• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Anniversari e memoria dei fatti

Creato: 09 Maggio 2007
Scritto da C.Abbondanza - S.Castiglion
  • Stampa
  • Email

Ieri è stato un tragico anniversario. Nel 1978 sono stati uccisi in questa data Aldo Moro e Peppino Impastato...



La retorica del ricordo in questo 2007 ha confermato una vitalità fastidiosa. Tutti hanno celebrato il grande statista, dai politici ai giornalisti, tutti ne hanno dimenticato lo spirito, i valori, l’autenticità. Nessuno ha osato dare sostegno alla richiesta di ricordo autentico della famiglia di Moro. Per l’oligarchia italiana del potere e dei suoi utili servi, gli anniversari sono solo utili al guadagno di visibilità, la memoria piegata all’interesse. La verità e la giustizia mai, in questo caso, giunta pienamente è, anch’essa, umiliata dalla necessità di “usare” quella figura. E così nessuno, nel giorno del ricordo, ha rivendicato come indispensabile il rispetto della dignità della persona che era Aldo Moro, rivendicata con dignità e fermezza coraggiosa dalla sua famiglia. Ma forse, come sempre, erano troppo distratti da altri pensieri e non hanno letto quella ferma lettera di Maria Fida Moro, la figlia maggiore, che il 26 dicembre 2006, pubblicò Beppe Grillo sul suo blog. (clicca qui). Nel ricordo di Aldo Moro tutti possono aprire la bocca, è facile attaccare le Brigate Rosse, responsabili materiali di quell’omicidio, distogliendo ogni ricerca delle complicità di questa con quei Servizi Segreti deviati, legati alla massoneria coperta e con questa a pezzi del Potere. La casta qui sa che è per tutelare le ombre di quegli anni è meglio partire all’attacco, occupare tutti gli spazi, impedire ogni riflessione e ricostruzione dei fatti.

La retorica della politica italiana e del asservito mondo dell’informazione, nei giorni di memoria, è spregevole e disgustosa. Usa dolore e ricordo, speranza e fede, per il solo fine di trarne profitto. Ormai questo, drammaticamente, purtroppo, è evidenza. Si usano gli anniversari utili e si dimenticano quelli che, alla contingenza dell’agenda politica, non servono.

Ieri, infatti, era anche l’anniversario dell’assassinio di Peppino Impastato a Cinisi. Pochi lo hanno ricordato. Il silenzio mediatico è stato pressoché totale. In allora, in quei giorni, già largo è il silenzio. In allora Peppino veniva additato di essere un terrorista. Solo molti anni dopo, solo dopo il faticoso cammino di Felicia, la mamma, di Giovanni, il fratello e dei compagni tutti di Peppino, grazie alla determinazione di uomini autentici dello Stato, si arrivò a smentire l’insulto, individuare i colpevoli della sua morte: Cosa Nostra. Dovrebbero provare vergogna per l’oblio oggi, come dovrebbero provarla coloro che hanno additato a criminale Peppino. Dovrebbero provare, quantomeno, pentimento e pudore coloro che, nelle Istituzioni, dovevano difendere la sua memoria ed il suo sacrificio. Invece nulla. Giovanni Impastato ha dovuto pagare anche lo schiaffo di un avvocato della mafia che si è risentito. La casa di Badalamenti non è ancora stata ne sequestrata, ne confiscata e la moglie del boss, a cento passi dalla casa di Peppino, continua ad aprire le finestre e mostrare l’impunità, nella Cinisi, dove anche la moglie di Provenzano passeggiava a tasta alta dopo che si recava dalla parrucchiera. Ecco forse perché su Peppino è calato il silenzio in questo tragico anniversario. Forse perché qui l’oligarchia politica italiana non vede alcun utilità dalla voglia di libertà della Sicilia. Ricordare Peppino significherebbe, infatti, attaccare Cosa Nostra e le contiguità, le connivenze ed i mutui patti, trasversali, del Potere con le cosche, questo non lo possono certo fare.

