• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Colpo a Cosa Nostra, tra Sicilia e Lombardia... tra cooperative e imprese

Creato: 24 Settembre 2013
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Cinzia MANGANO, proprio figlia di indegno padre![Con ampi stralci dell'OCC del GIP di MILANO sul gruppo di COSA NOSTRA facente capo agli "eredi" MANGANO]

Partiamo dalla Sicilia dove la DIA mette a segno un altro colpo pesantissimo contro Cosa Nostra. Sono andati a confisca oltre 700 milioni di euro a GRIGOLI Giuseppe, il “re” dei supermercati. Ed è un colpo durissimo per il “tesoro” di Matteo MESSINA DENARO, latitante da 20 anni.

Il patrimonio confiscato formalmente faceva capo al c.d. imprenditore di Castelvetrano che si è vista applicata la sorveglianza speciale per quattro anni, che si aggiunge – visto che è detenuto – ai 12 anni di carcere per la sentenza di condanna emessa dalla Corte d'Appello di Palermo, a conferma del giudizio di primo grado, per 416 BIS...

12 società, 220 fabbricati, 133 appezzamenti di terreno pari a 60 ettari vengono sottratti ai mafiosi dando soddisfazione al lungo e preciso lavoro della DIA che ha documentalmente ricostruito il ruolo di servizio all'organizzazione mafiosa del GRIGOLI e dei suoi mezzi, a partire dalle imprese e dalla rete commerciale. Le ricostruzione delle movimentazioni finanziarie della GRUPPO 6 GDO, della GRIGOLI DISTRIBUZIONI SRL e dalle numerose società satelliti che operavano nel mondo della distribuzione alimentare hanno dimostrato, portando alla confisca, l'origine illecita del patrimonio in questione che contava, tra l'altro, nella gestione diretta di 43 punti vendita tra i comuni delle province di Trapani ed Agrigento, oltre a 40 punti vendita sotto il marchio DESPAR.

 

E mentre la DIA eseguiva l'ennesima operazione “chirurgica” che è andata a colpire la rete imprenditoriale e patrimoniale della Cosa Nostra legata a MESSINA DENARO, a Milano, in Lombardia è andata in esecuzione un'altra operazione contro Cosa Nostra ed un patrimonio fatto di imprese (cooperative) e beni e che ora vediamo più nel dettaglio.

In molti in Italia si sono ostinati a parlare del MANGANO Vittorio per i noti fatti passati del rapporto con il DELL'UTRI Marcello e Silvio BERLUSCONI, senza pensare che nel frattempo quella stessa famiglia mafiosa del MANGANO si era evoluta e rinnovata. Per fortuna alla Squadra Mobile ed alla DDA di Milano hanno guardato bene agli eredi dello stalliere di Arcore.

 

Agli arresti sono finiti la figlia di Vittorio MANGANO, Cinzia MANGANO, ed il genero del vecchio ormai defunto, DI GRUSA Enrico. Con loro dietro le sbarre – ovvero nell'unica dimora adatta a loro – PORTO Giuseppe, BASILE Orlando, CHILLA' Alberto, PATORNITI Monica, TOLA Walter e TIMMINELLO Vincenzo. L'accusa che li accomuna è il 416 BIS.

