L’esame del ricorso della Casa della Legalità per la revocazione della Sentenza della terza sezione del Consiglio di Stato che annullava lo scioglimento / commissariamento dell’Amministrazione del Comune di Ventimiglia SCULLINO-PRESTILEO, è stato affidato alla stessa terza sezione del Consiglio di Stato. Il collegio giudicante, inoltre, vedeva come Presidente l’ex Ministro (collega di SCAJOLA Claudio) Franco FRATTINI, già protagonista di un incontro a Ventimiglia, nel 2007, in occasione della campagna elettorale dell’allora candidato sindaco SCULLINO Tano, in compagnia di SCAJOLA Claudio e MINASSO Eugenio. Questa pesante anomalia indicava un vizio di fondo che avevamo pubblicamente evidenziato in occasione dell’udienza pubblica del 22 giugno scorso...
Siamo arrivati al 22 giugno 2017 nel silenzio generale ed in pieno isolamento. Nessuna delle realtà che tanto si vantano di fare “antimafia” (vedesi ad esempio “Libera) ha espresso infatti anche una sola, semplice, presa di posizione sulla questione. Eppure, come abbiamo spiegato, si tratta di una questione di puro Diritto e di rispetto della verità dei fatti, documentale.
Davanti a quella Sentenza della 3° sezione del Consiglio di Stato [vedi qui il testo integrale e vedi qui lo speciale], viziata da un errore macroscopico (una valutazione non fondata sugli elementi - e documenti - della procedura di scioglimento e commissariamento dell’Amministrazione SCULLINO-PRESTILEO del Comune di Ventimiglia - su cui, tra l’altro, si è ribaltata tutta la giurisprudenza consolidata dello stesso Consiglio di Stato -, bensì basata sulle risultanze penali di SCULLINO e PRESTILEO nell’ambito del procedimento penale “LA SVOLTA”, sulle cui assoluzioni è, peraltro, ancora pendente il ricorso in Cassazione), non si poteva restare silenti e occorreva promuovere, come abbiamo fatto, un ricorso per la revocazione della Sentenza…
La Casa della Legalità – Onlus concretizza l'azione legale antimafia annunciata con l'iniziativa “Per Ventimiglia, per il Diritto”, al fine di ottenere, attraverso il formale Ricorso, la revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato 748/2016 che, con errori di fatto macroscopici e pesanti omissioni, ha annullato lo scioglimento del Comune di Ventimiglia.
Il Ricorso per revocazione della Sentenza Consiglio di Stato 748/2016, promosso dalla Casa della Legalità – Onlus, presentato dall'Avv. Aurelio Di Rella, a seguito degli approfondimenti con un pool di legali esperti di Diritto Amministrativo, chiama anche in causa - per sostenere la correttezza e fondatezza del provvedimento di scioglimento dell'amministrazione Scullino-Prestileo ed il conseguente commissariamento del Comune di Ventimiglia - il Ministero dell'Interno...
Il silente Ministero dell'Interno e la Corte d'Appello che non deposita...
Tra la necessaria revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato su Ventimiglia per ristabilire la verità dei fatti ed il Diritto e la necessità di evitare le scarcerazioni degli 'ndranghetisti del ponente ligure condannati nel processo "LA SVOLA"...
La Casa della Legalità - Onlus è pronta a procedere con il ricorso per revocazione dell'assurda Sentenza del Consiglio di Stato con cui è stato annullato lo scioglimento dell'Amministrazione comunale di Ventimiglia Scullino-Prestileo.
Esistono i presupposti per procedere con la revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso dell'ex sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino, con motivazioni che evidenziano errori, il ribaltamento della giurisprudenza consolidata dello stesso Consiglio di Stato, oltre che un assoluta svista sulle risultanze (documentali) univoche, molteplici e concordanti emerse dall'indagine amministrativa della Prefettura e della Commissione di Accesso alla base del provvedimento di scioglimento e commissariamento.