Ma non vi è nulla di nuovo, purtroppo, in tutto questo. Alcune settimane fa il congresso dei DS ha ricordato Pio La Torre. Anche qui, senza pudore. Pio La Torre aveva nemici in casa, in quel PCI siciliano e, soprattutto, nel mondo delle cooperative rosse che a quel partito faceva riferimento. Nemici che dopo la sua morte sono restati, sono sopravvissuti, hanno aumentato le proprie fila in quello che poi è divenuto PDS e poi DS, hanno aumentato il loro potere. Pio La Torre diceva “La mafia opera ormai anche nel campo delle attività economiche lecite e si consolida l’impresa mafiosa che interviene nelle attività produttive, forte dell’autofinanziamento illecito (sequestri di persona, contrabbando,…),e mira all’accaparramento dell’intervento pubblico, in particolare nel settore delle opere pubbliche, “scoraggiando” la concorrenza con la sua forza intimidatrice. Tutto ciò non solo è uno sconvolgimento delle regole del mercato ma è causa di una forte lievitazione dei costi delle opere pubbliche nel Mezzogiorno mentre ostacola la crescita di una moderna imprenditoria in Sicilia e Calabria. Il fenomeno, evidentemente, non può essere considerato soltanto sul piano della prevenzione e della repressione dei reati, ma occorre una politica volta a eliminare le condizioni che favoriscono lo sviluppo del fenomeno mafioso: una politica che dia ordine ai fatti economici, che organizzi e programmi lo sviluppo, che riduca lo spazio del liberismo selvaggio”.
Oggi possiamo usare un passaggio significativo del libro “Compagni che sbagliano” di Gianni Barbacetto per capire se quanto indicato da Pio La Torre sia stato assunto pienamente (concretamente) da quel partito che pochi giorni fa lo ha celebrato. “Lo schieramento politico si divide ormai in due grandi partiti: quello della collusione e quello dell’impotenza. ‘Nella lotta alla mafia’ scandisce Tano Grasso a Pesaro, alla festa dell’Unità dell’estate 2006, “con il governo dell’Unione rispetto a quello precedente non è cambiato nulla’.”
Ma per capire, ripercorriamo un passaggio de “I Complici – tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento” di Peter Gomez e Lirio Abbate, in cui si parla proprio di Pio La Torre , del PCI e delle Cooperative. Leggendo questo passaggio, si comprende perché nel ricordo al congresso dei DS e nei discorsi ufficiali della nomnklatura, questi fatti non trovano mai menzione!

“Morte di un Comunista”
Mentre Simone Castello si fa strada in Cosa Nostra fino a diventare “l’uomo di fiducia di Provenzano nella provincia di Palermo”, il suo socio Nino Fontana fa carriera nel partito. La sua stella comincia a brillare alle porte di Palermo, fra Villabate e Bagheria, sul finire degli anni Settanta.
Le cooperative agricole che ha contribuito a creare sono grandi finanziatrici delle Feste de l’Unità e del PCI. Nino ha fama di abile imprenditore tanto che tra l’aprile 1981 e il febbraio 1982 siede anche come amministratore delegato ai vertici de “l’Ora” di Palermo, il glorioso e combattivo quotidiano comunista, da sempre in fila in tutte le battaglie contro Cosa Nostra.
Qualcosa però sta accadendo nel PCI siciliano. Il nuovo segretario regionale si chiama Pio La Torre , è un migliorista, ma si rende conto che nell’isola le cose stanno prendendo una brutta piega. Corrono voci incontrollate e incontrollabili. Ci sono militanti che si sono rivolti a lui lanciando accuse feroci. Uno di loro, Paolo Serra, poi espulso dal partito per “indegnità politica e morale”, sostiene che l’ex consigliere comunale comunista Antonino Mortillaro (risultato negli anni successivi uomo d’onore della famiglia “Palermo centro”) “è stato eletto due volte con l’appoggio esplicito della federazione palermitana nonostante fossero noti i suoi legami con pregiudicati mafiosi”. E aggiunge che aziende iscritte alla Lega delle Cooperative hanno costruito case per gli sfrattati assieme a imprese della mafia arrivando persino a pagare “tangenti a dirigenti locali del PCI”. Lamentele analoghe sono arrivate anche dal segretario della sezione Bagheria, dove ha sede La Sicilia , la più grande cooperativa rossa dell’isola. I compagni del paese, da poco diventato la nuova residenza dello zio Binu, sostengono addirittura che “talune cooperative avrebbero dirigenti collegati con ambienti mafiosi”.
Preoccupato Pio La Torre si confida con gli amici più cari. Dice di aver trovato nel PCI siciliano “un atmosfera di lassismo, di trascuratezza, di abbandono”. Il malumore tra molti iscritti è del resto crescente e in particolare vengono “ritenuti disdicevoli i collegamenti tra la Lega delle Cooperative e alcuni grossi imprenditori palermitani come, ad esempio, i Cassina”. Sul banco degli imputati accanto alla mafia sale così il consociativismo siciliano, quella particolare pratica politica che aveva più volte spinto il PCI a prendere decisioni importanti nel campo della pubblica amministrazione assieme agli avversari della DC.