Il primo capo di imputazione è chiaro: “promuovevano, organizzavano e partecipavano ad una associazione criminosa di tipo mafioso, e come tale si avvalevano della forza di intimidazione del vincolo associativo e delle condizioni di assoggettamento e di omertà che ne derivano, per la commissione di delitti, ed in particolare di estorsioni (…), favoreggiamento della permanenza sul territorio italiano di manodopera clandestina (…), false fatturazioni (…), nonché per procurarsi anche attraverso la commissione di tali delitti ingiusti profitti, nonché per acquisire forme di controllo di attività economiche per mezzo di meccanismi di insinuazione nel tessuto socioeconomico-finanziario, anche attraverso la messa a disposizione di servizi di “recupero crediti” ed avvalendosi del contributo sistematico di professionisti addetti alla predisposizione della falsa documentazione contabile, in tal modo generando una azione per l'ulteriore produzione di ingenti profitti”. Ed ancora: “Ed in particolare, attraverso l'utilizzo di numerose società cooperative (CDP SERVICE, CGS NEWS GROUP SCARL, CSI MILANO, SMC, SERVICE 2008, NEW SERVICE 2008, GENERAL WOEKS) attive nel settore della logistica e dei servizi, tutte gestite dai vertici del sodalizio pur essendo le cariche sociali intestate a prestanome, realizzavano mediante il ricorso alle false fatturazioni ed allo sfruttamento della manodopera anche clandestina, ingenti profitti “in nero”, che venivano in parte destinati alla acquisizione di ulteriori attività economiche (in particolare, acquisendo locali ed esercizi pubblici nel milanese nonché investendo dette somme nel settore edilizio ed immobiliare nel lodigiano, in parte destinati allo stabile sostegno logistico e finanziario della organizzazione mafiosa “COSA NOSTRA” ed in particolare del “MANDAMENTO” di PAGLIARELLI, di cui l'associazione costituisce diretta emanazione sul territorio milanese, avente una propria separata ed autonoma identità. Sostegno logistico e finanziario che si traduceva:
- nel favorire la latitanza sul territorio milanese di esponenti di spicco della organizzazione mafiosa COSA NOSTRA, ed in particolare nel favorire la latitanza di Giovanni NICCHI reggente del mandamento di Pagliarelli (…);
- nell'assicurare il sostegno logistico ai familiari di detenuti, tutti esponenti di primissimo piano del mandamento di Pagliarelli (Luigi NECCHI ed Antonio ROTOLO) ma anche di altri mandamenti mafiosi (quali Domenico GUGLIELMINI, Antonio SINAGRA, Giovanni SANSONE, Daniele FORMISANO) in occasione dei colloqui in carcere, assicurando loro copertura nei tragitti aeroporto/carcere, anche con modalità ispirate a misure precauzionali finalizzate ad impedire di essere identificati e quindi a facilitare la circolazione dei messaggi tra i detenuti (la maggior parte ristretti in regime di art. 41 BIS ord. pen. presso la casa circondariale di Milano Opera) e l'esterno;
- nell'assicurare analogo sostegno logistico agli avvocati ed ai medici dei detenuti, qualora provenienti da fuori Milano;
- nel mettersi a disposizione per qualsivoglia esigenza che potesse agevolare la scarcerazione o la concessione di benefici previsti dall'ordinamento penitenziario a favore dei detenuti di COSA NOSTRA (quale il reperimento di abitazioni ove il detenuto potesse chiedere di poter scontare la detenzione domiciliare, il pagamento delle spese di affitto ed arredamento di tali abitazioni, il procurare fittizie residenze nel milanese ai familiari di detenuti al fine di agevolare il trasferimento in un carcere del nord Italia);
- nell'assicurare sostegno economico alle famiglie degli esponenti di COSA NOSTRA detenuti, provvedendo al mantenimento delle stesse, o al pagamento degli onorari di avvocati e medici consulenti, o direttamente consegnando denaro agli esponenti della organizzazione mafiosa.
Ed esercitando, sul territorio milanese (e provincia) in cui l'associazione opera, una diffusa e reale rete di intimidazione, legata non solo alla fama criminale acquisita dalla originaria consorteria di COSA NOSTRA, ma anche a concreti atti intimidatori, forza di intimidazione rivolta:
- sia nei confronto dei lavoratori dipendenti delle cooperative, che venivano inviati in numerose imprese-clienti, costretti ad accettare condizioni di lavoro del tutto inferiori a quelle per legge loro dovute, sia sotto l'aspetto degli orari di lavoro che sotto quello della retribuzione, e che venivano tenuti in una situazione di sostanziale sottomissione e che a causa di ciò accettavano quelle condizioni, in forza delle quali le cooperative della associazione si rendevano del tutto concorrenziali sul mercato, offrendo manodopera a condizioni per gli imprenditori-clienti molto vantaggiose, e potevano così ulteriormente espandersi nel tessuto economico di riferimento;
- sia nei confronto degli imprenditori clienti delle cooperative, nei casi in cui costoro intendevano rescindere il rapporto di lavoro con le stesse e venivano sottoposti a pressioni e minacce per desistere da tali propositi, o per imporre alle società contraenti le modalità di assunzione e di lavoro della manodopera come stabilite dai vertici delle cooperative;
- sia nei confronti degli imprenditori clienti delle cooperative nei casi in cui costoro non riuscivano a pagare regolarmente quanto dovuto alle stesse, e che analogamente venivano sottoposti a pressioni e gravi minacce rivolte agli imprenditori sia ai loro familiari, ed anche concretizzatesi in episodi estorsivi (…);
- ed in questi ultimi casi, una volta che la controparte era sufficientemente “intimorita”, nel prospettare alle società indebitate quale unica soluzione cosiddetti “piani di rientro” che costringevano la società in in questione a cedere le loro attività alla associazione, che in tal modo acquisiva in modo indiretto il controllo e la gestione di ulteriori attività economiche;
- sia nei confronti degli imprenditori in ritardo nei pagamenti alle imprese-clienti delle cooperativi i cui titolari si rivolgevano alla associazione per ottenere l'intervento, operando infatti il sodalizio anche come organizzazione specializzata nel recupero di crediti per conto altrui mediante sistematico ricorso ad illecite forme di coartazione nei soggetti indicati come debitori.
E perseguendo, attraverso l'esercizio di questa diffusa forza di intimidazione ed alla condizione di assoggettamento ed omertà che ne deriva, un programma di acquisizione del controllo delle attività economica nel settore della logistica e dei servizi, e più in generale, di espansione ed infiltrazione nel tessuto economico lombardo ove reinvestire le disponibilità dell'organizzazione di riferimento.”

Il DI GRUSA Enrico, la MANGANO Cinzia ed il PORTO Giuseppe “promuovevano, dirigevano ed organizzavano l'associazione, svolgendo ruoli di vertici e capi della stessa ed in quanto tali, operando su un piano di totale interscambiabile fungibilità”.

 

L'indagine scaturita nell'Operazione della DDA di Milano aveva mosso le prime mosse da quanto emerso dall'inchiesta che nel maggio 2007 aveva portato in carcere gli esponenti della cosca della 'ndrangheta dei MORABITO-PALAMARA-BRUZZANITI (22 soggetti, tra cui il MORABITO Salvatore ed il VENERUSO Mariano, tutti condannati sia in primo grado che in appello).

