• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

24. La storia "segreta" del "ciclone Teardo"

Creato: 28 Maggio 2008
Scritto da Trucioli Savonesi
  • Stampa
  • Email
TEARDO QUERELA NANNI MORETTI DA 17 ANNI E' CALATO IL SILENZIO
Nessuno ha più scritto come finì la denuncia nei confronti di un personaggio da sempre scomodo. Forse "Striscia la notizia", in prima linea a sbeffeggiare il "Nanni" nazionale, potrebbe riservarci delle sorprese.  Colpa del "portaborse" e del suo strepitoso successo, con Silvio Orlando, Stefano Rulli (premiato con il David di Donatello), Sandro Petraglia e la Sacher Film di Angelo Barbagallo. Dopo "La Piovra".  E' ora di "rinfrescare" la memoria, ai senza memoria, patologia molto diffusa?


Savona - Da mesi tra i "bersagli" prediletti di "Striscia la notizia" dell'albenganese-alassino Antonio Ricci. Le natiche sono diventate il "simbolo" di un Nanni Moretti, da sbeffeggiare, ad opera del programma meno berlusconiano delle tre tv di "cavalier-patron" Silvio Berlusconi.

Ma guarda chi si rivede in questa puntata del "ciclone Teardo"! Quel Nanni Moretti, proprio lui, attore e regista romano di successo, primo bersaglio, dopo un paio di giornalisti liguri, delle querele-facili di Alberto Teardo.  Reato ipotizzato: diffamazione.

Anni di cronaca, dimenticati, sconosciuti a quanto pare perfino agli archivi della popolare trasmissione televisiva di prima serata di canale 5. Eppure nessuno ha mai saputo "come è andata a finire", direbbe la brava Milena Gabanelli

Si trattò di una vicenda che fece (carta canta!) grande scalpore e finì su molte prime pagine, in radio e tv.

Il Secolo XIX, con Nicola Stella, già a capo della redazione di Savona e oggi a Genova (edizione on line), diede in anteprima la notizia e il "buco": <E Teardo querela Nanni Moretti>. Occhiello: <La citazione nel "Portaborse" sgradita all'ex presidente della Regione>. (vedi articolo....).

Esordiva Stella: <Daniele Luchetti, regista de "Il Portaborse", almeno stavolta potrà essere contento dell'attribuzione della patria potestà del film a Nanni Moretti. Si risparmierà una querela. Moretti è infatti il bersaglio dell'unica causa per diffamazione (la prima, nel 1981, quando ancora era potentissimo presidente della Regione fu riservata al direttore de Il Secolo XIX di allora, Tommaso Giglio e al cronista di giudiziaria di Savona, Luciano Corrado n.d.r.)  intentata da Alberto Teardo....>.

Motivo della querela? Stella: <...ha ritenuto il film lesivo della propria reputazione ed allegando, per dimostrarlo, un lungo dossier con articoli di giornali e recensioni....Moretti è il produttore e l'attore cooprotagonista del film, insieme a Silvio Orlando, il bravissimo interprete nella parte del portaborse>.

E ancora, dall'articolo di Nicola Stella: <Teardo, condannato con sentenza passata in giudicato per la tangenti story che lo portò in carcere nel 1983, è l'unico uomo politico autentico che viene citato per nome e cognome nel film....Nonostante la condanna a 7 anni e 10 mesi, l'ex presidente della Regione Liguria ha probabilmente qualche appiglio legale per intentare causa. La pratica tenuta riservata dalla Procura della Repubblica di Savona..."Il portaborse" è stato in Italia l'evento cinematografico dell'anno... Ancora nei giorni scorsi, al festival di Locarno, il film, proiettato davanti a 6500 persone delle nazionalità più disparate ha avuto un successo incredibile>. 

Il giorno dopo, vigilia di Ferragosto, la notizia viene ripresa sulle cronache nazionali di tutti i quotidiani. La Stampa (14 agosto) titola: <Teardo contro "il portaborse">. Occhiello: <L'ex presidente della giunta ligure querela Moretti:il suo film mi diffama>. Sommario: <Condannato per un caso di tangenti ora vuol chiedere i danni al registra>.

Nell'articolo (vedi...) è scritto, tra l'altro: <Evidentemente, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, che hanno scritto  il copione de "Il portaborse" (sono gli stessi  de "La Piovra") conoscevano gli atti giudiziari della vicenda Teardo>. Poi la frase di Teardo: <E' diffamatorio ed ha contribuito a gettare nuovi pesanti giudizi sul mio passato politico e sulla mia persona>. Sempre La Stampa: <La querela è stata tenuta riservata per alcuni mesi dalla magistratura savonese che tuttora non fornisce particolari...non si sa a quanto ammonti la richiesta di risarcimento danni>.

Commentava  Moretti su La Stampa: <Non capisco perché Alberto Teardo si sia risentito. Il mio film non ha inteso criminalizzare una persona singola, ma soltanto evidenziare un certo modo di far politica...>.

Stesso giorno La Repubblica titolava: <E "Il portaborse" finisce in tribunale>. <Teardo querela Moretti> (vedi....). Nel servizio a firma di Rossella Lugli del giornale fondato da Eugenio Scalfari c'è un passaggio interessante: <Nel processo d'appello-bis (quattro furono infatti i gradi di giudizio, Savona, Genova, Roma in cassazione, quindi ritorno a Genova ad  altra sezione della Corte d'appello nd.r) l'accusa, sostenuta dal sostituto procuratore generale Aldo Ghiara e ribadita dall'avvocato Umberto Garaventa per conto della Provincia di Savona parte civile, non lesinò bordate micidiali verso il banco degli imputati. "Il clan Teardo - ha detto Ghiara - rappresentò un esempio tipico di quelle "piccole mafie" che, sfruttando il potere derivante dalle cariche pubbliche, sconvolgono la vita del nostro paese e nel loro insieme, quanto a provocare guasti, stanno senza sforzo alla pari delle organizzazioni della "grande mafia">.

Sempre Rossella Lugli su Repubblica: < Ma i giudici della Corte d'appello di Genova non si lasciarono convincere e, il 18 dicembre 1990, per la terza  e definitiva volta sentenziarono l'insussistenza  dell'associazione mafiosa. Vale a dire il "clan Teardo" deve passare alla storia "solo" con l'etichetta di associazione per delinquere e non è consentita nessuna allusione a mafie, cupole, piovre e via dicendo. Chissà se questo dettaglio avrà o meno peso nella vertenza innescata dalla querela di Teardo contro Nanni Moretti...>.

Pochi giorni dopo Maricla Tagliaferri su Il Secolo XIX...(vedi...), da Roma, scrive: <...Daniele Luchetti cade dalle nuvole. Non capisco la motivazione della querela....il racconto del film si svolge nel 1989, le battute si riferiscono alla sentenza della Cassazione che risale a quell'anno. Quindi le notizie che diamo sono autentiche...>. <Dello stesso aviso Stefano Rulli che per la sceneggiatura scritta insieme a Sandro Petraglia, ha ricevuto il David di Donatello. ...>. <Abbiamo usato anche altri nomi veri, di città e giornali. Quel che riguarda Teardo è assolutamente vero. La diffamazione si ha quando si danno notizie sbagliate.


Nell'articolo (vedi...) è scritto, tra l'altro: <Evidentemente, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, che hanno scritto  il copione de "Il portaborse" (sono gli stessi  de "La Piovra") conoscevano gli atti giudiziari della vicenda Teardo>. Poi la frase di Teardo: <E' diffamatorio ed ha contribuito a gettare nuovi pesanti giudizi sul mio passato politico e sulla mia persona>. Sempre La Stampa: <La querela è stata tenuta riservata per alcuni mesi dalla magistratura savonese che tuttora non fornisce particolari...non si sa a quanto ammonti la richiesta di risarcimento danni>.

