Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
E' confermato: il Comune di Genova ha speso 26.900 euro per dare ospitalità in albergo al boss di Cosa Nostra, Rosario Caci. Questo senza conteggiare poi il "costo" dell'assegnazione della casa popolare allo stesso. L'assessore Papi rispondendo ad un interrogazione del consigliere Bernabò Brea afferma che il Comune non sapeva chi fosse Caci. Peccato che l'assessore Papi menta!
Rosario Caci aveva occupato per anni i beni confiscati allo stesso (nel novembre 2005!) in quanto appartenente all'emanazione di Cosa Nostra, clan di Piddu Madonia. Dopo le denunce pubbliche e quelle presso l'Autorità Giudiziaria dalla Casa della Legalità si procedette allo sgombero del Caci e signora dall'appartamento confiscatogli e rioccupato...
Non solo della questione parlarono i media, ma allo sgombero, rinviato perché il Comune si presentò in ritardo permettendo al Caci di impugnare l'ordinanza di sgombero, vi erano i funzionari del Comune. Furono coinvolti sia quelli del Patrimonio sia quelli dei Servizi Sociali. Quindi sapevano chi era Caci... eccome se lo sapevano!
Ma non vi sono solo i 26.900 euro, infatti il Comune al Caci ha rilasciato anche licenza per un attività commerciale (chiusa dopo l'arresto del boss con signora) in Via Canneto il Lungo.
Ed il Comune di Genova non poteva non sapere nemmeno che i beni erano stati rioccupati dal Caci e nemmeno quello che combinava in vico delle Mele, visto che in quello stesso palazzo, al civico 4, vi risiedono ben due agenti della Polizia Municipale proprio del nucleo centro storico, uno dei quali anche amministratore condominiale di quel palazzo. E si sapeva di Caci anche perché a seguito dello sgombero dell'appartamento confiscatogli (nel novembre 2005!) e da questi occupato, lo stesso minacciò gli operai impegnati nella sistemazione dell'appartamento, tanto che il Prefetto di Genova, Anna Maria Cancellieri, senza titubanze dispose una scorta per gli operai impegnati nei lavori all'interno 1 del civico 4 di vico delle Mele.
Ora Caci, signora e cumbricola sono in carcere, arrestati su iniziativa della DDA; Caci e signora hanno già chiesto il rito abbreviato, dopo, naturalmente, essersi definiti dei "benefattori" (sic!). E dopo l'arresto il Comune - che sapeva - ha fatto finta di cadere delle nuvole... così come Dalla Chiesa che era stato informato mesi e mesi prima di quando lui dichiarò di aver "scoperto" il caso (che comunque non fu risolto, visto che dal pagamento dell'albergo il Comune è passato ad assegnare direttamente una casa popolare al Caci).
Il Comune su questa vicenda continua quindi a mentire, mentre i beni confiscati di vico delle Mele continuano ad essere chiusi, usati a mo di spot dell'occasione dal Comune e da Libera... Si aprono e si chiudono nel raggio di un giorno all'anno, in attesa che il bando "su misura" vada a buon fine (sic), quando invece con la rete del territorio, a partire dagli abitanti della zona, quei beni potevano già essere utilizzati a fini sociali (sempre che il Comune di Genova, oltre ai 26.900 euro spesi per l'albergo di Caci avesse trovato qualche migliaio di euro per mettere a norma!).
PS 1
Nell'ordine sui beni confiscati di Vico delle Mele e del Caci hanno mentito Morettini (ex assessore al Centro Storico), Marta Vincenzi (sindaco), Bruno Pastorino (assessore al Patrimonio), Nando Dalla Chiesa (consulente), Francesco Scidone (assessore alla Città Sicura), Roberta Papi (assessore ai Servizi Sociali). Se poi vogliamo fare la lista dei responsabili di omissioni non possiamo dimenticarci: Giuseppe Romano, ex Prefetto; Pasquale Gioffrè, ex braccio destro del Prefetto Romano, i responsabili dell'Agenzia del Demanio di Genova, la vecchia Giunta Pericu e Salvatore Presenti, l'ex Questore.
PS 2
Intanto il Comune di Genova che spende 26.900 euro per il boss di Cosa Nostra (senza contare che non ha ancora chiarito quanto, ad esempio, versa come "sostegno" all'altro boss Vincenzo Fiumanò), nega i contributi per sostegno agli affidi dei minori. Infatti nonostante le pratiche degli affidamenti siano regolari ed a norma, il Comune di Genova non versa alcun euro, eppure arebbe l'obbligo di legge di farlo. Prima o poi dovranno rendere conto anche di questo, o no?
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui