Dal rendiconto 2011 della Regione relativo ai gruppi consiliari (tabella a lato, per ingrandire clicca qui) si apprende che: il M5S ha incassato un contributo regionale di circa 203 mila euro (oltre 50 mila in più di SEL, quasi altrettanti più della Fed. della Sinistra e quasi il doppio dell'UDC). Nel totale delle entrate di fondi assegnati ai gruppi consi...liari si scopre che il M5S ha quasi 334 mila euro, mentre SEL circa 223, Fed. Sinistra circa 174 e UDC curca 108...
Guardando alle spese per il “personale del gruppo” il M5S ha incassato 130 mila euro esatti, più del doppio del PDL, poco meno del doppio di SEL, mentre qui la Fed. Sinistra poco meno di 20 mila euro e zero l'UDC.
Guardando alle uscite dei gruppi consiliari, si scopre il che il M5S spende per “consulenze” 28 mila euro (il PDL meno di 10 mila, l'UDC e Fed. Sinistra spendono zero e Sel circa 22 mila). Se guardiamo alle spese per “rimborsi spese dei Consiglieri” troviamo che il M5S ha speso 10.892 euro (media di circa 5.400 euro a consigliere), l'IDV ne ha spesi 7.000 (con tre consiglieri), l'UDC 7.962 euro (1 solo consigliere). Per il “personale" il M5S spende circa 89 mila euro, mentre l'UDC ne spende 57 mila ed il PDL 77 mila. Per assurdo spende poi meno del PD, di SEL e della Lega nel capitolo “Indagini e ricerche”. Nel capitolo “spese varie” il M5S invece è addirittura il gruppo che spende di più in proporzione ai Consiglieri del gruppo: oltre 8 mila euro (il PD, gruppo di maggioranza, 13 mila, SEL poco più di 2 mila, il PDL meno di 2 mila, IDV 1.500, l'UDC meno di trenta euro, Lega e Fed. Sinistra zero). Poi ci sono le “spese di rappresentanza” ecc ecc... arrivando così ad un totale per il M5S di 193.145 euro, più della Fed. Sinistra (162.220) e dell'UDC (92.646).
Non ci sembrano conti coerenti con la campagna “riduzione dei costi” che aveva prodotto tanto clamore quando i Consiglieri Regionali, appena in carica hanno deciso, come da posizione nazionale del M5S, di ridursi lo stipendio. Pare piuttosto che nelle spese di Palazzo della Regione Emilia-Romagna si siano adeguati alle consuetudini della “costosa” politica.
Dopo questa pubblicazione su facebook la risposta ufficiale dai "grillini" della Regione Emilia-Romagna, lasciando da parte gli insulti e le ingiurie, è stata: le cifre vanno interpretate e quei dati sono falsi. E' stata poi pubblicata da loro una tabella diversa graficamente ma con le stesse cifre... Noi le abbiamo messe a confronto commentando così:I numeri che abbiamo indicato noi secondo i gruppo del M5S della REGIONE EMILIA-ROMAGNA sono "FALSI", peccato che sono "UGUALI, UGUALI" a quelli della tabella che hanno pubblicato loro indicandoli per "VERI". Ognuno valuti come meglio crede questa storia...
(per ingrandire la tabella clicca qui)