Per tutti gli anni Settanta la Democrazia Cristiana siciliana aveva teso una mano ai comunisti e nell’isola le grandi cooperative rosse di Bologna, Ravenna, Reggio Emilia avevano lavorato fianco a fianco con le imprese protette della mafia. Fin dal 1959 la Cooperativa Ravvenate Costruttori era scesa a Palermo per costruire alloggi popolari e con i padrini del posto era riuscita a trovare un modus vivendi. La Con scoop (il consorzio delle cooperative) aveva vinto gare d’appalto assieme alle imprese di Arturo Cassina che, nella relazione di minoranza della Commissione Antimafia firmata nel 1976 da La Torre e dal suo compagno di partito Cesare Terranova, veniva definita un “pilastro del sistema mafioso”. Altre imprese aderenti alla Lega si erano aggiudicate appalti al Nord assieme alle aziende dei cavalieri del lavoro di Catania, come sarebbe accaduto a Ferrara dove il Palazzo degli Specchi è stato edificato dalla Coop Costruttori di Argenta assieme al catanese Gaetano Graci.
Ufficialmente non erano emerse irregolarità. Ma quello era chiaramente un rapporto pericoloso. Pio La Torre lo sapeva, tanto che durante il IX congresso regionale della falce e martello dirà: “Dobbiamo avere l’orgoglio di essere per davvero un partito diverso dagli altri, un partito che non si finanzia con le tangenti del sottogoverno”.
Un grido di allarme destinato ad apparire ancor più sinistro quando, il 30 aprile 1982, La Torre muore ucciso in un agguato mafioso. A sparargli è Salvatore Cucuzza, futuro capofamiglia di Porta Nuova, assieme a Pino Greco “Scarpuzzedda” e Giuseppe Lucchese. Del commando fa anche parte Nino Madonna che guida una Ritmo rubata sulla quale Cucuzza sale armato con una Colt calibro 45.
E’ la Ritmo che chiude la strada all’auto di La Torre. L ’autista, il militante comunista Rosario Di Salvo, la vede e riesce a mala pena a frenare. Subito la macchina viene affiancata da una moto. Sopra c’è Scarpuzzedda. Imbraccia una mitraglietta Thompson. E’ a lui che spetta il compito di compiere il massacro. Tutto dovrebbe durare pochi secondi. Il tempo di un battito di ciglio. E invece Scarpuzzedda, che pure di omicidi ne ha commessi a centinaia, sta lì, in piedi, come imbambolato. Ma il suo non è un ripensamento.
Racconta Cucuzza: “Mi accorsi che a Greco si era inceppata l’arma, mi sembrò che l’autista stesse mettendo mano alla cintola. Allora sparai anche a lui attraverso il parabrezza. Poi la mitraglietta si sbloccò e Greco andò a sparare a La Torre , che si dimenava e cercava di reagire”.
Il perché di quel delitto è ancora avvolto nel mistero. La Torre era in prima fila nelle lotte pacifiste, contro l’installazione di missili americani nella base NATO di Comiso; aveva spinto più d’ogni altro perché a Palermo venisse inviato come prefetto antimafia il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa; aveva denunciato il ruolo della massoneria, quella del gran maestro Giuseppe Mandalari, e i suoi rapporti con Cosa Nostra; aveva affrontato di petto Salvo Lima e Vito Ciancimino, i due politici DC che con la mafia e Bernardo Provenzano conservavano legami antichi e indissolubili; cercava di capire quali fossero le responsabilità degli istituti di credito siciliani che in quegli anni veniva utilizzati per reinvestire centinaia di miliardi di lire frutto del traffico di droga tra gli Stati Uniti e la Sicilia ; si batteva perché venisse approvata in Parlamento una norma per arrivare alla confisca dei beni mafiosi. Una legge che sarebbe stata votata solo dopo la sua morte. Anzi proprio a causa della sua morte.
Di nemici insomma ne aveva molti. Gente importante che aveva fatto promesse, che aveva speso parole e dato garanzie. Per questo, quando il Parlamento aveva poi approvato la legge sulla confisca dei beni, Pino Greco era apparso “sdegnato” e a Cucuzza  aveva detto: “Non è servito a niente, eppure i politici ci avevano assicurato che non sarebbe passata”.
Ma questa frase da sola non basta a spiegare il movente dell’assassinio. Quando il piombo di Cosa Nostra ammazza un politico, quando l’omicidio diventa eccellente, nella bara col cadavere entrano anche i misteri.
Così nel 2001 i pm aprono il processo contro i killer del segretario regionale del PCI, usando parole pesanti. Come pietre.
Dice la Procura : “Mentre l’onorevole La Torre in maniera estremamente efficace e concreta spendeva il suo impegno politico, prima da parlamentare nazionale e componente della Commissione Parlamentare Antimafia, poi a partire dal settembre 1981 quale segretario regionale del PCI, altri numerosi e importanti esponenti politici colludevano con Cosa Nostra oppure con la loro inerzia, anche all’interno dello stesso Partito Comunista, finivano per accettare più o meno consapevolmente il progressivo infiltrarsi del sistema mafioso nei meccanismi della politica e della pubblica amministrazione”.
Dice proprio così la Procura. Parla di dirigenti del PCI inerti di fronte all’avanzare del sistema mafioso. E a ragione.
Nel 1981-82 la questione pulizia interna al partito è in cima ai pensieri di La Torre. Il segretario sa di dover affrontare molte questioni scottanti. Vuole capire cosa sta accadendo e far chiarezza. Non solo a Palermo ma anche nei comuni vicini: Villabate, Bagheria, Termini Imprese, le terre dove Fontana, Castello e i loro amici la fanno da padroni.
Racconta Maria Fais, famiglia di solida tradizione comunista, protagonista del coordinamento antimafia e amica di La Torre : “Pio poneva con forza il problema di fare pulizia negli ambienti delle cooperative agrumicole di Villabate, Ficarazzi e Bagheria appartenenti all’area del PCI che operavano assieme a altre cooperative politiche (democristiane e socialiste) in ordine all’accesso ai contributi AIMA per la distruzione degli agrumi in eccedenza. Alcuni compagni di base del PCI di Ficarazzi, compreso forse il segretario della sezione, gli avevano documentato che una delle suddette cooperative era di Ciaculli ed era formata da uomini del capomafia Michele Greco. Gli stessi compagni di Ficarazzi gli avevano riferito che le cooperative in argomento facevano truffe in danno della CEE mediante il gonfiamento artificioso dei quantitativi di agrumi distrutti e che uno di coloro che dirigeva tale traffico era Antonino Fontana. Nel suo discorso al congresso dell’area metropolitana di Palermo, La Torre aveva duramente attaccato queste realtà. Poi aveva incaricato la commissione provinciale di controllo del partito di sottoporre a inchiesta disciplinare e, se del caso, espellere i dirigenti cooperativistici, oltre a Fontana, Carapezza e Mercante. Dopo la sua morte ho saputo che le misure disciplinari proposte non sono state attuate”.
Anche altri testimoni, tutti iscritti al PCI, confermano il suo racconto. Ferdinando Calaciura, il 22 aprile 1989, dice: “In quel periodo – e cioè nel giugno 1981 – il segretario della sezione di Ficarazzi del PCI, tale Ceruso, inviò un memoriale alla Federazione provinciale, a quella regionale e alla Commissione nazionale di controllo del Partito, accusando di gravi irregolarità alcuni rappresentanti della Lega della Cooperative (che erano anche funzionari del partito ed esercitavano cariche in seno alle istituzioni) lamentando che la Federazione provinciale del PCI avesse prestato copertura a tali irregolarità. I personaggi accusati dal Ceruso erano tali Fontana di Villabate e dintorni, cui il predetto Ceruso faceva carico di una spregiudicatezza nella commercializzazione degli agrumi, con particolare riferimento all’ammasso del prodotto per la sua distruzione e al mancato utilizzo, per la raccolta degli agrumi, dei braccianti che solitamente, nel passato, erano stati adibiti a tale attività […]. Nell’ottobre o novembre 1981, si tenne a Palermo il convegno per la costituzione della zona metropolitana del PCI e a detto convegno partecipò anche Pio La Torre , che ancora non era stato formalmente designato dall’assemblea regionale del PCI segretario del partito in Sicilia, ma del quale già si sapeva che avrebbe assunto l’incarico. In tale occasione, il La Torre riprese con toni vivaci il problema sollevato dal Ceruso in precedenza, dato che in quell’assemblea, in diversi, avevano affrontato l’argomento. Anch’io ero presente a quell’assemblea. Il La Torre , indicando nominativamente i personaggi nei cui confronti erano stati avanzati sospetti di irregolarità (il Fontana era noto come Mister Miliardo), sollecitò una incisiva indagine da parte degli organi di controllo del partito e promise che le risultanze di tali indagini sarebbero state rese note e discusse nelle competenti assemblee di partito. Per quel che ne so, il risultato delle indagini della Commissione provinciale di controllo fu che i suddetti quattro aderenti al PCI, anziché essere espulsi dalla Lega delle Cooperative e dal Partito, furono spostati dal settore agrumicolo ad altro incarico e credo anche in posti di maggior prestigio”.
