Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
21.08.2010 - Il Fatto
Liguria - Una colata di cemento in riviera
L'autore "verde" dei testi di Crozza è l'architetto delle "colate".
di Ferruccio Sansa
Con una mano firma i testi ambientalisti delle trasmissioni di Maurizio Crozza. Con l'altra firma progetti a raffica, decine in tutta la Liguria, alcuni molto contestati, portati davanti al Tar da comitati di cittadini imbufaliti. L'architetto Vittorio Grattarola è decisamente una persona poliedrica. Una delle figure simbolo della svolta edilizia della Liguria, sposata dal centrosinistra e dal centrodestra. E forse per raccontare la colata che si sta riversando sui paradisi vacanzieri di milanesi e torinesi - Arenzano, Cogoleto, Celle, Varazze e Finale - si può partire da lui, ex Ds, già assessore all'Urbanistica a Genova (insieme con l'allora sindaco e oggi Governatore, Claudio Burlando, suo grande amico che con lui fu arrestato e poi assolto).
E qualcuno forse potrebbe storcere il naso di fronte al curriculum di Grattarola, architetto e uomo di partito, amministratore, poi progettista che firma operazioni immobiliari spesso nei comuni amministrati dal centrosinistra. Ma vabbé, non è l'unico in Italia, non c'è niente di illegale, al massimo una questione di opportunità. Certo Grattarola ha pochi rivali: il mega-centro commerciale della Fiumara e la Fiera di Genova, i condomini di Albaro (un'operazione di cui si sta interessando la Procura) e la riqualificazione con porto e seconde case di Pietra Ligure, proprietà del "capitano coraggioso" Roberto Colaninno. Poi progetti sparsi in tutta la Liguria.
L'introvabile amico di Burlando
Nessuno lavora più di lui. Dieci volte più del genovese Renzo Piano. E pensare che Grattarola è un tipo riservato. Pochissime comparse ufficiali. Lo si ritrova tra i soci fondatori del Maestrale, l'associazione politica di Burlando. E anche qui qualcuno ha sollevato una questione di opportunità, su questa associazione che raccoglie tutti sotto lo stesso tetto: imprenditori che costruiscono, architetti come Grattarola, funzionari pubblici che da decenni si occupano di urbanistica in Liguria, amministratori locali amici del mattone e soprattutto lui, Claudio Burlando che spesso deve dire la sua sui progetti.
Ma come mettere insieme Crozza e il mattone? Varrebbe la pena di parlarne un po' con Grattarola, ma rintracciarlo non è facile. Inutile la caccia telefonica. Trovare il sito internet dello studio è praticamente impossibile. Non resta che Facebook, dove l'architetto (classe 1957) compare con una simpatica vetrina dal sapore tardoadolescenziale: eccolo in un siparietto familiare mentre in mutande ramazza il pavimento di casa. Poi tante foto di amici, a cominciare da Crozza.
Dei progetti nessun cenno, soprattutto dell'ultimo, il più contestato: 560 alloggi a Cogoleto curata da imprenditori in passato soci dei prestanome di Gianpiero Fiorani. Siamo tra Genova e Savona, in una cittadina stretta tra località balneari, da sempre incerta tra turismo e industria. Un luogo che dopo decenni di inquinamento provocato dall'industria Stoppani sta recuperando un volto nuovo. Ma dopo il blu del cromo che inquinava l'acqua e metteva a rischio la salute ecco il grigio del cemento. Già, pare quasi che le amministrazioni - qui è un feudo del centrosinistra - si siano lasciate prendere la mano.
