• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Casa senatrice Merlin...

Creato: 26 Settembre 2007
Scritto da Gruppo Abele
  • Stampa
  • Email

Come Casa della Legalità, come già espresso qualche settimana fa, ribadiamo la necessità di muoverci nella direzione indicata dal Gruppo Abele, che condividiamo e sosteniamo...




26.09.2007 – dal sito del Gruppo Abele
Casa senatrice Merlin...

Il Gruppo Abele esprime, attraverso una "lettera-documento", la sua posizione in merito al dibattito in corso sul tema della prostituzione.

Cara senatrice Merlin,
non so cosa stia facendo nel misterioso mondo in cui è giunta ma mi piace pensarla affaccendata, certamente in Paradiso, dove mio figlio mette quasi tutti (tranne gli assassini e i ladri), ad ascoltare persone, a organizzare dibattiti, a tutelare gli interessi dei soggetti, anche lassù, più deboli. Tra di loro, certamente, tutte le vittime della tratta degli esseri umani e le donne prostituite e prostitute.
Non so se segue quello che avviene in Italia da anni e negli ultimi anni in particolare. Provo ad aggiornarla. Dalla legge che ha preso il suo nome, nel 1958, quasi cinquant’anni fa, molte cose sono cambiate, sia nel mondo della prostituzione che della politica. All’inizio, dopo la chiusura delle case di tolleranza grazie alla “sua” legge, migliaia i donne sono state “liberate” dalla schedatura per motivi di polizia e di ordine sanitario. All’inizio molte di loro si sono riversate nelle strade perché non era facile trovare lavoro. Si ricorderà le proteste in alcune città: le raccolte di firme per “pulire le strade”, orribile espressione usata quando si parla di persone e non di spazzatura…ieri come oggi. Ma allora, grazie alla “sua” legge che non schedava più le donne, che dava strumenti per contrastare lo sfruttamento e che prevedeva un aiuto a coloro che lasciavano la strada, molte cose sono cambiate. Progressivamente le donne che si prostituivano sono diventate sempre meno anche grazie al fatto che per le donne sono aumentati i posti di lavoro e hanno potuto scegliere anche lavori migliori. E’ avvenuto anche un altro fatto, molto importante e di cui però si è meno coscienti. La “sua” legge ha anche contribuito in modo determinante a sconfiggere la sifilide oltre che con la penicillina anche col comportamento perché, scomparendo i controlli sanitari che prima avvenivano nelle cosiddette “case chiuse” (un certificato si può sempre contraffare o “comprare”) ha ricondotto il problema alla prevenzione e alla responsabilità individuale.
Di quelle centinaia, migliaia di donne rinchiuse e “bollate” a vita col marchio di prostituta per molti anni ci si è quasi dimenticati. Le poche rimaste, dopo l’entrata in vigore della “sua” legge lo facevano per scelta, per lo più in casa con qualche collega, senza sfruttatore. C’erano poi alcune persone tossicodipendenti che utilizzavano la prostituzione per procurarsi la droga e qualche transessuale per pagarsi l’operazione o perché non trovava lavoro. Poco altro.
La sua legge si è rivelata una delle disposizioni più geniali promulgate dal nostro Parlamento. Ha saputo tutelare la dignità delle donne dando la possibilità a chi si prostituiva di non essere “segnata” a vita; ha relegato lo scambio nella sfera personale tra persone adulte e nel contempo non l’ha definito un lavoro come un altro (che riporterebbe all’inevitabile schedatura per tutti); ha previsto la punibilità dello sfruttamento dell’altrui prostituzione e dell’esercizio della prostituzione con un minore. Insomma: ha previsto tutto e per questo, ancora oggi, come donna e come donna che lavora nel sociale, a fianco di molte donne che si prostituiscono, non posso che ringraziarla.
Ma veniamo agli ultimi anni. Qualcosa avrà certamente percepito dalle molte persone giunte lassù perché morte in mare o ai confini degli Stati mentre cercavano un futuro migliore, fuori dal loro Paese dove la povertà, la guerra, i soprusi non danno speranza di futuro per se stessi e per la propria famiglia. Accanto a loro anche persone, di cui alcune anche prostitute, che hanno cercato di ribellarsi ai trafficanti di esseri umani.
Per restare al tema della prostituzione ciò che è avvenuto è che un numero consistente di donne migranti è stato sfruttato per fini sessuali: nigeriane, albanesi, rumene, ucraine, brasiliane, ultimamente anche marocchine e cinesi. Un traffico enorme che poggia sui debiti, altissimi a volte (fino a 70.000 euro, 140 milioni di vecchie lire) che le donne devono restituire, pena la rivalsa sui parenti (figli piccoli, genitori, fratelli) lasciati in patria. Le modalità e le sfumature sono tante, sia per lo sfruttamento che per i luoghi e i modi. Una costante accomuna però queste donne: l’essere irregolari e l’essere sfruttate. E anche molto ricercate, aggiungo, perché la loro presenza, la loro offerta, ha incontrato una domanda alta, forte, degli uomini-clienti italiani che hanno dimostrato di gradire molto la donna migrante-prostituta, vista come soggetto più debole, più accondiscendente, che non discute ciò che si chiede, a differenza delle colleghe italiane che, nel tempo, hanno rivendicato e agito un maggiore potere contrattuale. Qualcuno direbbe, a questo punto, questa è un’altra storia… No, lei sa bene che è la stessa storia, senza domanda non ci sarebbe offerta. E su questa domanda bisognerebbe indagare di più, meglio, senza condanne a monte, senza moralismi, per comprenderne i motivi che stanno alla base.
Alla luce di tutto questo avviene un altro fatto, importante per la nostra legislazione, e per il nostro “agire sociale”. Tre donne in politica, tre ministre (Jervolino agli Interni, Turco agli Affari Sociali, Finocchiaro alle Pari opportunità) decidono di fare fronte comune e di intervenire. E lo fanno con un metodo che si rivelerà vincente: convocano rappresentanti dei loro e di altri ministeri e alcuni rappresentanti di associazioni che lavorano con le vittime della tratta (Caritas, Gruppo Abele, Papa Giovanni XXIII, On the road, ecc…) e affidano loro l’incarico di studiare una norma che permetta di contrastare il traffico di esseri umani. Il risultato sarà l’articolo 18 del testo unico sull’Immigrazione. Una disposizione che è considerata la migliore del suo genere al mondo, che prevede l’aiuto alla vittima e il contrasto al traffico degli esseri umani in tutte le sue forme: sfruttamento a fini sessuali, sul posto di lavoro, traffico per accattonaggio, per vendita di organi ecc.. Insomma, un’altra legge di cui essere orgogliosi che, giustamente, è andata ad aggiungersi a quanto già esisteva e che era considerato sufficiente, a cominciare dalla “sua” legge. Nel 2003 uscirà poi la legge sulla tratta che rivede, nel codice penale, il reato di tratta secondo le moderne modalità. Questo per dire, nell’aggiornamento che le sto facendo, che in quanto a leggi il nostro Paese le possiede e sono, a mio avviso, le migliori, tolto qualche piccolo neo, comunque quisquiglie rispetto all’insieme.