Su ordine di Giovanni Falcone i Carabinieri si mettono alla ricerca degli atti del convegno in cui La Torre aveva affrontato di petto la questione Fontana. Ma è fatica sprecata: il testo del discorso del segretario assassinato dalla mafia è inspiegabilmente scomparso dall’archivio del PCI siciliano.
Eppure anche il segretario della sezione di Ficarazzi, Vincenzo Ceruso, conferma di aver inviato delle denunce: “Il mio intento era quello di sensibilizzare gli organi centrali e regionali del partito per una esigenza di “pulizia” nell’ambito di tutte le cooperative e al fine di accertare se in effetti i malumori dei braccianti agricoli avessero un fondamento o meno; in altri termini, chiedevo un intervento degli organi competenti del partito al fine di accertare se anche nell’ambito delle nostre cooperative fossero state commesse delle irregolarità e, in caso affermativo, di adottare conseguenziali provvedimenti nei confronti dei responsabili. Nell’esposto inviato a Pietro Ingrao e alla direzione regionale del PCI, materialmente predisposto da mio figlio, ma da me elaborato (si era alla fine del 1981 e ai primi del 1982 e io ero cieco), venivano fatti i nomi del Fontana, del Mercante, del Carapezza e dello Spatafora perché costoro erano, all’epoca, i dirigenti delle cooperative facenti capo al nostro Partito…”.
Ma nonostante gli esposti, le indagini interne, le lamentele, non accadde nulla. Anzi, dopo la morte di La Torre , molti militanti che si erano opposti a Fontana e al suo clan lasciano il partito. A volte ne vengono addirittura espulsi. Antonino Fontana continua invece a far carriera. Nel 1984 il Nucleo operativo dei Carabinieri lo denuncia “per associazione per delinquere finalizzata al conseguimento di illeciti profitti ai danni della CEE e per truffa aggravata e continuata”. Parte un procedimento penale dal quale Fontana, nel 1989, non uscirà con un assoluzione, ma solo grazie all’applicazione dell’amnistia.
Nemmeno le indagini della magistratura ne arrestano però l’ascesa. Nel 1985 Fontana viene candidato dal PCI alle elezioni per il consiglio comunale di Villabate, ottiene 3.113 preferenze, diventa vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici. La sua forza elettorale e i suoi agganci con i vertici regionali del partito sono tali che, nel 1987, in molti pensano seriamente di presentarlo alle elezioni nazionali. Ricorda l’avvocato Alfredo Galasso, ex dirigente del PCI e poi tra i fondatori della Rete di Leoluca Orlando: “Anche se nel partito non mi sono mai occupato della gestione di società o di altre strutture economiche, tuttavia mi ero reso conto – almeno a partire dai primi anni Ottanta – che la pratica consociativa si era spinta sino al punto da non contestare i rapporti di affari che alcune strutture economiche, cooperative e non (basti pensare a Tele L’Ora) del partito avevano stretto con personaggi molto vicini al blocco politico-mafioso all’epoca dominante. Chi per primo aveva posto il problema dell’impossibilità di perpetuare questo sistema era stato sicuramente Pio La Torre , il quale aveva denunziato il pericolo – quanto meno a livello politico – di questa situazione e aveva, per questa ragione, promosso anche un’inchiesta interna al partito nei confronti di Fontana, Carapezza e di tale Spatafora. Questa inchiesta – svoltasi tra il 1981 e l’aprile 1982 – si era conclusa che fossero stati adottati provvedimenti disciplinari contro gli incolpati. I quali, peraltro, dopo la morte di La Torre erano tornati a svolgere ruoli di primo piano all’interno delle strutture economiche del Partito, senza che nessuno ne mettesse più in discussione l’operato. Ricordo, anzi, che nel 1987 – in occasione della preparazione delle liste per le elezioni politiche del 1987 – la segreteria siciliana del partito aveva proposto anche la candidatura di Fontana, la quale venne esclusa soltanto perché io e Claudio Riolo avevamo proposto ad alcuni dirigenti nazionali, quali l’on. Violante e l’on. La Torre , la opportunità di escluderlo anche in considerazione del fatto che nei suoi confronti era stato instaurato un procedimento penale per truffa alla CEE. In effetti la nostra proposta venne accolta e Fontana non fu candidato”.
