• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

G8 di Genova - In Appello condannati anche i vertici... Mortola fuori dalla Polizia di Stato

Creato: 19 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Spartaco Mortola giù le mani dalla ValsusaCon la sentenza di Appello sono state non solo confermate le sentenze di primo grado per la "macelleria messicana" che è stata posta in essere nella Scuola Diaz durante quella notte del G8 a Genova, ma sono stati condannati anche i vertici, cioè i responsabili della gestione di quell'operazione illegale.
Tra questi vi è Spartaco Mortola, oggi questore vicario a Torino... ed impegnato nella repressione della mobilitazione dei NoTav. Le responsabilità di Mortola & C per i fatti del 2001, al di là della pena inflitta che poco ci interessa e l'interdizione dai pubblici uffici disposta dalla Corte, ed al di là delle prescrizioni scattate invece per alcuni reati, non possono essere ignorate...

Le dichiarazioni del Questore, dei magistrati... ed una proposta semplice agli Enti Locali

Creato: 16 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

NEL VIDEO LE DICHARAZIONI DEL QUESTORE DI GENOVA (15.5.2010)

E QUALCHE ESTRATTO DELLE NOSTRE DENUNCE PASSATE...
NELL'ARTICOLO UNA PROPOSTA CONCRETA ED IN CODA L'ARTICOLO DI MARCO PREVE
SU "LA REPUBBLICA" CON GLI INTERVENTI DEI MAGISTRATI PINTO E CAVALLONE

La denuncia del Questore di Genova è stata chiara: "La criminalità organizzata di tipo mafioso c'è, pensare che Genova e la Liguria siano esenti da questo fenomeno è anacronistico: il nostro capoluogo è un terreno di conquista per reinvestire capitali illeciti". Ed ancora: "Recenti acquisizioni investigative hanno ormai comprovato l'interesse delle organizzazioni mafiose sul territorio. Siamo in possesso di significative testimonianze di tentativi di infiltrazione da parte soprattutto di 'ndrangheta calabrese affiancata dalla permanenza di interessi della mafia siciliana, riferibile soprattutto ai gruppi criminali operativi a Caltanissetta e nella zona di Gela".
Adesso, al di là del "lo avevamo detto e ripetuto" che non serve a nulla (e che comunque chiunque può verificare attraverso l'archivio di quanto pubblicato sul nostro sito dal 2005 ad oggi), ringraziando ancora una volta il neo Questore di Genova, Filippo Piritore, che con il nuovo Dirigente della Mobile, Gaetano Bonaccorso, ha avviato un deciso cambio di marcia alla Questura genovese, rilanciamo una proposta, semplice che non costa un euro ma può essere elemento di prevenzione, trasparenza e controllo...

Mafia e Affari - I colossi di Legacoop vogliono il silenzio...

Creato: 16 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
I colossi di Legacoop vogliono il silenzio...


Il quotidiano "l'Informazione" di Reggio Emilia ha pubblicato ieri un ampio articolo in cui si riprende, dal libro "Tra la via Emilia e il Clan", la questione degli incarichi costanti dati dalle grandi cooperative emiliane - Coopsette ed Unieco - a società di famiglie che la Direzione Investigativa Antimafia, la Procura Nazionale Antimafia e la Commissione Antimafia indica da anni ed anni come famiglia di mafia - Fotia e Mamone -. Ricorda che esiste un attività giudiziaria su queste famiglie e le attività delle loro società, come anche permane costante un'attenzione investigativa. Quindi non fa altro che fotografare una realtà dei fatti. Una realtà documentata da lungo tempo, ad esempio, sul sito internet della Casa della Legalità - www.casadellalegalita.org -.
La reazione di Coopsette ed Unieco è stata quella della minaccia di querela e quant'altro per "tutelarsi". Cioè non nega tali rapporti, ritiene diffamatorio e offensivo che questi rapporti vengano indicati, come se fosse responsabilità di chi li indica ed elenca il fatto che pur sapendo (ormai non possono dire che non lo sanno) chi siano quegli "imprenditori", i Mamone ed i Fotia, le due grandi cooperative continuano ad incaricarli di movimenti terra, demolizione e scavi...

Il nuovo Questore di Genova denuncia le mafie a Genova e Liguria... un segnale importante

Creato: 15 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Questura di Genova ad un cambio di passo?Apprendiamo che nel suo intervento per l'anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il nuovo Questore di Genova, Filippo Piritore, ha sottolineato che "Credo che ormai il problema della criminalita' organizzata non riguarda solo una parte dei territorio. Credo che abbia anche aspetti internazionali. Quindi pensare che la Liguria e Genova siano immuni da questo fenomeno e' anacronistico. Genova e' considerata un terreno di conquista per reinvestire i capitali illeciti".

Lo ringraziamo per questo passaggio che squarcia quell'omertà istituzionale, come già fece il Prefetto Cancellieri, e che rappresenta un segnale fondamentale per contribuire alla conoscenza del problema che esiste e, quindi, spinge la comunità tutta, e non solo i reparti investigativi e la magistratura, al contrasto di questa presenza e delle sue contiguità e connivenze...

Camorra e Cosa Nostra, la grande alleanza sugli ortomercati

Creato: 10 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Operazione DIA contro l'asse Camorra-Cosa Nostra sull'Ortofrutta
Ebbene si, ancora una volta si conferma la capacità di collaborazione tra le mafie italiane per potenziare i propri "affari" e garantirsi - soffocando il libero mercato e l'economia sana - il controllo monopolistico del mercato. Ancora una volta al centro delle attività criminali vi era l'Ortofrutta. Proprio come con i Morabito che avevano il loro concreto controllo sull'Ortomercato di Milano, dove il boss arrivava in Ferrari, nonostante avesse il pass da facchino, e dove avevano aperto un bel night, il "For a King"... anche Cosa Nostra e Camorra non potevano essere da meno. E' così che avevano - tra alleanze e conflitti, con armi e intimidazioni, complicità di agenti delle FFOO ed "imprenditori" senza macchia - conquistato il controllo dei trasporti da e per i mercati di mezza Italia, a partire dal Mercato all'ingrosso di Fondi. Così, con un regime di monopolio, condizionavano al rialzo i prezzi della merce ed al ribasso la qualità dei prodotti.
Su questi traffici qualche informazione l'abbiamo raccolta nei mesi ed anni passati, e come nostra abitudine le abbiamo passate ai reparti investigativi, quindi - non sapendo a che punto siano le indagini collegate all'operazione odierna - ovviamente, non le riveliamo. Pubblichiamo invece il testo integrale del comunicato stampa della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che illustra l'indagine, gli arresti ed i sequestri (per un valore di circa 90 milioni di euro) effettuati oggi dalla DIA e dalla Squadra Mobile di Caserta a cui va il nostro più forte ringraziamento!
Ecco il testo integrale del Comunicato Stampa ufficiale della DDA di Napoli sull'operazione...

Si taglia la Sanita' ma non gli spot per aiutare Burlando

Creato: 05 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La sanità senza soldi... i soldi per gli spotI DATI, LA DELIBERA E L'ARTICOLO DI GIGLIOLI
Dopo quanto avevamo pubblicato e documentato ampiamente, Pino Giglioni su "Il Fatto quotidiano" torna sulla questione dei soldi pubblici spesi per gli spot "istituzionali" in Liguria che hanno invaso giornali, siti e televisioni locali durante l'ultima campagna elettorale. Questa volta si parla dei soldi pubblici stanziati dalla ASL 3, ovvero dal bilancio della sanità gestito dall'amministrazione (nominata dalla Giunta Burlando con un abile trucchetto per aggirare la Legge) della ASL stessa...

Quell'Arpal che tanto piace ai politici e' molto inquinata!

Creato: 05 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Il braccio tecnico della Regione Liguria per la tutela ambientale (e quindi della salute) si è rivelato, come avevamo detto in più occasioni molto, molto inquinato! Adesso non lo diciamo solo più noi, non lo dicono solo più le associazioni ed i gruppi ambientalisti seri (dal Wwf Liguria a Rete Liguria Rifiuti Zero, dai medici per l'ambiente di Savona come Paolo Franceschi, ai Comitati per l'Ambiente di La Spezia o Alza la Testa a Imperia), adesso lo dicono i Noe e la Procura di Genova...

Quei soldi del Pesce negli slip della figliola... e la corruzione bipartisan

Creato: 04 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
273 mila euro negli slip della signorina Pesce...[AGGIORNAMENTO AL 5.5.2010 - La Procura di Genova ha avviato la rogatoria per il sequestro di 2 milioni di euro a Montecarlo delle società di Pietro Pesce]
Ne abbiamo parlato molte volte di Pietro Pesce, lo abbiamo segnalato più volte per molteplici questioni questo mattonaro tra Cogoleto (Arenzano, dove vive) ed il savonese dove scorrazza. Vuoi per il rilevato ferroviario di Celle Ligure, vuoi per elementi di contatto - fotografati nei cantieri di Celle -, con la Co.For dei Guardaccia, vuoi per gli affari comuni con l'Andrea Nucera della Geo srl (con base in un bel paradiso fiscale) e di altre società che si incrociano spesso per abusi, sempre più spesso (dopo l'abbandono dal posto di guida del Palazzo di Giustizia di Savona del Procuratore Scolastico) sotto sequestro. Ne abbiamo parlato per quel rapporto consolidato con la politica e per quegli affari in nero di Fiorani. Ed anche qui, alla fine i nodi (anzi gli slip) vengono a galla...

Tangentopoli genovese, si va avanti...

Creato: 04 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
l'entrata del Palazzo di Giustizia di Genova


Qualcuno nel 2008 diceva che bisogna vedere se quanto sostenuto dall'inchiesta del pm Francesco Pinto e della Guardia di Finanza avrebbe poi trovato conferma. Qualcuno lo ripeteva anche dopo che i fatti erano divenuti evidenti con l'Ordinanza del Gip. Adesso, nonostante le fughe di notizie che in allora hanno pesantemente compromesso alcuni dei filoni di indagine, si ha la conferma che l'accusa mossa dalla Procura nei confronti del braccio destro del sindaco Marta Vincenzi, ovvero Stefano Francesca, così come nei confronti degli ex consiglieri comunali Ds (ora pd) Claudio Fedrazzoni e Massimo Casagrande, per l'uomo del cardinal Bertone, Giuseppe Profiti, e per Roberto Alessio della Alessio Carni spa, erano più che fondate...

"Rifiuti, Genova sbaglia tutto"

Creato: 03 Maggio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
- il testo dell'intervento della Casa della Legalità che ilsecoloxix.it ha pubblicato -

Mentre non solo la comunità scientifica ma anche gli economisti riconoscono l'utilità sociale, ambientale ed economica di strategia come Rifiuti Zero / Riciclo Totale, in Liguria ed a Genova si continua a perseguire la strada del ciclo integrato e della "distruzione" dei rifiuti (e quindi dell'ambiente e della salute). Ecco perché a Genova (come ovunque si persegua il "ciclo integrato" con le "macchine magiche") aumentano i costi sui cittadini (TIA o TARSU che sia), oltre che i costi ambientali e sanitari. Perché nel capoluogo ligure, così come nelle altre province della regione, la scelta politica è stata quella di garantire il business a chi ha in gestione la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Le alternative concrete e efficaci ci sono, sono ormai collaudate e valutate positivamente ed ultimi in termini ambientali, sanitari ed economici da sempre più ampi settori, in ultimo in un rapporto della Bocconi. Si è ancora in tempo per cambiare strada a Genova ed in Liguria, fermando la costruzione del Gassificatore e Biodigestore a Scarpino e rivedendo il Piano regionale. Se i cittadini conoscono i fatti ed i dati possono pretendere dalla amministrazioni pubbliche di cambiare strada: creando occupazione, risparmio di soldi pubblici, riduzione della tassa, risparmio/recupero della materia, tutela ambientale e della salute. Perché scegliere il peggio (o meno peggio) come strategia ad alto costo, quando si può avere il meglio con bassi costi?