Ebbene, cara senatrice Merlin, di fronte a tutto questo si apre però un baratro…quello della politica e del governo, o forse sarebbe meglio dire non governo, delle città su cui si gioca l’agire sociale e, ovviamente, la percezione dei cittadini sui vari fenomeni. E non viceversa, come ci viene fatto credere, col beneplacito di molti media disattenti e/o conniventi con la strumentalizzazione e la banalizzazione in atto. Lo dico con dispiacere, perché i media possono e potrebbero avere un ruolo determinante, se volessero, anche su questo tema sia per l’informazione nei confronti dei cittadini, sia come pungolo a politici e amministratori. Con dei distinguo, in tutti gli ambiti, non è mai giusto generalizzare…Provo a spiegarle, con qualche esempio positivo.
L’impatto della prostituzione (quasi tutta legata alla tratta degli esseri umani, ma questo poco conta) in alcune città è diventato per i cittadini che vivono nelle zone dove viene esercitata, un problema. Giusto prenderne atto, giusto ascoltare il disagio dei cittadini. E poi? Cosa ci aspetteremmo dalla politica (Governo e Parlamento) e dagli amministratori delle nostre città? Beh, io mi aspetterei che convochino gli enti e le associazioni che conoscono da vicino il fenomeno, le forze dell’ordine, le comunità di migranti, le istituzioni preposte per valutare assieme, caso per caso, territorio per territorio (fatto di realtà e potenzialità diversificate) per decidere cosa fare, come intervenire. Prima di tutto informarsi-formarsi assieme su ciò che c’è a disposizione sul tema anche, soprattutto direi per un amministratore e un politico, a partire dalla conoscenza della legislazione che regola la materia. Se così facessero, e il più delle volte non lo fanno, le amministrazioni e le forze politiche non sarebbero lasciate sole a gestire il fenomeno della prostituzione e tutto ciò che ne consegue.
Purtroppo questo non è il metodo usato, salvo poche eccezioni. Ne cito due: in questo momento esiste solo l’Osservatorio sulla prostituzione istituito presso il ministero dell’Interno che tenta di fare questo percorso e così ha agito il Comune di Venezia anni fa, quando si è presentato il problema sul suo territorio. Venezia ha scelto di investire sulla mediazione dei conflitti e su un servizio, non un progetto a scadenza, duraturo nel tempo. Altri ministeri e grossi Comuni o non hanno un grave problema di impatto sul territorio, a volte grazie alla rete di associazioni e enti che lo presidiano, oppure hanno dimostrato di agire in tutt’altro modo: senza coinvolgere chi lavora e senza informarsi sulle leggi esistenti, invocandone però di nuove e proponendo scorciatoie a problemi complessi.
Tra queste:
-la riapertura delle case chiuse per controlli sanitari e di polizia: sarebbe un passo indietro culturale e un modo per denigrare ancora una volta la dignità delle donne, tutte le donne, non solo le prostitute. Dubito che questa proposta possa avere i “numeri” per passare anche perché, se fosse seriamente considerata, moltissime donne chiederebbero di “schedare” anche i clienti, per parità di trattamento ovviamente…;
-la punibilità della prostituzione in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Significa che un comportamento diventa reato a seconda del luogo…che ipocrisia! Questo, di fatto, sposterebbe il problema dai luoghi “aperti” a quelli chiusi con la conseguenza di spostare solo fisicamente il fenomeno. Insomma, quello che è avvenuto sino ad oggi: da una città al paesino o alla città vicina, dal centro alla periferia ecc.. In questo caso i problemi che oggi riguardano alcuni quartieri o vie, riguarderebbero, domani, se ciò avvenisse, numerosi condomini. Chissà, a quel punto, cosa si proporrà… Su questo aspetto un’altra considerazione di non poco conto: mandare le persone che si prostituiscono al chiuso significa renderle maggiormente vulnerabili, sfruttabili e non più raggiungibili dalle associazioni, laiche e cattoliche, che oggi hanno una funzione-ponte molto importante per informarle sulle opportunità offerte dalla legge, sull’accompagnamento ai servizi socio sanitari per salvaguardare la loro salute e di conseguenza anche quella dei cittadini in generale..
-la punibilità dei clienti. Altra scorciatoia, altra semplificazione. La legge prevede già, chiaramente, la punibilità di chi si accompagna con un minore. Basta informare e applicare. Tutti concordano su questo, nessuno escluso. Perché non si fa? Per i clienti adulti le posizioni differiscono. I più non sono d’accordo con una punibilità perché sanno, conoscendo da vicino il fenomeno, che il cliente non ha un “profilo definito”, non rappresenta una “tipologia particolare” ma l’universo mondo maschile, nessuno è escluso. L’elemento che li accomuna, sui grandi numeri, (anche qui ci sono poi anche tante altre sfumature, importanti, di cui tener conto ma numericamente molto minori) è la solitudine e l’incapacità o l’impossibilità di rapportarsi con l’altro sesso. Le associazioni che sono contro la loro punibilità – quasi tutte – sostengono che non si risolve con la denuncia, il carcere, la pubblicizzazione della targa dell’auto o altro questo tipo di fragilità. Sono altri i metodi, le strade. Di certo non va dimenticato che di fronte ad alcuni di questi interventi estemporanei alcuni clienti, per la vergogna, hanno reagito col suicidio;
-quartieri a luci rosse, zooning o altro. Anche su questo, cara senatrice Merlin, quanta confusione! Un conto è fare uno zooning come a Venezia, dove l’individuazione di un’area di minor impatto territoriale, con conseguente spostamento delle donne che si prostituivano è stata una decisione condivisa da tutti, a cominciare dalle donne e dalle associazioni che le rappresentano o lavorano al loro fianco. Altra cosa è pensare che le municipalità siano delegate a decidere, a tavolino, e solo loro, dove ci si prostituisce. Finirebbero, se la decisione fosse lasciata in mano a molti amministratori, quasi certamente vicino alla discarica, al campo nomadi e, se c’è, al carcere. Non è quello che le associazioni vogliono, chiunque sia a proporlo;
-legalizzare la prostituzione. Sembra semplice a dirlo e anche libertario, se poi viene indorata la proposta con maggior introiti fiscali per lo Stato piace anche a forze di diverso stampo politico. E’ la peggiore di tutte le proposte e su questo sono certa che sarebbe d’accordo con me perché lei sa bene quanta fatica, soprattutto sul piano culturale, ha dovuto fare per rivendicare il diritto delle donne di non essere schedate, nella loro vita, come prostitute. In questo modo non ci sarebbe scampo. Chi non paga le tasse è un evasore e va perseguito. Su questo punto alcuni dicono, strumentalmente, che anche le associazioni di prostitute sono d’accordo. Io e molti altri diciamo che sì, c’è anche chi ci starebbe ma rappresenta se stessa e non tutte le donne che si prostituiscono, soprattutto quelle trafficate. Per queste ultime, comunque, se irregolari e molte di esse lo sono, non si risolverebbe nulla. O pensano di fare, coloro che propongono questo, una sanatoria tipo per le colf?