Ma se a Roma, a Botteghe Oscure, si fiuta il pericolo lo stesso non accade in Sicilia. Qui gli uomini delle cooperative agricole hanno più di un estimatore. Continua Alfredo Galasso: “All’interno del partito lo schieramento che dava le maggiori garanzia di copertura politica all’operato di queste persone è senz’altro quello al quale facevano capo, tra i più noti, il sen. Emanuele Macaluso, il sen, Michelangelo Russo, il sen. Domenico Bacchi, l’on. Lino Motta. Un’avvallo alla politica consociativa perseguita in Sicilia, dopo l’assassinio di La Torre , venne anche dal cd “patto dei produttori”, un’operazione politica decisa dalla direzione regionale del partito, della quale facevano parte alcuni dei personaggi ora menzionati, che aveva determinato l’apertura del partito alle imprese dei cd “cavalieri del lavoro catanesi” e conseguentemente la loro legittimazione alla partecipazione ad alcuni tra gli appalti di opere pubbliche più importanti di quegli anni”.
Il fatto è che il PCI vive una fortissima contraddizione interna. Da una parte è il partito dell’antimafia, del sostegno ai magistrati e alle forze dell’ordine. Dall’altra aspira a tutti i costi a governare. Ha bisogno di una sponda politica nella Democrazia Cristiana e in Sicilia l’ha trovata negli amici di Giulio Andreotti, ovvero in Salvo Lima, Nino Drago e in una serie di uomini un tempo legati al principale protagonista del sacco di Palermo, l’ex Sindaco Vito Ciancimino, nato a Corleone e soprattutto in ottimi rapporti con Provenzano. E non è tutto. I comunisti siciliani, o meglio una parte dei loro dirigenti, sono anche vittime di una grande illusione. Pensano sia possibile ottenere finanziamenti da cooperative e imprese e, al tempo stesso, non subire condizionamenti.
Spiegherà nel 2000 Napoleone Colajanni, il personaggio storico del PCI, dal 1960 al 1988 membro del Comitato Centrale: “I soldi degli appaltatori li ho presi anch’io quando ero segretario della Federazione di Palermo. C’erano tre regole: primo, non mettersi una lira in tasca, secondo non dare nulla in cambio, terzo non farsi pescare. Gli imprenditori palermitani ci davano solo gli avanzi per cautelarsi a sinistra: se poi trattavano con la mafia erano affari loro”.
Il denaro ricevuto dagli imprenditori, continua Colajanni, serviva a pagare gli stipendi ai compagni, l’affitto della sede e parte dell’attività del partito. La forma era la sottoscrizione per il “Mese della stampa comunista”: “Ci davano i soldi per una sorta di assicurazione a sinistra. E in verità erano molto pochi in confronto a quelli che davano alla DC. Erano proprio avanzi. Robetta. Ma nessuna compromissione, perché non davamo nulla in cambio”.
In realtà, visto che la pratica oltre che politicamente imbarazzante era anche fuorilegge, rendeva il partito ricattabile e lo esponeva al rischio infiltrazione da parte di Cosa Nostra. E questo è proprio quello che sarebbe accaduto”.


Ecco dunque che diventa, forse ora, più chiaro quanto sia sempre difficile, senza memoria e menzione dei fatti reali, concreti, trovare autentico ricordo. L’uso della memoria è permanentemente posto al rischio di uso, consumo ed abuso. Come anche, sempre più spesso, è divenuta la Liberazione. Piegata a strumento di consenso politico e non invece, come è giusto che sia, ricordo di sacrificio e impegno determinato per conquiste universali, come poi sancite dalla Costituzione repubblicana. Così, anche gli anniversari delle vittime di mafia e di terrorismo, sono esposte ai venti dell’opportunità e dell’opportunismo di una “casta” politica il cui solo interesse è la propria sopravvivenza al Potere.
E’ per questo che apprezziamo il lavoro per la memoria, unito all’impegno concreto, che, in modo autentico e corretto, viene portato avanti da Libera, dall’arcipelago di realtà sul territorio a questa legate ed a quel mondo di ragazzi, come di docenti e personalità della cosiddetta società civile, che guardano dentro alla tragedia, per capirla e ripartire da dove, qualcuno è stato costretto a fermarsi.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2007