La Casa della Legalitàsarà il 13 settembe alla "notte grigio
topo" al Cep di Prà. L'adunanza pubblica con Beppe Grillo sulle
periferie che si svolgerà in una delle realtà più virtuose della vita sociale
ligure, di cui il Consorzio Pianacci è uno degli attori principali, è un
occasione straordinaria per metter al centro le periferie ed i cittadini...
Per quell'occasione realizzeremo, insieme al Meetup Amici di Beppe Grillo
"Il Grillo di Genova" un breve libro-bianco sulle
periferie, mettendo in evidenza alcune realtà, con le problematiche esistenti
ma anche le ricchezze di quei territori.
Le Amministrazioni Pubbliche si sono trasformate in espressione di comitati
d'affari trasversali, che razziano le risorse pubbliche ed il territorio
per interessi privati, degli amici degli amici. Cancellano la bellezza del
paesaggio, devastano l'ambiente per deprimere le coscienze, per far chiudere
ciascuno nella propria casa in una sorta di isolamento perenne in cui il solo
contatto con l'esterno è la televisione e il consumo. Ridisegnano quartieri con
operazioni urbanistiche per "portarti" dove vogliono loro... nei
centri cemmerciali, che vengono spacciati quali nuovi spazi di
"aggregazione" e "socializzazione".
Non solo gli Amministratori Pubblici non guardano concretamente alle
periferie ma ignorano, quando non addirittura ostacolano, le esperienze di
impegno civile e sociale che in esse maturano, si sviluppano e promuovono
una reale convivenza tra comunità e culture diverse, concretizzando quei valori
di solidarietà e uguaglianza di cui tutti, nei Palazzi, si riempono la bocca.
L'abbandono colpevole delle periferie (tra cui anche buona parte del
Centro Storico), attuato sistematicamente dalle Istituzioni, è andatodi
pari passo con l'infiltrazione ed il radicamento delle organizzazioni mafiose,
che hanno cercato - in molti casi con successo - di riprodurre le stresse
dinamiche culturali e sociali delle loro terre d'origine per garantirsi il
controllo del territorio necessario alla gestione dei propri traffici ed affari
sporchi, per riciclare distruggendo l'economia legale e facendo man bassa di
appalti pubblici, come anche evidenziato dagli interventi dell'ultima puntata
della trasmissione Rai di Carlo Lucarelli, Blu Notte. Unico argine a
questo fenomeno, come al degrado sociale ed ambientale, è rappresentato da
quelle realtà che promuovono il senso di appartenenza ad una comunità
solidale, che pratica quotidianamente quell'inclusione sociale, con
attività nel territorio, nelle scuole, nelle parrocchie, che le Istituzioni a
parole acclamano e nelle pratica disattendono, dietro a operazioni di facciata,
anche eclatanti e costose, che rappresentano la maschera di un uso clientelare
e corrotto delle risorse pubbliche. A Genova, ma non solo.
All'iniziativa con Beppe Grillo, tra gli altri, intervengono:
mons. GIORGIO PARODI
arch. ALBERTO SASSO esperto in bioarchitettura
FERRUCCIO SANSA e Marco PREVE - giornalisti e autori de "Il Partito del Cemento"
MARCO TRAVAGLIO - giornalista e autore
Il volantino della Casa della Legalità e del Meetup "Il Grillo di Genova"
(da un lato la promozione dell'iniziativa del Consorzio Pianacci e dall'altro un po di informazione)
formato .pdf - clicca qui