• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Porto, 4 mila pagine di veleni

Creato: 19 Aprile 2008
Scritto da Il Secolo XIX
  • Stampa
  • Email
Quattromila pagine. Le carte dell'inchiesta sul porto che i pm Walter Cotugno, Mario Morisani ed Enrico Zucca hanno raccolto riempiono gli scaffali della Procura. Sono centinaia, migliaia di intercettazioni da cui, secondo i pm, emergono episodi penalmente rilevanti: truffe, corruzioni, abusi d'ufficio. Ma non ci sono soltanto eventuali reati, c'è uno spaccato del mondo politico ed imprenditoriale ligure...
Il terminal Multipurpose

C'è il racconto non autorizzato di episodi di vita pubblica visti dall'interno. Senza tagli. Senza censure. Quasi una radiografia delle stanze del potere di Genova: dalle pressioni per favorire la Compagnia Pietro Chiesa, agli attacchi al Secolo XIX, fino alle manovre intorno all'aeroporto e al ruolo di Fabrizio Palenzona. Riva e la "Pietro Chiesa".

È il 28 agosto 2007 quando Giovanni Novi telefona al professor Sergio Maria Carbone. Una delle frequenti, frequentissime conversazioni tra l'allora presidente dell'Autorità portuale e il suo consulente di fiducia. Annota la Procura: «Novi riferisce a Carbone di avere avuto una lamentela da parte di Tirreno Bianchi, in relazione al mancato affidamento dell'appalto dello scarico alla compagnia Pietro Chiesa di cui Bianchi è legale rappresentante».

Il numero uno della Compagnia Pietro Chiesa si lamenta per non aver ottenuto l'appalto da Riva. Novi pare dispiaciuto dello sfogo di Tirreno Bianchi e quindi decide di risolvere la questione, di provare a inserire la Pietro Chiesa nell'affare: «Il dottor Novi - prosegue l'atto della Procura - manifesta l'intenzione di scrivere una lettera al Riva perché lo stesso affidi l'incarico alla Compagnia, il professor Carbone riferisce che non è possibile invitare per iscritto a impiegare la Compagnia, chiarendo poi al Novi che non è certo obbligatorio per Riva servirsi della Compagnia per tale attività. Il Novi tuttavia non demorde dal proposito e chiede al professor Carbone "Come Faccio allora?".

A questo punto il professor Carbone evidenzia che "se la fa con i suoi mezzi bisognerebbe dire che è in violazione della concessione perché è consentita solo per l'autoproduzione". Carbone - proseguono i magistrati - nella successiva richiesta invita Novi prima a intimare a Riva l'inadempimento della concessione e poi a parlargli per dirgli "allora qua - consiglia Carbone di dire a Riva - c'è questo problema, vi lasciamo fare questo traffico ma per favore parlatene con la Compagnia"». Un passaggio molto scomodo per Novi e per Carbone. Conclude la Procura: «Rilevato che dalla telefonata emerge notizia di reato perché in esecuzione del medesimo disegno criminoso... in concorso tra loro, Novi in qualità di pubblico ufficiale induceva l'imprenditore Riva a dare o a promettere a un terzo, e in particolare a Tirreno Bianchi» gli appalti che questi aveva richiesto.

L'ATTACCO AL "SECOLO XIX". Le posizioni del Secolo XIX, e la successiva lunga inchiesta sulle questioni del porto, sono state accompagnate dalla diffusione in città di volantini con scritte offensive nei confronti di questo quotidiano e del suo direttore, Lanfranco Vaccari, accusato di averne fatto "un giornale spazzatura". Volantini di tenore analogo firmati in prima battuta dal consiglio di amministrazione della Culmv, poi dalle sigle sindacali della stessa Compagnia.