Infatti il gruppo mafioso di COSA NOSTRA collaborava pienamente con la cosca della 'NDRANGHETA dei vermi provenienti da Africo...

Le indagini avevano già messo in evidenza nel 2007 i documentati contatti telefonici di BRUZZANITI Pasquale e FALZEA Giovanni con il PORTO Giuseppe “personaggio palermitano residente dagli anni '80 a Milano avente qualificati rapporti con esponenti di primo piano della famiglia mafiosa palermitana dei mandamenti di Pagliarelli e Porta Nuova”.

Come si riporta nell'Ordinanza: “Dalle conversazioni intercettate in quel primissimo periodo, il cui contenuto era più che altro limitato alla fissazione di incontri o allo scambio reciproco di saluti e/o alla richiesta di portare saluti a terze persone (…), emergeva che il rapporto di conoscenza e frequentazione tra BRUZZANITI e FALZEA da un lato e PORTO dall'altro era sicuramente un rapporto di conoscenza pregressa; rapporto di conoscenza e frequentazione che PORTO aveva anche con buona parte dei componenti della organizzazione dei MORABITO tratti in arresto nei mesi precedenti. Di detti rapporti si era anche avuta una oggettiva conferma nel corso dei servizi di appostamento.”

Ed ancora: “I MORABITO di Africo, sin dagli anni '90, avevano forti interessi a Milano nel settore delle cooperative di servizio, anche PORTO Giuseppe nel medesimo periodo era già un imprenditore affermato nel medesimo settore della logistica e dei servizi.
Quando, come vedremo, all'inizio del 2003
Salvatore MORABITO deve lasciare Milano per sottoporsi alla misura di sicurezza ad Africo. È a Pino PORTO che si appoggia per poter penetrare attraverso le sue cooperative all'ORTOMERCATO di Milano: è Pino PORTO che mette a disposizione della organizzazione di MORABITO la sua struttura di cooperative per poter consentire alla 'NDRANGHETA un ulteriore “salto di qualità” in questo settore dell'economia.

E ciò avviene perché Pino PORTO costituisce diretta espressione sul territorio milanese degli interessi di COSA NOSTRA; è componente di quel gruppo di uomini, operativi a Milano, di fiducia di Vittorio MANGANO, in passato reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova; è il gestore (occulto) di una serie di cooperative di servizi del tutto funzionali alle esigenze di COSA NOSTRA, e che vengono anche utilizzare per garantire una copertura economica ed una apparenza di attività lavorativa lecita agli esponenti di COSA NOSTRA (quali Enrico DI GRUSA e Daniele FORMISANO, rispettivamente genero e nipote di Vittorio MANGANO) già presenti a Milano negli anni '90”.

Il GIP dedica un capitolo a questo asse di collaborazione COSA NOSTRA-'NDRANGHETA, nelle 558 pagine dell'Ordinanza di Custodia Cautelare. In un passaggio di questo capitolo si legge: “Salvatore MORABITO non si limita a chiedere informazioni sul binomio VENERUSO Mariano e Pino PORTO che sistematicamente cita in modo unitario, ma almeno in una occasione chiede esplicitamente anche un soggetto vicino alle sorelle MANGANO, indicandolo come nipote di Pino PORTO, identificabile in Daniele FORMISANO (in realtà il cugino del MANGANO). Peraltro il peso criminale di Daniele FORMISANO viene commentato dallo stesso VENERUSO Mariano nel corso di una conversazione ambientale con CHILLA' in data 13.09.2003, durante la quale commentano la contestuale presenza di PORTO ad Africo in visita a Salvatore MORABITO. In poche battute VENERUSO Mariano riesce ad attribuire a ciascuno dei personaggi in questione il ruolo rispettivamente ricoperto: esalta l'importanza di MORABITO Salvatore, sottolinea la circostanza per la quale Pino PORTO predilige rapportarsi con soggetti criminalmente importanti e in questo quadro colloca anche il cugino delle MANGANO, di cui fa espressamente il nome “Daniele”, agevolmente identificabile in Daniele FORMISANO. A quest'ultimo attribuisce l'autorevolezza di poter intervenire in modo ultimativo nei confronti di BRUZZANITI Francesco che lamentava, secondo il racconto di VENERUSO, di aver subito un torto da quest'ultimo. VENERUSO si compiace dell'intervento a sua difesa operato in modo efficace dal siciliano Daniele FORMISANO nei confronti degli uomini di MORABITO Salvatore.

E' evidente quindi che VENERUSO, ergo la potente cosca 'ndranghetista dei MORABITO di Africo, è perfettamente a conoscenza di quel che una sentenza definitiva accerterà solo diversi anni dopo: che Daniele FORMISANO è un esponente di COSA NOSTRA siciliana operante in quegli anni a Milano”.

Si riparte quindi da quando, “almeno dalla fine dagli anni '90”, COSA NOSTRA “sceglie di avvalersi di una base importante a Milano, dimostrando la capacità di mimetizzarsi nel tessuto economico locale per evitare allarme e sottrarsi ad investigazioni”.

Grazie alle dichiarazioni di MANNO Fabio si acquisisce un dato: “...la vedova MANGANO aveva riferito a mio zio che... queste cooperative erano frutto di una iniziativa di Vittorio MANGANO”.