Commentava  Moretti su La Stampa: <Non capisco perché Alberto Teardo si sia risentito. Il mio film non ha inteso criminalizzare una persona singola, ma soltanto evidenziare un certo modo di far politica...>.

Stesso giorno La Repubblica titolava: <E "Il portaborse" finisce in tribunale>. <Teardo querela Moretti> (vedi....). Nel servizio a firma di Rossella Lugli del giornale fondato da Eugenio Scalfari c'è un passaggio interessante: <Nel processo d'appello-bis (quattro furono infatti i gradi di giudizio, Savona, Genova, Roma in cassazione, quindi ritorno a Genova ad  altra sezione della Corte d'appello nd.r) l'accusa, sostenuta dal sostituto procuratore generale Aldo Ghiara e ribadita dall'avvocato Umberto Garaventa per conto della Provincia di Savona parte civile, non lesinò bordate micidiali verso il banco degli imputati. "Il clan Teardo - ha detto Ghiara - rappresentò un esempio tipico di quelle "piccole mafie" che, sfruttando il potere derivante dalle cariche pubbliche, sconvolgono la vita del nostro paese e nel loro insieme, quanto a provocare guasti, stanno senza sforzo alla pari delle organizzazioni della "grande mafia">.

Sempre Rossella Lugli su Repubblica: < Ma i giudici della Corte d'appello di Genova non si lasciarono convincere e, il 18 dicembre 1990, per la terza  e definitiva volta sentenziarono l'insussistenza  dell'associazione mafiosa. Vale a dire il "clan Teardo" deve passare alla storia "solo" con l'etichetta di associazione per delinquere e non è consentita nessuna allusione a mafie, cupole, piovre e via dicendo. Chissà se questo dettaglio avrà o meno peso nella vertenza innescata dalla querela di Teardo contro Nanni Moretti...>.

Pochi giorni dopo Maricla Tagliaferri su Il Secolo XIX...(vedi...), da Roma, scrive: <...Daniele Luchetti cade dalle nuvole. Non capisco la motivazione della querela....il racconto del film si svolge nel 1989, le battute si riferiscono alla sentenza della Cassazione che risale a quell'anno. Quindi le notizie che diamo sono autentiche...>. <Dello stesso aviso Stefano Rulli che per la sceneggiatura scritta insieme a Sandro Petraglia, ha ricevuto il David di Donatello. ...>. <Abbiamo usato anche altri nomi veri, di città e giornali. Quel che riguarda Teardo è assolutamente vero. La diffamazione si ha quando si danno notizie sbagliate.

E' Moretti l'unico obiettivo di Teardo anche se il film porta la firma di altre persone e la casa di produzione stessa, la Sacher Film, fa capo ad Angelo Barbagallo.

La Gazzetta del Lunedì  del 19 agosto a tutta pagina: <Bustarelle per 19 miliardi e Teardo denuncia>. <L'ex presidente della giunta regionale da grande accusato ad accusatore>.

Il 20 agosto Il Secolo XIX, a firma di Luciano Corrado, rivela altre novità: <Il procuratore della Repubblica vuole interrogare Teardo e Moretti prima di trasmettere gli atti al Gip...e questo perché l'ex presidente....non si è limitato a fare il nome di Moretti, ma ha esteso la richiesta di giustizia a  quanti hanno collaborato nella diffamazione....in altre parole il regista Luchetti, gli autori della sceneggiatura Rulli e Petraglia, il capo della Sacher Film, Barbagallo....>. Inoltre. <In effetti gli atti dell'inchiesta non hanno mai attribuito a Teardo uno specifico giro d'affari di 19 miliardi. E' semmai la somma, si tratta esattamente di 19 miliardi 690 milioni 569 mila lire, contabilizzata dagli inquirenti, ma nell'ambito dell'intera inchiesta che coinvolgeva nella fase iniziale 22 imputati...>.

