• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

L'opera della Fondazione Caponnetto più che “report analitico sulle mafie in Liguria” è un aborto

Creato: 15 Febbraio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

salvatore calleri livesiciliaPovera memoria di Antonino Caponnetto. Poveri coloro che, in buona fede, pensano che quella Fondazione che porta il suo nome, presieduta da Salvatore Calleri (nella foto a lato, per qualche mese - ma non troppo - anche Assessore della Giunta Regionale in Sicilia), sia una cosa seria.

Noi lo abbiamo detto da tanto tempo (per intenderci: da quando selezionava come ospite la Laganà, come anche quando faceva le sparate a capocchia sulle discatiche "casalesi") che bisognerebbe tutelare la memoria di nonno Nino, così come abbiamo più volte detto che l'antimafia è una cosa seria, non il giocare con le macchinine della polizia o prodursi in copia/incolla (persino errati). L'antimafia bisognerebbe farla non per fare passerelle, non per conquistarsi contributi pubblici o privati (come Amministrazioni Locali o lo Stato di San Marino), non per piegarla a fini politici di parte o di carriera personale. L'antimafia seria è quella che si promuove concretamente, partendo dallo studiare Atti, fatti, dinamiche e realizzando inchieste per comprendere pienamente i fenomeni. Parlare a vanvera e scrivere castronerie non aiuta la lotta alla mafia, e leggendo il “Report Analitico sulle mafie in Liguria” redatto dal Calleri, ci si rende conto di quanto si sfrutti il nome di Caponnetto, senza la minima serietà e facendo un pessimo servizio all'azione antimafia...

Già partendo dal sottotitolo ci si rene conto che non si conosce minimamente la realtà ligure. Infatti si legge «La Liguria non è terra di mafia ma la mafia c'è e rischia di colonizzare la regione». Ora chi ha un approccio serio, documentato ed obiettivo della realtà ligure, parte da un dato acquisito da tempo: la Liguria è terra di mafia da decenni. La 'ndrangheta – ovvero l'organizzazione mafiosa più potente – ha messo radici profonde in Liguria da almeno trent'anni. Aveva strutturato colonie già tra gli anni settanta e ottanta. Già ai tempi di TEARDO condizionava il voto e diverse Pubbliche Amministrazioni, soprattutto in materia urbanistica e di appalti pubblici (in primis quelli delle case popolari). Lo faceva in tandem con la peggio massoneria (che come la 'ndrangheta) è ancora pienamente operante e potente. Quindi già, ancora prima di andare alla prima pagina si parte male. Questi elementi per chi affronta seriamente la questione non possono essere ignorati o tralasciati... Ma la Fondazione Caponnetto li ignora e tralascia, portando quindi ad una "conclusione".

Tralasciamo la solita cifra a caso che il Calleri piazza sulla «presunzione» del fatturato in Liguria delle mafie, andiamo al sodo...

Alla prima pagina del “Report Analitico sulle mafie in Liguria” ti trovi la presentazione che parla del Rapporto sulla Toscana che parte con «Anche quest'anno, il Rapporto “Per una Toscana senza mafia”...» e pensi di aver sbagliato “report”. Invece no, è quello giusto, forse è stato un errore di copia/incolla. Chissà...

Nel prologo spunta uno dei “pallini” di Calleri: i “marsigliesi”. Subito, senza attende oltre. Poi si ammette che questi erano “in affari gli italiani” e che ciò avveniva ed avviene ancora oggi. Va un pochino meglio. Peccato però che i marsigliesi, certamente attivi nel passato e nell'oggi in terra ligure, sono sempre stati marginali rispetto alle attività di Cosa Nostra e della 'ndrangheta (e per un certo periodo anche della Camorra).

Il Calleri ricorda, correttamente, la banda degli “ergastolani” (nel report indicata però dal Calleri come banda dei «genovesi», ma questo è un dettaglio), ma si dimentica di indicare che questo sodalizio (guidato dal ROSSI Mario ed operativo nella controllo dell'organizzazione - dall'interno del carcere dove erano detenuti - del toto e lotto nero) agiva in accordo con gli esponenti di Cosa Nostra, quali gli esponenti della famiglia mafiosa dei FIANDACA. Dimenticando questo “dettaglio” ci si dimentica di dire che tale “accordo” è perdurato nel tempo, come evidenziatosi con recenti inchieste sul nuovo vertice dei “gelesi”, a seguito della morte dell'EMMANUELLO Daniele, ovvero di MORSO e MONACHELLA (arrestati nell'operazione TETRAGONA della DDA di Caltanissetta). Ci si dimentica quindi, ancora di ricordare un altro “dettaglio” che è un omicidio (quello avvenuto a Genova nell'ottobre del 1990). Dopo l'arrivo a Genova degli EMMANUELLO che, visto l'assoluto spessore criminale degli stessi, determinò un rafforzamento della 'decina' di Cosa Nostra, si ebbe come prima conseguenza la volontà di ampliare la propria egemonia nel controllo del gioco clandestino – in accordo con uno degli esponenti della banda degli “ergastolani” - e, proprio per questo venne ucciso GARDINI Gaetano “curatore” fuori dal carcere delle attività degli “ergastolani”.