Scrive il GIP di Milano: “Seguendo le vicende di Pino PORTO a Milano, capo indiscusso dell'organizzazione, ci si ricongiungerà con Enrico DI GRUSA che, come già avvenuto negli anni antecedenti al suo arresto nel 1998, tornerà dopo la scarcerazione avvenuta nel marzo 2007 a gestire con PORTO le cooperative di servizi e ad essere riferimento sul milanese di COSA NOSTRA unitamente alle figlie di Vittorio MANGANO ed in particolare a Cinzia MANGANO”.

L'indagine mette in luce come “Giuseppe PORTO, Enrico DI GRUSA e Cinzia MANGANO siano gli effettivi gestori di tutta una serie di cooperative di servizi, attive nel settore della logistica e del facchinaggio, e come un ruolo di primo piano sia altresì svolto in questo sistema di cooperative da Alberto CHILLA', calabrese e trait d'union con l'organizzazione dei MORABITO di Africo”.

Sempre il GIP: “Per consentire una corretta lettura di tutti gli avvenimenti nel loro sviluppo storico, non può non sottolinearsi che fin dal 1996 Pino PORTO opera nel settore della logistica in contatto anche con PAOLO Antonio, ossia il “braccio finanziario” della organizzazione dei MORABITO su Milano, secondo quanto lo stesso PAOLO Antonio precisa nel corso dell'esame in sede dibattimentale (… trascrizione udienza 05 novembre 2009 davanti alla 6° sezione del Tribunale di Milano: “... IMPUTATO PAOLO – Giuseppe PORTO tra l'altro l'ho conosciuto perché questo qui nel lontano 1996, quando io lavoravo con la MEET, NUOVO COSELI, con COSELI così, Giuseppe PORTO, con la cooperativa ARCO (?), una serie di cose... che poi voi attribuite tutte a me, cioè tutti quelli che hanno lavorato con me, che mi hanno fornito personale, sono mie società...).

In altre parole Pino PORTO è in grado attraverso la collaborazione di PAOLO Antonio... di consentire a Salvatore MORABITO e ai suoi uomini Francesco PIZZIGNA, Pasquale BRUZZANITI, FALZEA Giovanni e altri, di disporre di un ufficio peraltro in una posizione strategica di Milano, quale il Palazzo Sogemi dell'ORTOMERCATO, ufficio collocato nei locali delle cooperative e del consorzio di PAOLO Antonio.

In definitiva Pino PORTO, in quegli anni diventato uomo di fiducia di Cinzia MANGANO, si mette a disposizione di MORABITO Salvatore per consentire anche a MORABITO di effettuare il salto di qualità da grosso trafficante di droga a imprenditore di punta nel settore della logistica. E si registra un rapporto di mutua assistenza tra siciliani e calabresi, la cui convenienze si comprende in ragione dei comuni rapporti di affari tra gli stessi...”

Quello che si ha davanti è l'ennesimo esempio non solo della “collaborazione” tra COSA NOSTRA ed 'NDRANGHETA ma anche e soprattutto della “MAFIA IMPRENDITORIALE” che, scrive il GIP, “cioè un'associazione tra persone che si avvalgono della forza, della storia, della fama e dei metodi della realtà criminale a cui appartengono non per realizzare in via esclusiva attività direttamente ed evidentemente illegali, bensì per entrare nel tessuto economico della zona di influenza e trarne il massimo beneficio”.

E per questo come è ben noto i mafiosi non possono fare da soli. Hanno necessità dei soliti “professionisti”, oltre ai prestanome e funzionari compiacenti di enti e banche. Serve creare contabilità false, con giri di false fatturazioni, intestazioni fittizie di beni... ed allora ecco, che per i mafiosi c'è a Milano, il Commercialista che si prodiga per e con loro... E' CRISTODARO Domenico.

Per inquadrare subito il soggetto usiamo quanto di dicono MORABITO e Alberto CHILLA', in una conversazione del 8 agosto 2003. I due “abbandonando l'abituale attenzione e l'uso di linguaggio in codice a causa della perquisizione subita dal commercialista CRISTODARO Domenico (…), CHILLA' esplicita il comune interesse, condiviso da MORABITO Salvatore e da PORTO alludendo preoccupato alle conseguenze negative che la perquisizione effettuata dalla Finanza potrà determinare sulle società. Le parole che letteralmente utilizza per esprimere tale preoccupazione sono le seguenti: “...TUTTA ROBA NOSTRA E' TUTTA LI'! LA NOSTRA E QUELLA DI ALTRE 300 (trecento) AZIENDE CON LE QUALI LAVORA LUI...”

E' importante sottolineare... che CHILLA' non parla delle sue società o di quelle di Pino PORTO, bensì della “NOSTRA ROBA” coinvolgendo anche MORABITO Salvatore.”

Il commercialista CRISTODARO, come indica la DDA di Milano, è “un altro importante elemento che probatoriamente corrabora il legame che in questi anni vi è tra il gruppo di Pino PROTO e quello dei MORABITO.”

“Domenico CRISTODARO è un ragioniere commercialista che in questi anni peraltro opera di intesa con il fratello Rocco anch'egli titolare di un altro studio di commercialisti.
… Le risultanze del dibattimento nei confronti di
MORABITO Salvatore e PAOLO Antonio ed altri consentono di individuare in Domenico CRISTODARO il professionista che per anni ha dato supporto al gruppo e ne svelano le modalità operative, funzionali alla realizzazione degli scopi di quella associazione.

Infatti, in data 21.5.2009 nel dibattimento all'epoca pendente davanti alla VI Sezione Tribunale di Milano nei confronto di PAOLO Antonio, FALZEA Giovanni e MORABITO Salvatore, viene sentito come teste Antonio DE VITA, già amministratore della SINFONY SRL che risulta in modo non contestato essere una società inesistente utilizzata dal gruppo di MORABITO Salvatore, VENERUSO Mariano e PAOLO Antonio per l'emissione di fatture false (…)
La contabilità della SINFONY è curata dallo studio
RO.MI di CRISTODARO Rocco.

In data 22.5.2009 nello stesso dibattimento viene sentita come teste Stefania PANARELLI che lavora dal 2003 come segretaria nello studio C&P di CRISTODARO Domenico sito in Milano Viale Ripamonti.

Dall'esame combinato di entrambe le testimonianze, nonostante l'evidente reticenza e il carattere lacunoso delle risposte rese da DE VITA e da PANARELLI, risulta confermato che presso lo studio in questione, facente capo a CRISTODARO Domenico, gravita da anni Alberto CHILLA', nella qualità ambigua e non ben definita di “collaboratore” di aziende di altri soggetti.

Risulta anche confermato che DE VITA Antonio è utilizzato quale prestanome nello studio CRISTODARO e viene utilizzato quale socio di capitale, unitamente a CHILLA' Annarita, e amministratore nella SINFONY SRL, società in realtà dei fratelli CRISTODARO e che viene messa a disposizione di PAOLO Antonio e che secondo le risultanze del processo emetteva fatturazione falsa in modo sistematico per le cooperative di PAOLO Antonio.

Va ricordato che CHILLA' Annarita, sorella di Alberto, negli stessi anni compare sempre come socio di capitale – in realtà un semplice prestanome – nelle cooperative PMC SERVICE e CDP SRVICE come già visto e provato in realtà gestite dal fratello e da Pino PORTO ed utilizzate anch'esse per le false fatturazioni per le cooperative di PORTO...

Risulta anche confermato da quelle deposizioni e dalle altre risultanze processuali che FALZEA Gianni in qualità di amministratore della VEV e della JOB SERVICE, società pacificamente utilizzate per l'emissione di fatture false, domiciliate pre la corrispondenza presso l'ORTOMERCATO dove avevano sede le cooperative di MORABITO Salvatore e PAOLO Antonio, si reca materialmente nello studio di Viale Ripamonti di CRISTODARO Domenico e ritira la documentazione contabile della VEV e della JOB SERVICE, nonché le buste paga predisposte da PANARELLI, come letteralmente afferma quest'ultima...”

Ed ancora sul commercialista a servizio delle cosche il CRISTODARO:

“... risulta che il CRISTODARO Domenico opera, anche di intesa con il fratello Rocco nel seguente modo:
- mettendo a disposizione del gruppo MORABITO strumenti societari quali la SINFONY SRL che non è società effettivamente operante, è una società fantasma, ma funziona soltanto quale strumento per l'organizzazione di MORABITO per produrre fatture false e quindi creare liquidità in nero, da utilizzarsi per gli scopi criminali della associazione;
- quale professionista di riferimento del gruppo MORABITO per la costituzione e la tenuta della contabilità di tutta una serie di società che vengono utilizzate quali canali per emettere fatture false e far scorrere denaro.
Già da queste circostanze obiettive e dalle dichiarazioni dibattimentali dei due soggetti in questione emerge pertanto come CRISTODARO Domenico abbia il ruolo di procurare mere cartiere (…) e di dare una parvenza di apparente regolarità a società utilizzate per aprire conti correnti sui quali effettuare le operazioni in entrata e in uscita corrispondenti ai pagamenti registrati in relazione alle false fatture emesse o comunque contabilizzate dalle società in questione (…).
E, quando deporranno nel dibattimento a carico di PAOLO Antonio ed altri, Domenico CRISTODARO così come anche il fratello Rocco porranno la massima attenzione – mentendo – a sminuire il loro collegamento non solo con MORABITO ed il suo gruppo, ma significativamente anche con Alberto CHILLA' e Pino PORTO, che “partecipa” attivamente a quel dibattimento concordando con costoro la versione che dovranno rendere in aula. Interessamento che, con piena evidenza, presuppone da un lato la unitarietà di interessi che, in quegli anni, accomunava PORTO-MORABITO-CRISTODARO. Dall'altro al contempo, la stabilità dell'intesa ancora esistente e attuale, nel 2009, tra Domenico CRISTODARO e Pino PORTO, avendo entrambi la predominante preoccupazione di mantenere celato il profondo vincolo che in modo ininterrotto lega loro (e CHILLA') da anni...
(...)
Ulteriore conferma a dette conclusioni si ha dalle intercettazioni telefoniche e dai conseguenti accertamenti svolti nell'ambito dell'indagine Ciaramella del ROS di Reggio Calabria, a maggior ragione riletti all'esito delle risultanze del processo nei confronti di MORABITO-PAOLO e altri. Anche da tali risultanze emerge ed è confermato che Domenico CRISTODARO tiene la contabilità o comunque si occupa della costituzione o del reperimento di professionisti (notai o altro) per le società del gruppo MORABITO, ma anche per le cooperative che – in quegli anni – fanno capo a Pino PORTO e Alberto CHILLA'.
(…)
Come già si era visto trattando della cooperativa PMC SERVICE, che opera tra il 2002 ed il 2004 ed è pacificamente gestita da Alberto CHILLA' e Pino PORTO (pur se come amministratori-prestanome compaiono persone legate ai CRISTODARO), in data 21.07.2003 Domenico CRISTODARO subisce un controllo nel suo studio C&P in Viale Ripamonti 129 da parte dell'Ispettorato del Lavoro in relazione alla documentazione della PMC. Domenico CRISTODARO avvisa subito CHILLA' Alberto e Pino PORTO dicendo a quest'ultimo di “...non voler dare loro i registri contabili...” (…).