La Casa della Legalità – Onlus, chiamata in causa nel ricorso e soprattutto nella Sentenza, è soggetto legittimato a ricorrere e dopo consultazioni e valutazioni con esperti del Diritto Amministrativo è ora pronta per procedere concretamente...
IN CODA RASSEGNA SULLA CONFERENZA STAMPA E LE SLIDES PROIETTATE
«Da “la svolta” all'annientamento – schiacciare 'ndranghetisti e zona grigia» è il titolo della conferenza stampa pubblica che la Casa della Legalità – Onlus terrà mercoledì 9 MARZO 2016, alle ore 11, presso la Sala Conferenze della Civica Biblioteca Aprosiana di Via Cavour 61 a Ventimiglia (IM).
Si affronterà la realtà del contesto di Ventimiglia e del ponente ligure, roccaforte dell'organizzazione 'ndranghetista con a capo i PALAMARA Antonio ed i MARCIANO', anche alla luce delle Sentenze “LA SVOLTA” e del Consiglio di Stato.
La recente Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia, del febbraio 2016 [leggi qui il testo integrale], tra l'altro, in merito, scrive: «In tale direzione va sottolineata l’importanza – in quanto per la prima volta riconosciuta processualmente la presenza della ndrangheta in questa regione - della sentenza emessa il 7 ottobre 2014, nel procedimento denominato“la svolta”, dal Tribunale di Imperia, con il quale sono stati condannati 27, tra capi ed affiliati, di un sodalizio operante nei comuni di Ventimiglia, Bordighera e Diano Marina, in grado di condizionare l'operato di amministratori locali e di incidere sulle attività imprenditoriali, segnatamente svolte da quelle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico prevalente dell’intera area del ponente ligure»...
[in coda il testo integrale della Relazione della Commissione d'Accesso al Comune di Ventimiglia]
I Giudici del Consiglio di Stato che hanno pronunciato la Sentenza che annulla il Decreto di scioglimento/commissariamento per condizionamento della 'ndrangheta dell'Amministrazione Comunale di Ventimiglia, non si comprende, anche sforzandosi nell'immaginazione, quali Atti abbiano letto e valutato, per giungere a tale conclusione, visto il testo delle motivazioni della Sentenza testimonia l'assoluta e totale ignoranza degli Atti alla base dello scioglimento/commissariamento.
Quella Sentenza – come abbiamo già scritto e documentato – è, infatti, totalmente slegata dalla realtà documentale, oltre che pericoloso precedente che va a mettere in discussione la giurisprudenza consolidata in materia, travalicando, inoltre i limiti di competenza spettanti alla magistratura amministrativa.
Una Sentenza che pare essere stata scritta non da chi esamina gli Atti su cui si deve decidere (ovvero da Giudici indipendenti), verificando la legittimità e correttezza degli stessi Atti, bensì dettata dai desiderata di certa politica protagonista di collusioni e complicità che ha tutto l'interesse di cancellare i fatti (ed il Diritto)...
[in coda il testo integrale della Relazione del Prefetto Spena - datata 4 gennaio 2012 - a conclusione dei lavori della Commissione d'Accesso]
La Sentenza del Consiglio di Stato con cui si annulla lo scioglimento e commissariamento dell'Amministrazione del Comune di Ventimiglia è un assurdo, sotto ogni profilo, e quindi un pericoloso precedente.
Se da un lato non produce alcun effetto concreto, dall'altro ribalta totalmente la giurisprudenza (e la stessa normativa) in merito ai provvedimenti di scioglimento e commissariamento dei Comuni per condizionamento e/o infiltrazione mafiosa, sfoggiando una serie di valutazioni certamente legittime, ma assurde e contraddittorie che non tengono conto né degli Atti, né della natura stessa dei provvedimenti di “prevenzione” così come definitiva dalla Legislazione vigente...