Cara senatrice, come vede la situazione è alquanto ingarbugliata. Nell’aggiornamento ho dimenticato però di darle due note positive, doverose e importanti: dall’entrata in vigore dell’articolo 18 quasi 5000 persone hanno ottenuto il permesso di soggiorno e sono uscite dalla prostituzione forzata. Questa normativa, l’attivazione di un numero verde (800.290.290) e un “pacchetto” di interventi coordinati e finanziati ha favorito e sviluppato la realizzazione di tantissimi progetti e interventi (dalle unità di strada alle comunità di fuga, agli inserimenti lavorativi) in tutta Italia. E’ quella che io amo chiamare l’Italia delle opportunità, quella che dimostra che è possibile uscire dalla prostituzione forzata.
Di fronte a tutto questo che cosa propongono molti di noi? Alcune cose semplici e fattibili subito, ma impegnative.
1 – Applicare le leggi esistenti, la “sua legge”, l’articolo 18 del TU sull’immigrazione, la legge 228/2003 sulla tratta.
2 – Attivare laddove il fenomeno prostituzione ha un difficile impatto sul territorio interventi di mediazione dei conflitti e di coinvolgimento di chi lavora sul tema: enti, associazioni laiche e cattoliche, rappresentanti del mondo della prostituzione e della transessualità.
3 – Avviare tavoli interdisciplinari per ragionare sul tema della “domanda” e dei possibili interventi sul piano culturale ed educativo.