Sembrava un'iniziativa nata autonomamente. In realtà le intercettazioni telefoniche dimostrano che era a conoscenza dell'autorità portuale, se non da questa condivisa (Novi, secondo i magistrati, ha illecitamente sostenuto la Culmv), che ha dato una sua sostanziale accettazione. Un colloquio tra il segretario generale dell'Authority Erido Moscatelli e un dirigente dell'ente, Roberto Cepollina, è infatti di questo tenore. Cepollina: «Dicevo di una lettera fatta dal sindacato». Moscatelli: «In relazione alle polemiche sui giornali...». Cepollina: «Sì, sì. È un comunicato a Vaccari, insomma, di difendere forte la cosa, eh!!!». Moscatelli risponde: «Meglio!». Cepollina: «Ok, va bene».

Ma l'ostilità nei confronti del Secolo XIX appare in maniera sfacciata anche in altre situazioni. Novi e Sergio Maria Carbone parlano, il 23 settembre 2007 alle 9.07 del mattino, dopo che il Secolo XIX ha pubblicato il primo articolo sulla bufera giudiziaria che si stava abbattendo sul porto per la vicenda Multipurpose. Il tono della conversazione è questo: «Hai visto?», chiede Novi. Carbone: «Sì che ho visto, vabbè». Novi: «E va beh, quella carogna di Carozzi (Giorgio Carozzi, giornalista del Secolo XIX, ndr)». Carbone: «Sì, d'altronde, cosa vuoi». Novi: «Da chi l'avrà avuta Carozzi?». Carbone: «Non lo so». E, ancora più avanti, il 18 ottobre 2007alle 8,20. Novi: «Hai visto? Ce lo rimenano prima pagina sull'Avvisatore Marittimo». Carbone: «Ma il Secolo non dice niente». Novi: «No, il Secolo dice qualcosa... Però sono proprio indegni questi qua, portando Cafasso (Samuele Cafasso, giornalista del Secolo XIX, ndr) e il fotografo... È una roba proprio...».

Ma quali siano i rapporti di Novi con la stampa è dimostrato anche da un'altra intercettazione che intercorre tra Novi e un cronista de La Repubblica-Il Lavoro, allegata dai pm agli atti dell'inchiesta. Il cronista è Massimo Minella. Novi: «Cosa cazzo... eh eh eh... non dico cosa mi hanno detto, eh eh... non scrive Carozzi, scrive Minella... roba da matti». Minella: «Così li abbiamo bruciati, così gli togliamo ogni desiderio...». Poi Minella spiega: «Meglio darla così, perché se l'avesse avuta Carozzi avrebbe fatto un inferno». Novi: «Figuriamoci, sì, sì». La notizia è quella dell'interrogatorio dell'armatore Aldo Grimaldi.

LA POSIZIONE DI PERICU. L'ex sindaco di Genova, Beppe Pericu, secondo i magistrati, ha sempre avuto una posizione critica sulla linea adottata da Novi per il Multipurpose. Dalle intercettazioni, però, emergono altri episodi (senza alcun rilievo penale) che lo riguardano. Il 31 agosto 2007 alle ore 7,08 ecco l'ennesima telefonata Novi-Carbone che hanno appena saputo di essere indagati: «Niente... volevo dirti due cose, una è che è venuto Beppe (Pericu, ndr) alle cinque in punto... gentilissimo... è rimasto esterrefatto, specialmente per te, per tutto ma specialmente per te e dice che lui viene a testimoniare». In pratica, secondo Novi, l'ex sindaco sarebbe sorpreso dell'iniziativa dei magistrati e si dichiarerebbe pronto a testimoniare. Cosa che infatti fa poche settimane dopo. Il 2 ottobre 2007, infine, Novi parla ancora con Carbone.

