti ed attive a Genova, in questa città vi sono anche reparti investigativi e repressivi dello Stato competenti e pronti ad intervenire.
Questa mattina si è infatti appreso che una delle indagini aperte sulle attività della criminalità organizzata a Genova ha portato a 7 arresti per un giro di usura...

la Befana è ca-Rina?

Creato: 05 Gennaio 2006
Scritto da S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

 ridi che ti passa...
la Befana è ca-Rina?

La befana manda gli inviti, ma occhio quest'anno, come per Babbo Natale, girano imitazioni, gente che si "spaccia" per la Befana, ed è Ines-perta e per questo, anche se in luoghi affollati, si può notare facilmente con un minimo di osservazione.
Invece di portare doni, invita a pranzi, colloqui, sembra porti con se confezioni su confezioni di "Gulla c'è". Quante se ne inventano con quest'alleanza tra famiglie... il "babbo Ginetto" con il caterpillar al posto della vecchia slitta con le renne,... ed ora la sostituta Befana, che è tutt'altro che ca-Rina, tanto per rispettare la tradizione, e ti avvicina da dietro per darti una pacca sulla spalla.
Qualcuno dice che ha ideato nuovi doni, in buona parte si mormora siano prodotti Eco-ge-ologici. La sostituta che sa usare i bimbi, è pronta ad apettare sull'«Uscio», ha preparato il lavoro sulla "Lavagna", divenuta quasi una centrale...per non dar l'impressione di trovarsi nel "Guano".
Quindi diffidate dalle befane senza il carbone, quelle candeggiate, di "buona Famiglia" come si dicono nel paese natale, o, come si potrebbe dire con schiettezza: questa befana è mala'ndrina.

Gullace, Fazzari, Nucera, Mamone,...

Creato: 05 Gennaio 2006
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

una breve rassegna tratta dal web, da siti pubblici, dalle relazioni pubbliche della DIA e dagli atti della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui Rifiuti.

Babbo Natale ha un caterpillar?

Creato: 31 Dicembre 2005
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ridi che ti passa..
Babbo Natale ha le renne, ma ormai girano imitazioni da caterpillar

Babbo Natale si dice non essere passato quest'anno in certe case... è volato oltre.
Ora, siamo in attesa dei botti di capodanno, il 31 dicembre, si sà è festa di famiglia!
Noi abbiamo passato un Natale bellissimo "angelicamente anarchico".
Poi con un po di ritardo, ci hanno chiamato per ritirare un "regalo" del presunto sostituto, "che pensa a tante famiglie genovesi": "babbo Gino". Si sa, quando il capofamiglia è impossibilitato o in attesa di sviluppi del suo 'stato', i figlioli di 'buona famiglia' sono sempre pronti a tentarle tutte, ma a volte sbagliano indirizzo, forse sono ancora bamini e non sanno prendere bene la mira.
Il sostituto Babbo, figliol Ginetto, quello che si si "spaccia" per il Santa Claus locale, sì è risentito tanto perchè la vera storia del suo capofamiglia è stata pubblicata niente meno che on line, con quel nuovo strumento d'informazione che è internet. Mica si scherza... il mistero che avvolge il babbo, la famigliola, ed il loro onore non può essere messo in discussione da documenti ufficiali, anche perchè, si sà, in Italia i documenti ufficiali non tutti vanno a leggerli, qui ci si fida di una pacca sulla spalla, delle slitte ad alta cilindrata, dei giornalisti maggiordomo, delle garofone... qui si mangiano dolciumi cioccolato-stocafisso, qui è la "tradizione" di baci ed abbracci....mammasantissima!
Quante somiglianze con la realtà vicina, quella che per quasi tutti gli italiani informati da tv e giornali di regime, vede "innocente" il Giulio Andreotti quando invece è stato riconosciuto colpevole di concorso nel sodalizio di Cosa Nostra sino alla primavera del 1980; per contro il giudice che ha portato alla luce i legami e le collaborazioni, l'appartenenza stessa di Andreotti a Cosa Nostra, è mostrato e dipinto dal Potere come un "criminale" tanto da meritarsi una legge contro la sua persona. Somiglianza che viaggia, dalla Sicilia, dalla Calabria e "sale sale" per lo stivale, come la «Mela di Odessa» di Demetrio, ma invece questa si ferma, mette radici, si diffonde e contagia. Ecco perchè qualcuno ci teneva a venire in questa nostra "casa" a prendere il caffè, forse ricordava tempi passati, forse si sente in sintonia con il barista del Sindona, qui è risaputo ci sono anche gli 'orfanelli del piddu'.
Chissà come la prenderanno gli altri della Famiglia: le favole sul grande vecchio, sul capofamiglia, sulla famiglia tutta, sono belle, possono convincere, possono durare e attirare simpatie, ma la carta d'identità, il passaporto,... la fedina penale restano, sono lì, come le indagini, i fascicoli, documenti ufficiali che si può far finta di non vedere ma che ci sono e quando vengono a galla...fanno svegliare dall'incantesimo...svelano il volto, quello vero.
Ora chiedendo di mettere a tacere chi cita i documenti, ufficiali e pubblici, perchè la favola deve resistere, si troverà a dover accettare che la favola per chi ci vuole credere resterà, ma per la realtà non vale nulla, contano i fatti, contano gli atti ed i riscontri... e, sappiamo che questo apre tempi di pene severe.
Ora pesante voi, se il millantatore sostituto del grande vecchio, perso nella sua "galassia", il "babbo Ginetto" causasse con questo la perdita di tutto il patrimonio della famiglia, costruito con tanta abnegazione e sacrificio, tutto perso come per un colpo veloce di coltello.
Chissà che brutta sensazione sentire che tutti gli appalti di regali di amici, saranno persi...
La società è dei giusti e mai sarà dei prepotenti...questo è il messaggio che ha da sempre portato il vero "Babbo Natale". Salviamo la sua reputazione e condanniamo chi si è sostituito a lui, magari mostrandosi come padrino, e usando per certi lavoretti i propri figli. Il vero "Babbo Natale" non usa i figli, li ama e insegna loro sempre a dire la verità, rispettare gli altri e mai e poi mai fare del male ad alcuno.

Christian Abbondanza e Simonetta Castiglion

PS il dono di "babbo Ginetto" naturalmente l'abbiamo apprezzato, ma non l'abbiamo ritirato, l'abbiamo lasciato in buone mani perchè possa essere utilizzato per smascherare, chi usa pure l'Eco per soppiantare il buon vecchio Babbo Natale con la barba bianca ed il vestito rosso ....... lui si che è un tipo per bene!

PS 2 se queste sono le premesse, chissà che aspettarsi per la befana: ines-clusiva ve lo faremo sapere sempre on-line, noi non usiamo i "papelli".

80 centesimi (la mafia a Genova)

Creato: 30 Dicembre 2005
Scritto da F.Alberti d'Enno
  • Stampa
  • Email

"E’ che dovreste essere…come dire…più disponibili": il primo approccio ha sempre il savoir faire untuoso della blandizie.
In questa vallata consegnata all’emarginazione dalla precipitosa deindustrializzazione degli anni 80 c’è un equilibrio consolidato: non puoi mica aspettarti la presenza dello Stato. La protezione te la offriamo noi: in cambio ci basta la tranquillità del tuo silenzio. E qualche videopoker accanto al bancone del bar, che tanto ce li hanno tutti...

Un bellissimo Natale

Creato: 25 Dicembre 2005
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Genova - Un bellissimo Natale, nel nome della giustizia e della pace
Noi, Asia, tanti ragazzi, tante storie, diverse strade in un bellissimo Natale, nel nome della giustizia e della pace. Valori sempre più spesso messi in discussione dal modello di consumo -e cultura- che ci viene proposto ed imposto, e che ognuno può rifiutare ed in tanti, in questa festività, hanno rifiutato, nelle loro case, nelle loro comunità...con i loro cari e con le proprie amicizie profonde, sincere e disinteressate...

Noi non ci fermiamo

Creato: 14 Dicembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

Se qualcuno crede che con bigliettini d'auguri, telefonate o atti di disturbo, od ancora con missive prive di fondamento giudirico e contenenti pericolosi concetti sulla diversità di interpretazione della Legalità tra nord e sud del Paese, si possa intimidire e fermare il lavoro di una struttura come la nostra, tra l'altro legata alla Fondazione Antonino Caponnetto, si sbaglia di grosso. Noi non ci fermiamo e continueremo a raccogliere dati e informazioni, collaborando fattivamente con le autorità competenti dello Stato.

