Ceriale. Dopo il via libera da parte del consiglio comunale cerialese al nuovo quartiere nella zona T1, si fa ancora più incandescente il clima polemico, alimentato in particolare dall'osservatorio della Casa della Legalità. L'associazione torna ad usare parole dure contro il gruppo Nucera, protagonista dell'operazione immobiliare, e dichiara di considerare "illegittima" la delibera adottata dall'amministrazione Fazio, preannunciando una denuncia alla Procura della Repubblica...
"La delibera approvata è illegittima perché carente rispetto al
dettato di normative e leggi regionali e nazionali, nonché priva di
conformità al disposto di direttive europee - osservano Christian
Abbondanza, Simonetta Castiglion ed Enrico D'Agostino - Nei prossimi
giorni la Casa
della Legalità presenterà un'articolata denuncia alla
Procura di Savona ed un esposto agli uffici tecnici della Regione
Liguria. Il sindaco Fazio si è tramutato in ‘portavoce' ufficiale della
famiglia Nucera. Perché un imprenditore che deve 3 milioni per opere di
urbanizzazione ne aggiunge altri 2 che non deve?". L'interrogativo si
riferisce al fatto che la ditta realizzerà opere di urbanizzazione per
5 milioni 516 mila euro: più del doppio rispetto ai 2 milioni 149 mila
che avrebbe dovuto versare.
"Purtroppo siamo davanti ad
un'amministrazione che si mostra china ai Nucera - continuano i
responsabili dell'associazione legalitaria - I cittadini, dopo l'azione
di sensibilizzazione che abbiamo promosso e dopo l'annuncio dato da
Beppe Grillo sul suo blog, si sono mostrati determinati ed hanno
riempito la sala del consiglio comunale per guardare in faccia i loro
‘dipendenti' dopo che il sindaco ha negato ogni spazio di confronto. I
cittadini si stanno svegliando e nemmeno la terra savonese cederà più
alla sottocultura dell'omertà e della paura. Da qualunque parte
arrivino i tentativi di intimidazione, questi saranno rispediti al
mittente".
Andrea Nucera, amministratore della società Geo Srl
con cui il Comune ha firmato la contestata convenzione, ha annunciato
di voler querelare la Casa della Legalità per le accuse "infondate e
calunniose". Nella seduta consiliare, il sindaco Ennio Fazio ha dato
lettura di una lettera inoltrata da Nucera, nella quale l'imprenditore
replica ai contenuti di un volantino diffuso dall'associazione: "Il
volantino è abilmente composto nel tentativo di accostare il mio nome e
quello della mia azienda a fatti totalmente estranei alla nostra
attività, creando la sensazione che siano invece parzialmente
accostabili. Attiveremo la magistratura con una querela circostanziata
sui fatti. Non abbiamo mai incontrato le persone che, secondo la
Direzione investigativa antimafia, sarebbero in commistione con
ambienti della malavita organizzata".
La convenzione per le aree
edificabili affacciate sulla sponda sinistra del rio Torsero è stata
approvata con il sì compatto della maggioranza, mentre la minoranza,
con cinque consiglieri (quattro del Pd, uno della Sinistra Arcobaleno),
ha abbandonato l'aula al momento del voto. L'operazione immobiliare
prevede 66 mila metri cubi di edifici in un nuovo quartiere che sarà
diviso in quattro ambiti: 16 mila 914 metri cubi di edilizia
residenziale, 11 mila 276 di servizi, 19 mila 733 di residenze
turistico-alberghiere e 8 mila 457 di hotel.