...per leggere tutto l'articolo ed inserire eventuali commenti clicca qui

I cannibali del territorio hanno preparato la tavola...

Creato: 24 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Corso Sardegna la distesa d'amianto dimenticata

Nella seduta del Consiglio Comunale di Genova, il 20 aprile 2010, a parte un qualche cenno di nervosismo iniziale, il partito trasversale delle speculazioni, con la sua componente "ambientalista color cemento", ha portato a casa l'approvazione del PUO (Piano Urbanistico Operativo) del progetto della Rizzani De Eccher per l'area dell'ex Marcato generale di Corso Sardegna.
Chi non conosce il funzionamento delle assemblee elettive, come il Consiglio Comunale, e delle procedure, potrebbe non aver compreso bene la portata della votazione che si è svolta nella sala rossa di Palazzo Tursi a Genova. Vediamo questa giornata con una rapida ricostruzione dell'iter di questa "porcata" e alcune delle principali criticità.
Esaminiamo dunque nel dettaglio quello che i Consiglieri Comunali (tutti) non hanno visto (o non hanno voluto vedere), stando alla discussione ed ai documenti (ordini del giorno ed emendamenti) presentati. Questo non solo ci dimostra che questa delibera la si è voluta far passare (anche con giochetti di astensioni, voti contrari o uscite dall'aula che servivano solo a salvare la faccia ma garantire che alla fine il provvedimento venisse approvato), ma anche che il Consiglio Comunale ha scelto di abdicare definitivamente al suo ruolo di controllo e indirizzo...

 

Genova, i cannibali del territorio all'assalto definitivo

Creato: 19 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Continuano a divorare il territorio, il Comune di Genova dopo l'approvazione della variante per il Lido (e non solo) si appresta domani a mettere l'ultimo capio al collo della città per garantire la speculazione nell'area dell'ex Mercato Generale di Corso Sardegna. Ecco dunque qualche novità sul capitolo "Lido" e la ricostruzione dettagliata e sintetica della questione Corso Sardegna, con in coda il carteggio tra Casa della Legalità e Comune di Genova... perché non intendiamo cedere...

Genova, 30 maggio 2010 - realta' libere in movimento

Creato: 15 Aprile 2010
Scritto da Uff. di Pres. e Comitato Promotore
  • Stampa
  • Email
realtà libere in movimento...

La necessità di costruire un cambiamento e riappropriarsi del futuro passa dalla verità e dall'unione dei movimenti e cittadini liberi, senza lasciare più spazio ai "paraventi" dei partiti mascherati da sigle di una cosiddetta "società civile" dimostratasi funzionale solo a controllare e depistare le mobilitazioni ed i movimenti sociali lungo strade funzionali al "sistema".
Solo nell'azione concreta, credibile e coerente nei territori si può sconfiggere un sistema compromesso perché piegato da corruzione, mafie e speculazione sfrenata.
Nel compromesso non vi può essere cambiamento perché significa accettazione della ipocrisie politiche che nei fatti, con il partito trasversale degli affari, continuano nell'azione di devastazione di Diritti e Dignità. Per questo i movimenti liberi, dopo la mobilitazione "NoTav NoMafia" del 20 marzo 2010 a Torino, arrivano a Genova... per andare avanti, da nord a sud... Ecco il "manifesto" della mobilitazione del 30 maggio 2010 a Genova...

Legittimi sospetti color cemento tra Lido e C.so Sardegna

Creato: 13 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
marta_vincenzi.jpg
Il Comune di Genova, con la Giunta Vincenzi, continua nel solco della Giunta Pericu per garantire speculazioni edilizie e devastazione del territorio. L'unico fatto certo, al di là delle dichiarazioni sulla "discontinuità", è la piena continuità nel procedere all'approvazione di varianti urbanistiche e progetti a vantaggio di interessi particolari e speculativi, quando non di altra natura. Due esempi, in discussione il 13 aprile 2010 in Consiglio Comunale, su tutti...