Ricevuta cartolina di "auguri"

Creato: 13 Dicembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email
Questa mattina, abbiamo ricevuto una graziosa e colorata cartolina raffigurante la Sacra Famiglia per un augurio anonimo di buon natale e felice anno nuovo. L'autore (o gli autori) ci tenevano tanto, senza farsi notare, senza far rumore, affrancandola ma consegnandola sotto la serranda senza imbucarla, senza timbro e senza data, con discrezione. Cogliamo l'occasione per ribadire i nostri sinceri auguri a tutte le persone per bene ed ai loro cari e, come direbbe Ceccon, "tante belle cose" alle "altre Famiglie". Il Natale è festa sacra, ed anche per i laici rappresenta un occasione di riflessione, speriamo questo Natale porti serenità alle persone per bene alle loro famiglie, e per le "altre Famiglie" sia occasione di una nuova vita con il "fresco profumo di libertà".

Mamone-Gullace, rotta l'omertà

Creato: 08 Dicembre 2005
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

 

 COMUNICATO STAMPA - 08.12.2005
INVECE DELLA CHIAREZZA... VOGLIONO, SEMBRA, OSCURARE IL SITO!


Apprendiamo da un articolo di Marco Menduni su "Il Secolo XIX" di oggi, che i componenti della famiglia Mamone, avrebbero richiesto la cancellazione della nostra pagina web riguardante il dialogo con Tiziana (Asia) ex moglie di Vincenzo Mamone. Sembra, sempre dall'articolo, che sia stato chiesto il sequestro dell'intero sito ed annunciate querele...

Ancora new su 'ndragheta a Genova

Creato: 30 Novembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email
Dall'agosto scorso sono aumentati i viaggi delle principali famiglie della 'ndrangheta in Calabria. Viaggi che hanno coinvolto tutti i componenti famigliari, anche quanti non erano mai scesi, perchè non seguivano direttamente i rapporti con i clan calabresi. Probabilmente le prossime festività natalizie saranno ulteriore occasione di incontri. Da quando il muro di silenzio si è iniziato ad incrinare anche qui a Genova, sono aumentate le riunioni e gli incontri di affiliati alle cosche della 'ndrangheta (legati da rapporti di parentela ed affari a quelli di Cosa Nostra e Camorra) a Genova, tra le pendici del 'monte dei rifiuti' e del torrente che caratterizzano il territorio nel quale hanno stabilito i propri insediamenti. Chissà di cosa hanno tanto da discutere, di quali scelte e quali strategie. Noi rinnoviamo l'invito ad abbandonare le organizzazioni mafiose, la cultura della prepotenza, della violenza, della morte. Possono ripulirsi, possono presentati ben vestiti, coi colletti bianchi, nelle vesti di imprenditori o uomini delle finanze e del commercio, ma i soldi sporchi, frutto dei delitti dei loro sodalizi criminosi, non possono essere cancellati all'infinito e tanto meno possono essere cancellati dalla coscienza.

Pizzo e mafie a Genova

Creato: 27 Novembre 2005
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Sul racket del 'pizzo' e altre attività delle mafie a Genova

Esperienze di "famiglia" - dai Mamone

Creato: 23 Novembre 2005
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Esperienze di ‘famiglia’: dialogo con Tiziana (Asia), ex moglie di Vincenzo Mamone
Tiziana (ora Asia) -nella foto-, per se e per i figli, ha detto no all’appartenza alla famiglia Mamone, che la DIA nei suoi rapporti indica come appartenente al clan dei Mammoliti della ‘Ndrangheta. Per le pratiche legali si è separata nove anni fa da Vincenzo Mamone e si è divorziata nel 1999, dopo ben tre tentativi di fuga dalla casa della famiglia...

Videopoker e Slot a Genova

Creato: 15 Novembre 2005
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email
Genova - Signora incendiaria o ennesimo azzardo delle cosche mafiose

I Mamone a Genova e Liguria, il grande buffet...

Creato: 09 Novembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

 Il grande buffet del risanamento ambientale, qualche agenzia e documento dalla rete..
[ con le nostre foto che hanno poi portato all'apertura dell'indagine sulle amicizie ed i "favori" dei politici genovesi ai Mamone]

Il Punto, le attività e le Iniziativa

Creato: 20 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

CONFERENZA STAMPA DEL 20 OTTOBRE 2005

La Casa della Legalità di Genova presenta le proprie iniziative, partendo dall'attivazione dell'Osservatorio sulla criminalità e le mafie, e la campagna di sottoscrizione libera per poter continuare con il proprio impegno civile...

Discarica tossica in Via Piombelli

Creato: 10 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

Genova - Discarica abusiva tossica a cielo aperto - scopera nel 2001 -
Come è oggi l'area lungo i terreni del Marchese latitante in Brasile?

