• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Sulla finanziaria EFFEGIDIRECT...

Creato: 05 Febbraio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
EFFEGI DIRECT, l'agenzia finanziaria del MARANO in uso occulto al boss GARCEA 
Qualche dettaglio sulla questione delle agenzie sequestrate al boss Onofrio GARCEA...

I soldi degli speculatori ai paladini degli anti-speculatori...

Creato: 28 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Cinzia Damonte ed il boss Onofrio Garcea che la presenta alla cena elettorale[in coda l'articolo di Marco Preve sul suo blog e Repubblica con la conferma del marchese] 
Vi ricordate la Cinzia Damonte e le sue cene elettorali in cui a presentarla era niente meno che il boss della 'ndrangheta Onofrio Garcea? E vi ricordate che quando si trattò di spiegare come veniva sovvenzionata la sua campagna elettorale lei diceva che non sapeva che faceva tutto il suo "comitato elettorale"? E ricordate la Damonte ed il compagno Masi (ovvero Esposito) che tuonavano al complotto degli speculatori che ad Arenzano volevano cementificare tutto e odiavano la povera Cinzia (piangente, distrutta e ingenua secondo Di Pietro) perché era l'unico ostacolo agli appetiti speculativi su quel territorio? Ed allora dovreste ricordare anche Masi che tuonava contro i politici arenzanesi che si facevano sovvenzionare sottobanco dagli speculatori? E ricorderete anche che lo speculatore che praticamente sempre indicavano era il marchese Giacomo Catteneo Adorno.

Bene, la Casa della Legalità, è riuscita ad avere conferma rispetto proprio al finanziamento "elettorale" (prima delle elezioni regionali del 2010, a candidati di Arenzano) dallo speculatore marchese Catteneo Adorno, ed ora quindi è in grado di raccontarlo...

Processo per querele di Maurici: piena assoluzione perche' il fatto non costituisce reato

Creato: 25 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Questa mattina, dopo l'aggioramento dell'ultima udienza, il giudice del Trubunale di Genova ha emesso la sentenza per le querele di Venanzio Maurici a carico del Presidente della Casa della Legalità, Abbondanza Christian: visto l'art. 530 c.p.p. assolve perchè il fatto non costituisce reato.

In attesa del verdetto per le querele di Maurici...

Creato: 21 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

In attesa del verdetto...Genova - Nel 2007 pubblicammo un articolo in cui Venanzio Maurici non era ne nominato ne indicato.
Ma Venanzio Maurici si riconobbe in tale articolo e presentò querela il 29 marzo 2007.
Il pm Nanni (DDA di Genova) aprì l'indagine e con la DIGOS di Genova ricostruirono l'albero genealogico della famiglia Maurici, indicando nella relazione, negli atti e grafici che Venanzio Maurici era cugino di primo grado di Giacomo Maurici.
Il pm Nanni chiuse l'indagine ed il 23 luglio 2007 invia "Avviso all'indagato e al difensore della conclusione delle indagini preliminari - Artt. 415 bis".
Ritiriamo copia del fascicolo come previsto della Legge.
Dopo una serie di insulti da parte di Venanzio Maurici sul forum del portale riesi.com pubblichiamo una replica e l'albero genealogico della famiglia Maurici redatto dalla DIGOS nell'ambito dell'inchiesta del pm Nanni della DDA di Genova.
Il 20 maggio 2009 arriva il decreto di citazione diretta a giudizio firmato dal pm Nanni in cui si contesta la pubblicazione dell'albero genealogico falso della famiglia Maurici e conseguente reato di diffamazione.
Solo durante il dibattimento è emerso, per stessa dichiarazione dell'agente della DIGOS che, dopo la chiusura delle indagini preliminari (e quindi dopo la notifica all'indagato), è stato rielaborato dalla DIGOS l'albero genealogico della famiglia Maurici e la parentela tra Giacomo e Venanzio è sparita. Il pm Nanni (senza riaprire l'indagine e senza avvisare l'indagato) inserisce nel fascicolo il "nuovo" albero genealogico e quindi procede.
Noi non potevamo che prendere atto di quell'Albero Genealogico contenuto nel fascicolo a cui avevamo avuto accesso, redatto con l'accesso alle banche dati dello Stato (il primo, il secondo non sapevamo esistesse). Inoltre noi non avevamo mai indicato Venanzio Maurici come mafioso, bensì abbiamo indicato come appartenente a Cosa Nostra il Giacomo Maurici, sottolineando che la parentela non significava proprio nulla perché essere parenti di un mafioso non significa essere mafiosi. Avevamo criticato, questo sì, il fatto che Venanzio Maurici dirigente della Cgil fosse dirigente di un'associazione culturale "Amici di Riesi" che aveva tra fondatori e dirigenti, al suo fianco, il Giacomo Maurici.
Inoltre, sia l'albero genealogico redatto in prima istanza, sia quello redatto successivamente, confermano che il soggetto del nostro articolo del 2007 non poteva essere identificato in Venanzio Maurici, in quanto, ad esempio, si parlava di "responsabile provinciale" quando lui era "segretario regionale", e non si è indicato la Cgil che era/è il sindacato di Maurici. Inoltre nell'articolo si parlava di un soggetto con il "padre-padrino" che consigliava il figlio prima dei convegni, e non può essere certamente il caso di Venanzio Maurici, visto che suo padre è deceduto 30 anni prima.
Comunque sia oggi si è concluso il dibattimento ed il giudice si è riservato di decidere e darà lettura della decisione il prossimo martedì 25 gennaio 2011, dovendo valutare la richiesta di assoluzione esposta dall'avv. Riccardo Di Rella, legale di Abbondanza, la richiesta di condanna dell'avv. Lamberti, legale di Maurici, e la richiesta di condanna del Presidente della Casa della Legalità ad 8 mesi di reclusione, avanzata dal pm rappresentante la Procura retta dall'Agg. Vincenzo Scolastico.