Può apparire un dettaglio questo, marginale e che quindi si potrebbe quindi tralasciare. Questo, come vedremo adesso, soprattutto se si vuole dare un inquadramento storico al fenomeno mafioso in Liguria, è invece determinante.

Infatti quello fu il primo di molteplici omicidi commessi dall'emanazione di Cosa Nostra a Genova, con FIANDACA-EMMANUELLO... e quelli documentalmente ricostruiti in questo ambito sono:
- l'omicidio di
STUPPIA Angelo esponente del medesimo sodalizio, il 20 novembre 1990;
- l'omicidio di
GIULIANA Juliano il 13 ottobre 1991;
- l'omicidio del
GAGLIANO' Luciano (esponente dell'omonima famiglia, appartenente alla cosca FACCHINERI di Cittanova, attiva a Genova dal 1977 e sino al 1998 quando si spostarono a Tortona) il 13 novembre 1991; - l'omicidio di RAPALLINI Renzo il 10 novembre 1993.

Ora 5 omicidi non ci pare proprio possano essere trascurati, a meno che non li si voglia ignorare perché non richiamandoli si può giustificare l'affermazione del Calleri secondo cui la Liguria è soltanto a rischio ma non è terra di mafia.

Inoltre, sempre nell'inquadramento storico che il Calleri produce, oltre ad omettere quegli omicidi di mafia, marchiati Cosa Nostra, dimentica anche quelli eseguiti dalla 'ndrangheta, che ancora una volta indicano un radicamento consolidato già negli anni Settanta.

Infatti eclatante fu il duplice omicidio, nel 1978, di GAGLIANO' Giuseppe (padre del citato Luciano) e del minore FACCHINERI Luigi, per mano degli esponenti della cosca GULLACE-RASO-ALBANESE, nell'ambito della faida di Cittanova. I killer non partirono dalla Calabria bensì dalla “colonia” che avevano già insediato, con i GULLACE, FAZZARI, FILIPPONE e D'AGOSTINO, nel ponente savonese, tra Albenga e Borghetto S.Spirito.

Oltre al GAGLIANO' ed al FACCHINERI, a Genova, per questioni interne alla medesima cosca della 'ndrangheta, finiro uccisi anche i RASCHELLA', originari di Mammola, già operativi per conto dei FAZZARI e GULLACE. Prima fu ucciso Stefano e poi il fratello Nicodemo.

Ancora: 19 marzo 1994, nel quartiere di Pegli, nel ponente genovese, finivano morte ammazzate GALLUCCI Maria Teresa, sua madre CELEANO Nicolina ed una studentessa, BRACALIA Marilena. Omicidio di 'ndrangheta. Alla GALLUCCI non fu perdonato di aver avviato una nuova relazione dopo la morte del martito, ucciso a Rosarno. Così, racconterà agli inquirenti la collaboratrice di giustizia Giuseppina Pesce (proveniente dalla potente omonima cosca di Rosarno), i killer della 'ndrangheta che salirono dalla Calabria a Genova per premere il grilletto, erano LEOTTA Domenico e DI MARTE Francesco,

Una scia di sangue di questa natura denota una capacità di azione assoluta delle mafie in Liguria, già dagli anni Settanta. Ma per il “Report” della Fondazione Caponnetto, tutto questo è trascurabile. Andiamo oltre.