Nelle terre del marchese latitante

Creato: 10 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

Genova - SU E GIU' PER IL MONTE GARBO, LUNGO LE TERRE DEL MARCHESE LATITANTE
agricoltura biologica, animali curati, ma anche baracche abusive e animali abbandonati

Andiamo avanti, speriamo di farcela

Creato: 07 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

LA CASA DELLA LEGALITA' VA AVANTI, SPERIAMO DI FARCELA.

Grazie a tutti coloro che a titolo personale o collettivo si sono espressi, ancora una volta per affermare la Legalità ed il fermo contrasto alla cultura e pratica della prepotenza, dell'arroganza, delle mafie.
Grazie ad Elisabetta Caponnetto e Rita Borsellino, grazie di cuore per il grande impegno che portano avanti da una vita, grazie per quello che hanno fatto e stanno facendo per noi, grazie di non mollare e spingere ciascuno di noi a non cedere mai...

Il Cige tra speranza e degrado

Creato: 04 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

Genova - Impegno civile e sociale del mondo della scuola, da solo non può bastare.

Le mafie in Liguria - ecco perchè serve l'Osservatorio

Creato: 01 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

La Casa della Legalità - Osservatorio sulla Criminalità e le Mafie, consapevole della responsabiltà conseguente a questo lavoro, pubblica le tabelle indicanti le mafie italiane e straniere presenti ed operanti a Genova ed in Liguria, con l'indicazione dei settori di attività, di clan e famiglie di appartenenza e riferimento e luoghi di origine. Il lavoro è stato reso possibile estrapolando dai documenti pubblici (le Relazioni semestrali della DIA dal 1998 al 2004 e gli studi di Omicron sulla base delle documentazioni dello SCICO).

Questo lavoro e quanto verrà pubblicato nei prossimi giorni e settimane, vuole far sì che sia assunta una consapevole conoscenza della fenomeno e radicamento storico delle mafie nel capoluogo ligure e nelle altre province della regione. Prendere coscienza di questa presenza, significa adottare iniziare a chiamare fatti ed episodi criminosi quotidiani con il loro nome, e non nascondersi i "crimini mafiosi" perpetuati e consumati anche nel nostro territorio. La conoscenza, l'ammissione della loro esistenza, significa attivare gli anticorpi all'omertà, alla paura, alla convivenza e connivenza. Occorre chiamare le cose con il loro nome e combatterle a viso aperto. Occorre una dichiarazione forte in questa direzione da parte di tutti i soggetti istituzionali: combattere le mafie non è solo solidarietà e sostegno alle popolazioni del sud del Paese, dove la forza mafiosa è ben più consistente e radicata, ma è anche
denunciare e contrastare, senza alcuna convivenza o possibilità di connivenza e complicità, le cosche e le attività criminose delle vecchie e nuove mafie a Genova ed in Liguria, come in ogni altra regione siano e sono esse presenti ed attive. Solo colpendole in ogni settore ed in ogni luogo, impedendo l'esercizio dei illeciti, del loro riciclaggio e della conseguente "ripulitura". Bloccare il cumulo dei beni, significa spogliarli di una forza essenziale e dare coraggio a chi è vittima di denunciare.

Fare questo significa anche contribuire alla ri-costruzione di una coscienza civile e cultura della legalità, capace di far sì che nessuno possa pensare che le mafie solo perchè non sparino possano rappresentare una risorsa o un aiuto ai soggetti deboli. Le Mafie, la loro cultura e azione, sono figlie dell'illegalità, si nutrono attraverso lo sfruttamento dei soggetti più deboli. L'illegalità è un costo per tutti, soprattutto per chi ha meno, per chi è più povero, per chi non è un potente. Significa rompere il muro di omertà, il silenzio che in ampi spazi di territorio e comunità avvolge la presenza e l'attività della criminalità, perchè in esso, per degrado urbano e sociale e/o per riproduzione dell'humus proprio delle regioni meridionali storicamente poste sotto il controllo delle cosche.

Andremo avanti anche per sostenere e collaborare attivamente con le Forze dell'Ordine e la Magistratura, al fine di poter colpire e reprimere la criminalità organizzata.

Andremo avanti nello studio di questo "antistato", osserveremo la realtà che ci circonda, accoglieremo le segnalazioni, segnaleremo e denunceremo alle autorità competenti. Ma continueremo anche il viaggio nelle Scuole, con lo stesso spirito di 'nonno Nino' e 'nonna Betta', per far capire che la cultura della prepotenza, dell'arroganza, della mafia non paga, danneggia tutto e ciascuno. Spiegheremo ancora che "il fresco profumo di libertà" dipende solo dalla forza di ciascuno di affermare e "rivendicare" i propri diritti di cittadino. Lo Stato è ognuno di noi e non lasciamoci mettere in un angolo da soli, insieme si può.