Un Gentilini al sapor di pesto
L'ultimo caso sono i 560 alloggi ospitati dove una volta sorgeva l'industria Tubighisa. Doveva essere un'occasione per restituire un immenso spazio a Cogoleto e invece ecco 174mila metri cubi di costruzioni per 1.500 nuovi abitanti. Tra gli sponsor dell'operazione Luigi Cola, definito "l'anima popolare del Pd ligure", per i suoi modi spicci. La versione in salsa Pd di Giancarlo Gentilini, il sindaco leghista di Treviso: già primo cittadino di Cogoleto, oggi è stato sostituito dal suo delfino Attilio Zanetti. Cola, però, è sempre il vero signore della cittadina e si appresta a ricandidarsi come sindaco. Un uomo del fare, ha puntato sullo sviluppo che sposa il cemento. Molti ricordano la discussione sull'ultimo piano casa della Regione Liguria. Cola, allora consigliere regionale Pd, propose una serie di emendamenti che avrebbero fatto impallidire il piano Cappellacci: le case sotto i 100 metri cubi avrebbero potuto aumentare il volume fino al 60%, le altre fino al 30%. Ma non basta: poteva essere aumentata la cubatura di capannoni industriali, artigianali e agricoli. Ancora: i benefici sarebbero stati concessi anche agli immobili condonati. Finì con centinaia di messaggi sul sito di Grillo e il centrosinistra ritirò gli emendamenti.
Ma oggi c'è un'altra polemica. Lui, Cola, assicura: "Ci siamo mossi considerando prima la compatibilità ambientale e poi il progetto. Invito i cittadini a giudicare". Zanetti, il sindaco, getta acqua sul fuoco: "Il progetto non è stato ancora approvato. Certo, sarebbe un'occasione per realizzare opere importanti anche per la viabilità, il municipio e una scuola".
I Re Mida del mattone
I 560 appartamenti, però, stanno sparigliando le carte. Il centrosinistra è inquieto (la prima versione del progetto prevedeva perfino i grattacieli), mancano 4 consiglieri per dare il via libera. "Allora si guarda all'opposizione, si cerca di conquistare voti nel centrodestra", racconta il più accanito nemico dell'operazione, Francesco Biamonti (Lega). Ma le opere pubbliche che dovrebbero essere realizzate? "Roba da ridere. A ogni speculazione dicono che si farà una scuola. Cogoleto sarà rovinata definitivamente. A costruire saranno i soliti amici degli amici", aggiunge Biamonti pensando forse anche alle cooperative attivissime in Liguria, soprattutto a Genova. Ma il consigliere leghista sottolinea anche i nomi dei costruttori, due potenze del mattone locale: Andrea Nucera, già oggetto di attacchi (anche da parte del Gabibbo) per una mega operazione immobiliare ad Albenga. L'uomo che ha rilevato le proprietà degli amici di Fiorani in Liguria e che si è visto sequestrare la villa per abusi edilizi. Ma soprattutto Pietro Pesce, all'onore delle cronache per i rapporti con società coinvolte nell'inchiesta Fiorani. Il banchiere e i suoi collaboratori avevano ammesso che tra le società di cui erano soci occulti vi erano anche quelle legate a Pesce (che ha una condanna in primo grado per evasione fiscale ed è indagato per corruzione).
Insomma, non è solo una questione ambientale. Ma i 560 appartamenti sono la punta dell'iceberg. I progetti sono tanti: a Cogoleto c'è chi teme che al posto del "mostro" Stoppani presto arrivino i condomini. Di più: già si parla di 400 villette da realizzare in quel paradiso che sono le alture di Pratozanino, dove sorgeva il manicomio. Il sindaco giura che "non sarà così", ma non ci sarebbe da stupirsi se i re Mida del cemento ligure trasformassero in condomini perfino gli ospedali psichiatrici. Ancora: in una regione che ha già il primato dei posti barca (uno ogni 47 abitanti), Cogoleto realizzerà un porticciolo per 500 imbarcazioni.
Eccolo, il modello di sviluppo della Riviera. Per giudicare i risultati basta spostarsi di qualche chilometro, a Varazze. Anche qui centinaia di nuovi posti barca. E poi le immancabili case: 40mila metri quadrati. Uno stillicidio: proseguendo verso ovest eccoci a Finale. Qui come a Cogoleto, un altro piano di riqualificazione della vecchia industria Piaggio e delle Cave Ghigliazza. Uguale anche il risultato: 400mila metri cubi per 3.500 persone. Pd o Pdl il risultato non cambia. A Ponente, terra di Scajola, sono fioriti porticcioli da oltre mille posti.
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui