La Procura di Genova adesso sta indagando su tutte
le grandi concessioni di aree demaniali in porto. E sugli appalti... Proprio come succede in mare, quando, tirando su una cima, te ne trovi fra le
mani altre che a questa sono rimaste legate. Così, partendo dal Terminal della
discordia, i magistrati adesso si devono occupare di tutte le grandi operazioni
della storia recente del porto.
E nei discorsi dei pm Walter Cotugno, Mario Morisani ed Enrico Zucca in questi
giorni ricorre sempre più spesso una parola: «Darsena». I magistrati, però, in
realtà fanno riferimento a due diversi progetti distanti poche centinaia di metri:
da una parte Ponte Parodi, dall'altra la Darsena della Fiera del Mare.
Il primo prevede un investimento dei privati di circa 200 milioni di euro ed è,
però, bloccato da tempo. Il secondo è stato ormai ultimato, ma con un costo
lievitato da 20 a 34 milioni di euro (con un aumento del 70 per cento).
Insomma, due progetti di cui la maggioranza dei genovesi conosce a malapena
l'esistenza, ma che sono destinati a cambiare il volto della città sul mare.
Due concessioni di cui quasi nessuno conosce le vicissitudini, ma che nel mondo
imprenditoriale hanno suscitato grandi appetiti.
segue >> 2
Il Multipurpose è soltanto l'inizio. La Procura di Genova adesso sta indagando sulle
grandi concessioni di aree demaniali. E sugli appalti. Proprio come succede in
porto, quando, tirando su una cima, te ne trovi fra le mani altre che a questa
sono rimaste legate.
Così nei discorsi dei pm Walter Cotugno, Mario Morisani ed Enrico Zucca in
questi giorni ricorre sempre più spesso una parola: «Darsena». I magistrati,
però, in realtà fanno riferimento a due diversi progetti: Ponte Parodi e la Darsena della Fiera del
Mare. Il primo prevede un investimento dei privati di circa 200 milioni di euro
ed è, però, bloccato da tempo. Il secondo è stato ormai ultimato, ma con un
costo lievitato da 20 a 34 milioni di euro. Insomma, due progetti di cui la
maggioranza dei genovesi conosce a malapena l'esistenza, ma che cambieranno il
volto della città sul mare. Due concessioni di cui quasi nessuno conosce le
vicissitudini, ma che nel mondo imprenditoriale hanno suscitato grandi
appetiti.
Ma anche prima dell'arrivo della Procura qualcosa già accomunava i due
progetti: le polemiche e la tortuosità del cammino dalla carta al cantiere.
Così gli uomini della Stazione Navale della Guardia di Finanza che da giorni
hanno "conquistato" Palazzo San Giorgio - sequestrando oltre
cinquanta hard disk di computer e decine di scatoloni di materiale - hanno
portato con sé anche il materiale relativo alle Darsene: progetti, delibere,
appalti e verbali del Comitato portuale.
E adesso stanno cercando di ricostruire passo per passo il cammino che ha
portato alla nascita dei due progetti. A cominciare da Ponte Parodi.
«Si dispone il sequestro di tutti gli atti relativi a lavori, concessioni e
appalti affidati alla ditta Serteco srl», è scritto nel decreto consegnato nei
giorni scorsi dalla Finanza a Palazzo San Giorgio. Èâ??una tra le tante (venti)
voci di cui è stato disposto il sequestro, ma rivela il piano di azione dei pm
e apre un nuovo fronte di indagine. Del resto proprio ieri il procuratore
aggiunto Mario Morisani lo ha detto a chiare lettere: «Stiamo indagando su
Ponte Parodi».
Serteco, infatti, è una società leader nel mercato edilizio genovese. Insieme
ad altre imprese cittadine ha il 49 per cento dell'Ati Ponte Parodi,
l'associazione temporanea di imprese che sta realizzando il progetto del
maxi-terminal con annesso centro commerciale che sorgerà al posto del silos
granario. Serteco, ma soprattutto il suo amministratore unico. Gianfranco
Molisani (che non risulta indagato), un passato nelle Coop e una simpatia mai
negata per il mondo politico di centrosinistra, non è tipo che ami apparire.
Èâ??un imprenditore che preferisce il basso profilo, ma negli ultimi anni ha
vinto alcuni dei più importanti appalti in ambito portuale e, quindi,
demaniale: da San Benigno (realizzato dalla società Promontorio di cui Molisani
è vicepresidente del cda), alla riqualificazione dei primi edifici della
Darsena (la facoltà di Economia, poi il Metellino e altri). Non basta: Molisani
riqualificherà anche l'Hennebique, dove andranno nuove residenze e la facoltà
di Lingue. Ebbene, nel decreto dei pm si ordina anche il sequestro di «tutti
gli atti relativi a lavori o concessioni inerenti all'edificio Hennebique».
E ancora: Gianfranco Molisani risulta membro di una cordata interessata
all'acquisto del gigantesco patrimonio immobiliare sanitario della Regione: un
tesoro messo in vendita a 160 milioni di euro (l'aggiudicazione della gara sarà
decisa nelle prossime settimane).
