• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

18. La storia "segreta" del "ciclone Teardo"

Creato: 13 Aprile 2008
Scritto da Trucioli Savonesi
  • Stampa
  • Email
IL MARESCIALLO RACCONTA: <L'AIUTO DEI MIEI CONFIDENTI>
Moretti, per la prima volta, parla di quei giorni con Trucioli Savonesi...
Savona -
  Il "ciclone Teardo". Chi sono gli inquirenti mai comparsi sui giornali o in tivù ? Operavano dietro le quinte, pur avendo un ruolo delicato nelle indagini. Le cronache portarono alla ribalta magistrati, giudici, ufficiali con le stellette. Oppure difensori di imputati e di parti lese. In questa diciannovesima puntata parleremo di un maresciallo dei carabinieri, Pietro Moretti. Un servitore dello Stato riservato e rimasto lontano dai riflettori. In pensione dal luglio 1987, dopo aver comandato, per 22 anni, la squadra di polizia giudiziaria.  Il primo a citarlo, nel febbraio 2007, è stato l'ex generale dei carabinieri, Nicolò Bozzo, nel libro "Nei secoli fedele allo Stato". E ancora, ha "scoperto" il maresciallo Moretti, con un'interessante intervista, Massimo Macciò autore del libro "Le bombe di Savona- Chi c'era racconta".

Per la "Teardo story" è stato Pietro Moretti che prese a verbale l'esposto-denuncia di Renzo Bailini, con l'avvio formale dell'indagine (ottobre 1981).  E' Moretti che nei due anni precedenti ai primi clamorosi arresti (14 giugno 1983), seguì passo, passo la fase preliminare.

Toccò a lui scoprire, in tribunale, la "talpa", che passava notizie riservatissime ad un avvocato. E' Moretti  che "coordinava" i 21 telefoni sotto controllo nella "sala d'ascolto", ospitata al piano terra del vecchio tribunale, a palazzo Santa Chiara. Fu Moretti a vanificare, grazie ad un prezioso informatore, il nascondiglio-fienile dove il cassiere del "clan", Leo Capello, custodiva gran parte della "contabilità segreta", il libro-mastro della spartizione delle tangenti, scampato ad una prima perquisizione. Fu un'intuizione di Moretti a sventare il tentativo di  Alberto Teardo di far sparire la "24 ore" al momento dell'arresto e perquisizione domiciliare. Era Moretti che, in sella ad un motorino, si spostava da un angolo all'altro di Savona per verificare incontri e spostamenti dei "pedinati".

Oggi il maresciallo Moretti ha raggiunto le 77 primavere. Padre di due figli, quattro nipoti, vive con la moglie, insegnante in pensione, un riposo fitto di ricordi, aneddoti. Alle sue spalle una montagna di fascicoli, rapporti giudiziari, interrogatori. La cronaca nera e giudiziaria di un quarto di secolo. Casi risolti e misteri insoluti.

Non  è stato facile convincerlo che era utile, a fini storici, anche la sua testimonianza. Proprio lui che, in divisa o meglio in borghese per il suo ruolo, non aveva mai "voluto parlare" con i cronisti che incontrava quasi tutte le mattine, a palazzo di giustizia o al comando di Corso Ricci. In centinaia di occasioni arrivava sull'auto dei magistrati: delitti, rapine, interrogatori di arrestati, inchieste. E' Moretti che riceva, dai magistrati inquirenti o dai giudici istruttori, i fascicoli relativi <a indagini e rapporto>. Custodiva, insomma, molti segreti di una provincia. Ha lavorato quando alla Procura della Repubblica si sono avvicendati i "procuratori capo" Torres, Tartuffo, Boccia e Russo.

Maresciallo, nessuno ha mai raccontato le ore immediatamente precedenti il primo "blitz" antiteardiano...

Moretti: <Dopo quasi due anni di accertamenti, riscontri, acquisizioni, testimonianze, arrivammo alla vigilia. Com'era abitudine, mi recavo quasi tutte le mattine nel vecchio tribunale a conferire con Granero e Del Gaudio. Sapevo che eravamo agli sgoccioli, ma non ero certo io a decidere. Quella mattina mi dissero che erano pronti, bisognava preparare la retata, senza farsi scappare nessuno. L'allora comandante del Gruppo di Savona, Nicolò Bozzo, si era recato a Milano per una riunione di lavoro. Gli telefonai e si precipitò a Savona...>.

Chi teneva d'occhio Teardo ed amici, allora era presidente della Regione...

Moretti: <Ricordo come fosse oggi, la vigilia. La sera prima avevano organizzato una cena elettorale nella trattoria a Madonna del Monte. L'informatore mi descrisse persino come erano seduti ad un tavolo a ferro di cavallo. Erano presenti quelli che sarebbero stati arrestati, ma anche altri...>.

Teardo era candidato al Parlamento, si parlava sui giornali, come lui stesso poi confermò, di un incarico governativo, sottosegretario. Non "pesava"? Timori?

Moretti: <Dico soltanto che si parlò, come ovvio, delle elezioni. Ricordo che Del Gaudio era il più determinato, ripeteva "dobbiamo fare il nostro dovere fino in fondo, nessun rinvio". In parole povere, lui dell'inchiesta è stato, come si è già scritto, la "mente", la "penna", Granero il "braccio", un ottimo organizzatore, coordinatore. Entrambi scrupolosi, meticolosi, riservati>.

 
Come organizzaste la retata? C'erano rischi di fuga...di talpe... Moretti: <Con Granero, Del Gaudio e mi pare Giuseppe Stipo  in caserma, il colonnello Bozzo alla scrivania, si organizzò nei dettagli l'operazione arresti e perquisizioni, mobilitando tutti i comandi della provincia, assegnando compiti e ruoli...C'era un logistica: dove trasferire i detenuti, provvedere alle perquisizioni. Un lavorone. Ognuno un compito, una mansione e massima riservatezza >.

Le intercettazioni telefoniche, non si disponeva ancora della tecnologia di oggi, vi furono di aiuto?

Moretti: <Granero e Del Gaudio disposero che la sala d'ascolto che era divisa tra polizia, carabinieri e guardia di Finanza, fosse unificata e concentrata. Eravamo in tre, 12-14 ore al giorno di lavoro. Io continuavo a spostarmi in motorino...verificare gli incontri, riferire ai giudici>.

 
Quale fu la sorpresa, tra le intercettazioni, che più le restò impressa? Moretti: <Ci sono aspetti delicati di cui non intendo parlare, alcuni sconfinano anche nella sfera della vita privata. Si è già scritto di una "talpa", anzi ce ne fu pure una seconda...Nel primo caso mi occupai personalmente. Tra i 21 telefoni controllati, emerse che tale Panero conversando con tale Pregliasco  disse che avrebbero dovuto incontrarsi in quanto era in programma un interrogatorio di Teardo...informai subito Del Gaudio e Granero; avevo un piccolo registratore e feci loro ascoltare... la cosa creò disagio ed interrogativi perché solo un "addetto ai lavori" poteva essere informato.  Si scoprì che era una segretaria del tribunale, non c'era un problema di bustarelle, ma di cuore. Aveva una relazione con un giovane avvocato...>.

Ci furono altre conseguenze? E' vero che in un caso si finì per intercettare anche il Quirinale, ai tempi di Pertini?

Moretti: <I giudici parlarono con il colonnello Bozzo e decisero di trasferirsi nella caserma di Corso Ricci. Devo ammettere che per Bozzo fu una decisione coraggiosa, perché nel frattempo mi pare che Craxi fosse diventato presidente del consiglio e in più occasioni fece sentire la sua voce...Sul Quirinale nessun segreto, ci sono atti pubblici>.

A proposito di aspetti inediti, ricorda come fu sventato il tentativo di Teardo di disfarsi della "valigetta" contenente materiale, diciamo "scottante" e poi finito tra gli elementi probatori dell'accusa e delle motivazioni di condanne?

Moretti: <L'esperienza è stata di aiuto. Nella fase preparatoria si pensò anche che all'esterno delle abitazioni, dove necessario, dovessero esserci dei carabinieri. E questo permise di scoprire che Teardo quando sentì il campanello e chi suonava, ancora  in pigiama nascose una valigetta, mi pare sul terrazzino dei vicini; i carabinieri notarono il maldestro tentativo...>.

E la storia della cassaforte nell'albergo di Leo Capello a Spotorno? Sorsero parecchi dubbi e dicerie...

Moretti: <Non mi sembra corretto, anche a distanza di anni, lasciare ombre, illazioni. Si era trattato di una banale dimenticanza, come può accadere in ogni operazione complessa. Chi si era recato in albergo dovendo pensare all'incombenza di "prelevare" l'arrestato e operare la perquisizione, una volta giunti in caserma ammise che la cassaforte non era stata aperta in quanto non si era trovata la chiave. Alla richiesta se avesse, provveduto a mettere dei sigilli e che questo non era accaduto, si è tornati a Spotorno, ma la cassaforte ormai era vuota. Conoscendo bene la zona e grazie ad informatori, risalimmo all'esistenza di un nascondiglio-pollaio in località Metti, sulla collina di Spotorno. E la perquisizione diede buoni risultati, si trovò un' agenda, fogli, tanto materiale utilissimo. Ricordo che Granero mi fece i complimenti. Quel materiale era il "cacio sui maccheroni". Impresse un'ulteriore svolta, oltre a confermare il certosino lavoro della guardia di Finanza nella banche>.

 
A proposito, c'era anche Renzo Bailini tra gli informatori più assidui? Moretti: <Mai avuto rapporti con lui.  Ricordo come fosse ieri, la mattina che, per caso, lo trovai nell'atrio della Procura. Protestava perché, a suo dire, un precedente esposto era andato perso... lo invitai a seguirmi in caserma e qui che, secondo il linguaggio burocratico, feci un verbale di ricezione di denuncia...di lui, del suo passato non sapevo nulla>.

 

Il maresciallo Moretti ci tiene a ricordare che il suo ruolo è stato quello di un "lavoro di squadra". Molti altri, vuole rimarcare, hanno lavorato, operato con impegno, dedizione, professionalità. E come lui, rimasti nell'ombra. Suoi colleghi dell'arma, ma soprattutto la Finanza, la polizia. L'unico momento di svago tra chi non contava orari, né straordinari, erano stati alcuni incontri conviviali. Momenti di raro relax, in giorni, mesi, in cui Savona era finita alla ribalta della cronaca nazionale. Con due magistrati, per la prima volta nella storia savonese, "sotto scorta", con auto "blindate", vetri degli uffici corazzati.

Quattro anni dopo gli arresti, Moretti andrà in pensione. Uno dei protagonisti di quelle pagine destinate alla storia, lasciava il servizio quasi nell'anonimato. Il suo nome non si trova nelle cronache e nelle pagine di quei giorni. Una sua abitudine: quando scorgeva i fotografi, faceva in modo di "nascondersi".

E c'è da scommettere che senza la spinta di quel suo  ex ufficiale, con quelle citazioni nei due libri, Pietro Moretti avrebbe continuato a tacere.

Alle sue spalle una storia avvincente, di uomo in divisa che ha "sacrificato una vita per servire lo Stato democratico, i cittadini, la legge, la giustizia. Ha superato anche momenti da dimenticare.

Pietro Moretti è nato a Pareto (Cuneo). Si è arruolato nell'Arma nel 1948. Undici mesi di scuola allievi a Roma. Poi al battaglione di Palermo. Sei anni in Sicilia. La prima stazione dei carabinieri dove ha prestato servizio era a Piano dell'Occhio, una caserma isolata, sulla strada tra Palermo e Montelepre, il paese di Pisciotta. (<Quando uscivamo a fare la spesa - ricorda Moretti - dovevamo essere non meno di cinque e sempre armati>). Poi due anni alla stazione di Cinesi. In quel periodo il giovane carabiniere Moretti vede il cadavere di Salvatore Giuliano, a Castelvetrano. Era il 1951. Il bandito fu avvelenato, scaricato morto, fatto segno a colpi d'arma da fuoco alla schiena, da messinscena.

Moretti presta servizio pochi mesi a San Giuseppe Iato, il paese di Brusca, nelle "squadriglie". Ricorda che dopo la morte di Giuliano le squadriglie (CFRB, comando forze repressione banditesca) al comando del colonnello Luca, furono ridotte. Ricorda il capitano Perez. Ricorda che tra i confidenti c'era Pisciotta (cugino di Giuliano) e girava col tesserino dei carabinieri.  Ricorda la rocambolesca fuga dello stesso Pisciotta che non fidandosi più del CFRB, preferì farsi prendere dalla polizia, in casa. Quel giorno Moretti partecipava ad un posto di blocco e vide prima arrivare, poi ripartire l'auto della polizia.

Dalla Sicilia alla Liguria. Alla stazione di Ventimiglia Alta. Ricorda quell'interminabile viaggio in treno, da Palermo. Obbligo ferreo di indossare la divisa. Alla stazione di Savona, Moretti, vede salire il controllore. Controllando il biglietto, le stazioni di partenza e arrivo esclamò: <Lei va a Montelepre...rimasi stipito..>.

In effetti a Ventimiglia Alta, in quegli anni, erano quasi tutti siciliani. Gente che cercava di emigrare in Francia e veniva rispedita oltreconfine. Una delinquenza da far spavento, poco da invidiare a quelle zone dell'isola che aveva lasciato. La stazione dell'arma era comandata dal maresciallo Briozzo, valente sottufficiale, originario di Calizzano, vissuto a Diano Marina.

<Un periodo duro, difficile - ricorda Moretti - alle prese con clandestini, ed almeno due o tre maxi rissa a notte. Molte armi in giro. Con una cinquantina di delinquenti della zona di Ramacca, Racalmuto, Palma di Montechiaro>.

Quindi due anni in servizio a Noli. <Indossavamo ancora la divisa di tela, zainetto e moschetto a tracolla, servizio in bicicletta, col caldo e col sudore>. E' qui che Moretti conosce la persona che diventerà sua moglie. Fedele compagna di vita e di traslochi, mamma premurosa.

Da Noli a Finale Ligure, al comando della squadra di polizia giudiziaria, in pretura c'era il giudice Giuseppe Giordano, poi destinato al tribunale di Savona  e per anni presidente della Commissione tributaria di primo grado.

Dopo un anno e mezzo, a seguito di domanda di matrimonio, Moretti viene trasferito a Genova, al Nucleo di polizia giudiziaria che aveva giurisdizione sull'intero territorio ligure. Lo segue la moglie, insegnante di ruolo, al Turchino. E qui, sorpresa inattesa, col sì al matrimonio nuovo trasferimento, questa volta a Torino. C'è bisogno dell'esperienza di Moretti  e finisce al Nucleo di polizia giudiziaria, con un arretrato spaventoso. Pile di fascicoli inevasi sul pavimento.

Aneddoto curioso. Moretti nel nucleo torinese ha tre "superiori": Troia, Vacca, Capra. Altro che stalla! Umorismo a parte, lavora sodo, conquista la stima di tutti. Esaurisce l'arretrato.  Lui a Torino, la moglie a Genova. <E' stata una donna eccezionale, mi ha sempre aiutato a superare anche i momenti difficili...>.

Pietro Moretti  conquista, con pieno merito, il grado di brigadiere e riesce a tornare a Genova che definisce <una bellissima città, rispetto a Torino>. Cinque anni nel capoluogo ligure, poi di nuovo a Savona, nella squadra di polizia giudiziaria, con competenza a livello provinciale, prendendo il posto del maresciallo Amico.

A Savona ha vissuto il periodo delle "bombe" del '74-‘75 (ha seguito a fondo solo l'attentato al traliccio di Madonna degli Angeli, da qui il suo intervento raccolto nel libro di Macciò). L'inchiesta su Teardo e tantissime altre vicende, grandi e piccole, note e meno note. Con l'avvento del procuratore Michele Russo sorsero problemi. Negli ultimi mesi, fu il comandante del Gruppo, Massimo Cetola, che preferì spostarlo al Nucleo operativo. <Di Cetola ricordo incoraggiamenti e solidarietà>.

E' in quel periodo che Moretti si trova al centro di quella che può essere definita "disgrazia".  A causa di una lotta intestina, spiacevolissima, per la cooperativa edilizia dei carabinieri, a Legino.

Moretti nel mirino di un'inchiesta, lotta con tutte le sue forze e non pochi dispiaceri (<E' difficile dimenticare il trattamento che ricevetti da Russo, le sue parole...mi ferirono al punto che un giorno stavo perdendo le staffe mentre ero nel suo ufficio..>.

Lui che aveva servito la giustizia, la legalità, doveva difendersi da accuse da "ingiustizia", bersagliato da esposti. Un'esperienza da dimenticare e che pesa nei ricordi. <Compresi - ripete - quegli articoli, quei titoli ingenerosi, proprio sul Secolo XIX, per me erano un vero e proprio colpo al cuore>.

E' l'ingrato lavoro del cronista. Moretti e non solo, ricorderà le cronache che coinvolsero lo stesso procuratore Russo qualche anno dopo. Le locandine in mostra davanti alle edicole. Anche Russo non si stancava di protestare innocenza e "vittima", a suo dire, dell'ingiustizia.

E' sempre lo stesso cronista che oggi raccoglie inedite testimonianze di un servitore dello Stato entrato, di diritto, nella storia della provincia di Savona. Moretti  <cammina a testa alta>, coltiva in buona salute (un occhio l'aveva perso in servizio) i suoi hobby: il miele, le api, l'orto, l'operosità. 

Lunga vita, caro maresciallo!

Luciano Corrado

 

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
TEARDO story