Nei giorni successivi, precisamente il 25.7.2003, viene effettuata una perquisizione della Guardia di Finanza e Digos presso gli uffici dei due studi della RO.MI di Rocco CRISTODARO e della C&P di Domenico CRISTODARO, e – come “preannunciato” dalla telefonata del 21 – né tra i files dei computers utilizzati né tra le carte dell'ufficio di Domenico CRISTODARO viene trovata la documentazione contabile concernente la PMC.
Tuttavia si evidenzia che in una rubrica telefonica rinvenuta presso lo studio di CRISTODARO Domenico il nome PORTO è riportato sulla stessa colonna occupata dalla dicitura “P.M.C.”, indicata tra parentesi proprio al suo fianco.
Tra i documenti sequestrati dalla Guardia di Finanza nello studio di CRISTODARO Domenico, viene rinvenuta una nota della Camera di Commercio datata 26.11.2002 contenente la risposta negativa indirizzata a “MORABITO Salvatore, Via Vittorio Veneto n.11, Cambiago”, con la quale la Camera di Commercio rigetta la domanda di iscrizione della ditta individuale COM SERVICE di Salvatore MORABITO, costituita il 3.6.2002 (…).
Il giorno dopo la perquisizione Carmelo CARDILE e CHILLA' Alberto, fratellastro di CARDILE (…) fanno riferimento, commentando la perquisizione, al “piccolo” (Domenico) e al “grande” (Rocco), rivelando in modo univoco che sono a conoscenza delle problematiche relative alla GSG, società oggetto di interesse da parte della Guardia di Finanza durante la perquisizione. Sono altresì a conoscenza della dinamica esistente tra i due fratelli e non nascondono la conseguente preoccupazione di non poter proseguire la “fatturazione” che evidentemente i due fratelli CRISTODARO loro consentivano: alla luce di quando sin'ora visto, detta preoccupazione con ogni evidenza è legata ad una attività di false fatture.
(…)
In data 08.08.2003 sull'utenza... in uso al CHILLA', viene intercettata una conversazione in entrata da... MORABITO Salvatore cl. 1968.
Il dialogo è molto significativo circa la conferma del ruolo di Domenico CRISTODARO: CHILLA' commenta con Salvatore MORABITO in libertà vigilata ad Africo i “problemi” dell'“amico Mimmo... commercialista, cha ha avuto un problemino”, con evidenti allusioni alla perquisizione del 25.7.2003, e presso il cui studio “c'è tutta la roba nostra”...
(…)
Sulla base di tutto quanto visto sino ad ora..., possono allora trarsi sinteticamente le seguenti conclusioni, con riferimento al periodo che va dal 1999 dall'avvio delle indagini nel 2007:
1) dopo l'uscita di scena a fine anni '90 delle cooperative di Natale SARTORI, irrompono in prima persona nella creazione e diretta gestione di cooperative attive nel settore della logistica e dei servizi Pino PORTO e Cinzia MANGANO (CGS NEWS GROUP SCARL, PMC SERVICE, CDP SERVICE)
2) pur se Pino PORTO a partire, si mimetizza completamente non assumendo più alcuna carica ufficiale in esse;
3) cooperative sistematicamente dedite al ricorso alle fatturazioni per operazioni inesistenti;
4) nelle cooperative FABIANO Antonio, BASILE Orlando e TUMMINELLO Ignazio – ossia coloro che verranno utilizzati a partire dal 2007 come prestanome delle cooperative del gruppo – sono le persone di fiducia di Cinzia MANGANO e Pino PORTO, che si occupano alle loro dipendenze di tutta una serie di incombenze legate alla attività della cooperativa, ed in particolare della materiale gestione e trasporto dei dipendenti dalla società presso le ditte che ne han richiesto i servizi.
5) e nelle quali da quando viene scarcerato nel 2004, si inserisce in posizione paritaria sia nella gestione che soprattutto nella divisione degli utili, Enrico DI GRUSA, esponente di COSA NOSTRA palermitana. E nelle quali, pure, viene – fittiziamente inserito – un altro esponente di COSA NOSTRA in quegli anni operante su Milano, Daniele FORMISANO
6) in tali cooperative si inserisce anche in posizione paritaria, sia nella gestione che nella divisione degli utili, Alberto CHILLA: e ciò avviene dal 2002-2003 in coincidenza con l'instaurarsi di rapporti, proprio del CHILLA' mediati, tra il gruppo di PORTO ed il gruppo di Salvatore MORABITO.
7) la cosca dei MORABITO, in coincidenza con il forato allontanamento di Salvatore MORABITO da Milano, si appoggia per mantenere ed anzi incrementare la forza di penetrazione delle sue cooperative a Milano sul gruppo delle cooperative di Pino PORTO e Cinzia MANGANO: e da tale momento, e sino all'arresto di Salvatore MORABITO, numerose saranno le cointeressenze economiche che si verranno a creare tra i due gruppi.
8) e al gruppo di PINO PORTO la temibile organizzazione degli africoti si appoggia non già e non certo per le mere qualità “imprenditoriali” di Pino PORTO, ma perché tale gruppo rappresenta sul territorio un'altra organizzazione di pari livello e pericolosità ed “autorevolezza”, COSA NOSTRA siciliana.
9) la stretta cointeressenza, in questi anni, tra le attività dei due gruppi è anche confermata dal fatto che, entrambi, si avvalgono della “consulenza” del commercialista Domenico CRISTODARO.
Consulenza che si traduce non solo nel diventare il professionista di riferimenti di entrambi i gruppi criminali per la costituzione e la tenuta della contabilità delle società: nella piena consapevolezza dell'esser, tali cooperative, uno strumento che attraverso il ricorso alle false fatturazioni consente di creare liquidità in nero.
Ma anche mettendo a disposizione strumenti societari, loro direttamente riferibili, per aprire conti correnti sui quali effettuare operazioni di concessioni di finanziamenti bancari e operazioni di anticipo fatture, nonché per produrre fatture false e quindi creare liquidità in nero, da utilizzarsi per gli scopi criminali della associazione.

… con le stesse modalità operative, già dimostrate nel processo al gruppo MORABITO, anche dalle risultanze dell'attuale procedimento, concernenti il periodo dal 2007 in poi, emergerà come CRISTODARO Domenico:
- continuerà ad utilizzare (anche di intesa con il fratello Rocco) società di fatto inesistenti sempre che vedono come prestabome DE VITA Antonio – ossia la RAM SERVICE SRL... e la CMR PICCOLA soc. coop arl... - per emettere fatture false, al pari di quanto in quel processo era già accertato per la SINFONY SRL dello stesso DE VITA Antonio.
- continuerà ad utilizzare società di fatto inesistenti (come già avvenuto per la VEV e la JOB SERVICE) per aprire conti correnti sui quali effettuare operazioni di concessioni di finanziamenti bancari e operazioni di anticipo fatture, società che su richiesta metterà a disposizione degli uomini del gruppo PORTO-CHILLA'-MANGANO, come negli anni precedenti aveva fatto a favore del gruppo MORABITO.
- continuerà ad operare come professionista di riferimento del gruppo PORTO per la costituzione e la tenuta della contabilità di tutta una serie di società che vengono utilizzate quali canari per emettere fatture false e far scorrere denaro, così come in passato aveva fatto per il gruppo MORABITO.
Insomma, tutto come negli anni precedenti, salvo che questa attività “professionale” verrà svolta ai servigi non più della 'NDRANGHETA, bensì di COSA NOSTRA.”

Ci concentriamo ora sul capitolo dedicato, oltre anche al commercialista della mafia milanese, ai funzionari di banca...

“La massiccia attività di false fatturazioni che come abbiamo visto è essenziale per la operatività della organizzazione facente capo a Pino PORTO, è stata resa possibile anche grazie ai rapporti intessuti con una pluralità di compiacenti funzionari di svariati istituti di credito, nonché con commercialisti assai “disponibili” quali Domenico CRISTODARO.

Gli indici rilevatori della false fatturazioni – ossia il prelievo in banca di somme contanti da parte delle cooperative contestuale e di importo pari agli assegni versati a titolo di pagamento delle fatture – sono, a occhi esperti quali quelli di funzionari di banca, immediatamente percepibili, e ad essi sarebbero dovute seguire debite segnalazioni. Così non è stato, perché il sodalizio criminoso ha potuto godere della complicità di funzionari di banca, quale in primis Giorgio BIANCARDI, dipendente dell'Agenzia 32 di Milano Corvetto della BANCA POPOLARE DI MILANO fino al 31.12.2009, data del suo pensionamento.

(…)

BIANCARDI appare ben consapevole della anomala operatività bancaria della SMC che effettua prelievi in contante cash attraverso la monetizzazione di assegni bancari, a fronte del pagamento di fatture (…) o circolari emessi a favore di soggetti stranieri e spesso incassati da soggetti diversi dagli apparenti beneficiari. PORTO ottiene in tal modo, con il contributo indispensabile di BIANCARDI, notevole liquidità.

(…)

Ed oltre a omettere le dovute segnalazioni e a consentire a PORTO e ai suoi uomini di accedere prontamente al denaro contante, grazie al BIANCARDI Pino PORTO riesce ad ottenere dalla banca la possibilità di ivi scontare le fatture emesse dalle ditte clienti delle cooperative.

(…)

Certo è che BIANCARDI tale disponibilità non la da a titolo di mera cortesia.
A titolo di esempio si riportano qui alcune conversazioni intercorse nel mese di maggio 2008 nelle quali emerge come, a titolo di ricompensa per la sua disponibilità
ed in particolare a fronte di una immediata messa a disposizione della somma di 15 mila euro, Pino PORTO insieme ad Alberto CHILLA' ed Enrico DI GRUSA acquista e regala a BIANCARDI un orologio di valore non trascurabile, coinvolgendo in tale vicenda (l'orologio originariamente regalato non era risultato di gradimento del BIANCARDI, ed allora viene prontamente sostituito con l'acquisto di un nuovo orologio da dargli) anche i fidi Orlando BASILE e Vincenzo TUMMINELLO.

(…)

La complicità di altri funzionari di banca viene assicurata al gruppo di Pino PORTO dal commercialista Domenico CRISTODARO.”

Come ultimo capito che crediamo sia utile porre sotto attenzione vi è quello dei rapporti con la politica:

“Pur non essendovi tra gli scopi contestati alla associazione anche il cd. “voto di scambio”, sono emersi rapporti tra Pino PORTO e diversi soggetti che, in vista delle elezioni, a lui si rivolgono per ottenere un aiuto nelle imminenti consultazioni elettorali: anche questi rapporti sono significativi nell'ambito di quell'insieme di relazioni esterne che si sono definite come “capitale sociale” del sodalizio mafioso a PORTO facente capo, in quanto è evidente come si tratti di una sorta di “investimento” che porterà l'esponente politico a essere “riconoscente” per l'aiuto richiesto e ottenuto.


Nello specifico, nell'anno 2009, PORTO Giuseppe si prodiga per raccogliere consensi attorno a tal Gianni LASTELLA (appartenente alla Guardia di Finanza, segretario regionale del CO.BA.R. della Guardia di Finanza della Lombardia)
che gli viene presentato da tale STORELLI Nicola come “suo amico” prossimo a scendere in campo: e difatti LASTELLA si presenterà quale candidato nelle liste del PDL per il comune di Milano nelle elezioni amministrative del 2001 (nelle quali non risulterà eletto).

LASTELLA, già prima della sua discesa in campo in politica nel 2009, era ricco di partecipazioni alla vita politica – amministrativa: spicca, in maniera particolare, il ruolo ricoperto dal finanziere per il “Ministero per l'attuazione del programma di Governo” in tema di modernizzazione dei servizi al cittadino, con particolare riguardo al settore sanitario.

(…)

Per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo del 2010 PORTO Giuseppe e STORELLI Nicola su input di Gianni LASTELLA si adoperano per sostenere il candidato del PDL ZAMBETTI Domenico che successivamente verrà eletto e diventerà assessore alla casa della Giunta FORMIGONI. Come noto, ZAMBETTI è stato di recente tratto in arresto in esecuzione di ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere per i reati di concorso esterno in associazione mafiosa, voto di scambio e corruzione.

Sempre per le elezioni amministrative di maggio 2011 Pino PORTO viene interessatonella veste di procacciatore di voti, oltre che da STORELLI Nicola, anche da CARRANO Gaetano (n. Taurianova... socio accomandatario della “RADIOMUSICA SAS di CARRANO Gaetano & C”... amministratore unico della “OLIMPIA SRL BROADCASTING ADVERTSMENT”... socio accomandante della “ONORANZE FUNEBRI PARADISO di VOLLARO Giuseppe & C SAS”...). Non è chiaro dalle conversazioni intercettate a favore di quale candidato venga richiesto l'interessamento di PORTO, interessamento peraltro che emerge in modo inequivoco dalla seguente conversazione...

La funzione di “collettore di voti” di Pino PORTO per le elezioni regionali del 2010 emerge anche da una distinta attività di indagine svolta in altro procedimento della DIA di Milano.

L'indagine in questione, in estrema sintesi, come si evince dalla parte introduttiva della ann. DIA 25.10.10, è incentrata sugli appartenenti della famiglia CASTELLESE.

(...)

Orbene, nell'ambito delle attività di indagini svolte nei confronti della famiglia CASTELLESE, è emerso come Pietro e Giulio CASTELLESE si fossero attivati a favore di candidati alle elezioni regionali del marzo 2010 (…)
In tale contesto, in data 22.1.10 alle h. 17,54 all'interno della autovettura di CHIRIACO Carlo veniva registrata una conversazione tra quest'ultimo e CASTELLESE Pietro: si tratta di una lunga conversazione in cui i due interlocutori nell'ambito di un più ampio discorso vertente sulla campagna elettorale regionali e sul soggetto da assicurarsi alla candidatura dell'On. Giancarlo ABELLI, citavano tutta una serie di personaggi e/o famiglie che potevano garantire dei voti.

Tra i soggetti che CASTELLESE Giulio dichiara di poter contattare, vi è il “il compare Pino a Piazzale Corvetto”, persona che a dire di CASTELLESE è come minimo in grado da procurare “200 voti sicuri”.

(...)

Che il “compare PINO” di Piazzale Corvetto sia Pino PORTO può ritenersi comprovato non solo alla luce delle risultanze della presente indagine, che come noto vede Piazzale Corvetto ed in particolare il distributore ivi indicato quale vera e propria base operativa di Pino PORTO e dei suoi uomini, ma anche per il fatto che DIA aveva intercettato delle conversazioni telefoniche proprio tra il CASTELLESE Pietro e Giuseppe PORTO nel marzo 2010...”

 

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2013