Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
dal sito di Democrazia e Legalità
15 novembre 2006, ore 16.00 circa: la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare ha proceduto in data odierna alla propria costituzione. Sono risultati eletti: presidente, il deputato Francesco Forgione (Rifondazione); vicepresidenti, il deputato Giuseppe Lumia (Ulivo-DS) e il deputato Mario Tassone (UDC); segretari, il deputato Tommaso Pellegrino (Verdi) e il senatore Antonio Gentile (Forza Italia). Ne fanno parte addirittura un paio di pregiudicati: Paolo Cirino Pomicino, detto O' Ministro, condannato in via definitiva a 1 anno e 8 mesi per la tangente Enimont e -con patteggiamento- a 2 mesi per corruzione e coinvolto in decine di altri procedimenti; e Alfredo Vito ex dc, detto Mr. 100 mila preferenze, che ha accumulato 14 anni di condanne per furto e illeciti vari e ha, patteggiando, restituito 5 miliardi di lire di bottino. Ci sono inoltre altri onorevoli che sono stati al centro di gravi inchieste e persino condannati in primo grado, magari assolti per intervenuta prescrizione o per il salvifico voto della camera di appartenenza... sorprendentemente, è entrata in antimafia anche la deputata Maria Grazia Laganà, vedova Fortugno, ex dirigente della Asl 9 di Locri-Siderno, sicuramente incensurata, niente a che fare con i personaggi citati sopra, ma ci chiediamo: era opportuno che essa sedesse in questa commissione, essendo stata "sfiorata" dal provvedimento di commissariamento della Asl sciolta per gravi infiltrazioni e condizionamenti mafiosi? forse tutto questo ha a che vedere con quanto raccontavamo in un nostro vecchio articolo...
doverosa nota di speranza: notiamo, nell'elenco, alcuni nomi che ispirano fiducia e che sono da sempre attenti e competenti conoscitori dei fenomeni mafiosi. Essi sono, tra gli altri, la senatrice Nardini (Prc), l'on. Licando (Pdci), l'on. Brutti (DS), l'on. Angela Napoli (AN)...confidiamo nel loro lavoro e nelle loro potenzialità.
La Casa della Legalità si associa pienamente a quanto espresso da Democrazia e Legalità. La forte preoccupazione per la presenza di persone che dire ambigue è eufemistico - ma già, è vero, la commissione è aperta per volontà sovrana del Parlamento (escluca una ventina di parlamentari) anche ai mafiosi e condannati vari - trova compenso, sperando che possano lavorare serenamente, nelle presenze indicate nella "doverosa nota di speranza", ed in particolare nell'incarico di Vice Presidente all'On. Beppe Lumia ed alla possibilità di proseguire il suo importante lavoro all'On. Angela Napoli. A loro il nostro augurio di farcela, con la nostra ferma disponibilità alla massima collaborazione. L'auspicio, irrinunciabile, è che la posizione assunta di recente dal neo Presidente della Commissione, On. Forgione, venga abbandonata, perchè se la Commissione Antimafia dovesse ridursi ad un analisi di ricostruzione storico-sociale del fenomeno mafioso, oltre a Cosa Nostra e le altre mafie che hanno già ringraziato, anche i colletti bianchi ben inseriti a tutti i livelli alti della finanza, della politica e delle Istituzioni, stapperanno lo spumante e mangeranno il panettone. Le necessità di inchiesta sui fatti, sui legami, sul radicamento e le collusione, al sud come al nord del Paese, unitamente ad una riforma di razionalizzazione e reale appesantimento della legislazione antimafia (oggi variegata e dispersa) è, crediamo, un obiettivo imprescindibile. Come anche il non delegare l'analisi delle infiltrazioni, le collusioni tra mafia-affari-politica, alla sola magistratura ed ai reparti investigativi. La denuncia delle ambiguità e delle inerzie, al sud come al nord, è tassello discriminante per una rinascita morale ed etica, in contrasto ad una realtà, che come sottolinea di recente Antonio Ingroia, vede una mafia sempre più civile e una società sempre più mafiosa. Gli uomini dello Stato, magistrati ed agenti, come i cittadini, devono trovare (meritano!) sostegno e credibilità nelle Istituzioni, altrimenti tutto si demotiva e l'impegno viene mortificato.
18.11.2006 – dal blog di Beppe Grillo
Cosa Loro
Hanno interrotto il dipendente del Consiglio Prodi durante gli Stati generali dell’antimafia. Mentre diceva che il governo sta adottando misure efficaci per combattere la mafia. Gli hanno gridato: “In Parlamento ci sono 25 persone con sentenze passate in giudizio!” e “Cacciate i deputati condannati in via definitiva dalla commissione Antimafia!”. Prodi ha reagito con il vigore di un tortellino bollito: “Vengono poste al presidente del Consiglio domande che andrebbero fatte al Parlamento”. Era impreparato, può succedere. Ma nascondersi dietro al Parlamento non si fa. E’ un’ammissione di impotenza. Se non sa rispondere a domande fondamentali per la democrazia non può rappresentarci.
Alla commissione Antimafia va cambiato il nome. In commissione AntiStato. Da quando esiste, le mafie sono in piena espansione. L’Antimafia ha due nuovi membri condannati in via definitiva: Pomicino, tangenti, e Vito, corruzione. I loro sponsor sono Dc-Psi e Forza Italia. Ma gli altri partiti sono stati a guardare.
C’è una frattura tra il Paese e questa gente, questi partiti. Una spaccatura che non si nutre più di speranze di cambiamento, ma di frustrazione e di rabbia. Non sono un veggente. Non so come andrà a finire. Ma sono pessimista. E un comico pessimista non è un bello spettacolo. Ex corruttori e ex tangentisti contro le mafie. Chi vincerà?
Voglio Provenzano all’Antimafia. Mi dà più fiducia. Si è esposto in prima persona e non ha mai invocato l’immunità parlamentare. Rispetto a questi è un galantuomo.
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui