• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Prostituzione: un mondo che attraversa il mondo

Creato: 20 Agosto 2007
Scritto da Gruppo Abele
  • Stampa
  • Email

un documento del Gruppo Abele che condividiamo pienamente
PROSTITUZIONE: UN MONDO CHE ATTRAVERSA IL MONDO...


La prostituzione viene spesso ridotta a questione di ordine pubblico, le prostitute trattate come “spazzatura” da rimuovere dalle strade. Disturbano i loro abiti succinti, le auto che si accodano, la loro presenza così visibile. Eppure quello che vediamo sulle nostre strade è una delle immagini più forti del divario  tra i Paesi del Nord e del Sud del mondo. Le donne ridotte a merce sono spesso persone che fuggono dalla carestia o dalle guerre. Sfruttate da organizzazioni criminali, vedono infrangersi sui bordi di una strada il loro progetto di dare un futuro migliore a sé e alla propria famiglia.


Il Gruppo Abele ha iniziato la sua attività occupandosi, oltre che di minori, di prostituzione. A quel tempo (fine anni ’60)  il Gruppo gestiva una comunità-appartamento per ragazze che volevano uscire dal “giro” della prostituzione forzata. Da allora, l’area della prostituzione è stata sempre presente negli interventi di accoglienza, ma anche nelle attività di tipo culturale e politico.

Molte le persone seguite in questi anni, nella discrezione più assoluta, e con interventi variegati. Donne e uomini, questi ultimi soprattutto negli anni della prima cassa integrazione a Torino (anni ’80): “Lo facciamo per portare soldi a casa, senza dover rubare”, dicevano imbarazzati quei signori di mezz’età che si rivolgevano a chiedere aiuto, perché non ce la facevano più a vivere in quel modo.

Accanto a loro, in questi anni, ragazzi e ragazze tossicodipendenti, che sulla strada vanno per procurarsi il denaro per la droga. Ma anche giovani “dalla faccia pulita”, che si prostituiscono per garantirsi un tenore di vita alto: persone con una gran confusione in testa, persuase di valere per ciò che hanno e non per ciò che sono. E ancora transessuali, per molti dei quali la strada è la sola possibilità di “lavoro”, di fronte a un mercato che li rifiuta (ma anche il solo modo per mettere da parte i soldi necessari per sottoporsi all’operazione del cambiamento di sesso e riconciliarsi così con la propria, difficile identità). Negli ultimi anni, la moltitudine di donne straniere, provenienti dai paesi poveri del mondo, che sulla strada hanno contratto l'Aids, fino al fenomeno più recente, la tratta di donne e minori, uno dei traffici criminali più pericolosi e redditizi.

Gli attori in gioco

Il fenomeno della prostituzione è notevolmente mutato negli ultimi vent’anni. Accanto alle donne italiane è cresciuta la presenza di donne straniere. Molte si prostituiscono per libera scelta, un numero decisamente superiore è invece legato a organizzazioni criminali che le sfruttano.


Le donne italiane

Le donne italiane che continuarono a prostituirsi in seguito alla chiusura delle case di tolleranza (legge Merlin del 1958), dopo essersi inizialmente riversate nelle strade, si ritirarono progressivamente nelle case. Il loro numero è, negli anni, diminuito, anche perché hanno avuto più opportunità lavorative e lavori migliori. La gran parte di quelle che oggi si prostituiscono si sono “emancipate”: non hanno più il protettore ed esercitano in casa, magari in due o tre, per tutelarsi. Per loro la prostituzione è una scelta. Hanno cura della propria salute e scelgono come, con chi e dove prostituirsi. Sulla strada sono rimaste quasi soltanto le/i tossicodipendenti, i travestiti e i transessuali: persone cioè che vivono una condizione di dipendenza da sostanze o di assenza di valide alternative di vita e di lavoro.

Non vanno dimenticate, tracciando il profilo delle donne italiane che si prostituiscono, coloro che, anni fa, non hanno saputo, o potuto, togliersi dal “giro” della prostituzione. “Lavorano” oggi nei centri storici delle città o vicino alle stazioni ferroviarie. Di età piuttosto avanzata, non possono più permettersi di scegliere i clienti con cui accompagnarsi e i rischi a cui si espongono aumentano. Lo dimostrano gli omicidi a loro carico, specie da parte di maniaci. Sono donne stanche, della prostituzione e della vita, che sempre più spesso chiedono aiuto per cambiare “lavoro”. Ma il mercato occupazionale anche a loro ha ben poco da offrire, data l’età e l’assenza di qualifiche adeguate. Gli stessi servizi socio-sanitari, il più delle volte, non sanno come aiutarle né dove collocarle.