Christian Abbondanza
Simonetta Castiglion

Le mafie straniere a Genova e in Liguria

Creato: 01 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email
2. Le mafie straniere a Genova e in Liguria

Le mafie italiane a Genova e in Liguria

Creato: 01 Ottobre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email
1. Le mafie italiane a Genova e in Liguria

Lettera-Appello di E.Caponnetto e Rita Borsellino a sostegno della "Casa"

Creato: 24 Settembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

 

LE ADESIONI ALLA LETTERA-APPELLO di ELISABETTA CAPONNETTO e RITA BORSELLINO

24 settembre 2005
(e pubblicata integralmente da l'Unità il 25 settembre 2005)

 

Consideriamo le aggressioni e le minacce portate alla ‘Casa della Legalità’ di Via Sergio Piombelli 15 a Genova, un fatto grave e preoccupante, anche considerando le attività di contrasto alla cultura e azione criminale e mafiosa che la struttura porta avanti. Nell'esprimere alla 'Casa della Legalità la nostra solidarietà, vogliamo sottolineare la necessità di non lasciare soli coloro che operano, nella società civile come nella Magistratura e nelle Forze dell’Ordine, su questo difficile e delicato fenomeno, alla luce di una presenza di organizzazioni criminali sul territorio già dimostrata da una sentenza passata in giudicato sulla presenza della mafia siciliana a Genova, nonché da pubblicazioni recenti di Libera (Mafie d'Italia nel nuovo millennio: analisi e proposte) sulla presenza della Ndrangheta e numerosissime analisi e relazioni sia della Direzione Nazionale Antimafia che della Commissione Antimafia, non ultime anche le relazioni del Procuratore Generale per gli anni 2003 e 2004.

Alla nostra solidarietà viene unito quindi l'appello per un sostegno visibile e concreto alla 'Casa della Legalità’ di Genova.

 

Elisabetta Caponnetto e Rita Borsellino

 

Salvatore Calleri

Alfredo Galasso

Fondazione Antonino Caponnetto

Coordinamento Antimafia Riferimenti - Toscana

 

DICHIARAZIONE DI ADESIONE DI ADRIANO SANSA

Condivido la lettera ferma e misurata di Elisabetta Caponnetto e Rita Borsellino. La intendo come rivolta a tutti noi cittadini, cui viene chiesto di proteggere chi si adopera per affermare il valore della legalità, senza nascondersi la sgradevole realtà di una presenza mafiosa. Le città che desidererebbero esserne esenti debbono, per raggiungere l'obiettivo, francamente porsi il problema e affrontarlo davanti a qualunque segno di allarme.
Adriano Sansa

Iniziative per rispondere alle minacce

Creato: 21 Settembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA DEL 21.09.2005
Dopo il presidio e la conferenza stampa di sabato scorso in Piazza Petrella, nel cuore di Certosa a Genova, ed il volantinaggio alla Festa Provinciale de l'Unità, la mobilitazione per la legalità e la lotta alle mafie continua. Occorre prima di tutto ringraziare il Prefetto, il Questore, gli agenti impegnati dalle FFOO, la Polizia Municipale, l'Assessore alla viabilità del Comune Merella ed il Presidente della Circoscrizione ValPolcevera Crivello, per essersi attivati al fine di garantire la sicurezza della struttura che ospita la Casa della Legalità, dopo le aggressioni e minacce mafiose portateci...

Volantino di denuncia delle minacce e intimidazioni

Creato: 17 Settembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

Il volantinaggio del presidio - conferenza stampa di denuncia delle minacce e intmidazioni subite.
formato .pdf - clicca qui

Arrivate alla "Casa" minacce e aggressione

Creato: 17 Settembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

NOTA STAMPA DEL 17.09.2005
Questa mattina dalle 9 alle 12 si è svolto il volantinaggio, con la conferenza stampa sulle minacce ed aggressioni mafiose portate alla "Casa della Legalità" di Genova, presso la Sms Arci Perugina, ove vengono promosse le attività della Fondazione Caponnetto, del Centro Falcone-Borsellino, di Libera contro le mafie e liberaMente...

Pagina 6 di 6

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Storie di gare e appalti