• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Cammino contro le mafie 2007 - 19 maggio 2007

Creato: 19 Maggio 2007
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Lo scorso anno lo avevamo annunciato: non sarebbe rimasto un appuntamento isolato ma costante.
Ed allora eccoci con i principali appuntamenti di questo secondo anno, organizzati dalla “Casa della Legalità e della Cultura” – Onlus della Sicurezza Sociale, legata a “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, a “Riferimenti – coordinamento nazionale antimafia”, alla “Fondazione Caponnetto” ed al “Centro Sportivo Italiano”, che promuove, tra l’altro, le attività dell’Osservatorio sulla criminalità e le mafie e dell’Osservatorio sui reati ambientali.
La mafia non è solo al sud, è nel nord e centro del paese, è anche in Liguria (in tutte le province), che ricicla ed investe il denaro sporco, che persegue un sempre maggiore controllo di pezzi sempre più ampi di territorio per garantirsi il proliferare delle sue tradizionali attività illecite (traffico e spaccio di droghe e sostanze dopanti, gioco d'azzardo e scommesse clandestine, pizzo-estorsione e usura, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione, il caporalato ed il lavoro nero, sofisticazione alimentare – contraffazione e vendita abusiva, traffico d’armi e di rifiuti, condizionamento degli appalti pubblici e dell’economia).
Tacere questa realtà è rendersi complici, perché le mafie si nutrono, prima di tutto, del silenzio. Parlarne, aiuta a rompere l’omertà, esorcizza la paura e fa emergere le mafie dall’insabbiamento che queste hanno saputo costruire, per essere invisibili. Alle mafie italiane, si sono aggiunte le mafie straniere, spesso usate da manovalanza, ma non estranee agli equilibri che danno i tradizionali sodalizi mafiosi italiani come i registi permanenti.
In Liguria, per esempio, su 26 beni confiscati, solo tre sono stati assegnati. La percentuale più bassa d’Italia (insieme al Molise che però conta solo 2 beni confiscati), guardando ai dati ufficiali del Demanio, al dicembre 2006, pubblicati da Libera.
Occorre invertire la rotta da subito. Le mafie ci sono, sapendolo le si può combattere, senza lasciare come unico contrasto quello giudiziario della repressione. L’aspetto civile e culturale di contrasto alle mafie è vitale per sconfiggerle...



”rinnovando la memoria e l’impegno,
per la solidarietà alle cooperative di LiberaTerra”

 L’incontro presso il Teatro degli Zingari della Comunità di San Benedetto è stato vero. Per la verità era già iniziato…la sera prima presso la Comunità , dove si è condivisa la cena, la poesia, la musica e le storie con i ragazzi di don Andrea, Liliana, Giovanna e Maria Grazia. In un "cammino" in direzione "ostinata e contraria" non potevano mancare le parole di Faber, che ci hanno accompagnato e ancora ci accompagnano. Abbiamo incontrato anche due ragazzi che vengono dal Gruppo Abele di Torino e tanti altri con storie che devono essere ascoltate ed una umanità e dignità, una forza ed una comprensione, superiori.
La mattina nonostante la stampa cittadina abbia boicottato quasi unanimemente l’incontro (solo poche righe su Repubblica e nessuno spazio su Il Secolo XIX che ha dedicato ampie pagine, nella giornata, al “sogno” delle diciottenni: donarsi un nuovo seno), è stato un momento di riflessione e di impegno concreto.

 Carlo Barbieri, l’autore del libro “Le mani in pasta” dedicato alle esperienze delle cooperative di Libera Terra, ha parlato della straordinaria ricchezza che l’incontro con i ragazzi delle terre liberate dalle mafie gli ha donato. Si è soffermato molto sui rischi dell’indifferenza, ed ha spiegato perché occorre sostenere sempre queste positive esperienze di cooperazione. Da “vecchio” uomo delle cooperative ha evidenziato con nettezza quanto le esperienze di Libera Terra abbiano riportato quella carica civile ed umana che il movimento cooperativo aveva perso con il passare degli anni. Ci ha ricordato che è essenziale non tacere mai e quanto siano pericolosi gli atti intimidatori compiuti dalle mafie a danno delle cooperative della Valle del Marro e di Lavoro e non solo. La simbologia mafiosa è chiara e l'intimidazione va ben oltre il danno materiale immediato. Occorre rispondere non solo con la solidarietà ma con concretezza e le Istituzioni devono dimostrare di esserci, non solo a parole ma con i fatti.

Giovanna Ruffin, criminologa, ha parlato dell’evoluzione delle mafie e soprattutto del ruolo assunto dalle donne. Se prima poteva essere visto come marginale, oggi è centrale, non solo per il “passaggio” delle informazioni con e dal detenuto soggetto al 41bis, ma più in generale per la complessiva gestione dell’organizzazione mafiosa. Ha spiegato delle differenze tra le mafie italiane. Cosa Nostra e ‘Ndrangheta da un lato e Camorra dall’altro, perché in questa non esistono “vertici”. Ha spiegato perché se per colpire Cosa Nostra si è potuto “contare” sui collaboratori di giustizia, per colpire la ‘Ndrangheta su questo non si può contare, in quanto l’organizzazione famigliare e l’alleanza delle ‘ndrine, difficilmente consente “dissociazioni”.
Ha sottolineato che nel momento in cui nessuno pagherà più il pizzo alle cosche, allora la mafia imploderà, perché verrà meno il controllo del territorio che, attraverso questo, attua per rafforzarsi e difendersi. Nel momento in cui il “pizzo” sarà rifiutato significa che si è rotta definitivamente l’omertà che protegge la mafia.

 Maria Grazia Santucci, criminologa, che ha studiato il caso dell’omicidio di Massimiliano Carbone, ha scelto di seguire la vicenda perché Liliana Carbone rappresenta la possibilità di cambiamento e perché Liliana è una “scheggia” nella Locride. Si è concentrata nello spiegare il perché, ha ricordato che Liliana dal primo momento ha chiesto verità e giustizia per un omicidio commesso da un criminale con il silenzio e la copertura dell’intero paese. Fatto tipicamente mafioso che ha, per la prima volta nella Locride visto una denuncia ferma alle autorità e pubblica. Liliana, ha sottolineato è una anomalia il suo trasformare il dolore per la perdita di un figlio e per i rischi per se, suo marito e gli altri suoi due figli, in impegno concreto per onorare la memoria di Massimiliano non ha mai avuto eguali in quella terra per questo meritava di essere sostenuta.

 Liliana Esposito Carbone, maestra elementare, mamma di Massimiliano vittima della ‘ndrangheta, ucciso nel 2004 a Locri. Insegnante fuori dal normale, una donna che ha sempre portato avanti il concetto di legalità attraverso la sua attività di educatrice ancora prima di vedere il suo primogenito colpito e dopo sei giorni morire per un attentato con un fucile a canne mozze. Il primo omicidio nella Locride che ha dato il via alla mattanza, che ancora oggi continua, e che solo dopo l’omicidio di Fortugno quella drammatica realtà è stata conosciuta dall’Italia. Liliana ha ripercorso tutta la tragedia che il 24 settembre ha colpito tutta la sua famiglia, sino al giovedì santo in cui “Massimiliano ha urlato la verità” lui “testimone di Giustizia”. Ha raccontato degli attacchi, delle infamanti accuse di cui è stata oggetto, ha ricordato di come è stata richiamata perché “ha spaccato il fronte delle vittime”, vedendosi rifiutato il consenso sociale in quanto “non si è mostrata né piangente né dolente”. Ha ripercorso anche le tappe della battaglia per la verità, la giustizia e la sicurezza nella Locride. Da quando ha invitato il signor Prodi a non darsi pena per far portare qualche fiore sulle tombe delle vittime a quando ha ribadito che non ci sono e non ci devono essere vittime di serie A e altre di serie B, ha ricordato la lontananza di certe Istituzioni come quelle che, ad esempio, alla famiglia Vettrice, vittima di lupara bianca hanno offerto come aiuto un mutuo a tasso agevolato per la madre e i suoi tre bambini. Ha però ricordato lo straordinario impegno di molti uomini dello Stato. “Don Luigi è entrato nel cimitero di Locri con le braccia alzate, io vado ogni giorno sulla tomba di mio figlio Massimiliano e lì sono stata aggredita, qualcuno in quel cimitero entra con la macchina e la scorta  e il cimitero viene chiuso”. Qualcuno ha persino tentato di tenerla fuori da quel luogo sacro, ma con lei non ci sono riusciti.

Unica pecca di questo sabato di “cammino” è stato l’invito
“ignorato” dalle istituzioni e dai nostri futuri “dipendenti”, ma lo sapevamo che certi argomenti sono sgraditi. Il silenzio si sa è d’oro! L’unico che ha chiamato per salutare e ringraziare Liliana Esposito Carbone per il suo coraggio ed impegno è stato Enrico Musso. Tra le infinite fila dei candidati è intervenuto solo un “genovese” di origini calabresi che ha portato la sua testimonianza e che non ha voluto dire né nome né partito, perché, come lui stesso ha detto, non era lì per le elezioni. Crediamo che queste testimonianze siano importanti, come crediamo che sia importante la partecipazione di meet-up di Beppe Grillo e di un esponente di Emergency. Che i politici di professione ci siano rimasti male che lo scorso anno, alla vigilia delle elezioni, al “Cammino” li abbiamo fatti accomodare in coda al corteo e non li abbiamo fatti parlare, lasciando lo spazio, tutto, alle testimonianze ed all’impegno civile? Chissà, a noi non interessa se non hanno capito che devono ascoltare i cittadini e guardare ai fatti ed ai problemi, infatti solo tre candidati a Sindaco (Budria – “Città Partecipata”; Musso – indipendente del centro-destra; Trombetta – “PiGreco movimento per la partecipazione”) hanno sottoscritto l’atto di impegno, gli altri chi li ha visti?

Come lo scorso anno, anche questa tappa di avvio del Cammino, ha lasciato segni concreti. Questa prossima estate nei campi di lavoro in Sicilia e Calabria, vedranno - ci stiamo lavorando - la presenza dei ragazzi della Comunità di San Benedetto al Porto, che, ancora una volta, hanno detto "noi ci siamo" con Libera Terra. Grazie!

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2007