Si ricorda la storica Sentenza che ha riconosciuta l'esistenza a Genova della 'decina' dei FIANDACA – EMMANUELLO, propaggine di Cosa Nostra, della cosca di Piddu MADONIA, e si cita l'attività dei FIANDACA nell'ambito delle “slot machines” (così le indica il Calleri, ma in realtà le Slot non c'erano ancora... e si trattava dei VideoPoker). Su tale settore del "gioco" il Calleri indica che era «in mano sempre ai clan siciliani» e non dice (o forse lo ignora, ed è comunque grave) che anche la 'ndrangheta, con la nota famiglia dei MARCI' (insediata tra Teglia e Bolzaneto e che voleva addirittura attivare una 'locale' distaccata rispetto a quella di Genova) era attiva proprio in quello stesso settore, vuoi con periodi di "tranquilla" spartizione del territorio con i FIANDACA, vuoi invece con momenti di tensione e conflitto per la conquista di nuovi spazi.

E qui si innesta un'altra grande lacuna - un macigno svanito - nel "report analitico" Ci si dimentica che quasi tutte queste dinamiche criminali si sviluppano sul territorio della Valpolcevera, a Genova, dove operavano (ed operano) sia Cosa Nostra, sia la 'ndrangheta, che, con il tempo, dopo la stagione degli omicidi che si è vista (e che la Fondazione Caponnetto omette) hanno costruito un patto di collaborazione e coordinamento su molteplici attività criminali di interesse sia delle cosche 'ndranghetiste, sia dei clan sicialiani. Elementi certi di questa "convivenza" e "collaborazione" nel medesimo territorio e su medesimi ambiti criminali, sono emersi con nitidezza dall'inchiesta MAGLIO - la prima grande inchiesta sulla 'ndrangheta in Liguria, conclusasi con l'inizio del nuovo millennio - e sempre di più dalle nuove e più recenti inchieste come quelle a carico del boss GARCEA Onofrio e del galoppino (di Cosa Nostra) ABBISSO Giuseppe. Di più. E' emerso chiaramente che soggetti già mappati in allora (ovvero già nel finire degli anni Novanta) hanno acquisito una consistente fetta di appalti pubblici e incarichi diretti dalle Pubbliche Amministrazioni, con attività tutt'ora a pieno regime, come nel caso di FURFARO Antonio. Ancora: in Valopolcera era attiva la famiglia mafiosa dei LO IACONO, facenti capo ad Antonino LO IACONO, esponete apicale del clan di Piddu MADONIA. Con base a Campomorone erano impegnati con diverse imprese anche nell'ambito dei lavori pubblici e, dopo le misure di prevenzione adottate ai componenti del nucleo familiare del LO IACONO, per iniziativa della DIA, si è riscontrato un rapporto di cointeressenza tra il figlio del LO IACONO con l'allora giovane sindaco di Ceranesi, CALORIO Omar. Quest'ultimo non a caso condannato dal Tribunale di Genova per aver pilotato gli appalti del Comune a favore del LO IACONO.
Dettagli da trascurare? Per la Fondazione Caponnetto si.

Poi ancora, nello scritto del Calleri si legge: “La Liguria, per la posizione geografica di confine con la Francia e per i numerosi porti presenti, quali Genova, Savona, Vado Ligure e La Spezia, rappresenta una manna per le organizzazioni criminali mafiose che infatti son ben rappresentante”. Non sono indicati i nomi dei “rappresentanti”, come è noto i mafiosi sono "ectoplasmi", senza volto o nome... Ed ancora una volta emerge un buco nero spaventoso.

Primo elemento del “buco nero” è che la Liguria è territorio strategico per le mafie anche in relazioni alle proiezioni ed attività nelle altre regioni settentrionali (a partire dai traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti) soprattutto con il basso Piemonte, ma anche con il sud della Lombardia, il nord Toscana ed anche l'Emilia Romagna. Anche in questo caso esistono ormai consolidati elementi di conoscenza, per molteplici inchieste e rapporti investigativi, ma per la Fondazione Caponnetto paiono inesistenti. Sarebbe bastato leggersi un attimo la storia della 'ndrangheta in Liguria (ampiamente richiamata anche nella maxi Operazione “CRIMINE” della DDA di Reggio Calabria con la connessa “INFINITO” della DDA di Milano) per comprendere che il reggente della 'ndrangheta in Liguria, ovvero il capo-locale di Genova, RAMPINO Antonio, aveva competenza anche sul basso Piemonte e parte della Lombardia; così come più di recente, se la competenza sulla Lombardia è venuta meno, si è confermata in modo inequivocabile quella sul basso Piemonte. Elementi basilari per un analisi ed una narrazione corretta e seria che però il Calleri tralascia.

Il secondo “buco nero” è quello relativo ai Porti. E' infatti ormai dato acquisito che le organizzazioni mafiose (così come anche quelle legate ad ambienti del terrorismo islamico) hanno un assoluto interesse per i Porticcioli Turistici. Non solo, soprattutto per quanto riguarda la 'ndrangheta e lo scenario ligure (ma non solo) per l'acquisizione dei lavori di realizzazione dei porticcioli (si veda il caso eclatante del PORTO DI IMPERIA - che abbiamo recentemente riproposto mettendo insieme proprio quei riscontri emersi da diverse inchieste - che nel Report della Fondazione Caponnetto non trova minimamente cenno), ma anche per promuovere attraverso questi traffici di sostanze stupefacenti, di armi e di rifiuti, oltre che riciclaggio e truffe.
Infatti i Porticcioli Turistici sono divenuti fortemente appetibili per gli interessi criminali dopo la riforma del noto
Decreto Burlando in quanto, ad esempio, la gestione dei registri (arrivi, soste e partenze) è di competenza e cura del Concessionario (privato).
Vediamo solo un caso, come esempio. La Liguria vede la presenza sul proprio territorio del
più grande porticciolo turistico del Mediterraneo, il Porto di Lavagna. Questo è stato sotto il diretto controllo del noto faccendiere internazionale MAZREKU Jack Rocco (ora nella società vi sono gli eredi ed i suoi fidati uomini, essendo stato lui dichiarato morto in Svizzera), già emerso come uno degli uomini operativi del noto Ing. COMERIO Giorgio. MAZREKU - come noto pubblicamente e come già la Casa della Legalità ha pubblicato - è stato indicato dalla Guardia di Finanza, non solo in riferimento alle frodi fiscali, ma anche, oltre che per attività di riciclaggio, perché operante in stretto raccordo con la criminalità organizzata - e si tenga presente il potente locale di 'ndrangheta proprio attivo a Lavagna con i NUCERA - ed anche in attività di fiancheggiamento a frange dell'estremismo islamico. Anche in questo caso, nonostante in presenza di Atti ufficiali a riscontro, per la Fondazione Caponnetto il fatto non esiste.

Ancora il Calleri scrive «nei vari rapporti la Liguria è spesso considerata come uno snodo del narcotraffico internazionale» e che «non bisogna dimenticare che a Sanremo c'è il casinò e solitamente queste strutture sono considerate appetibili delle varie mafie».
Per l'ennesima volta al Calleri sfuggono molte cose. Tutte, attenzione, emerse da inchieste del 2014 e da altre risalenti agli anni precedenti. Ma per lui non son pervenute. Vi sono state, ad esempio, molteplici operazioni di diverse DDA che sono arrivate a Genova proprio in materia di narcotraffico internazionale. Una di queste ha evidenziato l'attività di importazione di cocaina dalla Colombia, come dalla Repubblica Dominicana, e che coinvolgeva molteplici paesi europei. Uno degli epicentri nevralgici del sodalizio si evidenziava essere Genova. Un'operazione che metteva in luce – tra l'altro – anche l'utilizzo – come si è già indicato – di un Porticciolo Turistico per i passaggi della cocaina (presso il Porticciolo di “Marina Genova Aeroporto”, infatti, il 3 marzo 2012 veniva monitorata la consegna di 152 panetti di cocaina. Tra gli arrestati anche un ex NAR, MACCHI Emanuele. L'operazione evidenziava anche lo scontato collegamento (quando si parla di cocaina è praticamente costante) con la 'ndrangheta. Ma andiamo avanti con un altro esempio: MANCUSO HOYOS Domenico Antonio è un narcotrafficante, a capo di un gruppo paramilitare colombiano (l'AUS) , con 130 omicidi sul groppone. Per stringere un'ennesimo accordo tra narcotrafficanti colombiani e 'ndrangheta, così da garantire le forniture alla rete 'ndranghetista del nord Italia, il MANCUSO si trasferiva in Italia e precisamente ad Imperia, dove è stato arrestato dalla Guardia di Finanza nell'agosto 2014. Caso sporadico no? Già nel 2008, per citare un caso altrettanto di rilievo, il ROS di Genova catturava in Spagna uno dei collettori della 'ndrangheta con i narcos colombiani, che riforniva Costa Azzurra e Liguria di cocaina. Era il latitante MAGNOLI Ippolito detto “Peppe”, esponente di spicco dellacosca dei PIROMALLI – MOLE'.

Sul “Casinò di Sanremo” il Calleri dimentica che ormai è solo uno degli ambiti “legali” di interesse (e d'uso) delle organizzazioni mafiose per le attività di riciclaggio (e usura). Infatti grazie alla rete di sale slot e vlt attivate in ogni dove, le organizzazioni mafiose così come qualsiasi altra rete dedita al riciclaggio, può contare su una vera e propria catena di “lavanderie”. Non solo. Proprio da Sanremo, e con stretta connessione al Casinò, è già stata individuata una rete criminale dedita all'utilizzo dei Casinò “galleggianti”, come quelli sulle navi della MSC (ovvero la stessa compagnia con molteplici traffici nel noto porto di Gioia Tauro).

Tralasciando altri scivoloni proposti dal Calleri nel “prologo” prendiamo l'ultimo passaggio: «L'analisi che seguirà terrà conto anche dei cosiddetti reati spia tipo la corruzione e la frode che aiutano in modo diretto e/o indiretto le forme criminali organizzate».
Chiunque, leggendo questo, pensa che quanto letto finora del “Report Analitico sulle mafie in Liguria” della Fondazione Caponnetto fosse tanto vago, carente ed in alcuni tratti fuorviante ed errato, perché poi si recupera e si fa serio. Non è così, perdete ogni speranza o voi che proseguite la lettura del Report.

Tralasciamo il capitolo sui “luoghi comuni” procediamo oltre...

Di fronte ad un accertato e documentato panorama devastante relativo alla 'ndrangheta in Liguria – che come Casa della Legalità si è anche sintetizzato in una mappatura pubblica – per la Fondazione Caponnetto c'è ma poi mica così tanto. Infatti scrive: «La 'ndrangheta al momento è la forma mafiosa di cui si parla di più. E' ben presente in tutto il territorio ligure ed utilizza la regione come testa di ponte per la Francia e per i porti ivi presenti. Attualmente risultano presenti locali a Genova, Ventimiglia, Lavagna, Sarzana e probabilmente anche a Sanremo, Rapallo, Imperia, Savona, Taggia. Per la DNA esiste in Liguria una struttura intermedia denominata «camera di controllo». Per la DIA “la Liguria si conferma essere territorio di elezione di diverse forme di criminalità organizzata e, tra queste, assume particolare rilievo la presenza di sodalizi riconducibili alla 'ndrangheta”. Le operazioni condotte contro la 'ndrangheta sono numerosissime ma quella che più di tutte ha dato contributo fondamentale a capire gli insediamenti al nord è stata la c.d. “operazione crimine” del 13 luglio 2010 che ha permesso di scoprire la presenza organizzata della 'ndrangheta ligure con gli effettivi organigrammi» e poi prosegue dicendo che il ROS opera quotidianamente (indagini ed operazioni di DIA, SCO e GICO il Calleri o non le conosce o le consegna all'oblio) e quindi ricorda l'operazione MAGLIO 3. Poi prosegue: «Il rapporto 2013 della commissione parlamentare antimafia italiana ha tra l'altro dedicato spazio al fenomeno degli attentati incendiari ad opera della 'ndrangheta...» e «Il Rapporto 2013 della DNA conferma l'allineamento della 'ndrangheta ligure al c.d. Crimine di Polsi ossia trattasi di gruppi allineati alla casa madre. Tale rapporto evidenzia tra l'altro che lo schema utilizzato dalla 'ndrangheta sul territorio ligure è quello della colonizzazione». Ecco, l'esatto opposto di quanto invece indica la Fondazione Caponnetto che, con il Report del Calleri, afferma che il rischio sia solo ipotetico.

L'ultimo passaggio dedicato alla 'ndrangheta del Calleri è questo «Nel mese di settembre 2013 sono arrivate delle minacce indirette riguardanti la c.d. 'ndrangheta segreta al giudice Arena».
Basta. Tutto finisce qui. E da qui noi partiamo per indicare gli ennesimi (pericolosi) buchi neri e le castronerie indicate nel Report.

A parte che Giovanni Arena è il Pm della DDA e non quindi il Giudice del processo “LA SVOLTA”, cosa sarebbe mai questa questa “c.d. 'ndrangheta segreta” di cui parla di Calleri? Anzi: che castroneria è mai questa? La 'ndrangheta è una organizzazione segreta! Non esiste una 'ndrangheta “pubblica” ed una 'ndrangheta “segreta”. E poi, oltre alle minacce rivolte direttamente al pm Arena, le minacce sono anche state portate direttamente contro i Giudici del Collegio del Tribunale di Imperia, contro i Collaboratori di Giustizia, ed anche contro gli esponenti della Casa della Legalità (già durante le indagini e poi anche durante il processo). Ci sono già, in merito i rinvio a giudizio di MARCIANO' Vincenzo cl. 77 proprio per minacce aggravate dal metodo mafioso ai danni del Presidente della Casa della Legalità, così come per le minacce aggravate dal metodo mafioso ai danni del collaboratore di giustizia Francesco Oliverio.
Ora, per deduzione, l'oggetto di quel passaggio scritto dal Calleri («minacce indirette riguardanti la c.d. 'ndrangheta segreta») potrebbe forse essere riferito a tutt'altra cosa rispetto a quella che scrive il Calleri nel “Report” della Fondazione Caponnetto. Anche qui bastava leggere qualche carta, informarsi un attimo (si trova anche online diverso materiale in merito) e si sarebbe evitata la colossale castroneria firmata dalla Fondazione che porta il nome di Antonino Caponnetto. Vediamo.
Nell'ambito delle verbalizzazioni, con il Pm Arena, delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Francesco Oliverio, questi dichiarava:
“... vorrei precisare che lei Dr. Arena è a rischio. La 'ndrangheta quando vi saranno delle sentenze o delle confische di beni gliela farà pagare. Non aspettate che succeda perché poi sarà troppo tardi. Non necessariamente agiscono con criminali ma il più delle volte tramite persone insospettabili che vengono definite “CORPO RISERVATO” e di cui parlerò in seguito. Da non sottovalutare poi i collegamenti con SERVIZI SEGRETI e la MASSONERIA. Di tali collegamenti ho avuto notizie da mio cugino MARRAZZO Sabatino attivo nel “locale” di Belvedere Spinello con la carica di “Santa” appartenente ad una Loggia Massonica a Vibo Valenzia... Non ho notizie concrete nei suoi confronti. Parlo per esperienza. Ho fatto quel mestiere per 30 anni so come ragionano”. Chiaro? Non sono «minacce indirette» e soprattutto non si parla di una “c.d. 'ndrangheta segreta” (perché la 'ndrangheta è tutta segreta!!!), ma di un “CORPO RISERVATO”a disposizione della 'ndrangheta e fatto da soggetti esterni all'organizzazione ed interni ad Apparati ed Istituzioni dello Stato, nonché alla Massoneria.
Chiarito questo punto sulla stortura e castroneria contenuta nel “Report” della Fondazione Caponnetto, ci si potrebbe anche fermare, perché basta ad indicare l'assoluta inaffidabilità di ciò che viene presentato in tale “Report” (che è definito persino “Analitico”, fate voi).

Ma visto che è anche giusto indicare qualcosa d'altro per far meglio comprendere l'oggetto dell'analisi, portiamo ancora qualche elemento.

Completamente assente la questione delle infiltrazioni nei cantieri di grandi appalti (Terzo Valico, Raddoppio Ferroviario, Aurelia Bis e via discorendo). Non pervenuta, per la Fondazione Caponnetto nemmeno la partita del movimento terra e dei conferimenti illeciti di rifiuti pericolosi (e tossici) che avvengono da ponente a levante della Liguria, sino all'entroterra ed arrivando anche alla zona del tortonese e dalla provincia di Cuneo. Quando documentato ed acquisito in merito alle attività ruotanti attorno alla Cava di Rocca Croaire (ove operavano i PELLEGRINO, gli SGRO, i FOTIA ed altri legati ai GULLACE-RASO-ALBANESE), non contemplato dalla Fondazione Caponnetto, così come la gestione diretta della cava di Camporosso a Balestrino da parte del nucleo FAZZARI-GULLACE, ovvero il nucleo familiare del capo cosca GULLACE Carmelo. Nulla sui traffici dei MAMONE e NUCERA da Genova nelle cave del tortonese. Nulla sui conferimenti illeciti nella Discarica AMIU di Genova, con i MAMONE e RASCHELLA' in prima linea (in parallelo agli appalti affidati loro dalle società pubbliche ed Enti locali, comprese le somme urgenze per le alluvioni). Per la Fondazione Caponnetto tutto ciò non esiste, per la gioia dei mafiosi che vedono cancellate, dall'autorevolezza del nome Fondazione Caponnetto, quei fatti e quegli elementi che li stanno inchiodando inchiesta dopo inchiesta.

Manca l'indicazione precisa (che in un “Report Analitico” serio ci dovrebbe essere) sulle Amministrazioni Pubbliche condizionate dalla 'ndrangheta così come emerso da molteplici elementi di indagine o apposite procedure di accesso. Dopo i casi di Bordighera e Ventimiglia, vi è stato l'auto-scioglimento di Vallecrosia per impedire l'invio della Commissione di Accesso, vi è quindi anche l'inquietante realtà del Comune di Camporosso (dove il vicesindaco della passata amministrazione BERTAINA Marco era considerato soggetto “gradito” ai MARCIANO' e che promuovendo una lista alle elezioni provinciali del 2010 candidava diversi soggetti “affiliati” alla 'ndrangheta, e dove recentemente si è assistito all'eclatante caso del consigliere comunale CORDI' Francesco gambizzato in pieno giorno al centro del paese che per non denunciare gli aggressori ricorreva alle cure di un medico, ROSSI Aldo – pure lui consigliere comunale – che ha omesso di denunciare come imposto dalla Legge la ferita di arma da fuoco curata al CORDI'). Completamente sorvolato il caso di Diano Marina dove oltre alla richiesta del Prefetto di invio della Commissione di Accesso, è in corso un procedimento per “voto di scambio” tra gli esponenti dell'amministrazione Chiappori (con il sindaco Chiappori compreso) e le famiglie calabresi che, è emerso da tempo, sono legate ed imparentate a potenti cosche 'ndranghetiste.
Manca l'indicazione sui politici (anche con ruoli di rilievo sia all'interno dei diversi partiti, sia anche nell'ambito istituzionale) che hanno avuto frequentazioni ed accordi con esponenti della 'ndrangheta. Anche in questo caso tutto già documentato e accertato con molteplici inchieste ed atti noti e che come Casa della Legalità si sono ampiamente diffusi (basta scorrere l'archivio online o gli speciali). Ma anche in questo caso i rapporti (ed i voti) ottenuti, per fare solo un esempio, nelle elezioni regionali del 2010, da SASO e PRATICO' del PDL, MARANO (ed indirettamente MONTELEONE) dell'UDC nella coalizione di BURLANDO, DAMONTE dell'IDV nella coalizione di BURLANDO, MOIO dei “Pensionati” nella coalizione di BURLANDO, non vengono nemmeno menzionati. Così come non sono menzionati i dettagliati rapporti di altri esponenti politici, come MINASSO Eugenio, con gli esponenti apicali della 'ndrangheta di Ventimiglia e Bordighera, che sono stati puntualmente indicati nella Sentenza del processo “LA SVOLTA”.

Manca totalmente un'indicazione sulla rete di servitori infedeli dello Stato che hanno evidenziato la capacità della 'ndrangheta di acquisire servigi all'interno delle Forze dell'Ordine. Eppure anche in questo caso sono documentati alla virgola, negli Atti giudiziari, i nomi e cognomi di questi agenti che come Casa della Legalità si è indicato chiaramente. Vuoi quelli in rapporto con i MARCIANO', quelli in rapporto con i GULLACE, con FAMELI e con i FOTIA e via discorrendo. Anche qui per la Fondazione Caponnetto non risulta nulla. Come, allo stesso modo, non risulta nulla sulle indagini relativi a diversi magistrati liguri per quanto emerso nell'ambito delle inchieste delle diverse procure locali e trasmessi per competenza a Torino.

Ora, davanti a tutto questo abnorme “buco nero”, ad errori eclatanti, ad omissioni devastanti, all'accurato oblio sui nomi e cognomi, nonché anche su inchieste e provvedimenti interdittivi antimafia e misure di prevenzione adottate e/o richieste con iter in corso, come concludere se non che un “Report Analitico” di questo tipo era meglio non sciverlo e sia opportuno nasconderlo. Questo lavoro della Fondazione Caponnetto, fatto in questo modo produce solo danni, offrendo una visione distorta, errata e carente della realtà ligure da Sarzana a Ventimiglia.

Solo due appunti, per rendere comprensibile la “stortura” ed inattendibilità devastante fornita dalla Fondazione Caponnetto con questo “Report”. Ad un certo punto il Calleri indica una misura di prevenzione adottata a carico di «un romano». Ma che si sta a dire??? Quel provvedimento di prevenzione è a carico di CETRIOLO Michele (già legato al noto FAMELI e quindi, con questi, alla rete del GULLACE e dei PIROMALLI). Il CETRIOLO è un savonese soprannominato “il romano”, ma non è “un romano”. Poi, ancora: si cita l'inchiesta su corruzione e prostituzione relativa ai MAMONE ma non si indica che Gino MAMONE è stato indicato – nell'inchiesta PANDORA, ampiamente nota – come punto di contatto tra il mondo della politica e delle imprese con il mondo della criminalità organizzata. Niente, su questo si sorvola, cancellando quindi anche quel documentato rapporto di “voto di scambio” e “regalie” varie tra MAMONE e uomini politici di primo piano, dal MONTELONE a BURLANDO, passando, tra gli altri, anche per il MERLO – attuale presidente dell'Autorità Portuale di Genova, la cui moglie è la PAITA Raffaella – che scriveva a Gino MAMONE per i voti necessari a La Spezia.

Ed allora viene da domandarsi: ma che diamine di lavoro è questo “Report”? A chi serve? Non certo per contribuire ad una seria ed efficace azione antimafia, perché per questa serve prima di tutto correttezza e completezza delle informazioni.

La Fondazione Caponnetto ha poi anche indicato che il Report ("analico", sic) era aggiornato al "gennaio 2015". Ed è quindi curioso che sia stato cancellato il caso più eclatante di questo gennaio 2015, con totale, ennesimo, occultamento di fatti. Proprio a Gennaio del 2015 si sono svolte le Primarie del PD in Liguria con evidente e palpabile condizionamento del voto, da ponente a levante della regione, da parte di 'ndrangheta e Cosa Nostra, oltre che di quell'ambiente massonico di teardiana memoria (e quindi di concreta cointeressenza con la 'ndrangheta). Nulla. Nessuna parola. Silenzio assoluto della Fondazione Caponnetto. Così come, ancora, silenzio sulla candidatura da parte del centrosinistra ad Albenga di un uomo dei boss GULLACE Carmelo, FAMELI Antonio e dei PRONESTI' alle elezioni amministrative del 2014. Uomo dei boss che si mostrava anche in foto con la Ministro Boschi. Silenzio assoluto persino su quanto emerso in merito a SCAJOLA e MATACENA, anche con riferimento ad interessi di quest'ultimo a Varazze (colonia 'ndranghetista di primo piano, con gli STEFANELLI-GIOVINAZZO), e, soprattutto, con riferimento agli interessi della società FERA SRL (già indicata in molteplici inchieste per le cointeressenze, relative al Parco eolico “Vento Divino” nel trapanese, con gli uomini del mandamento mafioso facente capo a MESSINA DENARO Matteo) e che proprio in Liguria (e Toscana) ha avuto i propri migliori affari. Nulla sulla rete di riciclaggio di denaro sporco che ha visto Genova come “capitale” per i DE STEFANO, attraverso la rete di propri uomini, tra cui il GIRARARDELLI Romolo, e la compartecipazione del BELSITO Francesco della Lega Nord. Nulla sul latitante NUCERA Andrea (con pesanti cointeressenze con gli esponenti della cosca GULLACE-RASO-ALBANESE) e nulla sulla questione relativa alla "banda BERNESCHI" nella gestione del gruppo CARIGE.

E ci fermiamo qui. Il quadro che si è delineato indica, ancora un volta, in modo assolutamente evidente, che occorra tutelare la memoria di Antonino Caponnetto e che sarebbe opportuno che la Fondazione Caponnetto promuovesse un bel cambio al “vertice”. La credibilità e affidabilità di una struttura non può essere fondata sul nome, ma sul modo in cui opera. Altrimenti l'inaffidabilità viene a galla, come le castronerie ed omissioni che si promuovono (di cui è esempio il "Report Analitico" che abbiamo esaminato) e si danneggia anche la memoria di Antonino Caponnetto.

Nella Fondazione Caponnetto, una svolta radicale, è più che necessaria ed urgente, a nostro avviso, per evitare di scrivere, nel nome di Caponnetto, castronerie come quelle che qui, brevemente, abbiamo affrontato. Serve per evitare anche di offrire il nome della Fondazione Caponnetto come paravento ad Amministrazioni e politici, offrendo una visione “strabica” dei fatti e legittimando, volenti o meno, l'esercizio del nagazionismo che non è altro che una forma più sottile, meno evidente, dell'omertà. Se ci sono ancora persone serie nella Fondazione che porta il nome di nonno Nino, si facciano avanti. Non cedano all'ipocrisia omertosa che a parole si combatte e condanna, nella vita interna della stessa Fondazione. Impongano una scelta: o se ne vanno i ciarlatani o se na vanno loro (se sono seri).

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2015