Ponte Parodi, quindi. Ma anche la
Darsena, già ultimata, della Fiera del Mare. Come dire un
altro importante progetto della recente storia urbanistica finito in polemiche
e carte bollate. L'idea era stata appoggiata da tutti: costruire una marina
nella zona Fiera che potesse servire il Salone Nautico, ma soprattutto, oltre
agli approdi, facesse nascere intorno a sé un tessuto di imprese legate alla
nautica.
Ma tra il disegno segnato sulla carta degli architetti alla realizzazione dei
moli sono successe molte cose. Il percorso non sempre è stato chiaro e lineare,
a cominciare dal costo previsto per l'opera: era stato previsto un investimento
di circa 20 milioni di euro, ma la spesa è lievitata fino a 34. Come dire un
aumento di 14.376.609 euro, cioè circa del settanta per cento. Il motivo?
L'utilizzo imprevisto di particolari massi artificiali in sostituzione di
quelli previsti (tetrapodi) nel progetto definitivo a base di gara. Un
intervento imposto dalla Regione per tutelare le caratteristiche cromatiche del
tratto di scogliera esistente a ovest del torrente Bisagno.
I tecnici allora chiarirono: «È impossibile ricorrere a massi naturali di quel
tipo, occorre utilizzare massi artificiali modello Antifer, simili per
caratteristiche geometriche». Termini tecnici. In pratica significa un sberla
da dieci milioni di euro. Poi ci sono state la rimodellazione della scarpata e
la modifica della Darsena per aumentare la superficie dello specchio d'acqua.
Alla fine Coopsette (capofila), Cidonio ed Icam, le società coinvolte nella realizzazione
dell'opera, presentarono il conto delle variazioni.
Ma non sono soltanto le spese ad aver attirato l'attenzione dei pubblici
ministeri. No, c'è anche il cammino che ha portato all'approvazione del
progetto. Ci sono i veri e propri scontri tra Beppe Pericu e Claudio Burlando,
da una parte, e i revisori dei conti dell'Autorità dall'altra. E ci sono i voti
contestatissimi nel Comitato portuale dove i favorevoli furono meno degli
astenuti. L'Autorità, però, decise di tirare dritto, di considerare l'approvazione
come avvenuta, salvo poi essere stoppato dal governo che ricordò una norma
della legge di Riforma portuale: «Le deliberazioni sono assunte a maggioranza
dei presenti». Tutto da rifare, quindi, e la sofferta approvazione alla fine
arrivò.
Resta emblematica, tuttavia, la lite scoppiata il 9 ottobre 2006 fra Claudio
Burlando e i revisori che contestano il rialzo dei costi. «Non ho capito - dice
il governatore di fronte al Comitato portuale - cosa dovevamo fare. Dovevamo
lasciare l'opera incompiuta? Perchéè questo che non mi è chiaro nel vostro
parere. C'è un'opera che è partita, dopodiché c'è un'osservazione regionale
sull'impatto ambientale ma secondo voi c'è anche dell'altro, nel senso che,
contrariamente a quello che dice l'Autorità portuale, alcuni problemi di costo
non dipendono dalla situazione regionale e questo era chiaro già dall'inizio.
Ho capito bene?». «Non abbiamo contestato la realizzazione dell'opera, anche
perché non è nostro compito - risponde il revisore Paolo Lenzi -. Il nostro aiuto
consiste soltanto in un consiglio che credo sia di buona amministrazione:
quando si prevede di fare qualcosa, si devono indicare preventivamente i mezzi
di copertura. In questo caso si sapeva che l'opera non sarebbe costata 28
milioni, ma bensì 42, e non erano stati presi gli impegni di questo importo».
«Lei lo sapeva, allora?», si irrita Burlando. «Certo: questa cosa degli Anfiter
si sapeva da molto prima della delibera di aprile», replica Lenzi. Prima di
aggiungere: «A ottobre 2005 si sarebbe dovuta fare una variazione di bilancio
dicendo: l'opera che si pensava costasse 28 milioni ne costerà 42». «Ma l'opera
era già avanzata», è la contestazione del sindaco Pericu. Ancora Lenzi: «Non ha
importanza. Se non c'è una copertura finanziaria, non è che si può
continuare...». «L'opera - interviene nuovamente il sindaco - inizia con un suo
preventivo e una sua copertura finanziaria. Nel corso dello svolgimento
dell'opera, così come ci dicono i tecnici, emerge l'esigenza di una maggiore
spesa esattamente un anno dopo l'inizio dei lavori. Ora, rispetto a quanto
emerge, noi assumiamo una deliberazione qualche mese dopo e quindi siamo
perfettamente in linea».
Ma i dubbi dei revisori restano anche dopo l'intervento di Pericu, come
dimostra l'intervento di Albertina Vettraino: «Lei (rivolta a Pericu, ndr) mi
deve consentire di ripetermi per l'ennesima volta. Il Comitato sta facendo
esattamente quello che noi abbiamo detto. State approvando oggi una nota di
variazione per un lavoro che è finito, e quindi è dimostrato dai fatti che
l'ordine è stato dato ancora prima di avere la copertura finanziaria. Mi pare
evidente».
Francesco Ferrari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ferruccio Sansa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.