• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Sempre sui palazzinari... iniziamo a conoscere i Nucera

Creato: 15 Luglio 2007
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Cemento in Liguria
Sempre sui palazzinari... iniziamo a conoscere i Nucera

Vediamo qualcosa in più su altri palazzinari impegnati nelle cementificazioni nel savonese. In questo caso i Nucera, con il prodigio Andrea, che, l’Espresso, indica come vicinissimo all’on. Enrico Nan di Forza Italia (che tanto si è risentito, stando alla “rete”, perchè qualcuno lo definì “il peggior politico dell’anno”, forse per spirito di fratellanza vero gli altri colleghi certamente non meno peggiori di lui, sic!) e che comunque hanno un calcestruzzo che piace a destra e sinistra, già dai tempi di Alberto Teardo!
Hanno moltissime società, non solo a Savona...

Ne hanno a Milano, Torino e ne avevano nel sud a Potenza, collegate alla loro vecchia società di Bonifiche Ambientali (un settore che tira, si sa!). Loro calabresi sono spesso soci con catanesi. Le principali imprese dei Nucera fanno capo a holding e società lussemburghesi. Tipica garanzia di trasparenza, no? Per conoscerli partiamo dal pubblicare un articolo di Trucioli Savonesi già rilanciato anche da Uomini Liberi (sito), due realtà importanti nel far emergere una realtà che troppo spesso resta taciuta.



dal numero 109 di Trucioli Savonesi (sito)
Chi costruisce a Ceriale…Chi sono i Nucera….

Chi sono i vecchi e i nuovi costruttori….
di Luciano Corrado

  

Ceriale – Ai nastri di partenza si stanno avvicinando per Ceriale alcune importanti

operazioni immobiliari. Nuove case, nuovi palazzi, altro cemento fronte mare. Chi sono i protagonisti e quali le zone interessate? Forse è bene precisarlo. Non esistono speculatori o costruttori dal cuore d’oro. Ognuno cerca di avere il massimo profitto dai suoi investimenti. Spesso sono interessi contrastanti, ma può anche capitare che l’iniziativa privata – guai se non fosse così – si sposi con gli interessi collettivi che dovrebbero sempre prevalere in una società a democrazia realizzata, solida.

Gli imprenditori, dunque, quando realizzano ciò che è loro consentito, non devono essere messi in croce. Semmai è l’organo politico-amministrativo ad essere chiamato in causa. Certo è che quando ci sono grandi affari, senza un rigoroso controllo dei ruoli, le commistioni sono dietro l’angolo, come documentano  gli anni bui di tangentopoli. Una pratica che, a quanto pare, ha ripreso vigore in molte zone d’Italia. Il malaffare, al di là delle inchieste giudiziarie, è in agguato, ma non si può certo generalizzare. Partiamo da questo concetto per descrivere le future operazioni edilizie a Ceriale.

 

GLI AFFARI DEI NUCERA

E’ la più estesa area di un solo privato lungo il litorale cittadino in Regione Torsero- rio Largo- via Orti. 70 mila metri quadrati di terreno che corre sotto l’Aurelia, oggi incolto, diventati di proprietà di una società che fa capo ai fratelli Nucera: Andrea, Luca, il più giovane, geometra e Monica, con recenti viaggi in Madagascar. Persone normalissime, con interessi anche nel mondo alberghiero, con alcuni hobby e dei meriti che è giusto riconoscere. I Nucera sono saliti di recente alla ribalta, tra roventi polemiche e la durissima denuncia di “Striscia la notizia” per la storia delle “quattro torri di Albenga”, la società fatta con la pubblica Arte (ex case popolari) e la  “Progetto Spa” (pubblico privata), presieduta da Franco Bellenda,  per la ristrutturazione del vecchio ospedale ingauno.

Andrea è al timone di quello che può essere considerato un piccolo impero. E’ stato assessore comunale a Ceriale, abita in una stupenda villa sopra il campo sportivo, dopo aver acquisito anche la villa Lamberti; è sposato con una cittadina inglese, ha quattro figli. Andrea, considerato un abile e per certi versi schivo imprenditore di successo, ha ereditato il timone dell’azienda dal padre Giovanni Nucera, emigrato da San Lorenzo (Reggio Calabria), deceduto pochi anni or sono alla San Michele. Aveva la residenza a Ceriale in via Parei 6, dove aveva acquistato una tenuta agricola, denominata Monica.

 Nucera senior ha scalato tutti i gradini del successo imprenditoriale. E’ stato anche consigliere comunale ad Albenga, iscritto dal 1982 alla sezione Baletti del Psi. Alle comunali ottenne 486 preferenze, appena dietro il capogruppo Danilo Sandigliano e all’ex sindaco Mauro Testa.

Giovanni Nucera ha costruito immobili, comprato aree, in provincia di Savona e fuori dai confini. E’ stato anche socio in alcune operazioni con Salvatore Gaudenti, originario di  Mussomeli, abitante a Ceriale – anche lui figura tra gli imprenditori di successo – , il terzo socio era Pietro Sanna, nato a Serrenti, abitante a Loano. Ha avuto meno fortuna.

La storia di Giovanni Nucera, politico ed imprenditore dal fiuto eccezionale, è anche contenuta nella pagine di due clamorose vicende giudiziarie. La prima nei primi anni ’80 con il terremoto provocato dall’arresto di Alberto Teardo quando era presidente della Regione Liguria e a pochi giorni dalla probabile elezione al parlamento italiano. Riporta il verbale di interrogatorio di Teardo davanti  al giudice Michele Del Gaudio (13 marzo 1984): "…i tre assegni che mi vengono mostrati, per l’importo di 80 milioni, intestati a mia moglie Mirella Schmid e girati a Leo Capello, trattasi della vendita di tre appartamenti di mia moglie a Palo di Sassello e acquistati dall’imprenditore Nucera di Albenga, collegato al Psi…denaro che mi serviva per la campagna elettorale, quale candidato alle politiche del giugno ’83…".

E ancora il nome di Nucera compare nella richiesta di rinvio a giudizio del sostituto procuratore della Repubblica, Alberto Landolfi, l’ 11 luglio 1997, nell’ambito della maxi inchiesta sull’allora sindaco di Albenga, Angelo Viveri. Per Viveri e Nucera (figuravano nella carte d’indagine, prestiti consistenti di denaro, 150 milioni, in un primo tempo attribuiti al costruttore Damonte di Alassio) c’era in ballo una società di quest’ultimo, la Co.ge .li e la partecipazione nella costituenda spa a capitale misto Ecoalbenga. Inoltre una concessione edilizia (6 alloggi) in via Dalmazia. Inchiesta che si concluse con una nulla di fatto tra assoluzioni e prescrizioni.  In quella circostanza Nucera, assistito dall’avvocato Fausto Mazzitelli, fu colpito (05-10- 96) da un ordinanza di custodia cautelare in carcere, sostituita 4 giorni dopo con gli arresti domiciliari. In seguito al ricorso dell' avvocato Mazzitelli il tribunale del riesame di Genova (24-10-96) annullò  l' ordinanza del giudice di Savona e dispose l' immediata liberazione di Nucera. Analogo provvedimento venne preso per Angelo Viveri. I Nucera sono in causa, altra notizia, con un ex sindaco di Albenga, avvocato, al quale hanno chiesto in tribunale i danni (400 milioni di lire) per una causa finita male in quel di Ceriale. Causa in attesa  del giudizio del giudizio d' appello a Genova. 

Ma l’operazione immobiliare nella zona T 1 del piano regolatore di Ceriale non ha nulla a che fare con quelle indagini. Semmai è entrata in nuovi scenari con l’acquisto della vasta area proveniente da un rapporto d’affari avviato da Fiorani o suoi intermediari, della Banca di Lodi. L’arresto di Fiorani, come noto, causò un ciclone in molte città d’Italia, fino al vertice della Banca d’Italia, con le dimissioni del governatore Fazio.

Ebbene su quell’area (lottizzazione con indice di edificabilità 1,5 mc. per mq.) il gruppo Nucera, pare con altro socio, potrà utilizzare il 30 per cento della cubatura a destinazione commerciale, il 30 per cento come residenza turistico-alberghiera, con obbligo di un albergo a 4 stelle con piscina, il resto ad abitazioni. La superfice interessata arriva praticamente davanti al Famila.

 

GARAVENTA – FRESIA- PODESTA’

Nella zona cosiddetta T 2 costruirà l’imprenditore genovese Garaventa, mentre la società che fa capo a Franco Fresia, costruttore edile di Ceriale, con interessi anche a Loano dove ha costruito un’immobile in via dei Gazzi, ha acquistato una parte del terreno ex camping Tempo d’Estate, già al centro di una internabile “querelle”. Campeggio che si era incendiato tre volte. Fresia ha rilevato il 50 per cento dei 12.500 mq. dagli eredi del cav. Antonio Bruzzone. Il restante 50 per cento della sorella Caterina Bruzzone è finito ad una fondazione, comprese le due spiagge, presieduta da un avvocato di Pinerolo. Un’area che con insistenza gli abitanti della zona, ma senza successo, chiedono al sindaco che venga pulita dai detriti dell’incendio, ma soprattutto è stata segnalata una notevole presenza di eternit  dunque amianto. Possono essere realizzati interventi anche sui 2200 metri cubi già esistenti. Anche in questo caso si tratta di un’operazione che se fatta con criteri di trasparenza, nel rispetto degli interessi collettivi, può rappresentare un’opportunità positiva per Ceriale.

Infine l’intervento su un’area litoranea molto appetibile. Si tratta dell’area già camping Delphis, ora di proprietà della famiglia Franco Podestà di Albenga, ex socio in affari con Angelo Viveri in Sardegna, proprietari del “Campeggio dei Fiori”. Podestà aveva acquistato dalla famiglia Lorenzini, origini toscane, a suo tempo molto vicino agli ambienti della democrazia cristiana, con frequentazioni nei palazzi romani della politica, vicino all’allora gruppo tavianeo.

Sull’area dell’ex campeggio, anche attraverso passati condoni, potranno essere realizzati 3.200 metri cubi, pari a 1200 metri quadrati. Nella zona si vende a 5-6 mila euro al metro quadro, prezzi destinati a salire con lo spostamento della ferrovia e la sistemazione dell’intera area litoranea.

E’ la continuazione dello “sviluppo Ceriale”, certamente con più rispetto per l’ambiente, più servizi, oneri di urbanizzazione. Uno sviluppo iniziato negli anni sessanta con i primi palazzi sul mare, a ponente. Quei palazzi che criticai in modo feroce dalle colonne de La Settimana Ligure , proseguendo poi con Nuova Liguria e Il Secolo XIX, mi causarono una durissima inimicizia con l’allora sindaco Francesco Merlo, veterinario stimato, poi diventato consigliere regionale, trovando la morte sull’Aurelia, a Torre del Mare, mentre tornava dalla Regione. Merlò mi punì facendomi notificare dal Comune di Ceriale un cartella per l’imposta di famiglia (ero appena sposato e non avevo neppure la casa in proprietà) dove risultavo il contribuente più ricco della cittadina. Dovetti fare ricorso e, ovviamente, mi dettero pienamente ragione, con le scuse. Quei palazzi sul mare, la prima ferita per Ceriale e l’inizio del disastro edilizio, furono costruiti dall’imprenditore Riolfo di Laigueglia.

I Riolfo sono diventati tra le più facoltose famiglie del ponente, con interessi terrieri ed immobiliari anche a Loano dove vivono la vedova, la figlia ed il figlio.

Dopo Riolfo ha costruito parecchi palazzi anche Alberto Galati, esponente del Pli, già assessore e consigliere comunale e provinciale, candidato al parlamento, senza fortuna, deceduto molti anni or sono. Una persona a modo, ma soprattutto imprenditore. L’elenco di chi ha costruito negli anni a Ceriale la fetta più grossa della sua frenetica espansione prosegue con il gruppo Rapetti di Acqui, l’ormai pensionato, imprenditore d’assalto Giuseppe Miino di Borghetto S. Spirito; il vulcanico e ora pensionato Delio Farinazzo che tuttavia ha finito per bruciarsi una fortuna; l’imprenditore Pastorino di Spotorno, famiglia molto facoltosa; e ancora la famiglia Gaudenti, i Vaccarezza di Loano, Murialdo (inizialmente in società con Sarà) di Ceriale che è proprietario con la moglie e la figlia del parco acquatico, un’area di proprietà del Comune di Ceriale. 50.547 metri quadri dati in concessione alla società Marina srl nel 1988, per la durata di 30 anni, rinnovabile. Il canone d’affitto fissato all’epoca di 15 milioni per 28 anni, da pagarsi al Comune entro il 30 giugno, con l’aggiornamento Istat.

Tra gli immobili che invece attendono un intervento anche a tutela del decoro di Ceriale – che ha ottenuto, pagando ovviamente, la Certificazione ambientale del suo territorio e ei suoi servizi pubblici -  c’è la cosiddetta Casa Guastavano, nei caruggi del centro storico. Esiste un’ordinanza di messa in ripristino-sgombero firmata dal sindaco che risale al 1991. Nulla è cambiato, anzi è peggiorata la situazione di degrado. Un pugno in faccia in pieno centro storico.

Infine c’è in ballo da tempo la sistemazione dell’ex fabbrica di dolciumi (biscottificio) della famiglia Pesce (4 eredi). C’è una proposta di realizzare una piazza, dando in cambio la cubatura nel palazzo inutilizzato delle scuole elementari. Anche in questo caso un problema che si trascina e bisognerebbe avere il coraggio di “mostrare i muscoli”. Fare quello che invano ebbe a sostenere, quasi in solitudine, un personaggio che a Ceriale potrebbe dare molto, come autorità morale, coerenza, impegno, prestigio: Sergio Ferrero, già assessore al turismo con la Dc , consigliere, candidato sconfitto alla corsa di sindaco. Ferrero, in pensione dopo una brillante carriera come specialista in malattie vascolari al Santa Corona, poi a Cuneo, infine al San Martino, fu il primo negli anni in cui iniziava la cementizzazione a sostenere una proposta controcorrente: "Abbiamo già il cattivo esempio e lo scempio di una cittadina resa invivibile, come Borghetto, facciamo da calamita a chi non accetta di vivere e trascorrere le vacanze in alveari, a Ceriale variamo un piano per le esigenze di edilizia popolare e convenzionata per i residenti, per il resto si consenta la costruzione solo di ville e villette in rigoroso stile mediterraneo".

Naturalmente una proposta inacettabile per la politica cerialese, ma non solo, visti gli interessi in ballo. Se Ferrero avesse prevalso, oggi Ceriale sarebbe l’unico centro nel ponente ligure a poter fare concorrenza alle Cinque Terre che non conoscono crisi e il territorio ha conquistato fama mondiale. Fare turismo, insomma, con successo attraverso  un’edilizia intelligente, sostenibile, rispettando l’ambiente, i residenti, i vacanzieri. Un miracolo in questa martoriata terra di Liguria.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2007