[La cronaca del dibattimento dell'udienza del 17.09.2010]

In breve. Le navi dei Messina tra affondamenti e attacchi "pirata"

Creato: 21 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Linea MessinaLe navi dei Messina sono già state protagoniste delle inchieste sui traffici di rifiuti e di armi... per le famose "navi a perdere"... e di navi, la Messina, ne ha "perse" tante, come la Jolly Rosso, la Rubino... ed in ultima la "Amaranto" (che peraltro non pare aver dato troppi pensieri all'anziano presidentissimo della compagnia armatoriale che infatti si dedicava a corteggiamenti mentre nave ed equipaggio erano alla deriva). E poi la "Nero" e la "Celeste", con quei viaggi, tra Africa e Medio Oriente, sempre al centro di dubbi pesanti...
E sempre la compagnia dei Messina è oggetto di molteplici attacchi "pirata"... Ma non è che certe rotte, come quella con la Colombia - rotta da cui provengono le grandi partite di coca -, o come quelle con i paesi dell'Africa - rotta su cui le armi corrono sempre -, attirano l'attenzione di chi cerca certi carichi indicibili di particolare valore? I Messina, le cui navi vanno forti su quelle rotte, non hanno idea di cosa cercano i "pirati"?

Di seguito la versione in inglese...

Con il Comune di Genova si "cambiano i soldi" e se sei interdetto va sempre bene...

Creato: 19 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Genova Straordinaria? Ecco per chi...
Ebbe sì, ancora una volta, Genova si dimostra "straordinaria", proprio come recita il nuovo slogan coniato della Giunta di Marta Vincenzi (con un paladino dell'antimafia di partito, quale Nando Dalla Chiesa, al fianco fedele).

Tra gli appalti assegnati nell'estate scorsa (ovvero a seguito dell'esplodere delle inchieste sui MAMONE, che ha portato - a luglio - al provvedimento interdittivo "atipico" del Prefetto di Genova Musolino sulla principale società della famiglia MAMONE, provvedimento puntualmente ignorato dalle amministrazioni e società pubbliche genovesi, basti vedere tra i lavori per l'emergenza alluvione di Sestri Ponente dell'ottobre scorso) ve ne sono due che non attenzionare sarebbe un peccato. Ed è per questo che abbiamo inviato a chi di dovere una dettaglia comunicazione in merito ed ora ne parliamo anche qui.

 

Non si tratta di spiccioli. Uno è l'appalto per le manutenzioni straordinarie messe in campo dalla Giunta comunale per i marciapiedi Bassa Val Bisagno, Val Bisagno e Val Polcevera (per un valore di 792.265 euro oltre ad Iva... L'altro è l'appalto per il POR della Maddalena (quello nel rione dove - in parallelo a questi splendidi appalti - "Libera" ha promosso con la stessa Giunta la campagna "Libera la Maddalena"... sic!) con una base di gara da 1.235.008,08 euro. Il primo è quello ad una ditta che è stata interdetta a Reggio Calabria per un inchiesta della DDA coordinata dal Procuratore Pignatone e l'altro ad una ditta "genovese" che partecipa alle gare con ribassi folli perché per a loro serve (e lo dice il titolare!) non per guadagnare con l'appalto ma per "cambiare i soldi"...

 

Entriamo quindi nel merito delle gare e dei protagonisti...

