• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Ascesa e caduta del Re Mida delle bonifiche

Creato: 25 Giugno 2009
Scritto da Il Secolo XIX
  • Stampa
  • Email
Chi è Gino Mamone, il principale accusato per lo scandalo delle aree dismesse di Genova Cornigliano.
La puzza vale oro, e quando non c'è si rischia di andare in crisi di astinenza. «Per un po', dopo che hanno demolito la raffineria, mi mancava proprio quella puzza sai? E anche l'altra volta, ero a Livorno, dove un tempo c'erano gli impianti...mi mancava la puzza, la puzza proprio». «Lo so Gino. Prima o poi scriveremo un libro: la nostra vita in mezzo ai rifiuti».


Prospetto de Il Secolo XIX
Ecco, la vita e i rifiuti e un mare di soldi. Gino Mamone ne parlava quasi fosse filosofia, con gli amici e gli imprenditori e i collaboratori più stretti. E non importa se erano le intercettazioni telefoniche di un'inchiesta su un traffico in stile Gomorra (dal quale uscirà quasi pulito) o le confidenze all'avvocato o la frustrazione sussurrata dopo che una Procura l'aveva messo sott'accusa. O, ancora, il vanto d'essere «amico di tutti» - Curia e politici inclusi con grande gaudio, tra loro il presidente della Regione Claudio Burlando e il sindaco di Genova Marta Vincenzi che oggi respingono freddi quel "calore" - nella prospettiva di spianarsi la strada.

Il Re Mida delle bonifiche genovesi, uno degli imprenditori più potenti e discussi del capoluogo ligure finito al centro d'una clamorosa inchiesta sulla spartizione degli appalti per lo smantellamento dell'ex Italsider, ecco Gino Mamone è un personaggio che oggi I l Secolo XIX prova a descrivere: fra exploit e zone d'ombra, efficienza e posti di lavoro garantiti a centinaia di famiglie, incrociati pure ad accuse di contatti mafiosi.

Chi è, davvero, Gino Mamone? Cos'è, davvero, la Eco.Ge? Sicuramente un'azienda che dà da mangiare a 150 dipendenti e fattura quasi 25 milioni di euro all'anno: «Ero partito da cento milioni di lire, siamo arrivati a questo ma se continuano a perseguitarmi chiudo baracca».

Disse così, un anno fa, quando i primi dossier dell'inchiesta sulle tangenti per le gare delle mense scolastiche nel capoluogo ligure (in cui non era indagato, mentre finì in carcere il suo civilista Massimo Casagrande, ex consigliere comunale diessino) ne certificavano contrattazioni "anomale", dando la stura agli accertamenti che l'hanno inguaiato adesso. Era il 22 maggio e per protesta a quello che riteneva un accanimento giudiziario, all'apertura dei 15 cantieri sparsi in tutt'Italia fece trovare i mezzi con le chiavi staccate dal cruscotto, giusto per far capire che lui non scherzava e in parecchi rischiavano di trovarsi in mezzo alla strada.

«Non ha mai scherzato sul lavoro - dice chiunque da lui sia stato retribuito - tranne quando si prendeva una pausa per raccontare barzellette ai pranzi aziendali, che di anno in anno sono diventati sempre più importanti e "allargati"».

Il rapporto, quasi fisico, quasi carnale con la terra e le macchine e il rumore e la polvere, quello l'ha avuto da subito. Una specie di enfant prodige, se si può chiamare così uno che a 14-15 anni era già in grado di manovrare la ruspa, dopo che a dodici il padre gli aveva fatto abbinare lo studio a sane sedute di pala e piccone. Perché il primo a fare un po' di fortuna è stato Luigi Mamone, che si portò la famiglia (e Gino che aveva un anno) da Cittanova in provincia di Reggio Calabria all'inizio degli anni '60, insendiandosi in Valpolcevera, cuore "genovese" che non abbandoneranno più. Tra i quartieri di Fegino, Borzoli, Bolzaneto, San Quirico e Serra Riccò ingranano costruzioni e compravendite immobiliari. E però il "botto", il business che bacia la famiglia sono le raffinerie, primi anni '90. Gino non è uno che mette su, come il papà, ma fa soldi buttando giù, ripulendo e bonificando e insomma: tutte le volte che c'è da radere al suolo o ramazzare in grande stile, be' lì ci pianta una bandierina: «Le raffinerie - ricorda in un'appassionata intervista al nostro giornale nel 2001 - le ho demolite io. Ho iniziato come muratore, è vero, ma quando sono arrivati gli anni difficili della crisi industriale e della dismissione, ho deciso d'investire in tecnologie per specializzarmi».