Il 5 novembre 1991, prima pagina del Secolo XIX, la notizia che <Moretti si presenta questa mattina  dal procuratore Michele Russo per difendersi dall'accusa di diffamazione....dopo aver affidato la sua difesa all'avvocato Giovanni Salvarezza di Genova che dice "Non c'è diffamazione che possa danneggiare Teardo più di quanto abbia fatto la sentenza di condanna passata in giudicato. E poi il giudice attribuisce a Moretti, nell'ordine di comparizione,  ruoli ed attribuzioni di altri. Moretti è soltanto attore, coproduttore e basta!>

Mercoledì, 6 novembre 1991, La Stampa, con il cronista di giudiziaria di Savona, Bruno Balbo, apre pagina 10 della cronaca nazionale con: <Il portaborse non va processato>. <Nanni Moretti al giudice di Savona....>.

Sommario: <Non è mia la frase sulla tangente>. <E il magistrato gli ha dato ragione>.

Nell'articolo viene rivelato che davanti al procuratore della Repubblica, Michele Russo, per tre quarti d'ora Nanni Moretti ha spiegato la sua linea di difesa che può essere cosi sintetizzata: non ho pronunciato la frase incriminata, non mi posso essere attribuite responsabilità perché non sono il produttore, né il distributore del film e non ho scritto dialoghi  e sceneggiatura. Balbo rimarcava: <Da parte di Moretti non una parola  con i giornalisti. Per tre volte ha respinto obiettivi e telecamere, chiudendo la porta della sala d'aspetto dell'ufficio del procuratore Russo. Silenzio ermetico del suo difensore Dario Bozzelli di Roma, mentre Giovanni Salvarezza di Genova si è scusato dicendo di non poter parlare. Dovete capirci>.

Mentre è lo stesso procuratore della Repubblica a precisare subito dopo: <La versione dei fatti fornita da Nanni Moretti mi induce a ritenere che non doveva essere tirato in ballo per questa vicenda. Sono decisamente in contrasto con il contenuto della querela di Teardo e i rapporti dei carabinieri. Se le cose stanno cosi, il disappunto dell'attore per essere stato convocato a Savona, è giustificato>.

Ieri non si è discusso del contenuto del film (il vice segretario nazionale del Psi, Di Donato l'ha liquidato con tre parole "Mi fa vomitare"), ma di responsabilità a seguito di querela. E il procuratore Russo ha lasciato intendere che eventualmente potrebbero essere attribuite ad altri, non al Moretti>.

Già, come è andata a finire quella "querela" che aveva "messo in croce Moretti" (sbattuto in prima pagina come lo fu Teardo i giorni dell'arresto e della condanna) e mobilitato i cronisti per quattro mesi?

Con i potenti mezzi di "Striscia la notizia" e dei suoi finora insuperabili "cronisti", "inviati", qualcuno scoprirà il "finale"?  Sarà, a dir poco, molto curioso. Forse la verità potrebbe fare davvero male, anche se ormai fa parte della storia passata di questo nostro paese di ricco di "nani", ballerine e maggiordomi.


Luciano Corrado

Nota: su La Repubblica del 18 maggio 2008, Maria Pia Fusco, da Cannes, ha scritto: <...Nanni Moretti è a Cannes. Ci sono star come Woody Allen e Penelope Cruz, Steven Spielberg e Harrison Ford, ma la sua presenza attira comunque l'attenzione dei media e non solo italiani...e Moretti malgrado l'iniziale ritrosia e la consueta sfiducia nei giornalisti "che in genere riportano quello che scrivono le agenzie", alla fine concede la prima esternazione dopo le elezioni..."Dopo tutto quello che ho detto e fatto su Berlusconi, dopo "Il Caimano" non so cosa dire di più...con questa destra non credo che possa cambiare qualcosa dal punto di vista politico, culturale, etico, istituzionale. Con un Berlusconi che ogni volta che ha perso le elezioni ha parlato di brogli...è avvilente che per 5 volte un candidato si è presentato con almeno tre tv dalla sua parte, senza parlare dei legami in Rai come emerso dalla intercettazioni telefoniche>.
FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
TEARDO story