I Ministri vogliono chiarezza? Nuovi dettagli sulla "trappola" al prefetto Musolino

Creato: 15 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

I Ministri vogliono chiarezza? Nuovi dettagli sulla La "trappola" delle costosissime ristrutturazione nel Palazzo della Prefettura di Genova, messa in piedi e lanciata per cercare di screditare il Prefetto Musolino, vede come protagonista Alessandro Pentimalli, che non nasconde la sua assoluta responsabilità sulla procedura per i lavori che hanno fatto scattare il "trappolone" ai danni del Prefetto Musolino. E' infatti Alessandro Pentimalli, uomo dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti (e non quindi dal Prefetto di Genova!!!) che ha sviluppato, firmato e seguito gli atti e le scelte dei costosi lavori presso la Prefettura di Genova. E che la responsabilità di progetto, scelte, gara e lavori sia esclusivamente del Provveditorato alle Opere Pubbliche (del Ministero e non della Prefettura è chiaro dalle stesse dichiarazioni del Pentimalli, che prima l'ha fatta ed ora la racconta. A "Il Secolo XIX" dichiara: "Del ministero, del nostro staff fatto da personale interno al ministero delle Infrastrutture. Sono nostri il responsabile del procedimento e il progettista. E tutto è passato al vaglio della dirigenza per essere approvati. Gli altri nomi preferisco non farli, perchè immagino che ci sarà un'ispezione,ma l'autorizzazione l'ho firmata io", ed ancora: "Scelta vostra, diceva, la qualità degli ambienti e la cifra da destinare al bagno del prefetto... Sì, io sono un dirigente del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il lavoro è fatto da uno staff. Quei soldi, potremmo anche dirlo, non li abbiamo ancora pagati, dobbiamo fare la verifica di quanto è stato realizzato. Ma se la vasca corrisponde alla descrizione del catalogo, verseremo il prezzo pattuito".

E chi è questo Alessandro Pentimalli che è, nei fatti, il responsabile di quei lavori divenuti lo strumento per cercare di colpire e screditare il Prefetto Musolino? Vediamo con ordine, sia nel campo pubblico, sia in quello privato...

Tra Ministero dell'Interno, partiti, prefetti, servizi e servigi

Creato: 14 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ponte di Legno, Bossi con il Prefetto Brasesco Pace che auspica il suo ritorno a GenovaChe si sia davanti ad un gioco non pulito lo si doveva capire da un semplice dato ed alcuni fatti.

Il dato più significativo è questo: vi erano 10/15% di Prefetti senza sede, ma al Ministro dell'Interno, Roberto Maroni, parevano pochi e così – forse per una sua personale interpretazione della lotta al “precariato” (sic) – decide di nominarne ancora un po... e così si arriva ad avere, in Italia, oggi, un numero di Prefetti senza sede che supera il 50% sul totale dei Prefetti (con conseguente pagamento dello stipendio pieno anche se non svolgono la funzione ed in minima parte sono “parcheggiati” presso la Presidenza del Consiglio).

I fatti dicono che si è in una situazione sintetizzabile così: fedeli all'Impero oppure fuori! Vediamoli...

Qualcuno vuole screditare il Prefetto Musolino... Forse perche' combatte le mafie?

Creato: 13 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il prefetto Francesco MusolinoIl Prefetto Francesco Musolino è un ottimo funzionario dello Stato, tra i Prefetti più competenti nel contrasto alle organizzazioni mafiose. Questa sua capacità si è confermata non solo a Reggio Calabria ma anche a Genova, dove è stato chiamato per sostituire un altro ottimo Prefetto, Anna Maria Cancellieri.
In qualche modo chi lavora bene, soprattutto nel contrasto alle organizzazioni mafiose, deve essere screditato in questo disgraziato Paese. Ed allora ecco la soluzione:
- il Provveditorato ai Lavori Pubblici (del Ministero dei Lavori Pubblici) promuove una ristrutturazione dei bagni della Prefettura di Genova ed arriva a spendere oltre 100 mila euro;
- dopo si denuncia che il "bagno del Prefetto" è costato oltre 100 mila euro;
- a seguire l'annuncio del Ministro dell'Interno che manda gli ispettori dal Prefetto.
Il risultato è che i cittadini penseranno che sia il Prefetto Musolino ad aver voluto quella spesa, mentre il Paese e le famiglie tirano la cinghia. Nessuno andrà a pensare che quei lavori li abbiano decisi e seguiti altri... e nemmeno che lo stesso Prefetto abbia bloccato ulteriori lavori, invitando a fare invece pulizie più decise, piuttosto che costosi restauri.
Inoltre, a Genova, vi era un Prefetto che, nel silenzio assoluto, ha speso tanto, ma davvero tanto - e per sua iniziativa - per sistemarsi (anche con apposito biliardo e sala fisioterapia, ad esempio) l'appartamento presso il Palazzo del Governo di Largo Eros Lanfranco. Ma era la stagione, prima della Cancellieri e di Musolino, in cui chi ricopriva la carica di Prefetto a Genova negava la presenza delle organizzazioni mafiose e quindi su quel terreno non muoveva foglia o fastidio. E' chiaro cosa sta succedendo?
Per questo rinnoviamo la nostra stima e fiducia nel Prefetto Francesco Musolino che sappiamo essere persona corretta e rigorosa, capace di affermare la propria indipendenza dai condizionamenti che la politica ama portare a chi occupa quella carica.

Tra fiumi di soldi e retorica... i Mille dimenticati

Creato: 05 Gennaio 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


[aggiornamento in coda con l'articolo di Ferruccio Sansa su Il Fatto ed i link al post sul blog di Beppe Grillo ed al sito de Il Secolo XIX]

A Genova hanno appena costruito un monumento (non accessibile ai disabili) per ricordare i Mille. Un monumento tutto nuovo, a Quarto, inaugurato in pompa magna da Governo e Amministratori locali, nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia.
A Quarto c'era già il monumento per la spedizione dei Mille, sullo scoglio... ma non bastava per i fiumi di parole che la retorica delle celebrazioni necessita. Volete mettere l'attenzione mediatica di un nuovo monumento come canale di propaganda? Poter dire abbiamo speso tanto perché ci teniamo tanto, è la pratica dell'ipocrisia politica nostrana. Ma che fine hanno fatto la memoria ed il rispetto dei protagonisti di quella spedizione in camicia rossa che scese in Sicilia e poi raggiunse Roma per conquistarla alla laicità di un Popolo? Svaniti, anzi: sviliti...

A Genova Pegli preso il boss latitante Onofrio Garcea...

Creato: 22 Dicembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il boss Onofrio Garcea finisce in galera!!!Un Carabiniere di Quartiere fuori servizio incrocia il latitante che fa le spese natalizie a Genova Pegli, chiama i colleghi e lo arrestano. Era latitante dal luglio scorso, quando all'allora DDA di Genova guidata da Vincenzo Scolastico (ora facente funzioni di procuratore capo a Genova) pensavano fosse scappato in Canada.

Noi lo avevamo scritto che invece era a Genova (o, al massimo per qualche tempo, in Piemonte), così come avevamo anche pressato sulla comunità perché lo segnalasse, affiggendo locandine con le foto del Garcea e l'invito a costituirsi perché tanto lo si sarebbe preso (articolo e video 1 - video 2). Avevamo anche fatto un appello in calabrese al figliolo del boss, Davide Garcea, così come avevamo fatto notare che era gravissimo che ci siano voluti tre mesi per far scattare il sequestro dei beni intestati al boss ed al figlio, come il bar Go di Sestri Ponente, base fondamentale per le attività della "famiglia".

Mentre qualcuno (alla DDA genovese) che prima diceva che per lui non c'era pericolo di fuga affermava lo dava ormai per sfuggito in Canada, era tranquillo per le vie di Genova. Si era accorciato i capelli... ed aveva perso qualche chiletto dai tempi delle cene elettorali in cui presentava la candidata prediletta dell'Idv... si è bruciato anche i polpastrelli per modificare le impronte digitali. Per fortuna un agente dell'Arma lo ha riconosciuto e non ha perso tempo e così la latitanza è finita.

Adesso speriamo che si convinca che non ha scampo... speriamo che parli dei rapporti con i politici di cui abbiamo ampiamente documentato così come dei dei rapporti con imprese, anche quelle del torinese che abbiamo segnalato a chi di dovere e che lo vedrebbero ben collegato ad un avvocato dell'Udc. Speriamo anche che parli e confessi l'assetto dell'organizzazione comune 'ndrangheta-cosa nostra a Genova, quella che vedeva operare lui e gli altri 'ndranghetisti insieme agli uomini dei Calvo-Fiandaca-Maurici. Anche il figliolo Davide, che conosce bene gli affari della cosca del papino-neo-galetto, speriamo che capisca che non c'è scampo... non c'è via d'uscita se non si sceglie di collaborare con lo Stato.

E non si dica che la famigliola sua, con il Davide, non sapevano dove era... visto che l'Onofrio stesso all'arresto si è detto dispiaciuto per non poter passare il Natale in famiglia... Se era tutto pronto per il Natale perché non lo avete consegnato cari famigliari? Su Daviduzzo, cambia strada, "... Fhanni vidiri cà nascisti masculu..." almeno una volta nella vita!

I mafiosi possono, devono e vengono schiacciati... perché sono dei signori nessuno ed anche se scappano un pochino poi li si prende e l'unica cosa che vedranno solo le mura della cella, dicendo "ciao ciao" ai loro affari ed ai loro beni, perché li si può lasciare letteralmente in mutande!

Ormai, cari GARCEA, siete finiti, come avevamo detto e scritto... almeno dimostrate di avere un briciolo di dignità e liberativi la coscienza, fate vedere di avere un pochino di coraggio da uomini e confessate, raccontate tutto, tanto ormai è chiaro anche a voi che siete finiti!

Legalita' e lotta alle mafie, alcune proposte semplici a Confindustria (e non solo)

Creato: 01 Dicembre 2010
Scritto da C.Abbondanza - E.Veltri
  • Stampa
  • Email

Legalità e lotta alle mafie, alcune proposte semplici a Confindustria (e non solo)

Confindustria Sicilia ha fatto alcuni passi avanti contro le mafie. Ed altrove? Non solo al Sud, ma anche al Nord non vi è stato alcun seguito, se non qualche dichiarazione sporadica di alcuni. Sentiamo spesso affermare, dagli esponenti nazionali di Confindustria, che in Italia serve legalità... spesso abbiamo anche sentito chiedere pulizia e rigore alla "politica". Ma oltre alle dichiarazioni?
C'è stato il "Protocollo di Legalità" firmato il 10 maggio scorso tra Confindustria e Ministero dell'Interno [il testo integrale - clicca qui] e vi è stata l'adozione del Codice Etico di Confindustria [testo integrale - clicca qui ], dove vi sono impegni precisi. Ma drammaticamente non basta.
La situazione è sempre più devastante (leggi qui) e gli ultimi dati sulla mappa del riciclaggio pubblicate da Il Sole 24 Ore (leggi qui) confermano che non vi è tempo da perdere, soprattutto al Nord...

La mappa del denaro sporco. Genova prima per indice di riciclaggio

Creato: 29 Novembre 2010
Scritto da Il Sole 24 Ore - Casa della Legalità
  • Stampa
  • Email
La mappa del riciclaggio, Genova e Liguria in testa
LA MAPPA PUBBLICATA DA IL SOLE 24 ORE - ED UN RIEPILOGO PER REGIONI
29 novembre 2010 - Il Sole 24 Ore
La mappa del denaro sporco. Genova prima per indice di riciclaggio
di Rossella Cadeo e Maurizio Fiasco 
Genova, Gorizia, Arezzo, Udine, Imperia: cinque delle dieci province dove maggiormente sono stati individuati, dal 2005 al 2009, reati di riciclaggio si trovano - diversamente da quel che si sarebbe portati a credere - nel centro nord e nel nord del Paese e tre di queste sulla linea di frontiera. Se si considerano le prime 30, la presenza meridionale si limita a 11 aree (quattro della Calabria, tre delle Puglia, due della Sicilia e due della Campania)...

Quella Massoneria usata dai Fratelli di Sangue... tra troppi silenzi

Creato: 24 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Quella Massoneria usata dai Fratelli di Sangue... tra troppi silenziLa Massoneria non è più, da tempo, quella di Mazzini e Garibaldi. Ed in Italia la Massoneria è stata strumento ed è strumento di affermazione di un Potere diverso da quello dello Stato. Vuoi di volontà straniere (a partire dall'UK), vuoi del grande Potere finanziario internazionale, vuoi dei Poteri criminali nel vero senso del termine, mafiosi ed eversivi.

La pagina mai chiusa della Loggia Massonica P2 di Licio Gelli, strumento di intreccio di Potere criminale che vedeva l'allora Cosa Nostra - dominante tra le mafie italiane - sedere al tavolo dei convenuti, si è evoluta ed ha fatto ricchezza dei punti deboli che permisero di scoprirla e colpirla. In parallelo, e sempre di più, è stata la 'Ndrangheta ad usare, attraverso "i santisti", la massoneria per costruire e rafforzare rapporti e collaborazioni (un "dettaglio" sfuggito a Saviano nel suo monologo sulla 'ndrangheta).

Le inchieste in cui è emerso ed emerge il peso della Massoneria nella "colonizzazione" da parte delle mafie delle regioni del centro-nord Italia sono molteplici. E' nell'ambito dei rapporti massonici che gli uomini di mafia, i fratelli di sangue, consolidano le alleanze con i professionisti, i colletti bianchi e, spesso, anche con uomini dei settori di controllo, come agenti delle forze dell'ordine e magistrati, per garantirsi sodali e coperture per il grande riciclaggio, il controllo di appalti e concessioni pubbliche...

Avanti il prossimo, la "Biella Scavi" vorrebbe l'omissis...

Creato: 19 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Uno dei cartelli dei cantieri della Genova Hi Tech dove opera la Biella Scavi
[AGGIORNAMENTO, AL 23.11.2010, IN CODA]
L'Avvocato Andrea Milani ci scrive (la lettera è riportata integralmente in coda) per dirci che "I richiami suddetti accomunano falsamente la Biella Scavi ai loschi figuri di cui in indagine da Voi riportata, ledendo l'onore ed il decoro dell'azienda e delle sue risorse; mi preme inoltre segnalare come le trscrizioni pubblicate (donde non è lecito ipotizzare un coinvolgimento della società da me assistita, essendo citata da quei loschi figuri di cui sopra senza comunicazione alcuna con la Biella Scavi o sue risorse), siano provento del reato di rivelazione del segreto d'ufficio, essendo atti d'indagine allo stato secretati; col che il loro utilizzo e la loro pubblicazione, oltre a diffamare la mia assistita, costituiscono anche altro reato".
Ma l'avvocato Andrea Milani dovrebbe sapere che le Ordinanze di Custodia Cautelare non sono atti secretati ed accusare qualcuno di violare il segreto istruttorio, quando questa violazione non vi è, costituisce reato di calunnia...

Casamonti ci prova ma gli va male... L'Ordinanza resta online

Creato: 19 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Marco Casamonti, dall'arresto per i fatti toscani al coinvolgimento sul G8 della MaddalenaCome avevamo già scritto: le provano tutte per nascondere i fatti. Ma non ce la fanno!
Uno dei più determinati nel tentativo di oscurare i documenti è l'ordinario di progettazione architettonica della Facoltà di Architettura dell'Università di Genova, ovvero l'Arch. Marco Casamonti, dello studio "Archea". Lo stesso è stato uno dei fulcri dell'inchiesta sulla Tangentopoli fiorentina ed uno dei protagonisti della grande abbuffata del G8 della Maddalena. Dopo l'indagine sugli affari di Ligresti (con corruzione connessa dell'amministrazione diessina guidata dall'allora sindaco Leonardo Domenici), per Casamonti scattò, nel dicembre 2008 la custodia cautelare in carcere, ma dalle intercettazioni dell'architetto emergevano i contatti volti a "pilotare" l'assegnazione di project financing e incarichi pubblici...

Spataro "Liguria prima porta della 'ndrangheta al Nord". Noi lo auspichiamo Procuratore a Genova

Creato: 17 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza - M.Preve (Repubblica)
  • Stampa
  • Email
Armando Spataro, che si auspica giunga a Genova come Procuratore CapoUn ottimo magistrato, con determinazione, capacità ed indiscutibile indipendenza, è certamente Armando Spataro. Procuratore Aggiunto a Milano. A breve potrebbe essere il nuovo Procuratore Capo di Genova, come successore di Francesco Lalla. Noi, come tanti altri, auspichiamo che il Csm valuti positivamente questo incarico e dia il via libera al suo impiego a Genova, dove la sua capacità ed il suo spirito di servizio per la Giustizia, mai disposto a fermarsi davanti a quelli che alcuni vorrebbero santuari intoccabili, sarebbe non solo utile ma fondamentale.
La Liguria è crocevia di interessi criminali,mafiosi, finanziari e internazionali. Recenti indagini hanno evidenziato il ruolo di Genova nelle violazioni, ad esempio, dell'embargo con il regime iraniano, così come si è palesato l'uso del territorio e delle coste per le operazioni di speculazione conseguenti al grande riciclaggio della criminalità finanziaria... per non parlare dell'ormai assodato radicamento delle organizzazioni mafiose dall'estremo ponente sino all'estremo levante di questa striscia di terra tra appennino e mare. Le Procure si stanno smuovendo. A Sanremo con l'arrivo del Procuratore Cavallone, a Savona con il Procuratore Granero che ha anche attivato un pool antimafia interforze di polizia giudiziaria, così a Imperia e La Spezia, dove mancano ancora le nomine dei nuovi Procuratori Capom ma con sostituti che hanno dimostrato di essere determinati nel loro lavoro che non si pone limiti davanti ai gravi reati da perseguire. Quello che manca però in questa regione è una DDA forte e determinata. Oggi infatti è ridotta a lumicino, vi sono due ottimi pm, il Dott. Panichi ed il Dott. Franz (quest'ultimo in attesa di trasferimento a La Spezia dove, si auspica possa guidare la Procura)... ma due bravi magistrati per affrontare il livello di radicamento delle mafie e delle loro connessioni con il mondo economico e politico, sono altamente insufficienti.
Pubblichiamo qui l'intervista ad Armando Spataro, realizzata da Marco Preve, in occasione dei due incontri del procuratore a Genova e Savona per presentare il suo libro "Ne valeva la pena Storie di terrorismo e mafie, di segreti di stato e di giustizia offesa".