Le donne straniere

Nell’ultimo decennio, il fenomeno della prostituzione ha visto la massiccia comparsa delle donne straniere, per lo più legate e sfruttate dalle organizzazioni criminali. I Paesi di provenienza sono molti (in alcune città italiane ne sono rappresentati oltre 35) ma in prevalenza si tratta di nigeriane, albanesi e donne provenienti dai paesi dell’Est (Romania, Ucraina, Moldavia ecc.). Ultimamente si registra un “ritorno” di donne provenienti dal Sud America e una presenza, ancora contenuta, di donne cinesi e marocchine, che perlopiù vengono fatte prostituire in locali chiusi e sotto la copertura di sale di massaggio.

Molte donne (in particolare quelle provenienti dalla Nigeria) sono consapevoli di che cosa verranno a fare in Europa. Molte vengono ingannate (con la promessa di lavorare in un bar, ecc.), altre ancora vengono rapite (specie nelle zone rurali). Nessuna, in ogni caso, immagina le condizioni di sopruso e sfruttamento cui saranno sottoposte. A gestire il traffico di esseri umani sono organizzazioni criminali dei Paesi di provenienza delle donne, in collaborazione con la criminalità e le mafie dei paesi ospitanti.

I clienti

Accanto alle donne che si prostituiscono, l’altro grande attore del mondo della prostituzione è il cliente: la domanda che determina o comunque sostiene l’offerta. Il cliente è, oggi più che mai, l’immagine  dell’uomo travolto dalla ridefinizione dei ruoli, dalle conquiste sulla parità tra i sessi, solo teoricamente accettate da tutti. La donna che non vuole più solo dare, ma sa di poter chiedere, mette in discussione la sicurezza e l'identità maschile. La donna che si prostituisce, e la donna straniera in particolare, è invece rassicurante: in questo tipo di rapporto, gli uomini non devono dare, ma solo chiedere, e loro, le straniere, sono donne accondiscendenti.

Questi uomini-clienti cercano quindi modelli "vecchi" di  donne, dotate soprattutto di quella remissività che non trovano altrove, e che li rassicura. Questo tipo di vissuto, problematico ma gestito nei limiti della legalità in un rapporto con una prostituta adulta, diviene illegale (e con ricadute devastanti sulla controparte) quando, per abbassare ulteriormente la possibilità di messa in discussione e aumentare la supremazia, anche fisica, il cliente cerca, o accetta di buon grado, una prostituta-bambina, una minorenne. Questa tendenza è in progressivo aumento, incrementata anche dalla assurda convinzione di alcuni clienti di preservarsi maggiormente dal rischio di contrarre l'Aids accompagnandosi con una minorenne.


Per non semplificare un problema complesso

Quando si discute sugli interventi e sulle politiche, un punto va secondo noi tenuto fermo. Nel caso di rapporti tra persone adulte, deve essere punita non la prostituzione ma lo sfruttamento della stessa. Come riconosce la legge Merlin (che a tutt’oggi disciplina il fenomeno della prostituzione), l’esercizio della prostituzione, tra persone adulte, dev’essere considerato un comportamento riconducibile alla sfera delle “scelte personali” e al libero esercizio della sessualità. Il controllo criminale della prostituzione va invece contrastato con forza, per punire con misure adeguate chi tratta persone a fini di sfruttamento sessuale o, come dice la legge Merlin, sfrutta la prostituzione altrui.

L’esperienza di questi anni ci suggerisce alcune riflessioni e cautele di fronte alle richieste che provengono, a volte, dall’opinione pubblica. Richieste che mass media e politica tendono a cavalcare strumentalmente, senza approfondire né le ragioni che portano molti esseri umani a prostituirsi né le ricadute drammatiche che misure repressive e demagogiche possono avere sulla salute privata e pubblica.


La prostituzione non è un problema di ordine pubblico

Il tema della prostituzione viene elencato tra i problemi delle città definendolo, a torto, un problema “di ordine pubblico”. Perché a torto? Innanzitutto perché nessuno può dire di essere stato scippato da una prostituta (loro sì, tante volte) e nemmeno può dire che nelle zone dove sia esercitata la prostituzione aumenti lo spaccio di droga o i furti negli  appartamenti o altri episodi di microcriminalità. È vero semmai il contrario: in queste zone i furti sono minori (lo dicono molti funzionari delle Questure) perché i ladri sono maggiormente disturbati: dalle persone che si prostituiscono, dai loro clienti, dalle forze dell’ordine che regolarmente pattugliano le zone. La prostituzione non è quindi un problema di ordine pubblico, se non per ciò che concerne lo sfruttamento in sé e che pertanto non riguarda le persone che si prostituiscono, ma i loro sfruttatori. Detto questo, non possiamo però nascondere che la prostituzione – oggi in larga percentuale legata, nel nostro Paese, al traffico di esseri umani – sia un fenomeno che disturba i cittadini. I disagi che questi manifestano non devono rimanere inascoltati.

Le prostitute non sono “spazzatura” da rimuovere per “ripulire” le strade

L’esercizio della prostituzione in strada disturba i cittadini, i quali – offesi nel loro senso morale o esasperati dal rumore notturno e dalle condizioni in cui le strade sono lasciate alla fine del meretricio – chiedono con forza che la prostituzione in strada sia vietata.

Tuttavia rendere la prostituzione in strada illegale presenta gravi rischi che è bene considerare.

Anzitutto la strada, per quanto pericolosa e per molti aspetti problematica, è comunque per le donne un luogo più sicuro di strade buie e appartate, dove finirebbero nel caso la prostituzione in strada fosse considerata un reato. In luoghi non visibili alla pubblica vista aumenterebbe la probabilità di essere esposte ad atti di violenza.

Inoltre la strada è un luogo “raggiungibile” anche per proporre aiuto e sostegno. Le organizzazioni laiche e cattoliche oggi raggiungono le donne dedite alla prostituzione perlopiù sulla strada, con le cosiddette Unità mobili, proponendo loro prevenzione sanitaria e aiuto, se vogliono uscire dalla condizione di sfruttamento in cui molte vivono (art. 18 Testo Unico sull’immigrazione). Voler vietare la prostituzione in strada rischia di penalizzare quindi le vittime della tratta, rendendole meno avvicinabili da interventi e proposte di aiuto.

Queste obiezioni, condivise dalla gran parte degli operatori sociali che lavorano sul problema della prostituzione, non possono però ignorare – come dicevamo – le altrettanto ragionevoli esigenze della cittadinanza. La prostituzione è un fenomeno che infastidisce chi risiede nelle zone del suo esercizio. Si possono conciliare i diversi interessi in conflitto? L’esperienza maturata in questi anni ci fa dire che certamente è possibile.


Il problema della pulizia dei luoghi dove si esercita la prostituzione può essere risolto

Nelle strade, nei parchi, nei luoghi dove la prostituzione viene esercitata rimangono i segni dell’esercizio del meretricio. Questo desta, a ragione, proteste e irritazione. Il più delle volte i responsabili sono i clienti, i quali dopo aver consumato si sfilano il preservativo e lo gettano dal finestrino. Su questo problema occorre coinvolgere le donne che si prostituiscono spiegando loro che ci sono alcuni accorgimenti per ridurre l’impatto del fenomeno sulla popolazione. Uno di questi è la cura del loro luogo di lavoro, che deve essere mantenuto pulito. Alcuni progetti fatti in questi anni hanno dimostrato che è possibile sensibilizzare le donne a riporre – e far riporre ai clienti – profilattici, fazzoletti e altro, in sacchetti da buttare nei cassonetti dell’immondizia.

Il decoro pubblico può essere salvato

Molte persone si sentono ferite nel loro senso morale o comunque ritengono poco decoroso che le donne si mostrino pubblicamente (soprattutto agli occhi dei bambini) in abiti succinti. Su questo la riflessione dovrebbe portare lontano, a quanto e come proponiamo tante altre immagini, in tutte le ore del giorno, attraverso la televisione, le riviste, Internet. Anche su questo aspetto, comunque, è possibile intervenire mediante un’azione di responsabilizzazione delle donne che si prostituiscono. In questi anni si è visto come questo tipo di azioni sia tanto più efficace se fatta da colleghe o ex colleghe (già sensibilizzate su questi aspetti). Una comunicazione proveniente da persone che condividono, o hanno condiviso, la stessa condizione lavorativa ha più probabilità di essere recepita come significativa. Si può così spiegare alle donne che il fatto di “vestirsi di più” evita di disturbare i passanti, e quindi di avere un rapporto difficile con il quartiere.

Il disturbo arrecato dalle auto dei clienti può essere “dirottato”

Colonne di auto in coda, di clienti che si fermano lungo la strada e intasano il traffico, facendo sì che vi sia un ricorso elevato al clacson, sono uno dei fattori di maggiore disturbo per chi abita nelle vicinanze. Uno degli interventi praticati che ha dato i migliori risultati è la “zonizzazione”. L’individuazione di zone dove l’esercizio della prostituzione non arrechi disturbo va fatta di comune accordo tra rappresentanti dell’amministrazione cittadina e rappresentanti delle donne che si prostituiscono, in modo da garantire un minor disagio per i residenti, mantenendo  però allo stesso tempo elementi di sicurezza per le donne sulla strada (non possono essere mandate in periferie mal illuminate e pericolose per la loro incolumità).

Il controllo delle donne dal punto di vista sanitario è controproducente

Una richiesta ricorrente è quella che punta a controllare le prostitute dal punto di vista sanitario. Pur riconoscendo le legittime intenzioni che la animano (ridurre la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse), si tratta di una richiesta che, a nostro giudizio, oltre ad andare contro le libertà personali, è fallimentare sul piano pratico e delle ricadute concrete. Non solo; è una falsa protezione che viene offerta al cliente e alla prostituta. Infatti, con l’Hiv non basta un controllo, anche se periodico, visto che esiste l’ormai noto “periodo finestra” (quando il virus è già in circolo, ma non è ancora rilevato dagli esami di laboratorio).

L’unica vera possibilità di tutelarsi è la protezione attraverso il profilattico. Su questo va detto che il problema reale è il non utilizzo dello stesso da parte dei clienti, i quali sono disposti a pagare tre-quattro volte di più per accompagnarsi con una prostituta senza protezione. È errato quindi pensare alla trasmissione di malattie “a senso unico” (dalla prostituta al cliente), come purtroppo si tende a fare. L’esperienza e i dati epidemiologici  ci fanno dire che sovente è vero proprio il contrario: il problema della diffusione dell’Hiv e delle malattie sessualmente trasmesse (non c’è infatti solo l’Aids, ma anche altre malattie, come la sifilide, di cui si parla poco) è, in primo luogo, da ricondurre ai clienti che premono per avere rapporti non protetti. E le donne con un debole potere contrattuale (soprattutto tossicodipendenti e straniere) sono quelle più vulnerabili di fronte a questo tipo di richieste.

A conferma della “non unidirezionalità” del contagio, tutti gli ultimi dati sull’Hiv dimostrano che non vi è un aumento di casi di sieropositività tra le categorie definite “a rischio” (tossicodipendenti, omosessuali e prostitute), che prestano attenzione, nei loro rapporti sessuali, alle norme preventive, ma tra la popolazione eterosessuale “normale” che non usa adeguate precauzioni ed è così più esposta alla possibilità di contrarre il virus dell’Hiv (o altre malattie sessualmente trasmesse, di cui si parla poco, come la sifilide, ma che pure sono in via di diffusione).

Rispetto alla possibilità di favorire una cultura della tutela della salute, propria e altrui, le continue retate (che mass media e politica enfatizzano come operazioni di “pulizia delle strade”, quasi le persone fossero spazzatura…) e la normativa sull’immigrazione (legge Bossi-Fini) sull’immigrazione rischiano di essere un elemento di ostacolo. Ciò che queste operazioni spesso determinano è infatti uno “spostamento” delle donne dalla strada alle case gestite dagli sfruttatori. Risultato: donne meno raggiungibili da associazioni e gruppi che con le unità di strada forniscono informazioni, oltre che sulle possibilità di uscire dal “giro”, anche sui servizi esistenti, sulla possibilità di sottoporsi ai test, sulle modalità di tutelare la propria salute (e di conseguenza quella dei clienti, delle mogli di questi ultimi, ecc.) con interventi preventivi. Un progetto attuato dall’Ospedale delle Malattie infettive di Torino, Amedeo di Savoia, sulle malattie sessualmente trasmesse, ha rilevato che le donne che giungono all’ospedale con gravissime forme di malattie sessualmente trasmesse sono donne che si prostituiscono in casa e per le quali l’intervento viene richiesto solo in uno stato avanzato della malattia.

Per le donne che si prostituiscono i controlli non vanno dunque imposti, ma incentivati. Soprattutto per le donne straniere, quasi tutte clandestine, vanno attuate politiche di “avvicinamento” ai servizi con tutela dell’anonimato. E questo non può che avvenire a titolo volontario.

Non serve punire i clienti

Tra le proposte per arginare il fenomeno, c’è quella che individua come deterrente la punibilità dei clienti. Riteniamo controproducente e negativo contrastare il fenomeno attraverso questa via (eccetto per quei clienti che si accompagnano con una minorenne, come peraltro già prevede il Codice penale). Il fenomeno prostituzione è talmente complesso che non può essere affrontato con una criminalizzazione né delle prostitute né dei clienti. La criminalizzazione non solo non serve a risolvere i problemi, ma crea pericolose etichette e stigmatizzazioni che hanno ricadute drammatiche sulla vita delle persone (il suicidio di clienti dopo essere stati “scoperti” è un’eventualità non così infrequente).

Non bisogna poi dimenticare che, accanto ai clienti che cercano ragazze minorenni, ai violenti, ai maniaci e ai “giustizieri”, sempre in agguato nel mondo della prostituzione, la maggior parte degli uomini clienti sono persone profondamente sole e con difficoltà a rapportarsi con l’altro sesso. Dunque non è corretto affrontare sul piano giudiziario un fenomeno che ha delicati risvolti psicologici e umani.

Da sottolineare che i clienti, in questi ultimi anni, si sono rivelati una risorsa nell’attivare processi di sostegno alle ragazze straniere; sono molte infatti quelle che giungono ai servizi territoriali per chiedere aiuto accompagnate dal loro amico o compagno, ex cliente. Le telefonate giunte all’Accoglienza del Gruppo Abele hanno dimostrato che è molto più facile agganciare e seguire la ragazza quando la stessa è accompagnata dal cliente che non se telefona da sola. Il cliente rappresenta, per molte di loro, uno dei pochi canali per arrivare ai servizi, e chiedere aiuto sentendosi – e non è cosa di poco conto – appoggiate, coccolate e sostenute.

L’abc del come fare

Per intervenire su questo fenomeno, che riconduce a tematiche complesse che hanno a che fare con il potere delle organizzazioni criminali (che trafficano esseri umani), con l’affettività, la sessualità, la crisi dei ruoli, l’educazione sessuale, occorre procedere con alcune chiavi di lettura e di approccio.

Anzitutto, non giudicare a priori: né clienti né prostitute. Il fenomeno trae le sue ragioni di esistenza da cause complesse e variegate. Ogni storia è una storia a sé, e come tale va accolta e ascoltata. Alcuni assunti di carattere generale possono però servire per avvicinarsi al problema. Tra questi, non bisogna mai dimenticare che l’elemento che muove i grandi numeri dell’offerta nel fenomeno prostituzione è, da sempre, riconducibile alle difficili condizioni economiche e sociali dei Paesi di provenienza delle donne (carestia, guerra, tracollo economico, condizioni di vita dove la donna, sul piano sociale, vale poco, molto poco). Per quanto riguarda invece la domanda, i grandi numeri sono mossi dalla solitudine e dall’incapacità di relazionarsi, su un piano paritario, con il sesso femminile.

Non criminalizzare a priori: né i clienti né le prostitute. L’unico criminale vero è quello che traffica esseri umani. La criminalizzazione genera “mostri”, impedisce di chiedersi il “perché” delle cose, e soprattutto non aiuta a risolvere i reali problemi legati allo sfruttamento della prostituzione.

Distinguere sempre tra vittima (consapevole o meno, poco importa) e carnefice (chi lucra su di lei, approfittando della sua condizione di debolezza).

Tener conto delle esperienze attivate in Italia e all’estero sul tema quando si intraprendono iniziative nel settore. La politica non può ignorare, prima di proporre soluzioni legislative, le centinaia di esperienze, laiche e cattoliche, del privato sociale e degli enti pubblici, che da anni lavorano sulla prostituzione e che potrebbero indicare numerose strade, concrete e praticabili, senza offendere la dignità delle persone, per diminuire l’impatto della prostituzione sul territorio.

Le buone leggi che abbiamo

In Italia disponiamo di leggi in materia di prostituzione che sono delle importanti conquiste sociali.

La legge Merlin, entrata in vigore nel 1958, disciplina il fenomeno secondo criteri rispettosi della umanità e della libertà delle persone. Essa va dunque rivalutata e applicata, perché ha saputo conciliare aspetti molto importanti. Tra questi: 1) ha tolto la schedatura per motivi di salute e di ordine pubblico delle donne che si prostituiscono (questo significa che una persona che si prostituisce o si è prostituita non è “segnata” a vita; per anni le donne si sono battute per questo); 2) ha riconosciuto la autodeterminazione di ciascun adulto (maschio o femmina) rispetto all’utilizzo del proprio corpo (la prostituzione viene ricondotta a una sfera privata tra persone adulte); 3) non ha definito la prostituzione “un lavoro come un altro”; 4) ha previsto la punibilità per coloro che sfruttano la prostituzione altrui e per chi la esercita con una persona minorenne; 5) ha previsto l’aiuto dello Stato (anche se poi nei fatti, per le donne italiane, questo oggi non avviene) per coloro che decidono di smettere di prostituirsi.

Per queste ragioni la legge Merlin dimostra una sua straordinaria attualità, a distanza di quasi 50 anni, e merita di essere sostenuta. La sensazione è che ogni sua eventuale modifica rischierebbe di peggiorare l’ottimo impianto che la caratterizza.

Accanto alla legge Merlin, va naturalmente applicato l’articolo 18 del Testo unico sull’immigrazione, del 1998, che aiuta le vittime della tratta a fini sessuali (ma non solo) a uscire dalla prostituzione forzata e nel contempo contribuisce a indebolire le organizzazioni criminali, e la legge dell’agosto 2003 sul traffico di esseri umani.

Sostenere l’Italia delle opportunità

Nel nostro Paese, accanto a un’Italia dei soprusi e delle sopraffazioni, c’è una Italia delle opportunità, laica e cattolica, che ha dimostrato che è possibile intervenire, bene, per aiutare le donne a uscire dalla prostituzione forzata, ma anche che è possibile convivere meglio con la prostituzione nei quartieri che sono teatro di questo mercato. Su questa strada, che è una strada di civiltà, si tratta di continuare. Ancora troppe volte, invece, la prostituzione viene utilizzata come una “coperta” per distogliere l’opinione pubblica da altre questioni su cui si vogliono abbassare i riflettori.

La prostituzione è un tema che non ha una destra e una sinistra politica. È un tema che ha persone che vogliono ascoltare, mettersi in gioco, cercare di capire la complessità delle questioni e persone che invece semplificano e strumentalizzano. Nel tempo, però, i cattivi interventi li paghiamo tutti.

Oggi questo fenomeno, con tutto ciò che porta con sé, ci offre una grande occasione per rivedere, oltre che l’assetto dei servizi e delle opportunità di inserimento sociale (alloggio, lavoro) che mettiamo a disposizione dei soggetti più deboli, anche il piano delle relazioni e del valore che si dà alle persone in quanto tali.

Sono discorsi che portano il discorso sulla prostituzione ben oltre un approccio banalmente moralista o repressivo. Invitano a discutere di come si fa educazione sessuale e affettiva nella nostra società, e come aiutare uomini e donne a crescere figli e figlie più serene sul piano sessuale e affettivo. Spingono a svelare la pervasività delle logiche economiche, che dominano le nostre menti e che tendono a ridurre tutto, anche i rapporti umani, a una questione di “dare e avere”. Portano a ragionare sulla deriva consumista della nostra società, che fa ritenere che tutto abbia un prezzo, dimenticando il fatto che vi sono cose (le vite umane) che hanno invece un valore che va rispettato.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2007