E riferisce: «Sulla Fincantieri ho detto alla Traverso (funzionario di Palazzo San Giorgio, ndr)adesso parlo anche con Moscatelli (segretario generale dell'Autorità, ndr) di dare l'incarico, ho parlato con Beppe ieri, mi ha detto di darlo però ad Andrea, adesso gli dico tutto a Moscatelli, sì, okay». E il 5 ottobre, dopo la telefonata delle 8,14 del mattino, la Guardia di Finanza annota: «Novi riferisce a Carbone di aver parlato con Beppe e lui ha detto che preferisce non comparire e quindi gli ha fornito il nominativo di Andrea Pericu e poi dell'avvocatessa Croci (socia di studio di Pericu)». Ma chi è quel Beppe che suggerirebbe il nome di Andrea Pericu, figlio dell'ex sindaco di Genova? «Non ricordo di aver parlato di questa storia con Novi. Io non ho più incarichi pubblici, faccio l'avvocato, mi sembrerebbe del tutto naturale suggerire il nome di mio figlio o di un mio collaboratore», ha risposto ieri Pericu al Secolo XIX.

E Andrea Pericu: «Non ho nessun rapporto con Fincantieri, che è cliente di mio padre. Del resto dopo aver terminato il mandato di sindaco per lui è stato naturale tornare a fare l'avvocato». Il 25 settembre alle 14,29 Novi parla con Carbone della questione Multipurpose e propone di «affiancare un amministrativista come Beppe» all'avvocato che si occupa della questione. Dalle intercettazioni emerge anche il caso dell'aeroporto Cristoforo Colombo e il ruolo che Pericu, nominato consigliere di amministrazione una volta chiusa la sua esperienza di sindaco, avrebbe avuto nei giorni in cui emergeva la proposta di una società argentina per acquisire la gestione dell'aeroporto.

Alle 12,32 del 24 agosto 2007 Novi telefona al presidente di Aeroporto Spa, Marco Arato: «Ho una cosa simpatica, oggi è venuto Beppe... Pericu... da me, abbiamo parlato di come dare la risposta a questi italo-argentini. Lui sarebbe dell'idea che tu come presidente facessi una riunione informale con i consiglieri e i tre azionisti». Arato risponde: «Sì, sì, va benissimo». E Novi: «Quindi all'ordine del giorno, ma proprio informale, e lui mi ha detto di dirtelo... proporrà di fare una gara in modo tale che se domani venisse la Ryanair o la British o la Meridiana abbiamo modo di scegliere». Arato: «Perfetto. Faccio questo al rientro».

L'AEROPORTO E PALENZONA. Del Cristoforo Colombo Novi parla anche con il presidente di Aeroporti di Roma (Adr). Fabrizio Palenzona è protagonista della scena finanziaria italiana: guida Adr, è stato vice-presidente di Unicredit, la Camera di Commercio di Genova l'avrebbe voluto alla guida dell'Autorità Portuale. Sì, lo stesso Palenzona protagonista anche dell'inchiesta Antonveneta nell'ambito della quale è stato indagato per ricettazione (la procura di Milano aveva sequestrato dei conti esteri che, secondo i pm, erano a lui riferibili).

Novi chiede a Palenzona di stoppare il tentativo della Camera di Commercio di Genova di comprare la quota del 15 per cento che Adr detiene nel Colombo. Novi: «Non mollare perché le azioni le puoi sempre vendere dopo. Ma non venderle adesso che tra l'altro te le rivaluto se riusciamo a fare qualche programma interessante». Palenzona risponde: «Io sono contento». Novi: «Bravo, però devi dire a questi che non rompino (così nell'intercettazione, ndr) più».

I TIMORI DI NOVI E CARBONE. Dalle telefonate di agosto emerge l'ansia di Novi e di Carbone che hanno appena scoperto di essere indagati per reati gravi. Che cercano di parlare con il pm Cotugno: «Però bisogna con Cotugno chiarire perché...». Carbone: «Ma che cosa vuoi chiarire, se lui ha capito che hanno avuto questa cosa diventa imbarazzante». Novi: «Imbarazzante sì». Carbone: «Perché io non so che cosa è stato detto». Novi: «Io più di chiarire due volte...». Carbone: «Capisco anche la posizione del pm». Novi: «Il pm magari se sente che qualche notizia è uscita si sente in imbarazzo». Carbone: «Legittimamente». Novi: «Volevo che tu lo sapessi. Parlarne con Lalla (il procuratore della Repubblica)?».

Marco Menduni
Ferruccio Sansa
FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Fronte del Porto