16.11.2010 - Repubblica
Spataro "La criminalità ha forti radici anche in Liguria"
"Liguria prima porta della ´ndrangheta al Nord"
L´allarme di Spataro: assurdo minimizzare la presenza della criminalità organizzata. Il contrasto della mafia non è compito solo della magistratura: sono in gioco le responsabilità civiche di tutti noi...

La Asl 3 condannata da Agcom per gli spot elettorali per Burlando

Creato: 13 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza - F.Sansa (Il Fatto) M.Preve (Repubblica)
  • Stampa
  • Email

Claudio
Lo avevamo denunciato dal sito perchè era indecente ed inacettabile. Non avevamo torto come cercavano di far credere. Ecco la delibera integrale dell'Agcom (clicca qui) e l'articolo di Ferruccio Sansa, su Il Fatto Quotidiano e di Marco Preve su La Repubblica di oggi...

Continua l'offensiva antimafia in Liguria. Tra cantieri a ponente e confische della DIA a Genova

Creato: 12 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Controlli nel Ponente e nuove confische dalla DIA a Genova...
Qualcuno continua a far l'antimafia mangiando pastasciutta convinto così di aver fatto la sua parte. Qualcun altro cerca la mafia, ma quella del secolo scorso, non vede quella devastante dell'oggi. Ed intanto qualche quotidiano, come La Stampa, nel ponente ligure titola le proprie locandine con il messaggio "La cappa delle inchieste soffoca la provincia di Imperia", e quindi non - si badi bene - "Mafia e corruzione soffocano l'imperiese ed il resto della Liguria". Alcuni partiti lanciano appelli per la pulizia, invitano a farla, sollecitano... ma non la fanno. Ma nonostante questo panorama l'azione di contrasto alle mafie continua.

Nei giorni scorsi la DIA è entrata nei cantieri dell'Aurelia Bis del ponente ligure, mentre la DDA di Torino è tornata nel Porto di Imperia ed ha incontrato la "nuova" Procura di Imperia che a differenza dell'ex Procuratore, Bernardo Di Mattei, i reati li vede e, quindi, li persegue, anche quando riguardano pezzi grossi come Claudio Scajola, il Bellavista Caltagirone e compagnia varia.
A Sanremo si va veloci verso il processo per il clan dei Pellegrino che però, intanto, vedono la loro società continuare ad operare come se nulla fosse, e mentre a Ventimiglia il Moio scorrazza, al porticciolo "attraccano" rifiuti speciali pericolosi, il Comune è in attesa della Commissione di Accesso richiesta dall'Arma dei Carabinieri, a seguito della nostra istanza al Prefetto.

Intanto oggi (tanto qualcuno continuerà comunque a pensava che i mafiosi girino con la coppola) si è reso evidente che Cosa Nostra ha saputo inserirsi bene nel tessuto genovese. Il Centro Operativo della DIA di Genova ha eseguito un decreto di sequestro e contestuale confisca di beni per un valore di oltre un milione di euro. Il provvedimento è scattato a carico di SECHI Roberto, 44enne genovese, già condannato in via definitiva per 416 bis ed appartenente alla decina di Cosa Nostra, emanazione dell'organizzazione capeggiata da Giuseppe "Piddu" Madonia. Tra i beni oggetto del provvedimento richiesto e ottenuto dalla DIA di Genova vi sono due creperie molto frequentate (una in Piazza Alimonda, alla Foce, ed un'altra di fronte allo stadio di Marassi, in corso De Stefanis), denominate "Chicco 1" e "Chicco 2", oltre alla "Locanda Lucia" (di Salita S.Paolo dalla Stazione Principe), un immobile a San Fruttuoso ed automezzi e moto. Per il dettaglio si invita a leggere il Comunicato Stampa ufficiale della DIA di Genova (in formato .pdf) che pubblichiamo integralmente clicca qui.