Scidone, il Cancelliere dell'IdV, che non conosce la Legge

Creato: 12 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Francesco ScidoneL'assessore Scidone dopo aver dimostrato di non riuscire proprio a tradurre in pratica le promesse e gli impegni assunti con la cittadinanza, risponde sulla questione dello "squadrone" della Municipale che abbiamo denunciato ieri - clicca qui -, dimostrando di non conoscere la Legge e nemmeno la Costituzione. Ecco l'articolo di Repubblica ed un analisi dei fatti riguardanti il mandato dell'assessore Scidone... 
 

12.04.2010 - Repubblica
Operazione a Sottoripa,
gli attivisti reagiscono e vengono denunciati

Sequestro di merce a un ambulante scontro
fra Casa della Legalità e vigili

Un'operazione dei vigili urbani del Nucleo abusivismo commerciale scatena la polemica tra la Casa della Legalità e il Comune. Tutto succede nel primo pomeriggio a Sottoripa, zona Ponte Reale. Alcuni attivisti della Casa della Legalità vedono arrivare quattro uomini in borghese che, a loro dire, con modi fin troppo rudi, sequestrano senza alcun verbale né procedura d'identificazione merce esposta da una ambulante cinese di circa 60 anni. Gli attivisti intervengono sottolineando l'incongruenza di quel comportamento e chiedono chi fossero. Nasce un battibecco, gli uomini in borghese si allontanano con la merce e raggiungono a Caricamento il loro furgone. Gli attivisti chiamano i carabinieri per far identificare gli uomini in borghese. Subito dopo i vigili denunciano gli attivisti. "Non si sono qualificati e non vedo di che tipo di favoreggiamento si tratti, visto che non hanno neppure identificato la signora cinese", sottolinea Christian Abbondanza. "Il diritto di critica e di controllo dei cittadini è sacrosanto - replica l'assessore alla Sicurezza del Comune Francesco Scidone - ma interrompere e intralciare un servizio contro l'abusivismo, e distogliere da impegni molto più importanti i carabinieri credo siano comportamenti da sanzionare".



Scidone, il cancelliere dell'IdV,
che non conosce la Legge

dell'Ufficio di Presidenza

Noi lo abbiamo detto più volte che al di là delle belle dichiarazioni e degli impegni che assume nei consessi pubblici, l'assessore Francesco Scidone - cancelliere prestato alla politica dall'Italia dei Valori - non conta un fico secco in seno alla Giunta, non riesce a tradurre in pratica le promesse e gli impegni e, cosa ancora più grave, dimostra di non conoscere la Legge, finendo per tentare disperate giustificazioni dell'ingiustificabile...

Non solo non è riuscito a mantenere gli impegni presi nel percorso partecipato con abitanti e associazioni per un uso sociale rapido e centrato sulle esigenze del territorio dei beni confiscati di vico delle Mele, facendosi bloccare la delibera per tre volte da un consulente che in Giunta non vota nemmeno, ma non è mai riuscito a coordinarsi con la struttura dell'assessorato al Commercio che, di fatto, va nella direzione opposta a quella enunciata da Scidone - soprattutto, ma non solo, quando a guidare tale assessorato vi era Gianfranco Tiezzi -. Ma identica cosa si potrebbe dire con gli altri assessorati, come i Servizi Sociali... sino anche al nucleo di Polizia Municipale del centro storico...