Queste proposte non necessitano di cambiamenti normativi e non lascerebbero sole quelle Amministrazioni che volessero seriamente affrontare il problema. Si volesse poi fare un intervento normativo l’unico che potrebbe incidere con grandi numeri sul fenomeno della prostituzione migrante (anche comunitaria) e italiana riguarda la possibilità di qualificare e inserire al lavoro coloro che si prostituiscono e vogliono smettere, indipendentemente dal fatto di essere trafficate, di denunciare o altro. La “sua” legge e l’aumento dell’occupazione femminile hanno mutato radicalmente la situazione. Non crede, cara senatrice, che bisognerebbe scommettere su tutti coloro che si prostituiscono, proprio a partire dal lavoro, un altro lavoro?

Cara senatrice Merlin, so che non potrà rispondere né dare indicazioni ai suoi colleghi seduti in Parlamento e me ne dispiace perché so quanto sarebbe importante un suo parere e una sua lettura, ma scriverle mi ha permesso di mettere serenamente nero su bianco il mio pensiero che è intrecciato a quello di molti altri, nell’ambito cattolico e laico, dei servizi pubblici e del privato sociale con cui in questi anni ho lavorato e continuo a operare.

Grazie ancora. Cordialmente.

Mirta Da Pra Pocchiesa
Gruppo Abele

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2007