Il suo destino s'incrocia a nomi e amicizie tanto privilegiate quanto importanti: la Erg dei Garrone prima fra tutte, poi l'Ip, fra Genova e La Spezia. Il problema è che più si smaltisce roba, più carabinieri e magistrati drizzano le antenne. Come accade, per esempio, nel 2004, quando la Procura di Alessandria lo mette sott'inchiesta per i suoi fraterni rapporti con un altro calabrese, Franco Sofio, il titolare della "Sofio Elia sas". E lo ascoltano per ore e ore sbobinando conversazioni che ne descrivono, se non gli addebiti, almeno la personalità probabilmente molto più di tante illazioni.

Sofio, a quei tempi, gestisce un centro di stoccaggio-rifiuti a Pozzolo Formigaro, da dove li spedisce in una cava controllata da un'altra società a Castellazzo Bormida. Mamone sta lavorando come un pazzo, nello stesso periodo: sta risanando la ex "Continentale italiana" di Fegino e il vecchio stabilimento Ip della Spezia (l'operazione gli era stata subappaltata dal mastodonte "Foster Wheeler") e c'è un mare di terra da buttare. Il problema è che più di tanta, Franco Sofio non ne potrebbe ricevere: «Sono già fuori di 400 tonnellate - racconta al telefono con Gino che gli preannuncia l'invio, a pagamento, d'una nuova infornata di camion - ho paura che mi arrivi un controllo, mi serve un po' di tempo per smaltire tutto quello che proviene da Genova». Mamone non la prende bene: «Mi dispiacerebbe dover pagare qualcun altro», e la ruota gira così veloce che da qualche parte i rifiuti bisogna buttarli: «C'abbiamo un sacco di roba, un sacco di roba. È proprio un peccato...». Qualche giorno prima s'erano compiaciuti insieme con quella frase da incorniciare, sulla carenza di puzza e l'idea di scrivere il libro "La nostra vita in mezzo ai rifiuti".

Ora, non è un caso se fra tante carte queste sono state infine selezionate. Perché un anno dopo Mamone rischia grossissimo, come mai gli era accaduto prima o gli accadrà dopo: il pubblico ministero chiede di arrestarlo insieme a Sofio e ad altre sette persone (si chiamava "Operazione pesciolino d'oro"), ma il giudice per le indagini preliminari respinge la richiesta per Mamone (non per Sofio). Il motivo è semplice: mentre l'amico calabrese è sospettato di trafficare in materiali pericolosi, su Mamone i carabinieri hanno fatto un po' di confusione. E alla fine il problema non è quello che spedisce ad Alessandria, ma quanto. Nel senso che, pur sapendo dall'interlocutore che il suo deposito è ben più che a tappo, gli chiede di "ospitare" lo stesso le scorie perché non sa dove mettersele, tanto vanno a gonfie vele gli affari: un peccato veniale rispetto all'addebito di traffico illecito (archiviato in fretta e furia e pure qualche scusa da parte degli inquirenti), che gli costerebbe comunque un processo o una multa ma il reato s'è prescritto alla fine dello scorso dicembre, e non se ne farà nulla.

Nel frattempo Mamone, assistito dal suo avvocato "storico" Andrea Campanile - uno dei più autorevoli penalisti genovesi, che a sua volta è legale di fiducia della famiglia Garrone - aveva chiesto e ottenuto le telecamere del Tg3: «Mi vogliono rovinare per quattro camion di terra che ho mandato ad Alessandria».

Archiviato l'intoppo (frutto, è giusto ribadirlo, soprattutto del gran caos fatto dagli investigatori) a Genova il nome della Eco.Ge è ormai abbinato a qualunque demolizione o bonifica: «Faccio affari soprattutto con i privati», insiste da sempre l'amministratore unico. Industriali e capitani d'azienda come la famiglia Profumo (raffineria Iplom di Busalla) oppure "privati" un po' particolari: Rete ferroviaria italiana o CoopSette o la mista Sviluppo Genova. Nessuno si lamenta della qualità del lavoro, anzi. «Quando arriva Mamone - racconta oggi un funzionario proprio di "Sviluppo", la società che gestiva gli appalti per smantellare l'ex acciaieria finiti nell'occhio del ciclone - sembra che si presenti un esercito: i lavoratori perfetti, disciplinati. Le divise tutte uguali, gli elmetti, i mezzi nuovi e tirati a lucido. Nessuno che sgarra».

Lui vive di lavoro, a calpestare ghiaia pure in giacca e cravatta. Il problema è che quando respira un po' sul fronte investigativo, ci pensano i familiari a dargli grattacapi: il cognato Silvio Criscino, ex gioielliere, arrestato nel 2006 dai carabinieri del Ros che indagavano su un agghiacciante giro di usura ed estorsioni a imprenditori. E poi il fratello Vincenzo, invischiato nel 2003 in un fascicolo savonese per bancarotta e riciclaggio insieme all'ex moglie Tiziana Ostertag.

Anche qui, una storia da film. E la bellissima Tiziana (che si faceva ritrarre in interviste telematiche con abiti succinti e il libro "Mani pulite" fra le dita) a un certo punto decide di fare il grande salto. Rivela scenari inquietanti legati alla famiglia Mamone - Gino compreso - accostando esponenti della politica (rigorosamente bipartisan), famiglie legate alla ‘ndrangheta, società, aziende e banche genovesi, italiane e straniere. La Direzione distrettuale antimafia, per un certo periodo, la mantiene «protetta», ma il temperamento un po' troppo esuberante e scostante alla fine ne ridimensionano la credibilità, e la Dda (almeno ufficialmente) archivia.

Negli ultimi due anni, però, cadono le due tegole che più fanno infuriare Gino. Prima la Dia, la direzione investigativa antimafia, accosta in una generica relazione il cognome al clan calabrese dei Mammoliti: «Mamone in Italia ce ne sono tantissimi, cosa c'entro io?». Poi la Finanza, dodici mesi fa, circoscrive ribadendo che «Gino Mamone è stato segnalato per i suoi legami con la cosca della 'ndrangheta calabrese dei Mammoliti... E dalle telefonate emergono inequivocabilmente i rapporti con Vincenzo Stefanelli, detto Cecé, esponente della criminalità organizzata di stampo mafioso, titolare di un'impresa edile». Poche righe, e non è che le Fiamme Gialle abbiano mai spiegato meglio nei loro dossier che cosa, davvero, darebbe "sostanza" al sospetto più grave. Tuttavia la macchia brucia e Gino sbotta (primavera 2008): «Non siamo né mafiosi né delinquenti. Sennò come faremmo a lavorare indisturbati da 45 anni? Sarei più bravo di Totò Riina... Forse il nostro peccato è quello di essere calabresi. Sì, sono di Cittanova e ne sono orgoglioso». Come lo è quando la Caterpillar - un nome che a evocarlo fa pensare a cose enormi - costruisce per lui, e solo per lui, un escavatore record con un braccio lungo 48 metri e un nome da robot, «385C Demolition». All'inaugurazione, con annesso rinfresco e strette di mano a esponenti del centrosinistra locale, gli attivisti della "Casa della Legalità" (la onlus che da anni ne radiografa vita e miracoli) scattano foto e lo fanno imbestialire.

Poi però continua a coltivare amicizie, fare miliardi e rastrellare subappalti, finché - roba dei giorni scorsi - il pm Francesco Pinto non gli appioppa un avviso di garanzia per associazione a delinquere, accusandolo d'aver monopolizzato le bonifiche d'accordo con altri giganti come lui, oltre ad aver creato dei fondi neri «forse per corrompere funzionari pubblici». Un macigno.

La replica, e il nervosismo, sono i soliti: «Ho le certificazioni antimafia, i miei lavoratori mi amano (un anno fa per difenderlo organizzarono persino un sit-in) e siamo altamente professionali, fra i migliori del Paese. Perciò vinciamo». Lavoro e dipendenti (ben pagati) lievitati insieme ai sospetti. Qual è la verità?
FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Mamone & C