Genova, alla Municipale le "ronde" padane fanno un baffo

Creato: 12 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
Lo

A Genova non ci sono (per fortuna) le "ronde" volute dalla Lega e dal Governo che più del pericolo pratico rappresentano un incentivo culturale devastante alla "giustizia fai da te". Genova si fa sempre bella della sua "democraticità" e della sua Resistenza "antifascista", ma in realtà mette in pratica la demolizione dello Stato di Diritto meglio di chiunque altro. Non fa nemmeno i comunicati stampa alla "fiorentina", come l'ex sindaco Leonardo Domenici che si faceva bello delle Ordinanze anti-lavavetri nel nome della "legalità". Qui, con la Marta Vincenzi in Marchese, non parlano, lo fanno... con i deboli naturalmente, ai boss mafiosi danno albergo e licenze, quando non anche gli appalti/subappalti o gli assegni di sostegno sociale. Ecco la cronaca di una domenica a Genova, tra Piazza Caricamento e Porto Antico.

Alle ore 15 circa ci si incontra (Abbondanza e Castiglion) in Piazza Campetto con alcuni amici impegnati sulle problematiche nel centro storico in cui vivono e si impegnano, Pescino e Gobbo. Ci si dirige verso Piazza Caricamento per parlare. All'incrocio di Via Ponte Reale con i portici di Sottoripa - Piazza Caricamento, si incontra per caso un altro conoscente, Andrea, e ci si ferma a fare quattro chiacchiere. All'improvviso dietro le nostre spalle alcuni uomini (cinque), di cui alcuni di grossa stazza fisica, iniziano a strappare alcuni cartoni di una venditrice ambulante (molto probabilmente abusiva), non giovanissima e di origine orientale. La signora dice "no per favore, no", non scappa, non insulta e non aggredisce... cerca di trattenere questi cartoni con braccialetti ed occhiali. Intorno a Lei, lungo Via Ponte Reale, è un tappeto di abusivi... ed anche il Piazza Caricamento se ne vedono molti...

Capurro tra sequestri e disastri, l'uomo giusto di Burlando

Creato: 07 Aprile 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
img_685.jpgCapurro e Paladini nel nome di Di PietroRimasto senza due suoi alfieri, per lui fondamentali (Franco Zunino all'ambientee Cassini all'agricoltura), Claudio Burlando ha visto in Armando Ezio Capurro l'uomo perfetto per il futuro. Lo ha incoronato nella sua lista civica "noi con Burlando", sottraendolo alla candidatura per l'Italia dei Valori - Lista Di Pietro, ma si sa tra alleati non è mai un problema cedere gli uomini migliori per concorrere insieme verso un roseo futuro. Ed è così che con le ultime elezioni regionali - quelle che in Liguria hanno visto anche in azione nel condizionare il voto la 'ndrangheta - del 28 e 29 marzo scorsi, Ezio ArmandoCapurro non è solo divenuto consigliere regionale, ma è dato in pole position per un assessorato nella nuova giunta di Claudio Burlando.
Ed è così che in Puglia, quelli del centrosinistra... quelli del PD, stanno ancora cercando di capire se sulla Liguria sia cascata un epidemia di delirio politico. Il perché lo racconta bene Marco Preve su "la Repubblica" che svela finalmente chi sia Ezio Armando Capurro... 

Genova. Dopo il caso Damonte, parte l'effetto “domino” sul centrosinistra

Creato: 30 Marzo 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

partito l'effetto La 'ndrangheta non è ottusa come la politica ligure e forse per questo riesce ad identificare e consolidare rapporti con gli uomini dei diversi schieramenti e partiti, trasversalmente, per fare i suoi affari (e come abbiamo visto anche l'Idv non è un partito impermeabile, anzi).
Non sono ottusi e se sentono puzza di bruciato cambiano qualche cavallo, così da garantirsi quel che vogliono, attraverso le connivenze e contiguità dei candidati e politici non chiacchierati o compromessi.
Così come prevedibile, quindi, dopo la denuncia pubblica della Casa della Legalità sulla campagna elettorale per Cinzia Damonte, candidata dell'Idv, da parte del boss Onofrio Garcea, hanno cambiato cavallo e mollato l'ormai "bruciata" Damonte (che invece Di Pietro continua a difendere).
Se questa novità è, diciamo, scontata, quello che è sensazionale è che si è aperto l'effetto "domino", che conferma le fondamenta compromesse, poggiate su ricatti incrociati e tipici atteggiamenti e metodi mafiosi, per cui c'è un qualcuno che sta al gioco sporco ma se scoperto e accantonato ci mette cinque minuti a sputtanare i suoi compari per cercare di intimidirli o per far capire che non conviene loro scaricare chi, del gruppetto, è caduto in disgrazia. Vediamo con ordine...

'Ndrangheta condiziona il voto in Liguria

Creato: 29 Marzo 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
I candidati presidenti al voto (foto ilsecoloxix.it)
Non solo in Calabria, ma anche in altre regioni, a partire dalla Liguria, la 'ndrangheta ha condizionato il voto.
In Calabria, dove in tutti gli schieramenti in campo la 'ndrangheta aveva i suoi uomini, Angela Napoli, parlamentare della Repubblica e componente della Commissione Antimafia ha deciso di non votare per non essere complice nel legittimare un voto condizionato dalle cosche.
In Liguria, la 'ndrangheta, ha saputo costruirsi - con i boss delle cosche e con le società delle famiglie mafiose dal "colletto bianco" infiltrate nell'economia - una rete di rapporti con candidati alle elezioni regionali di diverse liste, dall'Udc al Pdl, passando per il Pd ed ancora sino all'Italia dei Valori...

Genova, 'ndrangheta e Idv - Perche' Di Pietro mente?

Creato: 28 Marzo 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Cinzia Damonte (IdV) e il boss Onofrio GARCEAPubblichiamo la trascrizione di un delirante minestrone di menzogne di Antonio Di Pietro sulla questione della candidata in Liguria dell'Italia dei Valori - Lista Di Pietro alle elezioni regionali 2010, Cinzia Damonte, su cui si è profuso l'impegno di promozione e raccolta voti del boss della 'ndrangheta Onofrio GARCEA.
Di Pietro mente ed è quindi necessario non solo rispondergli e smontare le menzogne punto su punto, ma anche porsi due domande: perché nega i fatti? cosa c'è dietro a questo arrampicarsi sugli specchi per sostenere l'indifendibile?
La questione dell'influenza della 'ndrangheta alle elezioni genovesi e liguri non è una novità, Di Pietro dal 2 maggio 2009, tra l'altro, ha in mano un estratto del rapporto della GdF (peraltro ampiamente pubblicato in rete oltre che dagli organi di stampa) che gli consegnammo a Bologna, dove compare proprio il nome di GARCEA, unitamente ai MAMONE, STEFANELLI ed altri. In allora lo avvisammo che uno dei punti di contatto politica-cosche era dirigente divenuto dell'IdV in Liguria, lui (Di Pietro) disse "abbiamo ritenuto opportuno così" ed oggi, a Genova, la 'ndrangheta fa votare per l'Italia dei Valori. 
Leggete voi la dichiarazione di Di Pietro e la risposta. Riflettete e valutate i fatti, buona lettura...

Altri articoli...

  • Cinzia Damonte, il boss e l'ex trafficante d'armi fidanzato
  • Genova, quando la 'ndrangheta vota IdV
  • Quella sporca "decina"... le evoluzioni in Cosa Nostra a Genova
  • E se non bastasse, sul segugio Paladini... ed i margheritini
  • Sul Paladini dell'Italia dei Valori (che si risente), rispondiamo e poniamo 10 domande
  • Liguria, vanno in piazza contro i piduisti e candidano un piduista, e se scoprissero che Burlando...
  • Il "ballo" delle firme in Liguria, dove il giudice certifica firme in più
  • La sinistra "laica" tra milioni, nomine e finanza a braccetto dell'Opus Dei... in Liguria
  • G8 di Genova, fuori dalle Forze dell'Ordine e dalle strutture Pubbliche i responsabili
  • Si stanno BURLANDO dei liguri

Pagina 8 di 31

  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Genova e prov.