Finalmente scatta il sequestro ai beni di Garcea il latitante - Appello al Daviduzzu

Creato: 04 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Onofrio Garcea consegnati!!! Daviduzzu consegnanni a pattrita
Ebbene sì, dopo mesi e mesi in cui l'Onofrio GARCEA è latitante (perché alla DDA di Genova non gli pareva potesse scappare visto che non aveva preannunciato tale intenzione, sic!) ci è resi conto che forse non è male far scattare il sequestro dei beni, tra cui il bar Go di Sestri, seguito dal figlio Davide. Infatti se si vogliono bloccare le fonti di sostentamento ad un latitante si deve, come prima cosa, aggredire il patrimonio suo e dei familiari a questo affini e legati.

Noi avevamo sollevato la questione e quindi non possiamo che guardare positivamente all'azione effettuata dai ROS, ma il problema della gestione della questione da parte della DDA di Genova, ed in particolare del procuratore aggiunto Vincenzo Scolastico, continua a non convincerci.
Infatti il ritardo del provvedimento di sequestro, adottato solo ora (cioè dopo oltre 3 mesi, visto che l'Ordinanza di custodia cautelare è del 23 luglio!!!), è già gravissimo, e poi, nell'ordine:

- vi sono altri esponenti noti, molti dei quali citati nell'Ordinanza, che non sono stati minimamente toccati da alcun provvedimento, ed anzi sono liberi di agire e continuare nelle attività illecite;

- vi sono tutti i soggetti relativi ai contatti politici ed imprenditoriali del Garcea (a Genova, in Liguria come anche nella zona di Torino) che se il Garcea non viene preso possono continuare a dormire sonni tranquilli e perseguire negli accordi presi con il Garcea stesso o chi per lui;

- il patto mafia-politica, di cui il Garcea è un maestro, per la norma vigente dovrebbero essere scandagliati sino al dettaglio minimo, e perseguiti, come indica anche la giurisprudenza, anche se non è stato consumato il cosiddetto "ritorno" conseguente al patto... ma su questo la DDA di Genova appare si guardi bene dal procedere.


Il figlio Davide, dal Bar Go di Sestri Ponente, certamente non ha perso i contatti con l'Onofrio (anzi!) che, ben protetto dallo scudo dei politici ed amministratori pubblici, non si è nemmeno, crediamo, allontanato molto dai suoi abituali luoghi... soprattutto considerando il controllo del territorio che tra il ponente di Genova, i quartieri della Valpolcevera, ma anche la zona del boss Gangemi, le famiglie 'ndranghetiste continuano ad avere, anche grazie alle coperture di pezzi importanti dei settori di controllo.
Ed allora, prima di riportate -di seguito - il comunicato integrale dei Ros sul sequestro dei beni, ecco un nostro appello, in calabrese, al figlio di Onofrio Garcea, ovvero al Daviduzzu:

Daviduzzu cunsegnanni a pattrita. Unn'ha di certu lassatu jiri i rapporti cu li cumpari e vistu ca quantu prima u piamu, megliu mu n'aiuti almeno tu. Quannu furni a latitanza du sgarru u pua videre allu carcere. Tu piansi ca nua ni mbuccamu ca Onofrio un parra cuù tia, cuù mammata e culli cumpari soi? Ragannillu... Cacciali fhora sti cujuna, si picciulu, collabora e cangia strata!

U sai tanto ca un vi putiti cuviriri arretu politici e arretu i cumpari di l'impresi, ormai un teninu chiù juarni. Tu ù sai duvi s'ammuccia, 'ntra quali grubbura da Genova. Dicinillu.. Fhanni vidiri cà nascisti masculu e ca nun ti spagni! Fannillu vidire st'onore ca t'avvanti e lassa jiri u pisciaturu d'Onofrio!

[Daviuduzzu dai retta all'appello, se non consegni il papino dovremo tornare per le vie di quelli che consideravate "vostri" quartieri e diffondere l'appello anche su carta... noi non molliamo l'azione "terra bruciata intorno ai mafiosi". Chiaro?] 

Continua e leggi il Comunicato Stampa del ROS di Genova...

Altri articoli...

  • Prostituzione, l'Ordinanza inutile, ipocrita e dannosa della Vincenzi
  • Nelle "emergenze" a Genova tra "infiltrazioni" ed un coordinatore-informale della DDA
  • Il boss scende in campo per difendere Landolfi e Scolastico (ed il mistero della DDA)...
  • Alluvione tossico-nociva... il caso Stoppani
  • Genova e mafia, ma perche' la politica continua nell'ipocrisia?
  • E visto che da Scolastico (ed altri) non c'e' risposta, ci torniamo su...
  • I danni della disinformazione non si facciano pagare a dei ragazzi
  • In breve - ottobre - novembre 2010
  • DDA Genova, il procuratore Scolastico... e l'unita' della famiglia
  • Sestri Ponente, dove c'e' un Falcone che minaccia mazzate

Pagina 5 di 31

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Genova e prov.