PREMESSA - Torniamo su questo caso emblematico dei tempi e delle involuzioni che dietro alle parole d'ordine di "legalità" e "giustizia" si ritrovano. Lo facciamo ripartendo dal comunicato iniziale e con lo speciale di Led.it - DemocraziaLegalità.
Documentiamo la vicenda che oppone Elio Veltri, gli editori Riuniti- Aringoli e marco Travaglio circa la riedizione aggiornata del libro 'L'odore dei soldi'.
Pubblichiamo i documenti legali, gli articoli e alcuni scambi di lettere aperte tra i protagonisti perchè possiate farvi una opinione su quello che non è un mero caso editoriale nè una mera questione di quattrini, ma che ha evidentemente alla sua base scelte e comportamenti inconciliabili, e soprattutto una visione diversa del fare informazione.
Capita che un libro di successo, tradotto in altri paesi,condizioni in qualche modo i rapporti di forza e il risultato di una campagna elettorale aspra, scateni rancori e polemiche, convinca i presunti danneggiati a chiedere danni per milioni di Euro, faccia incassare miliardi di vecchie lire all'editore, dei quali uno degli autori, riceve solo qualche spicciolo dal momento che l'editore e il liquidatore del contratto sottoscritto ne fanno carta straccia...
S T U D I O L E G A L E...